• Non ci sono risultati.

Matematica per Biotecnologie Sanitarie Seconda prova parziale – 17/12/2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Matematica per Biotecnologie Sanitarie Seconda prova parziale – 17/12/2010"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Matematica per Biotecnologie Sanitarie Seconda prova parziale – 17/12/2010

NOME: . . . . COGNOME: . . . . N MATRICOLA: . . . .

• Svolgere gli esercizi in modo sintetico ed accurato negli spazi predisposti o nel foglio bianco sul lato sinistro del ciclostilato aggiungendo il numero dell’esercizio.

• Sono consentiti: libro di testo, formulari e calcolatrici (non programmabili).

Per la commissione:

Es. Giudizio Punti

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

(2)

Calcolare la derivata delle seguenti funzioni

a) f (x) = ln x2− 2 , b) f (x) = q

2 + sin2(x) Es. 2

Si consideri la funzione

f (x) = (x − 1)x.

a) Scriverla in forma esponenziale e specificarne dominio e segno.

b) Calcolare f(x).

Es. 3

Determinare la retta tangente alla funzione

f (x) = cos(2x) nel suo punto di ascissa x0= π/12.

Es. 4

Indicare le affermazioni vere e quelle false sbarrando la relativa casella. Fornire, inoltre, per ciascuna affermazione ritenuta falsa un controesempio che ne comprovi la falsità. Non è richiesta, invece, la dimostrazione delle affermazioni ritenute vere.

V  F  Una funzione continua in x0è derivabile in x0. V  F  Una funzione derivabile in x0è continua in x0.

V  F  Ogni punto x0di massimo relativo è caratterizzato da f(x0) = 0.

V  F  Se f (x) è strettamente crescente in [a, b] allora ha f(x) > 0 ∀ x ∈ [a, b].

Es. 5

Fornire il grafico o, preferibilmente, l’espressione di una funzione f : R 7→ R continua che soddisfa a tutte le condizioni a), b), c).

a) f′′(x) < 0 per x < 0, b) f′′(x) ≥ 0 per x ≥ 0 c) f (x) non è derivabile per x = 0

Es. 6

Scrivere la scomposizione in fratti semplici della seguente funzione razionale R(x)

R(x) = x2+ 1

(x − 1)3· (x2+ x + 2)2

NONè richiesto il calcolo delle costanti che compaiono nella scomposizione.

a) Quanto vale il grado del polinomio a denominatore?

b) Esiste ξ ∈ R tale che R(ξ) = 0?

c) E’ possibile stabilire a priori il segno dell’integrale Z 100

2

R(x)dx?

Suggerimento: per x ≥ 2 la funzione R(x) è ... e quindi l’integrale è ...

(3)

Si consideri il grafico della funzione f , riportato in Fig. 1, formato da tre rami: una semiretta per x < −2, un segmento per −2 ≤ x ≤ 1 ed una parabola per x > 1.

Figura 1: Grafico della funzione dell’esercizio 7

a) Determinare gli intervalli in cui f è crescente e quelli in cui è decrescente.

b) Determinare le ascisse dei soli, eventuali, punti di massimo specificando se sono relativi o assoluti.

c) Determinare le ascisse degli eventuali punti di non derivabilità.

d) Tracciare la retta tangente al grafico di f nel suo punto di ascissa x0= 3.

e) Fornire un intervallo in cui la funzione è strettamente convessa (ossia, f′′(x) > 0).

f) Rappresentare graficamente in Fig. 1 Z 0

−4

f (x)dx e calcolare il valore.

g) Determinare, se possibile, ξ > 0 tale che Z ξ

−4

f (x)dx < 0.

(4)

a) Studiare la funzione (dominio, continuità, segno, limiti, asintoti, monotonia, punti di massimo e/o minimo, concavità e punti di flesso)

f (x) = 5 1 + x2

abbozzandone il grafico nella figura sottostante (x2≥ 0 per cui x2+ 1 è ...).

b) Calcolare

Z 1

0

f (x)dx.

c) Definire e calcolare l’integrale improprio Z +∞

0

f (x)dx

(5)

Sia f (t) la funzione il cui grafico è rappresentato in figura 2(a). Rappresentare nel piano cartesiano di Fig. 2(b) il grafico della funzione integrale

F (x) = Z x

0

f (t)dt.

(a) Funzione f (t).

(b) Grafico della funzione integrale F (x).

Figura 2: Grafici dell’esercizio 9.

a) Calcolare

x→+∞lim F (x).

b) Modificare il solo valore assunto dalla funzione nell’intervallo (9, 10] in modo che Z 11

0

f (t)dt = 0.

c) Calcolare l’espressione che dà F (x) per x ∈ (1, 4].

Es. 10

Determinare l’ordine dell’equazione differenziale y′′′− 3y= 2e2x e dimostrare che f (x) = e2x ne è soluzione.

(6)

Calcolare i seguenti integrali a)

Z 

3x2−2 x+ 3ex



dx, b)

Z

1 + 5 sin(x) − 4 cos(x) + tg2(x) dx

Es. 12

Calcolare i seguenti integrali

a) Z

(2x + 1) · ln(x + 1)dx , b) Z 1

0

x · exdx

Es. 13

Calcolare i seguenti integrali a)

Z π 0

sin(2x)dx, b) Z 1

−1

( 2x − |x| ) dx

Es. 14

Calcolare i seguenti integrali a)

Z

sin2(x) + 13

· sin(2x)dx , b) Z 2√

x · ex+ 1 2√

x · ex+ 2xdx Es. 15

Ricorrendo anche più volte al teorema di de l’Hopital, calcolare

x→0lim

x sin(x) − x2 cos(x) · ln4(1 + x)

Suggerimento: guardare attentamente il limite prima di iniziare e dopo ogni applicazione della regola di de l’Hopital!

Es. 16

La funzione f , derivabile su tutto R, soddisfa alle seguenti proprietà a) lim

x→+∞f (x) = 0, b) lim

x→+∞f(x) = 0, c) f (0) = 0, d) f(0) = 1 Calcolare

x→+∞lim

f ( f (x) ) f (x) .

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Su una trasformazione adiabatica la variazione dell’energia interna dipende uni- camente dal lavoro fatto/subito dal gas: dU = −δL = −p dV..

(8) Facendo riferimento all’esercizio precedente, calcolare la funzione caratteristica e, tramite questa, i primi due momenti della variabile aleatoria.. Confrontare con il

Corsi di laurea in Ingegneria Biomedica e Ingegneria Civile Prova scritta di Analisi Matematica 2 del 20.02.2013.

Corsi di laurea in Ingegneria Biomedica e Ingegneria Civile Prova scritta di Analisi Matematica 2 del 20.02.2013.

SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta2.

SCRIVERE, in modo incontrovertibile, la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta2.

Si consideri il grafo semplice non orientato, in cui i vertici sono tutte le parole di lunghezza 5 sull’alfabeto {a,b,c,d,e,f} che contengono almeno una volta la lettera a, e in cui