• Non ci sono risultati.

Matematica per Biotecnologie Sanitarie Prima prova parziale – 1/12/2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Matematica per Biotecnologie Sanitarie Prima prova parziale – 1/12/2010"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Matematica per Biotecnologie Sanitarie Prima prova parziale – 1/12/2010

NOME: . . . . COGNOME: . . . . N MATRICOLA: . . . .

• Svolgere gli esercizi in modo sintetico ed accurato negli spazi predisposti o nel lato sinistro del ciclostilato aggiungendo il numero dell’esercizio.

• Sono consentiti: libro di testo, formulari e calcolatrici (non programmabili).

Per la commissione:

Es. Giudizio Punti

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

(2)

Siano A = {a, b} e B = {b, c}.

a) Calcolare

A× B = . . . . B× A = . . . . ( A × B ) ∩ ( B × A ) = . . . . b) E’ vero che (c, a) ∈ A × B (Si/No)? . . . . Es. 2

Considerare l’insieme A rappresentato in figura

a) Scrivere una espressione matematica per A . . . . b) Indicare le affermazioni vere e quelle false.

V  F  A⊂ R

V  F  Aè un intervallo

V  F  Aè superiormente limitato V  F  Aè inferiormente limitato

c) Calcolare, se esistono, il minimo min(A) ed il massimo max(A) di A:

– min(A) (esiste/non esiste) . . . e vale . . . . – max(A) (esiste/non esiste) . . . e vale . . . . d) Qualora A sia un intervallo, aggiungere un solo punto xP alla figura in modo che il

nuovo insieme A ∪ {xP} non sia un intervallo: xP = . . . . Es. 3

Sbarrare la casella relativa alla risposta corretta

p(x − 1)2= |x − 1| p(x − 1)2= x − 1 p(x − 1)2= ± (x − 1) Es. 4

Dimostrare che√

5 è irrazionale.

Es. 5

Fornire due numeri irrazionali x ed y che soddisfano contemporaneamente alle due condizioni a) x + y ∈ Q e b) x · y ∈ Q

Suggerimento: porre x = a − b e y = a + b e scegliere a e b opportuni.

(3)

Es. 6

Indicare le affermazioni vere e quelle false sbarrando la relativa casella V  F  x2> y2 ⇒ x > y ∀x, y ∈ R

V  F  Siano x e z irrazionali con x < z. Allora, esiste y ∈ Q : x < y < z

V  F  √

2 e π sono numeri razionali

V  F  il numero 0, 10100100010000100000100000010... è irrazionale.

Es. 7

Sia F (x, y) = (x − 1)2+ y2− 4.

a) Il punto P = (√

2 + 1,√

2 ) appartiene al grafico di F (x, y) = 0? Perché? Nel caso che P appartenga al grafico, fornire un punto Q che non vi appartiene. Altrimenti, se P non appartiene al grafico, fornire un punto Q che vi appartiene.

b) Disegnare nella figura sottostante il grafico di F (x, y) = 0.

Figura 1: Grafico dell’esercizio 7.

Che tipo di curva rappresenta F (x, y) = 0? Si tratta di una funzione? Giustificare.

c) Dopo aver rappresentato nello stesso sistema cartesiano il grafico della parabola y = x2− 1, indicare il numero di soluzioni del sistema

 F(x, y) = 0 y− x2 = −1 Es. 8

a) Sia r : y = 12x+ 1. Trovare una retta s ortogonale a r. Rappresentare le due rette nel piano cartesiano della Figura 2(a).

b) Sia t : 4x − 8 = 0. Trovare una retta p parallela a t. Rappresentare le due rette nel piano cartesiano della Figura 2(b).

(4)

(a) Grafici del punto a. (b) Grafici del punto b.

Figura 2: Grafici dell’esercizio 8.

Es. 9

Si considerino le due funzioni f (x) = 2−|x| e g(x) = log2(|x|).

a) Rappresentare i grafici delle due funzioni nella figura.

Figura 3: Grafici dell’esercizio 9.

b) Calcolare, se esistono, i limiti

x→−∞lim f(x), lim

x→0g(x)

c) Determinare il numero di soluzioni del’equazione f (x) = g(x) e trovare un intervallo [a, b] di ampiezza unitaria (ossia, b − a = 1) che contiene la radice positiva.

(5)

Es. 10

Si consideri il grafico, formato da due semirette, della funzione f , definita su tutto R, riportato in figura

Figura 4: Grafico della funzione dell’esercizio 10.

a) Calcolare f (−4), f(0) e f(4)

f(−4) = f(0) = f(1) =

b) Calcolare, se esistono, i limiti lim

x→0f(x), lim

x→0+f(x) c) Nel caso esista, calcolare il limite

xlim→0f(x)

oppure, nel caso non esista, giustificare il motivo per cui non esiste

d) Indicare se la funzione è invertibile, motivando la risposta. Inoltre, nel caso in cui non sia invertibile proporre una restrizione del dominio in cui lo è.

e) Calcolare l’immagine di f .

f) Dall’esame del grafico, proporre una possibile legge (ossia, una funzione f (x)) che rappresenta il grafico stesso.

g) Calcolare, se esistono,

x→−∞lim f(x), lim

x→+∞f(x)

h) Determinare un valore di α per cui l’equazione f (x) = α ha infinite soluzioni.

i) Osservando il grafico dato, risolvere le seguenti disequazioni

f(x) < 1 . . . . f(x) ≤ 1 . . . . f(x) ≥ −2 . . . . j) Calcolare f (f (4) − 5) = . . . .

(6)

Si consideri la seguente funzione

f(x) =

 sin(x) , x≤ 0

2 · cos(x) , x > 0 a) Disegnare il grafico di f (x).

Figura 5: Piano cartesiano per la domanda a) dell’Esercizio 11.

b) Disegnare il grafico di |f(x)|.

Figura 6: Piano cartesiano per la domanda b) dell’Esercizio 11.

c) Trovare tutte le soluzioni negative (ossia, x < 0) dell’equazione f (x) = 1.

d) La funzione f è continua su R? In caso negativo, quali sono le ascisse dei punti di discontinuità?

e) Determinare, se possibile, α ∈ R per cui l’equazione f(x) = α non ha soluzione.

Es. 12

Fornire l’esempio di una funzione f limitata e definita su tutto R che soddisfa alle seguenti condizioni (attenzione: si parla di limiti destro e sinistro!)

xlim→0+f(x) = 1 mentre non esiste lim

x→0f(x)

(7)

Es. 13

Fornire l’esempio di una funzione f definita in R\{0} che soddisfa alle seguenti due condizioni

xlim→0f(x) = +∞, lim

x→+∞f(x) = 0.

Esiste una siffatta funzione dispari? Perché?

Es. 14

Calcolare i seguenti limiti

a) lim

x→0



cos(x2) ·e2x− 1 sin(x)



, b) lim

x→+∞

 x· ln

 1 + 1

x



, c) lim

x→1

sin π2x 1 − x Es. 15 (⋆)

Calcolare, nell’ordine (ossia, prima a) e poi b)), i seguenti limiti

a) lim

x→+∞

√x+ 1 −√

x , b) lim

x→+∞

ex+1− ex ex· sin

1x



Es. 16 (⋆)

Sia f una funzione dispari, continua e definita su R che soddisfa le seguenti condizioni i) f (1) = 1, ii) lim

x→+∞f(x) = 3 a) Dimostrare che f (−1) = −1.

b) Tenendo presente il punto a), dimostrare che esiste ξ ∈ [−1, 1] tale che f(ξ) = 0.

c) E’ vero che esiste η ∈ [−1, 1] tale che f( f(η) ) = 0?

d) E’ possibile trovare ν > 0 tale che

f(x) > 2 ∀ x > ν ? e) Si può dire che Im(f ) ⊂ [−1, 1]? Perché?

f) Calcolare, se possibile,

x→+∞lim

sin( esin(x)· f(x) + cos(x) ) x

Riferimenti

Documenti correlati

Alla scuola elementare o alla scuola media ti hanno insegnato a calcolare l’area dei poligoni regolari: ti ricordi come.. sai spiegare quelle regole alla luce di quello che

Si consideri il grafo semplice non orientato, in cui i vertici sono tutte le parole di lunghezza 5 sull’alfabeto {a,b,c,d,e,f} che contengono almeno una volta la lettera a, e in cui

Calcolare quante possibili successioni di 15 numeri si ottengono se esattamente in 6 dei 15 lanci è uscito un numero pari (utilizzare il principio delle scelte multiple, notando che

PRIMA PROVA PARZIALE DI ANALISI MATEMATICA

PRIMA PROVA PARZIALE DI ANALISI MATEMATICA

PRIMA PROVA PARZIALE DI ANALISI MATEMATICA

1) Enunciare e dimostrare il teorema sulla derivata del prodotto di due funzioni. 3) Radici n-esime di un numero complesso e loro rappresentazione nel piano di Gauss.. Fare un

Usando la definizione di limite ,