• Non ci sono risultati.

Problema N. 24 Una sorgente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema N. 24 Una sorgente"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Problema N. 24

Una sorgente S (puntiforme ed isotropa) emette un fascio di onde elettromagnetiche sferiche, monocromatiche di frequenza f, verso uno schermo A (distante h dalla sorgente S) su cui si trovano due fenditure puntiformi M ed N, identiche, simmetriche rispetto all’asse x, distanti d fra loro.

A distanza dallo schermo A si trova un secondo schermo B, parallelo ad A.

Si supponga che inizialmente la fenditura N sia “chiusa” (in modo che l’onda elettromagnetica proveniente da S non possa attraversarla).

L’intero sistema si trova immerso in un mezzo rifrangente, omogeneo e isotropo, avente permeabilità magnetica relativa e costante dielettrica relativa .

Nota l’ampiezza B0 del campo magnetico dell’onda elettromagnetica subito dopo la fenditura M, si determini:

1) L’ampiezza e l’intensità media dell’onda nel punto P dello schermo B.

Si supponga ora di “aprire” anche la fenditura N. In tale situazione, si determini:

2) La larghezza delle frange di interferenza sullo schermo B;

3) Il rapporto tra le intensità dell’onda in P e in O.

4) Solo dopo aver risolto il problema (soluzione letterale), si considerino i seguenti valori per la soluzione numerica relativamente alle domande 1 e 2 sopra indicate:

13 0

14 8

4 10 Tesla; 20 cm; 4 mm; 15 m;

6 10 Hz; r 1; r 1, 44; velocità della luce nel vuoto 3 10 m/s

B h d D

f c

(2)

Soluzione

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale,con bassa densità di popolazione,con limitata presenza di attività commerciali e

[r]

Intensit a radiante: Potenza emessa per unit a di angolo solido (in una data. direzione), da tutta la sorgente (si usa in parti olare per

sotto... Tabella per un cielo coperto CIE standard.. ESEMPIO DI COMPOSIZIONE DEGLI EFFETTI.. CALCOLO DELLA COMPONENTE RIFLESSIONE INTERNA.. 1) Si determina il rapporto tra la

In tal modo è possibile effettuare un riuso di frequenza sfruttando l’ortogonalità o l’isolamento tra i segnali generati, oppure utilizzare due differenti bande di frequenza

Per sapere l'altezza di una torretta, si concca nel terreno un bastone, in modo che sia perpendicolare ad esso; si misura la parte visibile del bastone (h = 130cm) e l'ombra da

La presenza di uno o più valori non compresi tra 0 ed 1, nella terna risultante dalla trasformazione matematica operata sul colore scelto dell'utente, oltre ad attivare

Per le misure con lo scintillatore NaI, per il quale i conteggi rilevati sono molto minori rispetto allo scintillatore LYSO, data l’assenza di attività radioattiva