• Non ci sono risultati.

R=0.08206 L atm K

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "R=0.08206 L atm K"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Scuola Galileiana di Studi Superiori – Anno 2014/2015

Prova  di  chimica   1  

1) Il   dinitrodiglicole,   (formula   molecolare   C 2O6N2H4;   formula   di   struttura   O2N-­‐O-­‐CH2-­‐CH2-­‐O-­‐NO2),  si  decompone  in  CO2,  H2O  e  N2.  (a)  Determinare  il   volume  di  gas  che  si  ottiene  dall’esplosione  di  152.18  g  di  composto  a  1.00   atm  se  la  temperatura  di  esplosione  è  2200.00°C.  (b)  Calcolare  inoltre  la   massa  di  soluzione  acquosa  di  HNO3  al  12.615%  da  far  reagire  col  glicole   etilenico,   HO-­‐CH2-­‐CH2-­‐OH,   per   ottenere   la   quantità   data   di   dinitrodiglicole,  secondo  la  reazione  da  bilanciare:    

HO-­‐CH2-­‐CH2-­‐OH  +  HNO3  →  O2N-­‐O-­‐CH2-­‐CH2-­‐O-­‐NO2  +H2O   R=0.08206 L atm K−1mol−1

( )  

   

(2)

Scuola Galileiana di Studi Superiori – Anno 2014/2015

Prova  di  chimica   2  

2) Classificare   ciascuna   delle   seguenti   affermazioni   come   vera   o   falsa,   giustificando  brevemente  la  risposta:  

(a) Il  cloruro  di  bario,  BaCl2,  è  un  elettrolita  debole  in  soluzione  acquosa.  

(b) Nella   reazione  𝐻! 𝑎𝑞 + 𝐻!𝑂 𝑙 → 𝐻! 𝑔 + 𝑂𝐻! 𝑎𝑞  l’acqua   agisce   sia  da  acido  che  da  agente  ossidante.  

(c) Si  forma  un  precipitato  quando  si  tratta  carbonato  di  sodio  acquoso,   Na2CO3(aq)  con  un  eccesso  di  acido  cloridrico,  HCl(aq).  

(d) L’acido  fluoridrico,  HF,  è  un  acido  forte  in  acqua.  

(e) Rispetto  ad  una  soluzione  0.010  M  di  NaNO3,  una  soluzione  0.010  M   di  Mg(NO3)2  è  un  miglior  conduttore  di  elettricità.  

   

(3)

Scuola Galileiana di Studi Superiori – Anno 2014/2015

Prova  di  chimica   3  

3) Due  bulbi  evacuati  di  uguale  volume  sono  connessi  da  un  tubo  di  volume   trascurabile.   Uno   dei   due   bulbi   viene   posto   in   una   bagno   a   temperatura   costante   di   225   K   mentre   l’altro   bulbo   viene   posto   in   un   bagno   a   temperatura  costante  di  350  K.  Viene  introdotta  nel  sistema  esattamente   1.000   mole   di   gas   ideale.   Calcolare   il   numero   finale   di   moli   di   gas   in   ciascun  bulbo.  

   

(4)

Scuola Galileiana di Studi Superiori – Anno 2014/2015

Prova  di  chimica   4  

4) Chi  ha  la  più  alta  energia  di  prima  ionizzazione  tra  (a)  Cs;  (b)  Cl;  (c)  I;  (d)   Li  ?  Giustificare  brevemente  la  risposta.  

   

(5)

Scuola Galileiana di Studi Superiori – Anno 2014/2015

Prova  di  chimica   5  

5) Scrivere  la  struttura  di  Lewis  e  prevedere  la  forma  e  l’eventuale  polarità   (presenza  di  un  dipolo  elettrico)  delle  seguenti  molecole:  (a)  CO2;  (b)  NH3;   (c)  SO2;  (d)  C2H4;  (e)  SF4.  

   

(6)

Scuola Galileiana di Studi Superiori – Anno 2014/2015

Prova  di  chimica   6  

6) Una   soluzione   acquosa   contiene   il   6.00%   in   massa   di   metanolo,   CH3OH,   con  d=0.988  g/mL.  Qual  è  la  molarità  del  metanolo  in  questa  soluzione?  

   

(7)

Scuola Galileiana di Studi Superiori – Anno 2014/2015

Prova  di  chimica   7  

7) I  pesci  di  acqua  salata  bevono  acqua,  quelli  di  acqua  dolce  no.  Ipotizzare   una  spiegazione  plausibile  e  concisa  di  questa  differenza.  

   

(8)

Scuola Galileiana di Studi Superiori – Anno 2014/2015

Prova  di  chimica   8  

8) Nella   reazione   del   primo   ordine   A   →   Prodotti,   si   trova   che   il   99%   della   quantità  iniziale  del  reagente  A  si  decompone  in  137  min.  Qual  è  il  tempo   di  semivita,  t1/2,  di  questa  reazione  di  decomposizione?  

   

(9)

Scuola Galileiana di Studi Superiori – Anno 2014/2015

Prova  di  chimica   9  

9) Una  soluzione  di  NaCN  10-­‐1  M  (pKa(HCN)=9)  è  più  o  meno  basica  di  una   soluzione   10-­‐4   M   di   NaOH?   Giustificare   la   risposta   calcolando   esplicitamente  il  pH  delle  due  soluzioni.  

   

(10)

Scuola Galileiana di Studi Superiori – Anno 2014/2015

Prova  di  chimica   10  

10)  La  reazione  quantitativa  di  S-­‐3-­‐cloro-­‐3-­‐metilesano  con  ioduro  porta  alla   formazione  di  

(a) esclusivamente    S-­‐3-­‐iodo-­‐3-­‐metilesano;  

(b) esclusivamente    R-­‐3-­‐iodo-­‐3-­‐metilesano;  

(c) una   miscela   racemica   di   S-­‐3-­‐iodo-­‐3-­‐metilesano   e   R-­‐3-­‐iodo-­‐3-­‐  

metilesano;  

(d) una   miscela   in   cui   prevale   l’enantiomero   S-­‐3-­‐iodo-­‐3-­‐metilesano   rispetto  all’enantiomero  R-­‐3-­‐iodo-­‐3-­‐metilesano.  

Giustificare  brevemente  la  risposta.  

 

Riferimenti

Documenti correlati

B.3 Dove si mette in relazione il coefficiente di attrito con la funzione di correlazione della forza casuale: è un esempio del teorema

teorema degli zeri).. teorema degli zeri).. teorema

Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in

Infatti in tale topologia due aperti non vuoti hanno almeno il punto p in comune e quindi non possono esistere intorni disgiunti.. Supponiamo che f

Svolgere i seguenti esercizi giustificando le

Se V non ha dimensione finita mostreremo che non ` e localmente compatto costruendo una successione di elementi di V di norma 1 senza sottosuccessioni di Cauchy e quindi

Successivamente abbiamo ricavato, tramite il teorema di Noether per traslazioni rigide infinitesime, il relativo pseudotensore energia-impulso e dopo averlo sviluppato all’ordine h 2

t#W JMLVQDiNPJIW G‡N JMLON&LVQ JIQ@DKHKY#Q$ LVt#m1NP|#HKDKWqm#W D ^/HKF HKm#Q HKm$}GVNPGIQ@JIJIQ$ r#tQ h W JIJIW GIW t$LVHKDKW JIHiN"F Q@[\W{JIQ@GI~@W