Curriculum reso sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e certificazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 (si allega fotocopia di documento di identità valido, allegato n.2).
La sottoscritta è consapevole, secondo quanto prescritto dagli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000 della responsabilità penale e della perdita dei benefici cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, falsità negli atti e uso di atti falsi.
La sottoscritta dichiara sotto la propria responsabilità quanto segue:
INFORMAZIONI
PERSONALI Gabriella Pelusi Sesso
Data di nascita Residenza Nazionalità Telefono email
pec
ESPERIENZA PROFESSIONALE Da 01 Gennaio 2014 ad
oggi Dirigente Medico presso la U.O. di Chirurgia Pediatrica a tempo indeterminato – tempo pieno presso Azienda USL della Romagna.
Dal 10 Maggio 2010 al 31
Dicembre 2013 Dirigente Medico presso la U.O. di Chirurgia Pediatrica a tempo indeterminato – tempo pieno presso Azienda USL Rimini.
Dal 10 Aprile 2007 al 09
Maggio 2010 Dirigente Medico presso la U.O. di Chirurgia Pediatrica a tempo determinato – tempo pieno presso Azienda USL Rimini.
Dal 01 aprile 2006 al 09 aprile 2007
Attività di Chirurgo Pediatra con contratto di collaborazione professionale, finalizzata allo sviluppo delle attività cliniche, presso la U.O di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale Infermi di Rimini, svolgendo attività assistenziale, ambulatoriale, di sala operatoria e reperibilità, per un minimo di 38 ore settimanali.
Dal 01 maggio 2006 al 31 Marzo 2007
Attività di Chirurgo Pediatra con incarico libero professionale per lo svolgimento di prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale presso il presidio ospedaliero di Lugo - Azienda Unità Sanitaria Locale di Ravenna, svolgendo tale attività il 2° e il 4° lunedì del mese dalle ore 15.00 alle ore 18.30.
Dal 24 Febbraio 2006 al 30 Settembre 2006
Incarico professionale per lo svolgimento di attività medica assistenziale di Pediatria presso la Unità Operativa di Pediatria dell'Ospedale di Rimini, svolgendo turni di 4, 6 o 12 ore nei giorni feriali e festivi dei periodi definiti dal Direttore della U.O. di Pediatria.
INCARICHI PROFESSIONALI Dal 13 Dicembre 2019 ad
oggi Titolare di incarico dirigenziale professionale qualificato di Urologia Pediatrica afferente alla U.O. di Chirurgia Pediatrica dell'Ospedale di Rimini (contratto n. 1803/RN de 13/12/2019).
Dal 1 Marzo 2018 al 12
Dicembre 2019 Titolare di incarico professionale livello 2 (IP2) nell'ambito della U.O. di Chirurgia Pediatrica dell'Ospedale di Rimini (contratto n. 630 delibera 132/2018).
Dal 04 Settembre 2015
fino al 28 Febbraio 2018 Titolare di incarico professionale di base Complessità 1 DAY-SURGERY PEDIATRICA della U.O. di Chirurgia Pediatrica dell'Ospedale di Rimini (contratto n. 580 del 09/09/2015).
2008 Referente del Progetto Chirurgia dell’handicap Area Vasta Romagna approvato all’interno dei Progetti di Modernizzazione D.G.R. n.2209/07 finanziati con fondi vincolati dall’Area Vasta. Per tale motivo, ha ricevuto autorizzazione per accesso a frequentare la sala operatoria presso le Aziende Ospedaliere di Reggio Emilia (Arcispedale S. Maria Nuova) e Parma (Ospedale Maggiore) dove tali interventi vengono regolarmente svolti.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE Anno Accademico
2019/2020
Corso di perfezionamento avanzato in Impianto ecoguidato di sistemi venosi centrali totalmente impiantabili presso l'Università Cattolica del sacro Cuore di Roma
Anno Accademico 2017/2018
Master II livello “Management Sanitario” conseguita presso Università Unicusano di Roma
Tesi: “Conflitto decisionale fra la responsabilità etica del medico e il diritto alla autodeterminazione del paziente minore”.
15 Novembre 2005 Specializzazione in Chirurgia Pediatrica
Conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna (ai sensi del D.L.vo 257 del 08 agosto 1991) con votazione 70/70 e lode.
Tesi: “Le lesioni polmonari cistiche congenite”.
Nel corso della scuola di specializzazione la dott.ssa Gabriella Pelusi ha gradualmente acquisito ed espletato mansioni di norma devolute ad un dirigente medico di I livello, sia in reparto, effettuando turni di guardia, che in sala operatoria, partecipando a numerosi interventi chirurgici come assistente, come aiuto e come primo operatore.
1° sessione 2001 Abilitazione alla professione medica
Esame di abilitazione alla professione medica superato presso l’Università degli Studi di Bologna con votazione finale di 100/110.
Iscrizione all’albo dei Medici Chirurghi di Bologna (N. 14279 dal 12/06/2001).
20 Luglio 2000 Laurea in Medicina e Chirurgia
Conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna con votazione di 110/110 e lode.
Tesi: “La chirurgia delle vie biliari in età pediatrica: storia ed evoluzione tecnica alla luce di una casistica di trenta anni”.
Luglio 1994 Diploma di Maturità Scientifica
Conseguito presso il Liceo Scientifico Statale “A. Einstein” di Teramo con la votazione di 60/60.
ATTIVITA' DI STUDIO ALL'ESTERO
Febbraio-Luglio 1998 Stage in qualità di “studente interno”, presso l’Università degli Studi di Granada, Spagna (Progetto Socrates-Erasmus, 6 mesi) presso la Clinica Medica, la Nefrologia e la Chirurgia Generale.
BORSE DI STUDIO Da 1 Aprile 2006 al 9
Aprile 2007
Titolare di borsa di studio promossa dalla associazione “La Girandola- ONLUS” per la “ricerca sulle malformazioni congenite neonatali”, in quanto la dott.ssa Gabriella Pelusi ha un particolare interesse per tali patologie, ed ha svolto all’interno della Chirurgia Pediatrica dell’ospedale Infermi di Rimini ricerca in ambito scientifico e clinico per migliorare l’assistenza e le cure rivolti ai bambini malformati.
Anni accademici 1995/96, 1996/97, 1997/98, 1998/99 e 1999/2000
Vincitrice di borsa di studio dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio (ARSTUD), che veniva annualmente assegnata fra gli studenti concorrenti sulla base di una graduatoria per merito scolastico.
Anni accademici 1996/97, 1997/98, 1998/99 e 1999/2000
Ha effettuato lavoro part-time a tempo determinato, della durata di complessive 150 ore annuali, presso i Servizi Amministrativi dell’Università di Bologna, svolgendo mansioni di tipo amministrativo.
Tale servizio veniva annualmente assegnato sulla base di una graduatoria stilata fra gli studenti aderenti, sulla base di merito scolastico e reddito.
ATTIVITA' UMANITARIE E MISSIONI NEI PAESI A MINOR REDDITO Dal 20 al 29 Novembre
2009
Missione Chirurgica pediatrica presso l’Hopital Règional di Ziguinchor – Senegal
2016, 2017 e 2019 Missioni Chirurgiche di Urologia Pediatrica organizzate dalla Associazione Thien Nhan and Friends Onlus presso gli ospedali pediatrici di Hanoi (VietDuc University Hospital), Danang (International Vinmec Hospital) e Ho Chi Minh City (Children’s Hospital 2) in Vietnam, della durata totale variabile da 14 a 21 giorni ciascuna, durante le quali vengono svolte visite ambulatoriali e numerosi interventi di chirurgia maggiore per le principali malformazioni urologiche e genitali maschili e femminili.
COMPETENZE PERSONALI
Capacità e competenze tecniche
Nello svolgimento della sua attività presso la U.O. di Chirurgia Pediatrica, esibisce routinariamente competenze diagnostiche e terapeutiche a tutto campo, necessarie sia per l'attività ambulatoriale sia per l'assistenza in regime di degenza ordinario e in emergenza-urgenza, in tutte le età (neonatale, infantile e pediatrica più avanzata), sia con tecniche chirurgiche tradizionali sia mini-invasive.
Ha sviluppato in particolare competenze specialistiche di Urologia Pediatrica, sia grazie al costante aggiornamento sia grazie alla esecuzione pratica di interventi chirurgici; principalmente nella chirurgia ricostruttiva dei genitali esterni (maschili e femminili), nel trattamento delle ipospadie (semplici e complesse), nella chirurgia urologica maggiore (con tecnica tradizionale e mini-invasiva) e nel trattamento di tipo endoscopico.
Proprio a seguito di tali competenze, è stata invitata a partecipare alle missioni chirurgiche nei Paesi a minor reddito destinate alla chirurgia ricostruttiva dei genitali e al trattamento di malformazione urinarie complesse.
Opera nel rispetto dei protocolli e delle linee guida validate dalla comunità scientifica, mantiene un costante controllo degli indicatori sull'efficacia/esito dei trattamenti e/o prestazioni rese, promuove l'introduzione e implementazione di nuovi modelli organizzativi e nuove tecnologie;
trasferisce competenze tecnico-professionali (attività di tutor) ad operatori della struttura, con particolare riguardo a persone con minore anzianità e ne valuta/valorizza le competenze.
Propone e organizza iniziative di aggiornamento sul luogo di lavoro.
Ha sviluppato competenze specifiche di Oncologia Pediatrica, acquisendo conoscenza appropriata dei protocolli nazionali/internazionali di trattamento, dei criteri di chirurgia oncologica, e delle tecniche di posizionamento e gestione di presidi a lunga permanenza (necessari per la somministrazione delle terapie specifiche).
Nell'ambito della Urologia Pediatrica e della Oncologia Pediatrica ha sviluppato e coltivato esperienza di collaborazione con altre U.O. sia all'interno del Dipartimento sia di altri Dipartimenti (intraziendali e interaziendali) per la gestione dei percorsi clinico-assistenziali con team multidisciplinari. Inoltre, in tali ambiti, promuove l'innovazione delle tecnologie sanitarie (trattamento endo-urologico, sistemi venosi a lunga permanenza) sempre nel rispetto del budget assegnato per la spesa.
Ha continuato la formazione specifica in ambito di Chirurgia mini-invasiva iniziata negli anni della scuola di specializzazione (che è stata svolta in una sede dove collaborava allo svolgimento di annuali corsi e master in chirurgia laparoscopica) e mantenuta sempre attiva con corsi pratici, per il miglioramento della tecnica.
Negli ultimi anni ha maturato competenza nell’utilizzo delle medicazioni a pressione negativa (T.P.N. Terapia a Pressione Negativa) e di altri presidi per il trattamento delle ferite difficili in ambito pediatrico.
In qualità di chirurgo pediatra ha effettuato interventi chirurgici (programmati e urgenti, come primo e come secondo chirurgo) per un totale complessivo di n. 3.256, dei quali n. 1.929 come primo chirurgo (casistica operatoria, allegato n. 4).
Capacità e competenze relazionali
Mostra ottima attitudine al lavoro di gruppo, capacità di comunicazione, disponibilità, adattabilità e capacità di ascolto all'interno di gruppi inter- professionali, empatia e attenzione alla relazione con l'utente e notevole esperienza in ambienti multiculturali (esperienza in paesi a minor reddito e buona conoscenza di diverse lingue).
Capacità e competenze organizzative e gestionali
Pianifica ed organizza, autonomamente e in modo efficace, i progetti di lavoro, definendone le priorità e rispettandone le scadenze; dotata della competenza gestionale necessaria al perseguimento degli obiettivi assegnati, alla assunzione delle responsabilità, al problem solving e alla resistenza anche in situazioni di stress. Ha dimostrato all'interno della U.O. piena disponibilità e massima integrazione professionale e organizzativa a muoversi e ad operare su diverse realtà.
Competenze informatiche
Ottima conoscenza del sistema operativo Mac OS e buona di Windows.
Ottima conoscenza dei programmi più comunemente usati sia per la videoscrittura, sia per la grafica 2D e 3D che per il DTP. Utilizzo dei programmi per la gestione di immagini e video e per la realizzazione di presentazioni digitali.
Lingua madre Italiano
Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale
Inglese C1 C1 B2 B1 C2
Francese C2 C2 C2 C2 C2
Spagnolo C2 C2 C2 C2 C2
Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
ULTERIORI INFORMAZIONI Partecipazione a Corsi
di Formazione
1. Corso di perfezionamento avanzato in Impianto ecoguidato di sistemi venosi centrali totalmente impiantabili A.A 2019/2020 Università Cattolica del Sacro Cuore
2. Il protocollo UMBRELLA per i tumori renali (in qualità di docente). Rimini, 16 Dicembre 2019.
3. Corso sulla Metodologia e utilizzo delle tecnologie avanzate per l'accesso venoso pediatrico. Roma 1 marzo 2019
4. Masterclass in Minimal Invasive Surgery in the management of gastrointestinal tract pathologies. Bucarest (Romania) 4-5 Maggio 2018.
5. Advanced Pediatric Minimally Invasive Surgery - “Hands on”
training course on “live animal model”. Bucarest (Romania) 4-5 Maggio 2018.
6. Advanced course of Laparoscopiy in Neonates and Children IRCAD. Strasburgo (Francia) 16-18 Marzo 2017.
7. STEPS Seminar on Gastroesophageal Reflux, Oslo – Norvegia, 2-3 Settembre 2016
8. Advance course on Primary Hypospadias and Redo: Treatment Options. 2nd edition. Catania, 18-19 Marzo 2016
9. Corso “Idronefrosi, Megauretere e Reflusso Vescicoureterale.
Quando, come e perchè la Medicina Nucleare?” Roma 23 Ottobre 2015
10. IRC. Corso European Pediatric Life Support (EPLS) – esecutore.
Bologna 7 Maggio 2013.
11. Dalla diagnosi prenatale alla dimissione. Roma 26-27-28 Gennaio 2006
12. Workshop “Ipospadia”. XXI° Congresso Nazionale SIUP. Riccione 26 Maggio 2005
13. Minimally Invasive Pediatric Surgery Courses – Thoracoscopic surgery. Bologna, 11-12 Luglio 2005.
14. International Course “Panel session on Laparoscopy, Thoracoscopy and Minimally Invasive Surgery in Pediatric Oncology”. Bologna 24 Novembre 2004.
15. Workshop Hirschprung disease and related neurocristopathies.
Sestri Levante 22-24 Aprile 2004.
16. International Course “Laparoscopic Surgery in Pediatric Gynaecology and Robotic Surgery”. Bologna 24-26 Novembre 2003.
17. Ipokrates clinical seminar “Fetal and Neonatal Surgery”. Nizza (Francia) 1-4 Ottobre 2003.
18. Corso dal vivo di Chirurgia delle malformazioni anorettali. “Il trattamento della persistenza della cloaca”. Napoli 4-5 Marzo 2003.
19. Corso multidisciplinare sulla diagnosi e sulle terapie degli angiomi e delle malformazioni vascolari. Ospedale dei Bambini “V. Buzzi”
Milano, 22-23 Novembre 2002.
20. IV Corso di “Chirurgia Laparoscopica e Toracoscopica Pediatrica”.
Bologna 8-10 Ottobre 2001.
21. III Corso teorico e pratico di “Chirurgia Laparoscopica Pediatrica”.
Bologna 20-22 Novembre 2000.
Partecipazione a congressi, convegni, conferenze
1. Convegno Tumori Solidi in età pediatrica. Padova, 23-24 Gennaio 2020.
2. VII Congresso Nazionale SISAV 2019 Innovazione e
perfezionamento nelle anomalie vascolari. Firenze, 24-26 Ottobre 2019.
3. Riunione GRUNPED. Faenza, 19 Giugno 2019
4. Discussione dei casi clinici tra le Chirurgie Pediatriche dell'Emilia Romagna. Modena, 1 Giugno 2019.
5. XXXII Convegno IMER Le malformazioni dell'apparato genitale.
Bologna, 5 Aprile 2019.
6. Primo Convegno Nazionale GAVePed. Roma, 2 Marzo 2019.
7. Riunione GRUNPED. Faenza, 19 Febbraio 2019
8. Convegno Tumori Solidi in età pediatrica. Padova, 17-18 Gennaio 2019.
9. Riunione GRUNPED. Rimini, 4 Dicembre 2018
10. Incontro tra i Chirurghi pediatri dell'Emilia-Romagna. Rimini, 15 settembre 2018.
11. Argomenti di Chirurgia Pediatrica. Rimini, 16 Giugno 2018
12. Focus di Chirurgia Miniinvasiva in Urologia Pediatrica. Ancona, 18 Maggio 2018.
13. The 3rd Annual Congress of the Romanian Society of Pediatric Laparoscopic Surgery and other minimally invasive techniques in Pediatrics (RSPLS). Bucarest, 5 Maggio 2018.
14. Congresso Casi clinici in Nefro-Urologia pediatrica (GRUNPED) Faenza, 15 dicembre 2017.
15. Discussione di casi clinici tra le chirurgie pediatriche dell'Emilia- Romagna. Rimini, 16 settembre 2017.
16. 5th International Society for Pediatric Wound Care Annual Meeting. Londra, 18 Luglio 2017.
17. Implementazione della buona pratica sulla gestione del CVC in ambito pediatrico. Rimini, 6 giugno, 2017 (in qualità di relatore).
18. Discussione di casi clinici tra le chirurgie pediatriche dell'Emilia- Romagna. Modena, 10 giugno 2017.
19. Casi clinici in Neonatologia. Bertinoro 19-20 Maggio 2017.
20. Incontro tra i Chirurghi Pediatri della Regione Emilia-Romagna Rimini, 10 settembre 2016.
21. STEPS Annual Seminar on Gastro-esophageal reflux. Oslo, 2-3 Settembre 2016.
22. Il trattamento endoscopico del megauretere ostruttivo primitivo Rimini, 21 marzo 2016.
23. Incontro tra i Chirurghi pediatri della Emilia-Romagna. Rimini, 5 settembre 2015.
24. 22nd International Meeting of the colorectal club. Milano, 14-15 Giugno 2015.
25. Incontro tra i Chirurghi Pediatri della Emilia-Romagna. Rimini, 7 settembre 2013.
26. Discussione di casi clinici tra le chirurgie pediatriche dell'Emilia- Romagna. Modena, 1 dicembre 2012.
27. Incontro tra i Chirurghi Pediatri della Regione Emilia-Romagna.
Rimini, 13 ottobre 2012.
28. Infezioni del sito chirurgico: la sorveglianza come strumento di miglioramento Rimini, 9 aprile 2011.
29. Incontro nazionale dei Chirurghi Pediatri impiegati nella cooperazione internazionale. Trieste, 14-15 maggio 2010.
30. Convegno della Societa’ Italiana di Pediatria. Sezione Emiliano- Romagnola Rimini, 19 aprile 2008.
31. Incontro tra i chirurghi pediatri della regione Emillia-Romagna.
Bologna, 18 aprile 2008.
32. XXXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica. Firenze, 27-29 settembre 2007
33. Riunione annuale dei tumori solidi pediatrici (neuroblastoma, sarcomi delle parti molli e tumori rari). Padova, 29 novembre 2007.
34. Incontro tra i chirurghi pediatri della regione Emilia-Romagna.
Bologna, 31 marzo 2007.
35. Discussione dei casi clinici tra le chirurgie pediatriche dell’Emilia- Romagna. Parma, 2 dicembre 2006.
36. Le malformazioni congenite neonatali: dalla diagnosi prenatale alla guarigione clinica. Rimini, 25 novembre 2006.
37. Argomenti di gastroenterologia pediatrica. Rimini, 22 novembre 2006.
38. Riunione del gruppo (CSD) Chirurgico Oncologico Pediatrico.
Rimini, 19 maggio 2006.
39. Discussione di casi clinici tra le chirurgie pediatriche dell’Emilia- Romagna. Parma, 3 dicembre 2005.
40. Congresso straordinario della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica. Bologna, 27-29 ottobre 2005.
41. XXI congresso nazionale della Societa’ Italiana di Urologia Pediatrica. Riccione, 27-28 maggio 2005.
42. Riunione chirurgica oncologica SICP-AIEOP. Bologna, 4 marzo 2005.
43. Discussione dei casi clinici tra le chirurgie pediatriche dell’Emilia- Romagna. Bologna, 26 febbraio 2005.
44. Quarte giornate felsinee di gastroenterologia e nutrizione pediatrica. Bologna, 26-27 novembre 2004.
45. II incontro riminese di chirurgia pediatrica “le neoplasie dell’eta’
infantile”. Rimini, 6 novembre 2004.
46. XX congresso nazionale SIUP. Portonovo di Ancona, 28-29 maggio 2004.
47. Incontro tra i chirurghi pediatri della regione Emilia-Romagna.
Ferrara, 28 febbraio 2004.
48. Terze giornate felsinee di gastroenterologia e nutrizione pediatrica. Bologna, 7-8 novembre 2003.
49. I incontro riminese di chirurgia pediatrica. Rimini, 25 ottobre 2003.
50. XIX congresso nazionale di urologia pediatrica. Maratea, 30-31 maggio 2003.
51. Sindrome adreno-genitale: malattia “rara” e conosciuta? Bologna, 29-30 Novembre 2002.
52. Seconde giornate felsinee di gastroenterologia e nutrizione pediatrica Bologna, 6-7 dicembre 2002.
53. XXXV congresso della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica.
Caserta, 19 settembre 2002 e Napoli, 20-21 settembre 2002.
54. Prime giornate felsinee di gastroenterologia e nutrizione
pediatrica Bologna, 21-22 settembre 2001.
55. XVI convegno annuale gruppo IMER “le malattie rare” . Bertinoro (Forlì), 26 maggio 2001.
56. Convegno pediatrico medico e chirurgico “un binomio a percorso collaudato”. Fano, 2 dicembre 2000. Aggiornamenti in
adolescentologia. Jesi, 25 novembre 2000
Pubblicazioni “full text”
edite a stampa su riviste
nazionali ed
internazionali
1. Rabdomyosarcoma (RMS) of the renal pelvis in a child: a case report. Domenichelli V., Straziuso S., Italiano F., Pelusi G., Federici S. Urol Androl Open J. 2017; 1(2): 35-38 (allegato n. 5)
2. Successful combined treatment in a giant mesenteric desmoid tumor: case report and review of the literature. S. Federici, M.
Mordenti, V. Domenichelli, G. Pelusi, S. Straziuso and R. Pericoli J Pediatr Surg. 2012 Jun;47(6):e25-30 (allegato n. 6)
3. Successful thoracoscopic resection of pulmonary metastasis less than 1 cm in size utilizing preoperative CT-guided wire localization. Federici S., Ratta A., Mordenti M., Domenichelli V., Pelusi G., Italiano F., Cavagna E., De Biagi L. Lap Adv Surg Tech A.
2009 Apr;19 Suppl 1:S171-3 (allegato n. 7)
4. Thoracoscopic resection of a pulmonary metastasis less than 1 cm in size utilizing preoperative CT-guided wire localization: a case report. Federici S., Ratta A., De Biagi L., Mordenti M., Domenichelli V., Pelusi G., Italiano F. Lap Adv Surg Tech 18(3): 502, 2008 (allegato n. 8)
5. Neonatal laparoscopy in newborn affected by NEC: a case report. Federici S., De Biagi L., Ratta A., Mordenti M., Domenichelli V., Pelusi G., Italiano F. Lap Adv Surg Tech 18(3): 520, 2008 (allegato n. 9)
6. Chirurgia mini-invasiva: 4 anni di esperienza. Federici S., Signoretti P., Mordenti M., Domenichelli V., Ratta A., Pelusi G., Italiano F. Dialogues of Paediatric Video-Surgery 3(1): 11-12, 2007 (allegato n. 10)
7. Congenital symptomatic intrahepatic arteriovenous fistola in the newborn, management of two cases with prenatal diagnosis.
M. Lima, M. Lalla, A. Aquino, M. Dòmini, S. Tursini, G. Ruggeri, G.
Pelusi, A. Pigna, G. Tani, G. Pilu, D. Prandstraller, N. Salfi. J Ped Surg, 2005, 40: E1-E5 (allegato n. 11)
8. Nuovo inquadramento etiopatogenetico delle lesioni cistiche polmonari: quali ricadute cliniche? M. Lima, A. Aquino, G. Pelusi.
Prospettive in Pediatria, 2004, 34:45-50 (allegato n. 12)
9. Laparoscopic removal of mullerian duct remnants in boys. M.
Lima, A. Aquino, M. Dòmini, G. Ruggeri, M. Libri, M. Cimador and G. Pelusi. Urol. 2004, 171(1):364-8 (allegato n. 13)
10. Diagnosi ed asportazione toracoscopica di masse toraciche in età pediatrica. M. Bertozzi, A. Aquino, M. Libri, C. Antononellini, G.
Pelusi, M. Dòmini and M. Lima Tumori 2003, 89(3): 169-70 (allegato n. 14)
11. The nonpalpable testis: an experience of 132 consecutive videolaparoscopic explorations in 6 years. M. Lima, M. Bertozzi, G. Ruggeri, M. Domini, P. Messina, M. Libri, G. Pelusi, V. Landuzzi, P. Messina. Ped Med Chir, 2002, 24:37-40 (allegato n. 15)
12. Trattamento laparoscopico delle patologie del colon in età pediatrica. M. Lima, G. Ruggeri, M. Domini, A. Ratta, M. Libri, M.
Bertozzi, C. Antonellini, G. Pelusi Bullettino delle Scienze Mediche Baiesi Edizioni, Bologna 2001: 47-56 (allegato n. 16)
13. The Varicocele in Children: 304 cases treated with Microsurgical Technique. M. Lima, G. Ruggeri, M. Domini, M. Libri, M. Bertozzi, C. Antonellini and G. Pelusi “Reconstructive Microsurgery”
Monduzzi Editore 2001:357-8 (allegato n. 17)
14. Microvascular Autotransplantation of the testis: 60 cases with the “Refluo” Technique. M. Lima, M. Dòmini, M. Libri, M. Bertozzi, C. Antonellini and G. Pelusi “Reconstructive Microsurgery”
Monduzzi Editore 2001:353-5 (allegato n. 18)
Testi scientifici (co-autore)
1. Tumefazioni e malformazioni del collo in età pediatrica. Diagnosi, terapia medica e chirurgica. Cap.30 Le tracheotomie e tracheostomie. pagg. 327-33 PICCIN NUOVA LIBRARIA S.p.A. – Padova, 2006. C.Spinelli (allegato n. 19)
2. Tumefazioni e malformazioni del collo in età pediatrica. Diagnosi, terapia medica e chirurgica. Cap.29 Gli accessi vascolari cervicali pagg. 317-26 PICCIN NUOVA LIBRARIA S.p.A. – Padova, 2006.
C.Spinelli (allegato n. 20)
3. Lesioni cistiche polmonari congenite. CLUEB ED – Bologna, 2005.
M.Lima, A.Aquino, G.Ruggeri, T.Gargano.
4. The Gastroesophageal Reflux in Infants and Children Chap. 5 The gastroesophageal reflux secondary to malformations. Ed.
Springer 2004. Esposito, Valla, Schier (allegato n. 21)
5. Chirurgia Pediatrica: approccio e gestione del bambino con problemi chirurgici. Capitolo 2 Distress respiratorio acuto. pagg 9-39 Ed. Masson Milano, 2004 G.B. Parigi (allegato n. 22)
6. Laparoscopia, toracoscopia e retroperitoneoscopia pediatrica.
CLUEB ED – Bologna, 2004. Lima M, Esposito C, Papparella A, Mattioli G. (allegato n. 23)
7. Lezioni di Chirurgia Pediatrica. CLUEB ED– Bologna, 2003.
R.Dòmini, M.Lima (allegato n. 24)
8. Argomenti di Chirurgia Pediatrica Capitolo 5 La chirurgia miniinvasiva dello spazio retroperitoneale in pediatria. pagg 43- 52. Argalìa Editore, Urbino, 2000 M. Lima, G.F. Franchi (allegato n.
25)
9. Argomenti di Chirurgia Pediatrica Capitolo 1 La laparoscopia operativa nell’addome acuto pediatrico. pagg. 7-19 Argalìa Editore, Urbino, 2000 M.Lima, G. Franchi (allegato n. 26)
Abstracts 1. La ROTAP : ha perso il suo ruolo nell'era della chirurgia robotica?
Domenichelli V., Pelusi G., Carlini V., Lamberti G. Focus di Chirurgia Miniinvasiva in Urologia Pediatrica. Ancona, 18 Maggio 2018 (allegato n. 27)
2. The light that heals (relatore) Straziuso S. Domenichelli V., Pelusi G., Federici S. 5th ISPeW Annual Meeting. Londra, 18 Luglio 2017 (allegato n. 28)
3. Un caso clinico di rene multicistico unilaterale con anomalia genito-urinaria associata. M. Capelli, M. Mordenti, P.M.A.
Mammoliti, E. Baudassi, M. Natile, A. Tarocco, G. Brusa, I. Donati, G. Pelusi, V. Domenichelli, S. Federici, G. Ancora. Atti del convegno
“Casi clinici in Neonatologia” Bertinoro, 19-20 maggio 2017; pagg.
144-145 (allegato n. 29)
4. L'uso del sistema V.A.C (VACUUM ASSISTED CLOSURE) nel trattamento delle ferite dell'addome del neonato e del prematuro. Sabatino M.D., Straziuso S., Domenichelli V., Pelusi G.
and Federici S. 7° Congresso Nazionale Congiunto. Bologna 6-7 Novembre 2014
5. Tumori renali non-Wilms: due casi rari. Straziuso S., Domenichelli V., Pelusi G., Sabatino M.D., Federici S. 6° Congresso nazionale Congiunto. Ferrara, 9-12 Ottobre 2013 (allegato n. 30)
6. Cluster di empiemi parapneumonici: aspetti epidemiologici e trattamento. A. Ratta, G. Pelusi, L. De Biagi, F. Italiano, S. Federici.
Atti del 2° Congresso Nazionale Congiunto. Genova, 16-19 settembre 2009 (allegato n. 31)
7. Doppia atresia digiunale e colica con assenza del mesentere dorsale (variante IIIB?), risolta con primaria digiunostomia,
anastomosi colo-colica, ricircolo alimentare e successiva anastomosi digiunale con tapering. S. Federici, V. Domenichelli, G.
Pelusi , M. Mordenti, C. Cavicchi Atti del 2° Congresso Nazionale Congiunto. Genova, 16-19 settembre 2009 (allegato n. 32)
8. Sindrome di Shwachman ad esordio chirurgico neonatale. V.
Domenichelli, L. De Biagi, G. Pelusi, A. Ratta, F. Italiano, N. Romeo Atti del Convegno Casi clinici in Neonatologia. Bertinoro, 3-4 ottobre 2008 (allegato n. 33)
9. Ruolo della laparoscopia nella diagnosi e strategia chirurgica nel neonato affetto da NEC: case report. M. Mordenti, A. Ratta, G.
Pelusi, F. Italiano, N. Romeo Atti del Convegno Casi clinici in Neonatologia. Bertinoro, 3-4 ottobre 2008 (allegato n. 34)
10. Trattamento conservativo video-laparoscopico transombelicale di una doppia duplicazione cistica della regione ileo-ciecale. A.
Ratta, G. Pelusi, F. Italiano, S. Federici Atti del Congresso Nazionale Congiunto. Catania, 24-27 settembre 2008 (allegato n.
35)
11. Resezione toracoscopica di metastasi polmonare con diametro < 1 cm dopo localizzazione pre-operatoria TC-guidata. S. Federici, A.
Ratta, L. De Biagi, G. Pelusi Atti del Congresso Nazionale Congiunto. Catania, 24-27 settembre 2008 (allegato n. 36)
12. Esplorazione laparoscopica nel neonato affetto da NEC: case report. S. Federici, V. Domenichelli, M. Mordenti, A. Ratta, G.
Pelusi, F. Italiano, L. De Biagi Atti del Congresso Nazionale Congiunto. Catania, 24-27 settembre 2008 (allegato n. 37)
13. Stenosi bilaterale dell'uretere intermedio: un caso raro (relatore). Pelusi G, Domenichelli V, Ratta A, De Biagi L, Federici S Atti del XXXVIII Congresso Nazionale SICP. Firenze 27-29 settembre 2007 (allegato n. 38)
14. Il ruolo della sfinterotomia endoscopica nel trattamento della litiasi della via biliare principale in età pediatrica. P. Signoretti, M.
Mordenti, V. Domenichelli, A. Ratta, G. Pelusi, L. Viola, R. Pini, V.
Vecchi, S. Federici Atti del Convegno Società Italiana di Pediatria Sez. Emiliano-Romagnola. Modena, 25 novembre 2006 (allegato n.
39)
15. Malformazione adenomatoide cistica polmonare di tipo I e II associata ad atresia esofagea di III tipo. S.Tursini, G.Pelusi, M.Libri, A.Abuajila, M.Lima. Atti del XXXVI congresso S.I.C.P. Società Italiana di Chirurgia Pediatrica. Roma, 24-26 settembre 2004 (allegato n. 40)
16. Nuovo inquadramento etiopatogenetico delle lesioni cistiche
polmonari: quali ricadute cliniche? M.Lima, A.Aquino, G.Pelusi.
Atti del XXXVI congresso S.I.C.P. Società Italiana di Chirurgia Pediatrica. Roma, 24-26 settembre 2004 (allegato n. 41)
17. Neovagina sigmoidea sec. Schmid in una rara variante di sindrome di Meyer-Rokitansky-Kuster-Hauser. M.Lima, P.Messina, G.Ruggeri, M.Domini, M.Bertozzi, M.Libri, G.Pelusi, S.Tancredi. Atti del Convegno della Società Italiana di Chirurgia Pediatria. 19-21 Settembre 2002: 188-9 (allegato n. 42)
18. Il trattamento laparo-assistito dell’appendice in età pediatrica.
M.Lima, G.Ruggeri, M.Domini, P.Messina, M.Libri, M.Bertozzi, L.De Biagi, G.Pelusi. Atti del Convegno della Società Italiana di Pediatria.
19 Ottobre 2002 (allegato n. 43)
Rimini, 17 Marzo 2020
In fede Dott.ssa Gabriella Pelusi