• Non ci sono risultati.

Gabriele Frasca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gabriele Frasca"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Gabriele Frasca è poeta, narratore e saggista. Dal 2013 è il presidente della Fondazione Premio Napoli. Insegna Letterature Comparate e Media Comparati all’Università degli Studi di Salerno. Si è occupato di poesia medievale, cultura barocca, modernismo e mediologia. I suoi ultimi studi vertono sui rapporti fra letteratura e scienze, sull’influsso dell’opera di James Joyce sugli autori del secondo Novecento, e sulla connessione nell’Inghilterra del XVIII secolo fra romanzo sociale (novel) e istituto del credito.

Emigrate o degenerate. L'evoluzionismo nella science fiction

Per quanta importanza abbiano avuto le teorie darwiniste nello sviluppo del canone realista del XIX secolo, con un apice che va posto all’altezza del Naturalismo, non si può dire che la letteratura abbia prestato mai attenzione agli studi di biologia umana e a quelli di genetica. Forse solo un settore letterario ritenuto un tempo popolare e di consumo, quale quello rappresentato dalla science fiction, si è lasciato sollecitare dagli stimoli che giungevano da tali discipline. Su tutti spicca il lavoro del più visionario autore dei peggiori mondi possibili: l’americano Philip K. Dick.

Riferimenti

Documenti correlati

La pubblicazione è resa disponibile sotto le norme e i termini della licenza di deposito, secondo quanto stabilito dalla Policy per l'accesso aperto dell'Università degli Studi

La pubblicazione è resa disponibile sotto le norme e i termini della licenza di deposito, secondo quanto stabilito dalla Policy per l'accesso aperto dell'Università degli Studi

Gli autori hanno revisionato diversi studi epidemiologici e clinici pubblicati negli ultimi due anni, alcuni dei quali condotti durante il periodo della variante « delta »,

Gli studi svolti negli ultimi anni, atti a determinare i modelli molecolari dei recettori adenosinici, hanno permesso di chiarire i rapporti struttura attività

Demolizioni e tutela nella città del Novecento, cura del volume con Licio Di Biase, Angela Appignani, atti della giornata di studi “La salvaguardia del patrimonio architettonico

Ho inoltre partecipato alle attività didattiche previste dal corso di studi del dottorato (Genesi, forme e autori della letteratura in Toscana dalle Origini

Quel che è certo è che la povertà di studi relativi al Movimento che caratterizza la letteratura internazionale degli ultimi anni riflette una fase

Nella ricerca universitaria italiana, alla quantità di studi filologici sulla letteratura, anche su autori moderni e contemporanei, si contrappone ancora una scarsa