LICEO SCIENTIFICO “RAMBALDI-VALERIANI-A. DA IMOLA”
Prof.ssa Vignali Cristina Anno Scolastico 2019/2020 Classe V DS
PIANO DI LAVORO ANNUALE
DISCIPLINA: LATINO
Contenuti disciplinari e scansione temporale indicativa I e II quadrimestre:
Autori e testi scelti della letteratura latina a partire dall’età Giulio-Claudia all’età degli Antonini.
lo studio della letteratura latina viene svolto secondo quanto definito dalla programmazione di dipartimento; lo studio degli autori, affrontato secondo una scansione cronologica, sarà accompagnato dalla lettura antologica, in lingua o in traduzione, di passi significativi scelti per aiutare gli studenti a comprendere il senso complessivo dell’opera, cogliendone la specificità letteraria e retorica, nonché la continuità o l’alterità con la cultura contemporanea. Nel corso della trattazione degli argomenti verranno evidenziati nuclei tematici rilevanti e le relative connessioni interdisciplinari.
Metodi e strumenti
Gli argomenti affrontati verranno discussi in classe e la loro analisi verrà supportata da esempi concreti di analisi di testi latini adeguati e significativi.
L’esercizio di traduzione di brani di diversa complessità sarà svolto attraverso la lettura antologica degli autori affrontati.
Per argomenti selezionati e circoscritti potranno essere previste attività di approfondimento autonome.
Obiettivi trasversali socio-relazionali
Educazione al rispetto delle regole generali della scuola e della realtà civile per sviluppare competenze e quindi comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà.
Consolidamento e rafforzamento della capacità di attenzione,organizzazione, impegno e continuità sia nel lavoro guidato che in quello autonomo.
Obiettivi trasversali metodologici
Acquisizione di un efficace metodo di studio: comprensione delle indicazioni di lavoro, utilizzo corretto degli strumenti, autonomia e precisione nell’organizzazione del lavoro.
Sviluppo di una forma espositiva chiara, corretta e pertinente.
Consolidamento e rafforzamento della capacità di correlare i dati acquisiti e rielaborarli autonomamente.
Obiettivi specifici di apprendimento Lo studente:
consolida le competenze linguistiche attraverso la riflessione sia sui testi d’autore proposti nell’ambito del percorso storico-letterario affrontato sia su testi che esulano da tale periodo;
comprende e sa cogliere la complessità della costruzione sintattica, retorica, degli elementi di politica, filosofia, scienze, arte presenti nei testi, collocandoli nel loro specifico ambito letterario;
sa riflettere sulle scelte di traduzione proprie o di traduttori accreditati;
acquisisce un metodo solido e rigoroso nell’utilizzo delle competenze relative alla traduzione, analisi e interpretazione di testi noti e non noti.
Obiettivi essenziali
corretta comprensione globale del testo
riconoscimento della fondamentali strutture morfosintattiche
competenza lessicale di base desunta soprattutto dalla conoscenza della storia e della civiltà romana oggetto di studio
capacità di svolgere una traduzione coerente con il testo del quale viene colto il significato essenziale all’interno di un contesto storico-letterario noto
conoscenza delle linee generali del programma di storia della letteratura Metodi e criteri valutativi
Per i voti verrà utilizzata l’intera scala decimale. Per la valutazione delle prove scritte e delle prove scritte oggettive valide per l’orale (anche su singole parti del programma) si fa riferimento alle griglie di
dipartimento (All. 1 e All. 2)
Si prevede lo svolgimento di almeno due prove scritte e due orali om prove oggettive valide per l’orale a quadrimestre.
Concorrono alla formulazione del voto orale: interrogazioni, prove strutturate, prove oggettive scritte, ricerche individuali, interrogazioni non formali, partecipazione ed interventi all’attività didattica svolta in classe.
Per il recupero di eventuali carenze saranno previste modalità diverse: corsi extracurricolari, recupero curricolare, recupero autonomo.
Imola, 25 ottobre 2019
L’insegnante Prof.ssa Cristina Vignali
Allegato nr.1
GRIGLIE DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE DEI COMPITI SCRITTI DI LATINO (LICEO SCIENTIFICO)
Versione
(X) errore lieve (-0,25) - scelta lessicale che non compromette la comprensione - errore ortografico in italiano
X errore di media entità (-0,5) - tempi verbali errati ed errori di consecutio
- diatesi errata che compromette il senso della frase - lessico errato che compromette il senso della frase - complementi fraintesi
errore grave (0,75) - ablativo assoluto, participio congiunto, strutture sintattiche brevi.
errore molto grave (-1)
- grave fraintendimento sintattico
- omissione di interi periodi con conseguente compromissione della corretta comprensione del testo
Si può tenere in considerazione ...
la riformulazione corretta e scorrevole
Può essere penalizzante ... la forma grafica non pienamente comprensibile o disordinata o non rispondente alle consegne
L'USO DI BIANCHETTO E/O MATITA NON È AMMISSIBILE IN QUANTO I COMPITI SONO DOCUMENTI UFFICIALI.
IN GENERE COMUNQUE LA VALUTAZIONE DIPENDE DAGLI OBIETTIVI SPECIFICI CHE LA VERIFICA SI PROPONE DI MISURARE (ad es. in una prima classe potrà essere penalizzata anche la confusione tra singolare / plurale, tra attivo / passivo proprio perché elementi propedeutici a una traduzione rigorosa come previsto dalle Indicazioni nazionali). Ogni docente inoltre potrà attribuire un punteggio diverso all'errore lieve, medio, grave e molto grave in relazione agli obiettivi specifici a cui si è mirato con la programmazione didattica.
Allegato nr. 2
Compito di letteratura con traduzione di brano noto
INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTI ASSEGNATI
CONOSCENZE E COMPETENZE
CONOSCENZA DELL'ARGOMENTO
Parziale/trattazione lacunosa/ diversi elementi non pertinenti
1 gravemente insufficiente Trattazione incerta, errori rilevanti di contenuto /
elementi non pertinenti
2 insufficiente
Essenziale, trattazione semplice degli aspetti centrali / c'è pertinenza
3 sufficiente
Ampia e puntuale, trattazione completa e approfondita, non ci sono parti fuori tema o accessorie
4-5 buono/ottimo
TRADUZIONE (mancante -1)
Gravemente lacunosa, errori di interpretazione 1 insufficiente Comprensione e resa globale accettabile dal punto di
vista delle correttezza logica, imprecisi il lessico e la morfosintassi
2-3
sufficiente/buono
Precisa e puntuale, completa 4 ottimo
CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA, LESSICO SPECIFICO
SINTESI E COESIONE LOGICA
Scarso controllo degli strumenti espressivi, discorso confuso, inadeguato, non c'è il lessico specifico;
trattazione dispersiva, confusa, salti logici
1-2 insufficiente
Organizzazione del discorso semplice e coerente, scelte lessicali sostanzialmente corrette; trattazione lineare
3-4 sufficiente
Discorso ben articolato e coeso, terminologia ricca e appropriata; trattazione scorrevole e fluida, personale, ottima coesione e opportuni collegamenti
5-6 buono/ottimo
TOTALE (15MI)
TABELLA DI CONVERSIONE DEI PUNTEGGI DA QUINDICESIMI A DECIMI VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN DECIMI PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI
Gravemente insufficiente 3 – 4 4 - 7
Insufficiente 4 ½ – 5 ½ 8 - 9
Sufficiente 6 10
Più che sufficiente/Buono 6 ½ – 7 ½ 11 - 12
Ottimo 8 – 9 13 – 14
Eccellente 10 15
LICEO SCIENTIFICO “RAMBALDI-VALERIANI-A. DA IMOLA”
Prof.ssa Vignali Cristina Anno Scolastico 2019/2020 Classe I DS
PIANO DI LAVORO ANNUALE
DISCIPLINA: LATINO
Contenuti disciplinari e scansione temporale indicativa I quadrimestre:
fonetica; le cinque declinazioni; le due classi di aggettivi; il verbo (quattro coniugazioni reg. att. e pass. + sum); i principali complementi; subordinate temporali e causali all’indicativo.
II quadrimestre:
comparativi e superlativi; i pronomi; uso e funzioni del participio; consecutio temporum; subordinate finali, consecutive, relative, completive; perifrastica attiva.
Metodi e strumenti
In coerenza con quanto definito dalla programmazione di dipartimento, la metodologia didattica seguirà alcuni orientamenti di fondo quali:
- l’utilizzo della lezione frontale
- favorire la partecipazione attiva alla costruzione del sapere e del metodo critico - favorire l’acquisizione di un metodo di lavoro autonomo, preciso, regolare - ricorso a metodologie e strumenti didattici diversificati
- attività laboratoriale individuale e/o di gruppo in classe - esercizi di rinforzo e/o recupero
- discussione ed approfondimento di tematiche culturali storico-letterarie attinenti alla disciplina
Obiettivi trasversali socio-relazionali
Educazione al rispetto delle regole generali della scuola e della realtà civile per sviluppare competenze e quindi comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà.
Consolidamento e rafforzamento della capacità di attenzione,organizzazione, impegno e continuità sia nel lavoro guidato che in quello autonomo.
Obiettivi trasversali metodologici
Acquisizione di un efficace metodo di studio: comprensione delle indicazioni di lavoro, utilizzo corretto degli strumenti, autonomia e precisione nell’organizzazione del lavoro.
Sviluppo di una forma espositiva chiara, corretta e pertinente.
Consolidamento e rafforzamento della capacità di correlare i dati acquisiti e rielaborarli autonomamente.
Obiettivi specifici di apprendimento Lo studente:
consolida le competenze linguistiche attraverso la riflessione sia sui testi d’autore proposti nell’ambito del percorso storico-letterario affrontato sia su testi che esulano da tale periodo;
comprende e sa cogliere la complessità della costruzione sintattica, retorica, degli elementi di politica, filosofia, scienze, arte presenti nei testi, collocandoli nel loro specifico ambito letterario;
sa riflettere sulle scelte di traduzione proprie o di traduttori accreditati;
acquisisce un metodo solido e rigoroso nell’utilizzo delle competenze relative alla traduzione, analisi e interpretazione di testi noti e non noti.
Obiettivi essenziali
corretta comprensione globale del testo
riconoscimento della fondamentali strutture morfosintattiche
competenza lessicale di base desunta soprattutto dalla conoscenza della storia e della civiltà romana oggetto di studio
capacità di svolgere una traduzione coerente con il testo del quale viene colto il significato essenziale
Metodi e criteri valutativi
Per i voti verrà utilizzata l’intera scala decimale. Per la valutazione delle prove scritte e delle prove scritte oggettive valide per l’orale (anche su singole parti del programma) si fa riferimento alle griglie di
dipartimento (All. 1 )
Si prevede lo svolgimento di almeno due prove scritte e due orali o prove oggettive valide per l’orale a quadrimestre.
Concorrono alla formulazione del voto orale: interrogazioni, prove strutturate, prove oggettive scritte, ricerche individuali, interrogazioni non formali, partecipazione ed interventi all’attività didattica svolta in classe.
Per il recupero di eventuali carenze saranno previste modalità diverse: corsi extracurricolari, recupero curricolare, recupero autonomo.
Imola, 25 ottobre 2019
L’insegnante Prof.ssa Cristina Vignali
Allegato nr.1
GRIGLIE DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE DEI COMPITI SCRITTI DI LATINO (LICEO SCIENTIFICO)
Versione
(X) errore lieve (-0,25) - scelta lessicale che non compromette la comprensione - errore ortografico in italiano
X errore di media entità (-0,5) - tempi verbali errati ed errori di consecutio
- diatesi errata che compromette il senso della frase - lessico errato che compromette il senso della frase - complementi fraintesi
errore grave (0,75) - ablativo assoluto, participio congiunto, strutture sintattiche brevi.
errore molto grave (-1)
- grave fraintendimento sintattico
- omissione di interi periodi con conseguente compromissione della corretta comprensione del testo
Si può tenere in considerazione ...
la riformulazione corretta e scorrevole
Può essere penalizzante ... la forma grafica non pienamente comprensibile o disordinata o non rispondente alle consegne
L'USO DI BIANCHETTO E/O MATITA NON È AMMISSIBILE IN QUANTO I COMPITI SONO DOCUMENTI UFFICIALI.
IN GENERE COMUNQUE LA VALUTAZIONE DIPENDE DAGLI OBIETTIVI SPECIFICI CHE LA VERIFICA SI PROPONE DI MISURARE (ad es. in una prima classe potrà essere penalizzata anche la confusione tra singolare / plurale, tra attivo / passivo proprio perché elementi propedeutici a una traduzione rigorosa come previsto dalle Indicazioni nazionali). Ogni docente inoltre potrà attribuire un punteggio diverso all'errore lieve, medio, grave e molto grave in relazione agli obiettivi specifici a cui si è mirato con la programmazione didattica.