• Non ci sono risultati.

Liceo Scientifico Statale «Antonio Pacinotti» La Spezia. Esame di Stato a.s Documento del Consiglio di Classe.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Scientifico Statale «Antonio Pacinotti» La Spezia. Esame di Stato a.s Documento del Consiglio di Classe."

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico Statale

«Antonio Pacinotti»

La Spezia

Esame di Stato a.s. 2019-2020 Documento del Consiglio di Classe

Classe 5ªB

(2)

INDICE 

1. STORIA DELLA CLASSE 1.1 Il consiglio di classe

2. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE (A.S. 2019/2020) 2.1 Obiettivi disciplinari specifici

2.2 Metodologie di insegnamento - strumenti - supporti didattici - spazi 2.3 Valutazione: criteri – strumenti

2.4 CLIL

2.5 Cittadinanza e Costituzione 2.6 Percorsi e attività PCTO 2.7 Attività culturali extracurricolari 2.8 Partecipazione a progetti 2.9 Schede dei contenuti disciplinari

3. ALLEGATI:

Griglia di valutazione del colloquio

Documenti relativi agli alunni con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento eventualmente presenti nella classe Programmi svolti di ogni singola disciplina o gruppo di discipline (in duplice copia)

(3)

1. STORIA DELLA CLASSE

1.1 Il ​consiglio di classe​ è composto dai seguenti docenti (indicare la stabilità di ciascuno sulla classe nel triennio)

Materie Docente Stabilità nel triennio

IRC Lacagnina Maria Letizia sì sì sì

ITALIANO Centi Roberto sì sì sì

LATINO Centi Roberto sì sì sì

LINGUA STRANIERA (I) Guido Marcella sì sì sì

STORIA Martone Valerio no si si

FILOSOFIA Martone Valerio no si si

SCIENZE NAT. CHIM. GEOGR. Palummo Teresa si si si

MATEMATICA Flandoli Patrizia  si si si

FISICA Flandoli Patrizia  no no si

STORIA DELL'ARTE Rondine Simonetta  si si si

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Raba' Nives si si si

Durante l’anno scolastico il Consiglio di classe è stato coordinato da Centi Roberto  Nella classe sono presenti n. 23 studenti.

(4)

2. ATTIVITÀ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE NELL'A. S. 2019/2020 ​ (eventualmente in modalità DaD segnalate in ​corsivo​)

2.1 Obiettivi disciplinari specifici realizzati

Materie Obiettivi 

  Conoscenze  Abilità  Competenze 

IRC

Conosce gli orientamenti etici cristiani sull’amore umano e conosce il valore del Sacramento

matrimoniale

Conosce i fondamenti antropologici e la portata scientifica della bioetica.

sa porsi in dialogo sul tema dell’affettività

Sa discutere motivando la propria posizione sui temi di bioetica.

L’alunno è in grado d’interrogarsi sul complesso tema dell’amore.

Coglie la complessità, l’attualità e l’urgenza di fornire risposte fondate ai problemi di bioetica

ITALIANO

Conoscenze dei dati biografici degli autori della letteratura dell'Ottocento e del Novecento, dei contenuti delle opere, dei generi e delle correnti letterarie.

Conoscenza della poesia dantesca.

Proprietà lessicale, coerenza testuale, organicità compositiva e consequenzialità argomentativa

Capacità di sviluppare collegamenti e confronti, di argomentare criticamente, di operare sintesi interdisciplinari.

LATINO

Fondamentali conoscenze lessicali e morfosintattiche, autori e opere della storia letteraria

Espressivo-stilistiche (leggere, analizzare, contestualizzare), espositivo-argomentative, logico-linguistiche (tradurre testi anche complessi)

Comprendere testi, apprezzare il valore della memoria storica, argomentare in sintesi guidate

LINGUA STRANIERA Inglese

Conoscenza dei contenuti riguardanti la letteratura inglese dell’Ottocento e del Novecento.

Conoscenza di strutture

morfo-sintattiche e lessico a livello B2.

Comprensione e analisi di testi letterari; Sviluppo competenza comunicativa a livello post-intermedio; Uso della microlingua letteraria.

Analisi-sintesi degli argomenti proposti e loro rielaborazione critica;

individuazione delle caratteristiche stilistico-tematiche dei vari autori;

contestualizzazione.

STORIA

Conoscenza degli avvenimenti storici relativi al XX secolo, a partire dalla Belle époque, per arrivare alla dissoluzione dell’URSS

1. Chiarezza concettuale ed espositiva (sia orale sia scritta).

2. Analisi, sintesi e valutazione delle conoscenze acquisite.

3. Riconoscimento ed uso del linguaggio specifico della storiografia e delle sue argomentazioni.

4. Analisi di testi storiografici e fonti.

5. Confronto e

contestualizzazione nello spazio e nel tempo dei fenomeni storici.

6. Confronto tra le varie posizioni storiografiche.

A. Area metodologica 1. Consapevolezza critica del metodo storico anche in relazione ai metodi di altre scienze.

B. Area logico-argomentativa 2. Saper argomentare.

3. Problematizzazione e pensiero critico: riconoscere e valutare i problemi storiografici, le argomentazioni e i tipi di soluzioni. C. Area linguistica e comunicativa 4. Cura

dell’esposizione orale e scritta.

5. Produzione di elaborati utilizzando gli strumenti fondamentali del lavoro storiografico.

D. Area storico umanistica 6. Riconoscere contesto e presupposti dei vari fenomeni storici. Risultati di

(5)

apprendimento del Liceo Scientifico

7. Consapevolezza della storicità dello sviluppo scientifico e tecnologico.

FILOSOFIA

Conoscenza dei principali pensatori post-hegeliani del XIX secolo.

Conoscenza di alcuni autori e correnti di pensiero del XX secolo

1. Chiarezza concettuale ed espositiva (sia orale sia scritta).

2. Analisi, sintesi e valutazione delle conoscenze acquisite 3. Individuazione dei problemi e delle soluzioni nei vari ambiti del pensiero filosofico.

4. Riconoscimento ed uso del linguaggio specifico della filosofia e delle sue argomentazioni.

5. Analisi di testi filosofici.

6. Confronto tra le varie parti del pensiero di un autore e tra le varie posizioni filosofiche su uno stesso problema.

A. Area metodologica 1. Consapevolezza critica dei diversi metodi dei vari saperi e delle loro relazioni.

B. Area logico - argomentativa 2. Argomentazione razionale.

3. Problematizzazione e pensiero critico: riconoscere e valutare problemi filosofici e ipotizzare soluzioni.

C. Area linguistica e comunicativa

4. Cura dell’esposizione orale e scritta.

5. Produzione di brevi testi argomentativi di contenuto filosofico. D. Area storico umanistica

6. Contestualizzazione storica e culturale della

concettualizzazione filosofica.

7. Problematizzazione del metodo e dei risultati delle scienze della cultura.

Risultati di apprendimento del Liceo Scientifico

8. Consapevolezza dei rapporti tra la concettualizzazione filosofica e quella delle scienze matematiche e della natura.

9. Problematizzazione del metodo e dei risultati delle scienze matematiche e della natura.

MATEMATICA

Concetti fondamentali dell’analisi matematica:teoremi principali e loro dimostrazione,principali procedure risolutive e tecniche di calcolo.

Funzioni di variabile reale e successioni

Calcolo delle derivate

Integrali indefiniti e definiti: calcolo di aree e volumi di solidi di rotazione.

Cenni alle equazioni differenziali

Saper studiare le caratteristiche di una funzione e tracciarne il grafico.

Saper leggere un grafico acquisendo da esso le informazioni.

Capire il contenuto di un problema e la sua dimostrazione

Saper applicare il calcolo delle derivate e​ degli integrali in ambito fisico

Saper calcolare aree e volumi di solidi di rotazione

Saper verificare che una funzione è soluzione di un’ equazione

Formalizzare e rappresentare relazioni e dipendenze Comprendere i passi di un ragionamento sapendoli

ripercorrere,interpretare,descrivere.

Rappresentare fenomeni empirici riconoscendo collegamenti con le altre discipline.

Utilizzare la matematica in contesti

(6)

FISICA

Campo elettrico

Circuiti in corrente continua Campo magnetico

Strumenti matematici per la loro interpretazione

Criticità del modello classico superate con la fisica dei quanti

Saper definire il campo elettrico e magnetico e le loro proprietà in condizioni statiche e in condizioni variabili nel tempo.

Saper descrivere e capire i fenomeni induttivi e di autoinduzione

Saper descrivere le caratteristiche di un’onda elettromagnetica

Saper individuare le difficoltà teoriche e sperimentali ad inizio ‘900 e saper descrivere le risposte fornite dalla fisica quantistica.

Risolvere problemi

Uso corretto del linguaggio specifico Modellizzazione e soluzione di problemi

Organizzazione dei contenuti Saper inquadrare in un medesimo schema logico situazioni fisiche diverse.

Consapevolezza dei limiti delle conoscenze scientifiche

SCIENZE NAT. CHIM.

GEOGR.

Tettonica a placche.

Principali biotecnologie.

Composti organici e loro reattività.

Enzimi, coenzimi e principali vie metaboliche.

Associare i vari tipi di margine di placca alle strutture della crosta terrestre.

Distinguere le principali biotecnologie.

Riconoscere i vari tipi di idrocarburi, stabilire relazioni tra strutture chimiche e reattività.

Distinguere il ruolo svolto dagli enzimi e dai coenzimi nelle vie metaboliche.

Comunicare in modo corretto ed efficace utilizzando il linguaggio specifico.

Risolvere situazioni problematiche e applicare le conoscenze acquisite a situazioni di vita quotidiana.

DISEGNO STORIA DELL'ARTE

Conoscenza autori, opere, movimenti e loro contesto storico-culturale.

Chiarezza concettuale ed espositiva, abilità di analisi / sintesi e

contestualizzazione.

Competenze argomentative e lessicali, uso del linguaggio specifico (microcodice). Rielaborazione critica e approfondimento anche

interdisciplinare.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Conoscenze dei contenuti di approfondimento trattati : Sport strumento di crescita e sviluppo

Attività motoria e sviluppo psicomotorio

Sport e storia Etica e sport Alimentazione

I benefici dell’attività motoria (aspetti

strutturali,fisiologici,psicologici, psichici,sociali)

Sapersi orientare tra gli argomenti trattati e saper argomentare sui contenuti di riferimento

Saper collocare le conoscenze in contesti diversificati e saper operare collegamenti con le altre discipline utilizzando abilità specifiche relative alle life skills (problem solving, creatività,organizzazione,senso critico)

(7)

2.2 Metodologie di insegnamento - strumenti e supporti didattici - spazi (in modalità DaD segnalati in ​corsivo​)

Materie  Metodologie  Strumenti e supporti didattici  Spazi* 

IRC lezione frontale, dialogo e confronto presentazioni in power point, testo

biblico e testi di varia tipologia classe, l​ezioni su Meet

ITALIANO

Lezione frontale e interattiva, analisi e discussione degli elaborati.

Libri di testo – materiale

supplementare fornito dal docente- audiovisivi.

Strumenti in rete.

Aula didattica

Skype e registro elettronico.

LATINO

Lezione frontale: lettura testi e inquadramento storico-letterario;

laboratorio di traduzione

Libri di testo, dizionario

Strumenti in rete. Aula didattica

Skype e registro elettronico.

LINGUA STRANIERA Inglese

Approccio metodologico comunicativo all’apprendimento linguistico. Lezione frontale, lezione dialogata, lettura ed analisi di testi, discussione

Libri di testo – Libri di lettura - fotocopie – film e filmati su YouTube-presentazione ppt

Aula didattica e laboratorio multimediale.

Piattaforma Skype

STORIA Lezione frontale Lezione dialogata

Libro di testo

Materiali a cura dell’insegnante

Aula didattica Google meet FILOSOFIA Lezione frontale

Lezione dialogata

Libro di testo

Materiali a cura dell’insegnante

Aula didattica Google meet

MATEMATICA

Lezione dialogata Lezione frontale Esercizi guidati

Libro di testo

Esercizi scelti dal libro di testo o proposti dall’insegnante

Sintesi( inviata mediante piattaforma edmodo) degli argomenti affrontati durante la DaD

Aula didattica

Piattaforma Skype, Google Meet,Edmodo

FISICA

Presentazione di alcuni fatti sperimentali nel laboratorio di fisica Lavoro guidato di interpretazione dei fenomeni osservati e successiva formalizzazione

Lezione frontale e discussione guidata

Libro di testo

Esercizi scelti dal libro di testo o proposti dall’insegnante

Sintesi( inviata mediante piattaforma edmodo) degli argomenti affrontati durante la DaD

Aula didattica Laboratorio di fisica Piattaforma Skype, Google Meet,Edmodo

SCIENZE NAT.

CHIMICA GEOG.

Lezione frontale.

Lezione dialogata.

Ricerca individuale.

Esercizi.

Libro di testo, altri testi, presentazioni ppt, filmati.

Aula didattica, piattaforma Skype, Edmodo.

DISEGNO STORIA DELL'ARTE

Lezione dialogata Lezione frontale Videolezioni Elaborati

Libro di testo; Analisi di approfondimento ed integrative.

Video

Aula didattica, Laboratorio di Disegno.

Registro e Bacheca DidUp Posta istituzionale SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

Videolezioni. Approfondimenti svolti con il metodo del confronto e della discussione.Elaborati completati con il metodo della ricerca

Libro di testo. Appunti forniti a completamento delle videolezioni

Bacheca DidUp. Skype, Posta istituzionale

*​

= Aula didattica, aula speciale di ….., laboratorio di ……, biblioteca, palestra, palestrina, spazi esterni

(8)

2.3 Valutazione: criteri - strumenti (in modalità DaD segnalati in ​corsivo​)

Materie  Criteri  Strumenti 

IRC interesse impegno partecipazione,

verifiche orali

verifiche orali

verifiche orali ed eventuali relazioni scritte o lavori di gruppo su materiale condiviso in bacheca

ITALIANO

Conoscenza dei contenuti, aderenza e pertinenza, correttezza formale, coerenza e linearità della strutturazione, capacità di selezionare e di cogliere gli elementi essenziali di un problema, rielaborazione e approfondimento anche interdisciplinare.Prontezza nell' approccio ai processi linguistici e estetico-letterari durante la pratica DAD.

Interrogazioni, prove scritte strutturate e semistrutturate, prove scritte secondo le tipologie dell’esame di stato e non. Colloqui anche interdisciplinari in rete.Interventi e contributi significativi durante la DAD.

LATINO

Comprensione complessiva dei testi, traduzione anche come lettura mista, conoscenza dei contenuti letterari, analisi e contestualizzazione dei testi, qualità e proprietà del discorso testuale.Prontezza nell' approccio ai processi linguistici e estetico-letterari durante la pratica DAD.

Interrogazione (su storia letteraria e testi noti), questionari a risposta aperta, prove scritte: traduzione con analisi del testo e contestualizzazione guidata.

Colloqui anche interdisciplinari in rete.Interventi e contributi significativi durante la DAD.

LINGUA STRANIERA Inglese

Coerenza quesito-risposta – Articolazione e rielaborazione autonoma dei contenuti Capacità di contestualizzazione e collegamento Fluency, accuracy, utilizzo consapevole della micro-lingua Capacità critica autonoma.

Verifiche scritte di analisi e contestualizzazione – verifiche orali – simulazioni di prove INVALSI- esposizione di presentazioni personali basati su webquests

STORIA

Conoscenza dei contenuti Capacità espressive

Competenze di rielaborazione dei contenuti

Verifiche scritte Verifiche orali

FILOSOFIA

Conoscenza dei contenuti Capacità espressive

Competenze di rielaborazione di contenuti

Verifiche scritte Verifiche orali

MATEMATICA

Prove orali: per la sufficienza: conoscenza e

comprensione dei contenuti con espressione corretta.

Oltre la sufficienza: terminologia appropriata, motivazioni critiche, coerenza logica, capacità di operare

collegamenti.

Prove scritte:l a griglia di valutazione è allegata al documento.

Verifiche orali su conoscenze e comprensione dei principali argomenti.

Verifiche scritte su risoluzione di quesiti e/o problemi di sintesi secondo la tipologia prevista dalla seconda prova all’esame di stato della durata di due ore

Esercitazione scritta svolta durante la modalità DaD della durata di un’ora

FISICA

Per la sufficienza: conoscenza e comprensione dei contenuti con espressione corretta.

Oltre la sufficienza: terminologia appropriata, motivazioni critiche, coerenza logica, capacità di operare

collegamenti, capacità di interpretare situazioni sperimentali. Capacità nello svolgere gli esercizi.

Verifiche orali e scritte comprensive di esercizi.

SCIENZE NAT.

CHIMICA GEOG.

Per la sufficienza: conoscenza essenziale degli argomenti di base. Esposizione semplice e corretta anche se con qualche imprecisione nella sintesi.

Applicazione di semplici relazioni e proprietà in modo autonomo anche se con qualche imprecisione.

Verifiche orali, verifiche scritte, approfondimenti personali.

DISEGNO STORIA DELL'ARTE

Conoscenza e comprensione dei contenuti, competenza lessicale, chiarezza espositiva e uso del microcodice linguistico, capacità di individuare la specificità delle differenti proposte, coglierne le significative relazioni operando confronti e collegamenti.

Prove scritte / orali: secondo la griglia di valutazione stabilita dal Dipartimento.

Prove scritte / orali: con valutazione olistica della partecipazione alla DaD

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Conoscenza dei contenuti, capacità di aderire e di rimanere pertinenti agli argomenti trattati. Capacità di cogliere relazioni e operare confronti

Elaborati scritti,colloqui orali,valutazione olistica

(9)

2.4 CLIL

DISCIPLINA: Filosofia

PERIODO DELL’ATTIVITÀ: Febbraio-Marzo

NUMERO DI ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE: 2 (1 a scuola, 1 DaD su Google meet) CONTENUTI: Il Positivismo e i suoi autori

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: Presentazione generale tramite PowerPoint del Positivismo; Lavoro a gruppi relativamente a testi in lingua inglese degli autori del Positivismo (N:B: questa seconda parte del modulo CLIL, a causa dell’emergenza epidemiologica, non è stata svolta)

PRODOTTI E FORME DI VERIFICA: A causa dell’emergenza epidemiologica l’attività, peraltro già avviata, non è stata verificata

L’accertamento del profitto nelle discipline non linguistiche veicolate in lingua straniera dovrà, in sede di esame, mettere gli studenti in condizione di valorizzare il lavoro svolto durante l’anno scolastico.

(10)

2.5 Cittadinanza e Costituzione ​(es. percorsi e attività di educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva, educazione ambientale, progetti riguardanti i diritti umani etc.)

DISCIPLINA: Storia

PERIODO DELL’ATTIVITÀ: Marzo

NUMERO DI ORE SVOLTE: 4 (DaD su Google meet)

CONTENUTI (informazioni specifiche su contenuti, temi particolari, approfondimenti ecc.): Gli articoli fondamentali della Costituzione; Diritti e doveri dei cittadini; I poteri dello stato

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: Lezioni frontali e dialogate sulla piattaforma Google meet, con lettura e commento di una scelta di articoli della Costituzione italiana

PRODOTTI E FORME DI VERIFICA: I contenuti del modulo su Cittadinanza e Costituzione verranno valutati tramite verifica orale che tenga conto, olisticamente, del percorso precedente, insieme al resto del programma di storia.

(11)

2.6 Percorsi e attività PCTO

Ogni studente ha svolto nel corso del triennio almeno 90 ore ore di PCTO. Il percorso di ogni studente è documentato in apposito archivio / portfolio (comprensivo di certificazione per la sicurezza), ed è stato valutato dal Consiglio di Classe in occasione degli scrutini della classe Quarta e della classe Quinta. La relativa scheda di valutazione è stata costruita sugli obiettivi e sui livelli previsti dalla tabella EQF.

Tutte le classi Quinte hanno svolto un modulo (6 ore) di attività conclusiva e riassuntiva dei percorsi individuali, guidato dal personale ANPAL, chiamato a collaborare con la Commissione interna PCTO:

Rielaborazione delle attività di ASL e bilancio delle competenze in uscita

Presentazione dei principali modelli di Curriculum Vitae e stesura per ogni studente​.

(12)

2.7 Attività culturali extracurricolari (​conferenze, incontri, partecipazione a convegni in orario scolastico ecc.)

1.partecipazione ad attività laboratoriali di biotecnologie presso il CusMiBio 2.conferenze con esperti nel campo del volontariato

3.Conferenza di Letteratura italiana Prof. Armellini

2.8 Partecipazione a progetti (della classe o di piccoli gruppi di studenti) 1..Giornalino Scolastico

2 .Progetto lauree biomediche 3. Incontri di orientamento in uscita

(13)

2.9 Schede dei contenuti disciplinari   

   

IRC ​- Scheda contenuti disciplinari  

Docente Maria Letizia Lacagnina

Libri di testo utilizzati Contadini, Marcuccini, Cardinali, ​Confronti 2.0, ​Elledici scuola, 2017

Altri materiali

La Sacra Bibbia, dispense, libri di narrativa, testi del Magistero, presentazioni in power point, estratti di convegni

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in ​corsivo​)

La concezione cristiana dell’amore di coppia: il fidanzamento e il sacramento del matrimonio

Origine e fondamenti antropologici della bioetica

 

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica 

Macroargomenti

cenni su aborto e fecondazione assistita

   

   

(14)

ITALIANO - Scheda contenuti disciplinari Docente

Libri di testo utilizzati

Baldi-Giusso-Razzetti-Zaccaria,I classici nostri contemporanei, Paravia.

Voll.4;5.1;5.2;6.

LA DIVINA COMMEDIA :Paradiso:edizioni diverse

Altri materiali

Fotocopie,audiovisivi,materiale eterogeneo reperibile in rete, anche per DAD.

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in ​corsivo​)

Foscolo in particolare dai Sepolcri

Ripresa dei caratteri generali del Romanticismo europeo e Italiano. Il Romanticismo italiano minore.

Manzoni

Leopardi

Le reazioni antiromantiche: la Scapigliatura. Carducci

L’età del Positivismo

Naturalismo e Verismo: Verga

L'affermarsi della sensibilità decadente:

Il simbolismo e l’estetismo

Il Decadentismo in Italia: D'Annunzio

Il Decadentismo in Italia: Pascoli

Il romanzo decadente in Italia: Svevo.

Dante, Paradiso: lettura integrale canti I,III,VI,XI,​XII,XV,XVII e parziale del canto XXXIII..

 

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica 

Macroargomenti

Il Decadentismo nella prosa e nel teatro: Pirandello (in parte già trattato).

L’età delle avanguardie: Futurismo

(15)

L'età delle avanguardie : Crepuscolarismo

Montale (limitatamente alle prime due raccolte)

Cenni ad altre esperienze poetiche del Primo Novecento, in particolare Saba, e a esperienze in prosa fino agli anni Sessanta

​ ​Si elencano in appendice i testi del percorso di Storia letteraria, studiati nel corso dell'a.s. 2019/20. 

-Foscolo:Sepolcri. Notizia intorno a Didimo Chierico.Il velo delle Grazie

-Manzoni:La Pentecoste (ultime 4 strofe). Il Cinque Maggio.Da Adelchi: Coro dell'atto III; Coro dell'atto IV; La morte di Adelchi. Lettura integrale dei Promessi Sposi

-Leopardi -dallo “Zibaldone”, passi su particolari biografici, sulla poetica dell’ indefinito e del vago, sulla “teoria del piacere” e sulle fasi del pessimismo.

“L’Infinito”, “La sera del dì di festa”, Cenni testuali a "L’ultimo canto di Saffo”, “A Silvia", “La quiete dopo la tempesta”, “Il Sabato del villaggio",

“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”,“A se stesso”,“La ginestra o il fiore del deserto",“Dialogo della Natura e di un Islandese”, "Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere".

-Belli: “Er caffettiere fisolofo”; “Er giorno der giudizio”;”Cosa fa er Papa”

-Praga: “Preludio” .Tarchetti: "Memento"

-Carducci - “Pianto antico”, “Nella Piazza di San Petronio”, “Alla stazione una mattina di autunno”

-Naturalismo francese e Verismo italiano:

-F.lli De Goncourt, Prefazione a Germinie Lacerteux -E.Zola, Il romanzo sperimentale.

-Verga: "Rosso Malpelo", “La roba", “Libertà”,“I Malavoglia” : lettura integrale (analisi dettagliata della Prefazione),Da "Mastro don Gesualdo": "La morte di Gesualdo".

-Pascoli: “Il fanciullino”, “Temporale”, “X Agosto”,"Novembre,“Nebbia”,“Il gelsomino notturno”, “Lavandare”,“L’assiuolo", "La grande proletaria si è mossa”

-D’Annunzio: “Il Piacere” ,“La sera fiesolana”,“Meriggio”,“La pioggia nel pineto”

-Svevo:da Una vita: "Le ali del gabbiano",da Senilità:"Angiolina",da “La coscienza di Zeno”: Preambolo; Prefazione; "Il fumo" ; "La salute di Augusta"; “Il finale”.

-Pirandello: “L’umorismo”, "Ciaula scopre la luna”;"Il treno ha fischiato"

da “Il fu Mattia Pascal” : “La lanterninosofia”; “Lo strappo nel cielo di carta”.

-Corazzini: “Desolazione del povero poeta sentimentale”

-Marinetti: ”Manifesto del Futurismo”; “Manifesto tecnico della letteratura futurista”

-Palazzeschi: “E lasciatemi divertire”

-Montale : “I limoni”; “Meriggiare"; “Non chiederci la parola”; “Spesso il male di vivere”; “Forse un mattino andando”; “Cigola la carrucola";

"Portovenere"; “La casa dei doganieri”

- Dante: Paradiso, canti I; III; VI; XI; XII; XV; XVII; XXXIII,vv. 1-21; vv.115-145.

 

   

(16)

LATINO - Scheda contenuti disciplinari

Docente

Libri di testo utilizzati Citti-Casali-Gubellini e altri. ​Storia e autori della letteratura latina. ​Zanichelli editore. voll.1/2/3.

Altri materiali

Dizionario - Materiale multimediale Materiale reperibile in rete per DAD

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in ​corsivo​) Lingua latina: comprendere e tradurre

Lucrezio, De rerum natura, passi scelti

Letteratura: dall'età giulio/claudia agli autori cristiani come di seguito dettagliato.

Seneca (passi scelti)

Lucano

Petronio

La satira: Persio, Giovenale

Plinio il Vecchio e il sapere enciclopedico

Dai Flavi agli imperatori di adozione: Tacito (passi scelti)

 

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica 

Macroargomenti

L'età degli imperatori di adozione: Apuleio e il romanzo o Marziale e l'epigramma.

Cenni sulla letteratura cristiana: Agostino

 

   

(17)

LINGUA STRANIERA - Scheda contenuti disciplinari

Docente Marcella Guido

Libri di testo utilizzati

Ansaldo, Bertoli, Mignani, Visiting Literature Vol B, Ed. Petrini

Altri materiali

James Joyce, The Dubliners George Orwell, 1984

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in ​corsivo​)

The Dystopian Novel: George Orwell , Aldous Huxley

Realism, Symbolism and Epiphany: the Dubliners by James Joyce

The Victorian compromise and the anti-Victorian reaction: Charles Darwin, Robert Louis Stevenson ( The Strange case of Doctor Jekyll and Mr Hyde) , Oscar Wilde( the picture of Dorian Gray), Rudyard Kipling ( The white man’s burden)

Modernism: general features. The Modern Novel: Edward Morgan Forster ( A passage to India), Joseph Conrad (Heart of darkness), James Joyce (Ulysses), Virginia Woolf (Mrs Dalloway, to the lighthouse)

The Modern poetry: Thomas Stearns Eliot (The waste Land)

 

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica 

Macroargomenti

Wystan Hugh Auden( Refugee Blues), Contemporary issues: South Africa and Apartheid, postcolonialists authors

 

   

(18)

STORIA - Scheda contenuti disciplinari

Docente Martone Valerio

Libri di testo utilizzati

Z. Ciuffoletti, U. Baldocchi, S. Bucciarelli, S. Sodi, Comprendere la storia, vol. 3, D’Anna Editore

Altri materiali

Dispense a cura dell’insegnante

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in ​corsivo​) La Belle époque e la Prima guerra mondiale

Il dopoguerra e l’epoca dei totalitarismi La seconda guerra mondiale

L’Italia dalla Resistenza agli anni ‘80

Il periodo della Guerra fredda fino agli anni ‘80  

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica 

Macroargomenti

 

 

 

   

(19)

FILOSOFIA - Scheda contenuti disciplinari

Docente Martone Valerio

Libri di testo utilizzati

G. Cambiano, M. Mori, Tempi del pensiero, vol. 3, Editori Laterza

Altri materiali

Dispense a cura dell’insegnante Presentazioni Power Point

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in ​corsivo​) Il pensiero posthegeliano: Sinistra e destra hegeliana, Marx

I critici di Hegel: Schopenhauer, Kierkegaard e Nietzsche Il Positivismo (cfr. CLIL)

Tre percorsi sulla filosofia del Novecento: La Scuola di Francoforte, La psicanalisi freudiana e i suoi sviluppi, ​Il dibattito epistemologico nel ‘900

 

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica 

Macroargomenti

Conclusione sul dibattito epistemologico nel ‘90​0

 

 

 

(20)

MATEMATICA - Scheda contenuti disciplinari

Docente Flandoli Patrizia

Libri di testo utilizzati

Bergamini Baroni Trifone - Matematica.blu 2.0 volume 5 Zanichelli

Altri materiali

File di sintesi degli argomenti trattati nella fase di didattica a distanza inviati mediante le piattaforme Skype e Google Meet

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in ​corsivo​)

Analisi infinitesimale: limiti, derivate e loro applicazione nello studio di funzione

​integrali indefiniti, indefiniti, impropri, calcolo di aree e volumi

 

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica 

Macroargomenti

Integrali impropri

 

 

 

(21)

FISICA - Scheda contenuti disciplinari

Docente Flandoli Patrizia

Libri di testo utilizzati

James S. Walker - Fisica: modelli teorici e problem solving. volumi 2 e 3 - Linx

Altri materiali

File di sintesi degli argomenti trattati nella fase di didattica a distanza inviati mediante le piattaforme Skype e Google Meet

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in ​corsivo​)

Campi elettrostatici e magnetostatici

Circuiti elettrici in corrente continua

Induzione elettromagnetica

Onde elettromagnetiche e spettro elettromagnetico

Crisi dei fondamenti della meccanica classica: radiazione di corpo nero e effetto fotoelettrico

 

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica 

Macroargomenti

Effetto fotoelettrico

 

 

 

(22)

SCIENZE NATURALI - Scheda contenuti disciplinari

Docente TERESA PALUMMO

Libri di testo utilizzati

Crippa Massimo, Fiorani Marco - Sistema Terra. Edizione digit. Volume FGH - A. Mondadori scuola Sadava David, Hills M. Davis, Posca V. - Il carbonio, gli enzimi, il DNA. Chimica organica, biochimica e biotecnologie

Altri materiali

Video didattici Presentazioni ppt

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in ​corsivo​)

Dinamica della litosfera

Principali biotecnologie e loro applicazioni

Idrocarburi e isomeria. Gruppi funzionali​ e relativi composti

 

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica 

Macroargomenti

Metabolismo del glucosio

 

 

 

(23)

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE - Scheda contenuti disciplinari

Docente Rondine Simonetta

Libri di testo utilizzati

G. Dorfles, A. Vattese, E. Princi, G. Pieranti “Capire l’Arte, dal Neoclassicismo a oggi” vol.3 Atlas Ed.

F. Formisani, “Spazio Immagini” vol. unico, Thema - Loescher

Altri materiali

Videolezioni

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in ​corsivo​)

ARCHITETTURA E URBANISTICA A META’ OTTOCENTO

ART NOUVEAU - ARTE / ARCHITETTURA / DESIGN

ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA

ARCHITETTURA RAZIONALISTA

ARCHITETTURA DEL SECONDO NOVECENTO

REALISMO FRANCESE / MACCHIAIOLI

IMPRESSIONISMO / NEO IMPRESSIONISMO

SIMBOLISMO / DIVISIONISMO

SECESSIONI / FAUVES

CUBISMO / FUTURISMO

ASTRATTISMO / DADAISMO

 

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica 

Macroargomenti

SURREALISMO / METAFISICA

(24)

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - Scheda contenuti disciplinari

Docente Rabà Nives

Libri di testo utilizzati

“Più che sportivo” Pier Luigi Del Nista .Editore G.D’Anna

Altri materiali

Materiale fornito con appunti realizzati dalla docente Consultazione di siti specifici per elaborati e ricerche

Macroargomenti (in modalità DaD segnalati in ​corsivo​)

Olimpiadi e Paralimpiadi. Sport e Storia. Lo sport strumento di crescita e di sviluppo. ​ Lo sviluppo psicomotorio nell’età evolutiva I benefici dell’attività motoria. L’alimentazione. ​Il corpo nella comunicazione​. L’efficienza fisica e l’allenamento sportivo .​ Il doping nello sport. Etica e sport

 

Da realizzare entro il termine dell’attività didattica 

Macroargomenti

Approfondimenti all’interno degli argomenti trattati e discussione interattiva

 

 

   

(25)

 

Il documento del Consiglio di Classe, approvato nella riunione del consiglio di classe del giorno 8 maggio 2020, è affisso all’albo in data 15 maggio 2020.

Copia del documento è a disposizione di tutti i candidati, interni ed esterni.

La Spezia , 8 maggio 2020

Materie Docente Firma (in digitale)

IRC Lacagnina Maria Letizia

ITALIANO E LATINO Centi Roberto LINGUA STRANIERA (INGLESE) Guido Marcella STORIA E FILOSOFIA Martone Valerio SCIENZE NAT. CHIM. GEOGR. Palummo Teresa

MATEMATICA Flandoli Patrizia

FISICA Flandoli Patrizia

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Rondine Simonetta SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Raba' Nives

Il Dirigente Scolastico Prof. Giuseppe BOSCO

Il documento è firmato digitalmente

ai sensi del D. Lgs 82/2005 ss. mm. ii. e norme collegate e sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa

Riferimenti

Documenti correlati

Gli obiettivi sono stati raggiunti, in misura diversa, dalla totalità della classe. Gli allievi hanno acquisito, nei livelli differenti rispecchiati dalle

10/10 Lo studente conosce in modo completo e approfondito le tematiche trattate, dimostrando anche spirito critico, ha partecipato in modo molto attivo alle attività

1 CITTADINANZA E LEGALITÀ, CITTADINANZA EUROPEA, CITTADINANZA SCIENTIFICA, CITTADINANZA ECONOMICA, CITTADINANZA E AMBIENTE, CITTADINANZA CULTURALE, CITTADINANZA DIGITALE,

Si è mirato al rispetto delle norme del patto di corresponsabilità, allo sviluppo e al potenziamento del senso di responsabilità, allo sviluppo della partecipazione alla

Come previsto dall’art 1 della Legge 169/2008 e dai recenti Regolamenti attuativi della riforma del Sistema scolastico, la Scuola è tenuta a far conoscere agli alunni la

FILOSOFIA Rapportati alle conoscenze/ competenze/ capacità (cfr. obiettivi) Verifiche orali, verifiche scritte (questionari a risposta aperta e chiusa), simula- zioni terza

RIFERIMENTI NORMATIVI.. A Indirizzo Turismo ai sensi dell’O.M. Esso, infatti, tiene conto della Didattica a distanza resasi necessaria in seguito alla sospensione

Elementi di valutazione sono stati, anche in modalità DAD, la rilevazione della presenza e della fattiva e corretta partecipazione alle lezioni, l'impegno e i progressi