• Non ci sono risultati.

LA GESTIONE DELLA MASSA PELVICA:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA GESTIONE DELLA MASSA PELVICA:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

5 dicembre 2015 | Villa Raby Corso Francia, 8 Torino

LA GESTIONE DELLA MASSA PELVICA:

DAL TERRITORIO AI CENTRI DI RIFERIMENTO.

OTTIMIZZAZIONE DEL PERCORSO E VERIFICA DELL’APPROPRIATEZZA Crediti ECM: 5

IN COLLABORAZIONE CON:

Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta, Dipartimento Scienze Chirurgiche

08.15 – 08.50 Registrazione dei partecipanti

08.50 – 09.00 Introduzione al corso - Prof. Paolo Zola

09.00 – 10.00 Inquadramento diagnostico

Moderatori: Dott.ssa Tiziana Borsatti, Prof. Paolo Zola

• “Il ruolo della diagnostica ultrasuono grafica”, Dott.ssa Elsa Viora

• “I marcatori dati consolidati e nuove prospettive”, Dott. Giulio Mengozzi

• “La radiologia tradizionale quale e con quali indicazioni”, Dott. Stefano Cirillo

10.00 – 11.00 La gestione clinica

Moderatori: Dott.ssa Ivana Garione, Dott.ssa Elsa Viora

• “Approccio chirurgico dove e come?”, Prof. Paolo Zola

• “La biopsia eco/imaging guidata può giocare un ruolo?”, Dott.ssa Cinzia Baima Poma

• “Il ruolo del patologo dalla citologia all’esame estemporaneo”, Dott. Bruno Ghiringhello

11.00 – 11.30 Coffee Break

11.30 – 12.30 La gestione pratica dei casi a bassa e alta malignità

Moderatori: Dott.ssa Ivana Garione, Prof. Paolo Zola

• “La terapia medica: differenti strategie differenti effetti secondari”, Dott.ssa Annamaria Ferrero

• “Il follow up: quali esami e quando”, Dott.ssa Chiara Macchi

• “I Centri di Riferimento Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta”, Dott.ssa Marinella Mistrangelo

12.30 – 13.15 Discussione

Coordinatori: Dott.ssa Tiziana Borsatti, Dott.ssa Elsa Viora, Dott.ssa Annamaria Ferrero

• “Tre casi clinici simulati e loro gestione in rapporto alla realtà territoriale e ospedaliera piemontese.”

13.15 – 13.45 Considerazioni conclusive,

Dott. Oscar Bertetto, Dott. Guido Giustetto

13.45 – 14.00 Questionario ECM

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dott.ssa Tiziana Borsatti Dott.ssa Elsa Viora

Prof. Paolo Zola

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

OMCeO Torino - Tel. 011/5815103-104 [email protected]

Corso dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino

Riferimenti

Documenti correlati

Direttore del Dipartimento della Rete Oncologica Piemonte e Valle D’Aosta – Oscar Bertetto Dirigente dell’Ufficio IV USR per il Piemonte – Leonardo Filippone. Coordinatore

Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle

Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle

Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta IPASVI - Federazione Italiana Collegi Infermieri AIOM - Associazione Italiana Oncologia Medica Sezione Piemonte e Valle

in merito alle atti vità erogate nell’ambito della Rete oncologica Piemonte e Valle

Un progetto della Rete Oncologica e del CPO Piemonte per dotare i Centri di riferimento per la Senologia di un’applicazione software in Rete e integrata con ciascuno

Individuazione dei criteri e dei requisiti per l'identificazione dei Centri di Senologia (Breast Unit), nell'ambito della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta e

E’ la Struttura di riferimento del paziente nell’ambito della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta.. in termini di assistenza,orientamento