• Non ci sono risultati.

A ZIENDA O SPEDALIERO - U NIVERSITARIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A ZIENDA O SPEDALIERO - U NIVERSITARIA "

Copied!
138
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)

A ZIENDA O SPEDALIERO - U NIVERSITARIA

M EYER

B ILANCIO DI E SERCIZIO

2009

(5)

2Costi di ricerca, di sviluppo - - - 0%

3Diritti di brevetto e di utilizzazione di opere dell'ingegno - - - 0%

4Immobilizzazioni in corso e acconti - - - 0%

5Altre 1.761.951 1.931.841 - 169.890 -9%

Totale I 2.046.562 2.330.970 - 284.408 -12%

II. Materiali

1Terreni 15.518 16.822 - 1.304 -8%

2 Fabbricati

a)disponibili - - - 0%

b)non disponibili 82.065.018 80.110.287 1.954.731 2%

c)destinati alla vendita 25.435.456 28.552.194 - 3.116.738 -11%

3Impianti e macchinari 5.445.246 4.032.867 1.412.379 35%

4Attrezzature sanitarie e scientifiche 5.643.813 6.731.342 - 1.087.529 -16%

5Mobili e arredi 1.195.951 1.052.006 143.945 14%

6Automezzi 9.480 19.240 - 9.760 -51%

7 Altri beni 2.494 3.230 - 737 -23%

8 Immobilizzazioni in corso ed acconti 24.480 - 24.480 0%

Totale II 119.837.456 120.517.988 - 680.532 -1%

III. Finanziarie 1Crediti

entro 12 mesi 48.266 46.666 1.600 3%

oltre 12 mesi - 0%

2Titoli 40.409 44.149 - 3.740 -8%

Totale III 88.675 90.815 - 2.140 -2%

Totale immobilizzazioni 121.972.692 122.939.772 - 967.080 -1%

B) Attivo circolante I. Rimanenze

1Sanitarie 4.100.557 3.201.489 899.069 28%

2Non sanitarie 92.549 100.223 - 7.674 -8%

3 Acconti 58.431 547.656 - 489.225 -89%

Totale I 4.251.538 3.849.368 402.170 10%

II. Crediti

1da Regione o Provincia autonoma

- entro 12 mesi 30.107.474 30.695.269 - 587.795 -2%

- oltre 12 mesi - 0%

2da Comune

- entro 12 mesi 637 1.821 - 1.184 -65%

- oltre 12 mesi - 0%

3da Aziende sanitarie pubbliche

Regione toscana - 0%

- entro 12 mesi 3.897.251 4.378.544 - 481.293 -11%

- oltre 12 mesi 49.182 49.182 - 0%

Altre Regioni -

- entro 12 mesi 808.060 1.588.514 - 780.453 -49%

- oltre 12 mesi - 0%

4ARPA -

- entro 12 mesi - - - 0%

- oltre 12 mesi - 0%

5 da Erario -

- entro 12 mesi 31.544 - 31.544 0%

- oltre 12 mesi - 0%

6Verso altri -

- entro 12 mesi 7.189.437 7.368.524 - 179.086 -2%

- oltre 12 mesi - 0%

Totale II 42.083.586 44.081.854 - 1.998.267 -5%

III. Attività finanziarie -

Titoli a breve 11.088 9.866 1.222 12%

Totale III 11.088 9.866 1.222 12%

IV. Disponibilità liquide -

1Cassa - - - 0%

2Istituto cassiere 4.165.340 - 4.165.340 0%

3C/c postale 12.148 64.564 - 52.416 -81%

Totale IV 4.177.489 64.564 4.112.924 6370%

Totale attivo circolante 50.523.701 48.005.652 2.518.049 5%

C) Ratei e risconti -

1 Ratei - 555 - 555 0%

2 Risconti 103.456 - 103.456 0%

Totale ratei e risconti 103.456 555 102.901 18554%

TOTALE ATTIVO 172.599.849 170.945.979 1.653.871 1%

CONTI D'ORDINE -

1) Canoni leasing ancora da pagare - - - 0%

2) Depositi cauzionali 323.852 255.955 67.897 27%

3) Altri - - - 0%

(6)

II Donazioni e lasciti vincolati ad investimenti 1.044.696 598.401 446.294 75%

III Fondo di dotazione

1.fondo di dotazione 82.729.886 85.415.431 - 2.685.544 -3%

2.riserve di utili indisponibili 356.982 891.511 - 534.529 -60%

3.altre riserve di utili - - -

Totale fondo di dotazione 83.086.869 86.306.942 - 3.220.073 -4%

IV Contributi per ripiano perdite anno ___ - - - 0%

V. Utile o perdita portati a nuovo - - - 0%

VI.Utile o perdita dell'esercizio - 1.387.531 - 534.529 - 853.002 160%

Totale patrimonio netto 91.745.091 97.078.074 - 5.332.983 -5%

B) Fondi per rischi e oneri

1) Fondi per imposte - - -

2) Fondi rischi 1.020.705 1.251.501 - 230.796 -18%

3) Altri 1.420.566 2.334.888 - 914.321 -39%

Totale fondi rischi e oneri 2.441.271 3.586.389 - 1.145.118 -32%

C) Trattamento fine rapporto

1 ) Premi operosità medici SUMAI 17.860 8.867 8.993 101%

2 ) Trattamento fine rapporto - - -

Totale trattamento fine rapporto 17.860 8.867 8.993 101%

D) Debiti

1Mutui -

entro 12 mesi 386.804 368.887 17.917 5%

oltre 12 mesi 10.674.408 11.061.212 - 386.804 -3%

2Regione e Provincia autonoma -

entro 12 mesi - 170 - 170 -100%

oltre 12 mesi 19.000.000 17.500.000 1.500.000 9%

3Comune -

entro 12 mesi 302.000 302.000 - 0%

oltre 12 mesi - - - 0%

4Aziende Sanitarie Pubbliche

entro 12 mesi 8.704.299 7.229.616 1.474.683 20%

oltre 12 mesi - - - 0%

5 ARPA -

entro 12 mesi - - - 0%

oltre 12 mesi - - - 0%

6Fornitori

entro 12 mesi 27.218.896 22.476.606 4.742.291 21%

oltre 12 mesi - - - 0%

7Debiti verso Istituto cassiere

entro 12 mesi - 200.194 - 200.194 0%

oltre 12 mesi - - - 0%

8Debiti tributari -

entro 12 mesi 1.759.848 1.658.850 100.998 6%

oltre 12 mesi - - - 0%

9Debiti verso istituti di previdenza

entro 12 mesi 2.125.956 132.022 1.993.934 1510%

oltre 12 mesi - - - 0%

10Altri debiti

entro 12 mesi 2.322.867 2.501.718 - 178.851 -7%

oltre 12 mesi - - - 0%

Totale Debiti 72.495.078 63.431.276 9.063.803 14%

E) Ratei e risconti -

1)Ratei - - - 0%

2)Risconti 5.900.549 6.841.374 - 940.825 -14%

Totale ratei e risconti 5.900.549 6.841.374 - 940.825 -14%

TOTALE PASSIVO 172.599.849 170.945.979 1.653.871 1%

CONTI D'ORDINE

1) Canoni leasing ancora da pagare - - - 0%

2) Depositi cauzionali 323.852 255.955 67.897 27%

3) Altri - - - 0%

(7)

2) Proventi e ricavi diversi 59.298.354 51.103.178 8.195.176 16%

3) Concorsi, recuperi, rimborsi per attività tipiche 785.774 1.258.520 - 472.746 -38%

4) Compartecipazioni alla spesa per prestazioni sanitarie 1.396.208 1.147.024 249.185 22%

5) Costi capitalizzati 3.295.001 2.459.465 835.536 34%

Totale valore della produzione 97.480.990 85.492.489 11.988.501 14%

B) Costi della produzione

1)Acquisti di beni 17.691.755 15.297.368 2.394.388 16%

2)Acquisti di servizi 20.904.448 19.887.531 1.016.917 5%

a)prestazioni sanitarie da pubblico 4.233.419 3.774.466 458.953 12%

b)prestazioni sanitarie da privato 7.459.134 7.427.361 31.773 0%

c)prestazioni non sanitarie da pubblico 663.448 1.052.604 - 389.156 -37%

d)prestazioni non sanitarie da privato 8.548.446 7.633.100 915.347 12%

3)Manutenzioni e riparazioni 3.520.305 2.424.797 1.095.508 45%

4)Godimento beni di terzi 1.427.934 1.262.920 165.014 13%

5)Personale sanitario 37.619.819 33.152.999 4.466.820 13%

6)Personale professionale - - -

7)Personale tecnico 4.136.269 3.644.545 491.723 13%

8)Personale amministrativo 2.723.260 2.768.912 - 45.652 -2%

9)Oneri diversi di gestione 5.969.968 4.456.781 1.513.188 34%

10 Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 555.373 481.640 73.732 15%

11 Ammortamento dei fabbricati 1.392.179 1.276.874 115.305 0%

a)disponibili - - -

b)indisponibili 1.392.179 1.276.874 115.305 9%

12Ammortamento delle altre immobilizzazioni materiali 3.004.260 1.929.091 1.075.169 56%

13 Svalutazione dei crediti 60.000 43.000 17.000 40%

14Variazioni delle rimanenze - 891.395 - 1.725.190 833.795

a)sanitarie - 899.069 - 1.677.998 778.930 -46%

b)non sanitarie 7.674 - 47.192 54.865 -116%

15 Accantonamenti tipici dell'esercizio 146.507 627.653 - 481.146 -77%

Totale costi della produzione 98.260.681 85.528.920 14.697.779 17%

Differenza tra valore e costi di produzione (A-B) - 779.691 - 36.431 - 2.709.278 7437%

C) Proventi e oneri finanziari

1)Interessi attivi 66.550 39.299 27.250 69%

2)Altri proventi - - -

3)Interessi passivi - 554.899 - 346.871 - 208.028 60%

4) Altri oneri - - - 0%

Totale proventi e oneri finanziari - 488.350 - 307.572 - 180.778 59%

D) Rettifiche di valore di attività finanziarie

1)Rivalutazioni 1.222 3.030 - 1.808 0%

2)Svalutazioni - 3.740 - 3.141 - 599 19%

Totale rettifiche di valore di attività finanziarie - 2.518 - 111 - 2.407 2171%

E) Proventi e oneri straordinari

1 Proventi straordinari 3.463.597 3.500.986 - 37.389 -1%

A)Plusvalenze - 2.940 - 2.940

B) Altri proventi straordinari 3.463.597 3.498.046 - 34.448 -1%

1 Proventi da donazioni e liberalità diverse 2.386.164 2.979.068 - 592.904 -20%

2 Sopravvenienze attive 381.275 151.204 230.071 152%

3 Insussistenze attive 211.250 218.113 - 6.863 -3%

4 Altri proventi straordinari 484.908 149.661 335.247 224%

2 Oneri straordinari - 243.173 - 634.239 391.067 -62%

A)Minusvalenze - 19.126 - 351.560 332.435

B)Altri oneri straordinari - 224.047 - 282.679 58.632 -21%

1 Oneri tributari da esericizi precedenti - - - 2 Oneri per cause civili - - -

3 Sopravvenienze passive - 73.168 - 222.597 149.429 -67%

4 Insussistenze passive - 150.879 - 57.142 - 93.737 164%

5 Altri oneri straordinari - - 2.940 2.940

Totale delle partite straordinarie 3.220.424 2.866.747 353.678 12%

Risultato prima delle imposte (A-B±C±D±E) 1.949.865 2.522.633 - 2.538.785 -101%

(8)

INDICE

PREMESSA... 4

ATTIVITÀ SVOLTE... 4

CRITERI DI REDAZIONE... 4

CRITERI DI VALUTAZIONE... 5

Immobilizzazioni ... 6

Rimanenze... 8

Crediti ... 8

Disponibilità liquide... 8

Ratei e risconti... 8

Patrimonio Netto... 9

Fondi per rischi ed oneri ... 9

Fondo premio operosità medici SUMAI ... 9

Debiti ... 10

Conti d’ordine ... 10

Ricavi e Costi ... 11

Proventi ed oneri straordinari... 11

Imposte sul reddito ... 12

DATI SULLOCCUPAZIONE... 12

ILLUSTRAZIONE DELLA MOVIMENTAZIONE DEI CONTI PATRIMONIALI... 14

ATTIVITA’ ... 14

A) Immobilizzazioni ... 14

A.I Immobilizzazioni immateriali... 14

A.I.1 Costi di impianto e di ampliamento ... 14

A.I.2 Costi di ricerca e sviluppo ... 14

A.I.3 Diritti di brevetto e di utilizzazione delle opere dell’ingegno... 14

A.I.4 Immobilizzazioni in corso ed acconti ... 15

A.I.5 Altre ... 15

A.II Immobilizzazioni materiali... 15

A.II.1 Terreni... 16

A.II.2 Fabbricati ... 16

A.II.3 Impianti e macchinari ... 19

A.II.4 Attrezzature sanitarie e scientifiche ... 21

A.II.5 Mobili e arredi... 21

A.II.6 Automezzi ... 23

A.II.7 Altri beni ... 23

A.II.8 Immobilizzazioni in corso ed acconti ... 24

A.III Immobilizzazioni finanziarie ... 24

A.III.1 Crediti... 24

A.III.2 Titoli ... 24

B) Attivo Circolante... 25

B.I Rimanenze... 25

B.II Crediti ... 27

B.III Attività finanziarie ... 30

B.IV Disponibilità liquide ... 30

B.IV.1 Cassa... 31

B.IV.2 Istituto Tesoriere ... 31

B.IV.3 Conto corrente postale... 31

C) Ratei e risconti ... 31

C.1 Ratei attivi... 32

(9)

C.2 Risconti attivi ... 32

PASSIVITA’ ... 32

A) Patrimonio Netto... 32

A.I Finanziamenti per investimenti ... 32

A.I.1 Contributi in c/capitale da regione indistinti ... 32

A.I.2 Contributi in c/capitale da regione vincolati ... 33

A.II Donazioni e lasciti vincolati ad investimenti... 33

A.III Fondo di dotazione... 34

A.IV Versamenti per ripiano perdite ... 34

A.V Utili/perdite portati a nuovo ... 34

A.VI Utile/perdita dell’esercizio... 34

B) Fondi per rischi ed oneri... 35

B.1 Per imposte ... 35

B.2 Per rischi ... 35

B.3 Altri... 38

C) Trattamento di fine rapporto ... 39

C.1 Premio di operosità medici SUMAI... 39

C.2 T.F.R. ... 39

D) Debiti... 39

D.1 Mutui ... 40

D.2 Regione ... 40

D.3 Comuni ... 40

D.4 Aziende Sanitarie pubbliche ... 41

D.5 ARPA... 41

D.6 Debiti verso fornitori ... 41

D.7 Debiti verso Istituto Tesoriere... 41

D.8 Debiti tributari ... 41

D.9 Debiti verso Istituti Previdenziali ... 42

D.10 Altri debiti ... 42

E) Ratei e risconti ... 42

E.1 Ratei passivi ... 42

E.2 Risconti passivi... 43

Conti d’ordine... 43

ILLUSTRAZIONE DELLE MOVIMENTAZIONI INTERVENUTE NEL CONTO ECONOMICO... 44

A) Valore della produzione ... 44

A.1 Contributi in conto esercizio ... 44

A.1.a Contributi in c/esercizio da Regione per quota Fondo Sanitario regionale ... 45

A.1.b Contributi in c/esercizio da enti pubblici ... 46

A.1.c Contributi in c/esercizio da enti privati ... 46

A.2 Proventi e ricavi diversi ... 46

A.3 Concorsi, recuperi e rimborsi per attività tipiche... 47

A.4 Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie ... 47

A.5 Costi capitalizzati... 47

B) Costi della produzione ... 49

B.1 Acquisti di beni... 49

B.1.a Acquisto di beni sanitari ... 50

B.1.b Acquisto di beni non sanitari... 52

B.2 Acquisti di servizi... 52

B.2.a Prestazioni sanitarie da pubblico ... 53

B.2.b Prestazioni sanitarie da privato... 54

B.2.c Prestazioni non sanitarie da pubblico ... 54

B.2.d Prestazioni non sanitarie da privato... 55

B.3 Manutenzioni e riparazioni... 56

(10)

B.4 Godimento di beni di terzi ... 56

B.5 Personale del ruolo sanitario ... 57

B.6 Personale del ruolo professionale ... 57

B.7 Personale del ruolo tecnico... 57

B.8 Personale del ruolo amministrativo ... 58

B.9 Oneri diversi di gestione... 58

B.10 Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali ... 60

B.11 Ammortamento dei fabbricati ... 60

B.12 Ammortamento delle altre immobilizzazioni materiali ... 61

B.13 Svalutazione dei crediti ... 61

B.14 Variazione delle rimanenze ... 62

B.15 Accantonamenti tipici dell’esercizio... 63

C) Proventi e oneri finanziari ... 63

D) Rettifiche di valore di attività finanziarie ... 64

E) Proventi e oneri straordinari ... 64

F) Imposte e tasse... 66

ANALISI PERDITE... 66

CONCLUSIONI... 67

(11)

P

REMESSA

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer, definita dall’art. 33 - allegato A - della Legge Regionale Toscana n. 40 del 24/2/2005, è subentrata, ai sensi dell’art. 138 - 2. c- all’Azienda Ospedaliera Anna Meyer, costituita con Legge della Regione Toscana n. 49 del 29/6/1994.

Dal primo gennaio 1998, questa Azienda ha attivato la contabilità economico - patrimoniale, quale sola contabilità ufficiale.

I documenti che costituiscono e corredano il bilancio di esercizio sono stati redatti conformemente a quanto previsto dalla Legge Regionale n. 40 del 24 febbraio 2005 e dalle direttive in materia di contabilità delle aziende ospedaliere approvate con Deliberazione della Giunta Regionale Toscana n.1091 del 26/8/1996 oltre che dal dettato degli articoli 2423 e seguenti del Codice Civile ove applicabili.

Nel caso in cui non vi fosse, nelle citate disposizioni, espressa indicazione circa le modalità di esposizione in bilancio di talune poste contabili, si è fatto riferimento alle circolari emanate dalla Regione Toscana, ai Principi Contabili dello IASC ed eventualmente alla prevalente dottrina in materia di bilancio.

A

TTIVITÀ SVOLTE

Attività sanitaria di alta specializzazione e di qualificazione della didattica e della ricerca con la partecipazione dell'Università. Prestazioni di ricovero, prestazioni ambulatoriali specialistiche e di base ed attività di emergenza ospedaliera nell'ambito del S.S.N. con riferimento al ruolo indicato nel Piano Sanitario Regionale.

C

RITERI DI

R

EDAZIONE

Il seguente Bilancio è stato redatto secondo gli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico conformi alla Delibera G.R.T. n. 962 del 17/12/2007, in ottemperanza a quanto disposto dal D.M. 11 febbraio 2002.

Per quanto riguarda i principi contabili seguiti per la formazione del bilancio è stato fatto riferimento a quelli redatti dalla Regione Toscana (Delibera G.R.T. n. 1343 del 20/12/2004), integrati ed interpretati dai principi contabili emanati dall’Organismo Italiano di Contabilità, per quanto non disposto, e da quanto contenuto nel decreto dirigenziale del settore Risorse, Controllo economico e Tariffe della Regione Toscana, n° 8102 del 24 dicembre 2004, con il quale vengono esplicitati i dati tecnici e le disposizioni

(12)

modificativi, n. 1418 del 08/04/2008, n. 1895 del 29/04/2009 e n. 2047 del 29/04/2010.

La presente nota integrativa, redatta ai sensi dei principi contabili regionali della Regione Toscana, costituisce, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 2423 C.C., parte integrante del bilancio d’esercizio 2009.

L'impostazione del Bilancio corrisponde alle risultanze delle scritture contabili conformi alle sopra richiamate disposizioni in materia di contabilità e bilancio delle Aziende Sanitarie.

Il presente bilancio è stato redatto in euro, con arrotondamento al centesimo

C

RITERI DI

V

ALUTAZIONE

La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza nella prospettiva della continuazione dell'attività.

L’applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensazione tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati.

In ottemperanza al principio di competenza, l’effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all’esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti).

Nel corso dell’esercizio non si sono verificati casi eccezionali che hanno reso necessario il ricorso a deroghe di cui all’art. 2423, comma 4, del codice civile.

I criteri di valutazione ed i principi contabili adottati per la predisposizione del Bilancio non sono stati variati rispetto all’esercizio precedente e sono esposti nel seguito per le voci maggiormente significative, salvo il caso in cui l’adozione di nuovi principi contabili ha comportato una modifica dei criteri di valutazione per i quali è stata fornita indicazione degli effetti sulla rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico, nell’ambito del commento delle specifiche voci di bilancio.

In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono stati i seguenti.

(13)

A. Stato Patrimoniale Immobilizzazioni

Immobilizzazioni Immateriali

Conformemente al contenuto dell’articolo 2426 del Codice Civile ai punti 1), 2), 3) e 5) e ai nuovi principi contabili regionali, le immobilizzazioni vengono iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo di tutti i costi accessori direttamente imputabili, dell’I.V.A. ed esposte al netto dei fondi ammortamento e di eventuali svalutazioni.

Le quote di ammortamento applicate sono conformi a quelle fissate dai nuovi principi contabili regionali.

Si riporta di seguito le categorie di immobilizzazioni immateriali esposte in bilancio e le aliquote previste dai principi contabili regionali.

Categoria Aliquota

Costi di impianto ed ampliamento 20%

Diritti di brevetto e di utilizzazione di opere dell’ingegno 20%

Altre immobilizzazioni immateriali 20%

Costi di ricerca e sviluppo 20%

Immobilizzazioni Materiali

Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l’IVA in quanto non detraibile, incrementato del valore delle manutenzioni straordinarie e rettificati dei corrispondenti fondi di ammortamento.

Il costo storico per gli immobili ed i terreni, è stato valutato secondo i criteri previsti per le norme ICI. Nell’esercizio 2009 sono state effettuate rivisitazioni delle valutazioni definite nell’esercizio 2005 con l’introduzione dei nuovi principi contabili regionali, provvedendo alle opportune correzioni così come previsto dal DRT 2047 del 29/04/2010 – al punto 9.5 del Principio n.9 “Patrimonio Netto” come meglio evidenziato nelle note relative a ciascuna immobilizzazione. L’aliquota di ammortamento è quella prevista dai principi contabili regionali.

Si segnala che per alcune tipologie di beni mobili, negli esercizi pregressi, si era proceduto ad applicare aliquote di ammortamento in misura ridotta, per tenere conto del minor uso dei beni e delle strutture, dovuto al progressivo trasferimento dell’ospedale dalla vecchia alla nuova sede ed

(14)

al progressivo avvio delle diverse attività.

Essendo completata la fase suddetta, si è proceduto al ripristino per tutte le tipologie di beni delle aliquote ordinarie di ammortamento come da principi contabili regionali.

Si riportano di seguito le categorie di immobilizzazioni materiali esposte in bilancio e le aliquote previste dai principi contabili regionali.

Categoria Aliquota

Terreni 0%

Fabbricati 3%

Fabbricati ospedalieri 1,5%

Fabbricati destinati alla vendita 0%

Impianti inseriti stabilmente nel fabbricato 3%

Impianti inseriti stabilmente nel fabbricato ospedaliero 1,5%

Impianti e macchinari sanitari 12,5%

Impianti e macchinari non sanitari 12,5%

Attrezzature sanitarie alta tecnologia 20%

Attrezzature sanitarie ordinarie 12,5%

Mobili ed arredi 10%

Automezzi 20%

Informatica audiovisivi e macchine da ufficio 20%

Beni economali 12,5%

Le manutenzioni straordinarie, relative alle immobilizzazioni, sono state portate ad incremento dei relativi cespiti, mentre le spese di manutenzione e riparazione ordinaria relative alle immobilizzazioni sono state imputate direttamente al conto economico.

Immobilizzazioni finanziarie

I depositi cauzionali sono esposti al loro valore nominale, salvo eventuale svalutazione per adeguamento al presunto valore di realizzo.

Titoli I titoli, sono valutati al costo di acquisto al netto di eventuali perdite durevoli di valore.

Partecipazioni

Sono iscritte al costo di acquisto o di sottoscrizione rettificato per riflettere perdite permanenti di valore. Tale minor valore non verrà mantenuto negli esercizi successivi qualora vengano meno le ragioni della svalutazione effettuata.

(15)

Sterilizzazione della quota di ammortamento

Per le immobilizzazioni materiali e immateriali acquistate con contributi in conto capitale si è provveduto ad effettuare la relativa sterilizzazione delle quote di ammortamento dell’esercizio 2009. Inoltre, si è proceduto alla sterilizzazione delle quote di ammortamento dei beni ricevuti in donazione.

Rimanenze

Rimanenze

Sono iscritte al minore tra il costo di acquisto ed il valore di realizzo, desumibile dall’andamento del mercato. Per la determinazione del costo di acquisto è stato adottato il metodo del costo medio ponderato.

Crediti

Crediti

Sono esposti al loro presunto valore di realizzo.

L’adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante l’esposizione al netto del correlato Fondo Svalutazione Crediti al fine di tenere conto dei rischi di inesigibilità.

Disponibilità liquide

Disponibilità liquide

Le disponibilità liquide sono iscritte al loro valore nominale, sono riferite alle giacenze al 31dicembre 2009 sul conto dell’Istituto Cassiere – formalizzato nell’estratto conto e oggetto di riconciliazione periodica con l’organo di controllo interno – nonché sul c/c postale, acceso ai fini dell’incasso dei proventi per prestazioni a pagamento, e presso le casse economali dell’Azienda.

Ratei e risconti

Ratei e risconti Sono determinati in proporzione al periodo temporale di competenza del costo o del ricavo comune a più esercizi.

(16)

Patrimonio Netto

Patrimonio Netto

Esprime la differenza tra l’attivo patrimoniale e il passivo patrimoniale in sede di primo impianto della contabilità economico-patrimoniale.

In particolare il Fondo di Dotazione è l’insieme dei mezzi finanziari o patrimoniali destinati al finanziamento della gestione dell’Azienda.

L’ammortamento dei cespiti acquistati mediante contributi in conto capitale viene sterilizzato mediante utilizzo del contributo relativo. L’ammortamento dei beni acquisiti al momento di costituzione dell’Azienda tramite conferimento viene sterilizzato tramite l’utilizzo del Fondo di Dotazione.

L’ammortamento dei beni acquistati in sostituzione dei beni acquisiti con contributi in conto capitale o conferiti, che siano stati alienati o destinati alla vendita, viene sterilizzato.

Fondi per rischi ed oneri

Fondi per rischi ed

oneri

I fondi sono costituiti da accantonamenti effettuati allo scopo di coprire perdite di natura determinata e di esistenza certa o probabile, che alla data di chiusura dell’esercizio sono però indeterminati nell’ammontare e/o nella data di sopravvenienza.

Sono valutati nel rispetto dei principi della competenza e della prudenza.

La voce di Bilancio accoglie:

• Fondo per rischi, ove sono esposti gli accantonamenti riferiti ad eventi probabili il cui accadimento è ammesso in base a motivi attendibili, ma non certi, e di entità stimabile.

• Altri fondi, ove sono iscritte principalmente le passività derivanti dalle applicazioni dei contratti di lavoro del personale dipendente e del personale universitario.

Fondo premio operosità medici SUMAI

Fondo SUMAI

Riflette l’effettiva passività maturata nei confronti dei medici ambulatoriali interni e della medicina dei servizi, determinata in base alla normativa vigente e secondo i relativi contratti di lavoro.

(17)

Debiti

Debiti

La consistenza debitoria di fine esercizio è iscritta al loro valore nominale, modificato in occasione di resi o di rettifiche di fatturazione.

Conti d’ordine

Conti d’ordine

I conti d’ordine sono rilevati per fornire l’informativa su quegli eventi gestionali che, pur non influendo sul patrimonio e sul risultato economico, possono produrre effetti economici e/o patrimoniali negli esercizi successivi.

Gli impegni e le garanzie sono indicate nei conti d’ordine al loro valore contrattuale residuo.

(18)

B. Conto Economico

Il principio della competenza economica prevede che l’effetto delle operazioni e degli altri eventi debba essere rilevato contabilmente ed attribuito all’esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti).

La determinazione del risultato di esercizio implica un procedimento di identificazione, di misurazione e di correlazione tra ricavi e costi.

Ricavi e Costi

Ricavi e costi

I ricavi ed i costi sono rilevati in base al principio della prudenza, della corretta competenza e correlazione economica.

I costi ed i ricavi connessi alla erogazione od acquisizione di servizi ed all’acquisto e vendita di beni sono riconosciuti rispettivamente con l’ultimazione della prestazione del servizio e al momento del trasferimento della proprietà dei beni, che si identifica con la loro consegna o spedizione.

Nel caso di contratti con corrispettivi periodici, la data di riconoscimento del relativo costo o ricavo è data dal momento di maturazione del corrispettivo. I costi ed i ricavi di natura finanziaria vengono riconosciuti in base alla loro maturazione, in applicazione del principio di competenza temporale.

I proventi, ed in particolare i trasferimenti dalla Regione, vengono riconosciuti sulla base degli specifici atti regionali.

Per i costi, oltre al principio della competenza è stato osservato anche quello della correlazione dei ricavi, anche mediante l’iscrizione dei relativi ratei e risconti.

I costi derivanti da contratti di appalto aventi durata pluriennale sono stati rilevati sulla base degli stati di avanzamento completati al 31/12/2009.

Proventi ed oneri straordinari

Proventi ed oneri

straordinari

La voce si riferisce alle rettifiche positive e negative al conto economico derivanti da eventi che, sebbene originatisi negli esercizi precedenti, non è stato possibile imputare tra i costi ed i ricavi del competente esercizio in quanto non ancora manifestatisi a tale data.

(19)

Imposte sul reddito

Imposte Le imposte sono determinate secondo le aliquote e le norme vigenti.

D

ATI SULL

OCCUPAZIONE

La tabella sottostante indica il personale dipendente alla data di bilancio (31 dicembre 2009)distinto per ruolo e per area contrattuale, a tempo determinato e indeterminato, con l’indicazione delle variazioni rispetto al precedente esercizio. I contratti di lavoro applicati sono i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro di categoria del Comparto della Sanità pubblica in atto vigenti.

Organico

Tempo Indeterminato 2009

Tempo Determinato 2009

Tempo Indeterminato 2008

Tempo Determinato 2008

Variazione Tempo Indeterminato

Variazione Tempo Determinato

Ruolo sanitario 701 18 600 26 101 -8

Dirigente medico 176 2 158 2 18 0

Dirigente non

medico 14 2 6 5 8 -3

Comparto 511 14 436 19 75 -5

Ruolo tecnico 123 8 114 9 9 -1

Dirigente 1 0 1 0 0 0

Comparto 122 8 113 9 9 -1

Ruolo

professionale 0 0 0 0 0 0

Dirigente 0 0 0 0 0 0

Comparto 0 0 0 0 0 0

Ruolo

amministrativo 77 0 77 0 0 0

Dirigente 3 0 3 0 0 0

Comparto 74 0 74 0 0 0

TOTALE 901 26 791 35 110 -9

(20)

Di tale organico si evidenzia quanto segue:

Tipologia 31/12/09 31/12/08 Delta

Dipendenti Servizio part. Time 61 63 -2

Dipendenti Comandati presso terzi 2 2 0

Dipendenti Comandati ESTAV 1 5 -4

Dipendenti con aspettativa senza assegni 9 14 -5

Dipendenti dell’Università 29 30 -1

Personale interinale 48 27 21

Personale comandato 1,5 1 0,5

Rapporti libero professionali 84 95 -11

In relazione ai rapporti libero professionali si specifica che per l’anno 2009 sono stati stipulati n. 3 rapporti di CO.CO.CO.

(21)

I

LLUSTRAZIONE DELLA MOVIMENTAZIONE DEI CONTI PATRIMONIALI ATTIVITA’

A) Immobilizzazioni

A.I Immobilizzazioni immateriali

Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte al costo di acquisto (al netto del fondo ammortamento) nonché in base ad una prudente valutazione della loro utilità pluriennale, o in relazione alla durata di eventuali contratti di utilizzazione.

La tabella successiva illustra analiticamente le movimentazioni delle immobilizzazioni immateriali avvenute nel corso dell’esercizio 2009.

Si evidenzia che:

A.I.1 Costi di impianto e di ampliamento

Nella voce impianto e ampliamento sono inclusi costi connessi al trasloco dei reparti ospedalieri dal vecchio al nuovo Meyer, capitalizzati negli esercizi precedenti mentre nel 2009 non ha avuto movimentazioni.

A.I.2 Costi di ricerca e sviluppo

La voce risulta a zero.

A.I.3 Diritti di brevetto e di utilizzazione delle opere dell’ingegno

Diff.

Valutazione iniziale

Rival.

(Sval.)

F. Ammort. Valore residuo Acquisti Giroc. Alien.

(v.n.)

Ammort. Valore residuo 2008/2009

Costi di impianto ed

ampliamento 572.587,72 - 173.459,21 399.128,51 - 114.518,00 284.610,51 - 114.518,00

Costi di ricerca e

sviluppo, pubblicità - - - Dir. di brev. indusT.

e dir. di utiliz. op.

ingegno - - - -

Immobilizzazioni in

corso ed acconti - - - - - Migliorie su Beni di

Terzi 1.690.643,00 - 169.064,00 1.521.579,00 47.592,00 - 178.582,00 1.390.589,00 - 130.990,00 Software 817.317,00 - 407.055,00 410.262,00 223.373,00 - 262.272,00 371.363,00 - 38.899,00 Totale 3.080.547,72 - - 749.578,21 2.330.969,51 270.965,00 - - - 555.372,00 2.046.562,51 - 284.407,00

Descrizione 31/12/2008 2009 31/12/2009

(22)

A.I.4 Immobilizzazioni in corso ed acconti

La voce risulta a zero.

A.I.5 Altre

La voce “Altre” si riferisce a licenze di software, acquistate per consentire l’operatività della struttura ospedaliera e la gestione informatizzata di una serie di procedure aziendali, ed a Migliorie su beni di terzi relative a Lavori per costruzione parcheggio Nuovo Ospedale, che insiste su terreno di proprietà della AUO Careggi, nonché a lavori di adeguamento del Villino Tendi di Villa Pepi di proprietà dell’AUO Careggi, e concesso in Comodato d’uso all’AOU Meyer, da utilizzare per lo sviluppo di sinergie e integrazione di attività proprie aziendali.

Per tali categorie è stata applicata l’aliquota di ammortamento del 20% o diversa in relazione alla durata dei contratti di comodato e/o di concessione in gestione come nel caso del parcheggio.

A.II Immobilizzazioni materiali

Le immobilizzazioni materiali sono state iscritte al loro valore originario, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione nonché dell’IVA non detraibile. Il costo delle immobilizzazioni la cui utilizzazione è limitata nel tempo, è stato ammortizzato in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione.

I valori esposti in Bilancio sono al netto dei relativi fondi di ammortamento.

I valori del patrimonio immobiliare, fabbricati e terreni, al 31 dicembre 2009 sono stati oggetto di apposita attività di revisione delle valutazioni definite nell’esercizio 2005 con l’introduzione dei nuovi principi contabili regionali, provvedendo alle opportune correzioni così come previsto dal DRT 2047 del 29/04/2010 – al punto 9.5 del Principio n.9 “Patrimonio Netto”.

La metodologia ed i criteri adottati per la valorizzazione di tali cespiti sono conformi alle disposizioni di cui principi contabili della Regione Toscana.

La tabella successiva illustra analiticamente le movimentazioni delle immobilizzazioni materiali avvenute nel corso dell’esercizio 2009.

(23)

A.II.1 Terreni

La voce è relativa a terreni di proprietà siti in V.le Pieraccini.

A.II.2 Fabbricati

La voce è relativa ai fabbricati di proprietà dell’Azienda. I Fabbricati indisponibili si riferiscono al complesso ospedaliero di V.le Pieraccini n.24, sede della attività aziendale. I Fabbricati destinati alla vendita si riferiscono agli immobili del complesso del Vecchio Meyer, dell’ex Oftalmico e dell’appartamento di via Brunelleschi avuto in eredità.

Diff.

Valutazione iniziale

F. Ammort. Valore residuo Acquisti Giroc. Alien. (v.n.) Ammort. Valore residuo 2008/2009

Terreni 16.822,00 - 16.822,00 - 1.303,00 - 15.519,00 - 1.303,00 Fabbricati 118.535.574,64 - 9.873.093,67 108.662.480,97 1.612.600,96 - 1.382.429,29 - 1.392.178,58 107.500.474,06 - 1.162.006,91

Impianti e macchiari 7.844.137,69 - 3.811.271,16 4.032.866,53 2.427.322,73 - - 14.213,18 - 1.000.730,28 5.445.245,80 1.412.379,27 Attrezzature

sanitarie e

scientifiche 12.333.334,84 - 5.601.992,97 6.731.341,87 751.075,97 - - 284,00 - 1.838.321,07 5.643.812,77 - 1.087.529,10 Mobili e arredi 1.746.961,12 - 694.954,79 1.052.006,33 303.284,84 - - 4.628,34 - 154.711,80 1.195.951,03 143.944,70 Automezzi 108.124,16 - 88.884,16 19.240,00 - - - - 9.760,00 9.480,00 - 9.760,00 Altri beni 8.471,84 - 5.241,44 3.230,40 - - - - 736,81 2.493,59 - 736,81 Immobilizzazioni in

corso e acconti 24.480,00 - 24.480,00 24.480,00

Totale 140.593.426,29 - 20.075.438,19 120.517.988,10 5.118.764,50 - 1.383.732,29 - 19.125,52 - 4.396.438,54 119.837.456,25 - 680.531,85

Descr. 31/12/2008 2009 31/12/2009

Valore al

31/12/2008 F. Amm.

Valore netto al 31/12/2008

Valore al

31/12/2009 F. Amm.

Valore netto al

31/12/2009 valore al 31/12 F. Amm.

Valore netto al 31/12 Fab. disponibili - - - - - - - - -

Fab.non disponibili 85.124.903,52 - 5.014.616,28 80.110.287,24 84.703.561,25 - 2.638.542,99 82.065.018,26 - 421.342,27 2.376.073,29 1.954.731,02

Fab. dest. alla vend. 33.410.671,12 - 4.858.477,39 28.552.193,73 30.108.465,33 - 4.673.009,53 25.435.455,80 - 3.302.205,79 185.467,86 - 3.116.737,93

Totale Fabbricati 118.535.574,64 - 9.873.093,67 108.662.480,97 114.812.026,58 - 7.311.552,52 107.500.474,06 - 3.723.548,06 2.561.541,15 - 1.162.006,91 Fabbricati

31/12/2008 31/12/2009 Differenza

(24)

Fabbricati indisponibili

Descrizione Importo in Euro

Costo storico 21.088.405,54

Rivalutazione esercizi precedenti 4.569.482,17 Ristrutturazione economica 59.467.015,81 Ammortamenti esercizi precedenti 5.014.616,28 Svalutazione esercizi precedenti - Saldo al 31/12/2008 80.110.287,24 Acquisizione dell'esercizio - Rivalutazione monetaria - Altri incrementi ( manutenzioni

straordinarie) 1.612.600,96 Svalutazione dell'esercizio - 2.033.943,23 Riduzione fondo ammortamento 3.768.251,87 Cessioni dell'esercizio - Giroconti positivi (riclassificazione) - Giroconti negativi (riclassificazione) - Interessi capitalizzati nell'esercizio - Ammortamenti dell'esercizio - 1.392.178,58 Saldo al 31/12/2009 82.065.018,26

La riduzione del fondo ammortamento effettuata nel corso dell’esercizio 2009 pari a € 3.768.251,87 è dovuta:

 per €1.163.812,41 in conseguenza della rettifica negativa delle quote ammortamento dal 2005 al 2007 del fabbricato di viale Pieraccini, in quanto lo stesso è entrato nel ciclo produttivo a partire dall’anno 2008;

 per € 2.604.439,46 a rettifica negativa delle rivalutazioni operate nell’anno 2005 in sede RANPC.

La svalutazione del fabbricato effettuata nell’esercizio, per € 2.033.943,23, costituisce correzione delle rivalutazioni operate nell’anno 2005 in sede RANPC.

Queste ultime correzioni descritte, che hanno come contropartita il fondo di dotazione, sono state effettuate in attuazione del DRT 2047 del 29/04/2010 - punto 9.5 del Principio Contabile n.9 “Patrimonio Netto”.

(25)

Fabbricati disponibili

Non esistono all’interno del patrimonio della AOU Meyer fabbricati disponibili.

Fabbricati destinati alla vendita

Descrizione Importo in Euro

Costo storico 16.235.611,37

Rivalutazione esercizi precedenti 16.029.739,59 Ristrutturazione economica 4.244.061,55 Ammortamenti esercizi precedenti 4.858.477,39 Svalutazione esercizi precedenti -

Cessione 3.098.741,39

Saldo al 31/12/2008 28.552.193,73

Acquisizione dell'esercizio - Rivalutazione monetaria - Altri incrementi (manutenzioni

straordinarie) -

Svalutazione dell'esercizio - 3.302.205,79 Riduzione fondo ammortamento 185.467,86 Cessioni dell'esercizio - Giroconti positivi (riclassificazione) - Giroconti negativi (riclassificazione) - Interessi capitalizzati nell'esercizio - Ammortamenti dell'esercizio -

Saldo al 31/12/2009 25.435.455,80

La riduzione del fondo ammortamento pari ad un totale di €185.467,86 è relativa:

• per € 148.599,34 alle riduzioni delle quote di ammortamento 2005- 2007, effettuate a seguito delle modifiche del valore dei cespiti cui fanno riferimento;

• per € 36.868,52 alle correzioni delle rettifiche effettuate nel 2005 in sede RANPC.

Anche le svalutazioni dei fabbricati, per un importo pari a € 3.302.205,79, sono relative a correzioni delle rettifiche effettuate in sede RANPC.

La citata voce si riferisce per Euro 25.274.398 al valore netto contabile degli immobili dell’ex Ospedale Pediatrico Meyer (Via Luca Giordano) e degli immobili dell’ex Ospedale Oftalmico (Via Pico della Mirandola) determinato secondo il criterio del valore catastale ai fini ICI al netto degli ammortamenti calcolati fino alla data in cui i beni sono stati destinati alla vendita, così come previsto dai principi contabili regionali. Tali immobili, in forza degli

Riferimenti

Documenti correlati

Con riferimento al Gruppo Banco Desio i Fondi Propri, dopo un pay out che tiene conto delle proposte di destinazione dell’utile netto delle società del Gruppo soggette ad

rispetto al periodo di confronto che era influenzato dall’effetto negativo sul costo del credito legato all’operazione di cessione di crediti a sofferenza

 gli atti costituenti la variante al PGT e il Piano Attuativo approvato, sono depositati presso la Direzione Servizi Tecnici – Servizio Edilizia e Urbanistica e pubblicati sul

La delibera deve indicare il numero dei componenti che si sono espressi in merito all’oggetto della discussione (e degli eventuali astenuti) ai fini del raggiungimento

Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte al costo di acquisto (al netto del fondo ammortamento) nonché in base ad una prudente valutazione della loro utilità pluriennale, o

In questa classe sono iscritti tutti in crediti di qualsiasi natura, compresi quelli di natura commerciale, nel momento in cui è avvenuta l’operazione che li ha generati.

Le eventuali osservazioni ed opposizioni, redatte in carta semplice, dovranno essere presentate durante il periodo di deposito e nei 15 (quindici) giorni

Le eventuali osservazioni ed opposizioni, redatte in carta semplice, dovranno essere presentate durante il periodo di deposito e nei 15 (quindici) giorni successivi,