• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

e CARCINOMA OVARICO: Mutazione BRCA

LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI

VERONA, 18 GENNAIO 2019

HOTEL LEON D’ORO

(2)

SEDE DEL CONVEGNO

Il convegno si svolge presso l’Hotel Leon d’Oro, Viale del Piave, 5, Verona,

Tel. 045 844 5140, il giorno 18 gennaio 2019. La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 09:00 del giorno 18 gennaio 2019 e per tutta la durata dell’evento.

ADESIONI

L’adesione da diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, alla cartella contenente i documenti scientifici, all’attestato di partecipazione e alla colazione di lavoro..

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente registrati al corso, che ne faranno richiesta presso il banco di segreteria al termine dei lavori.

ECM

Per il presente corso sono stati assegnati dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute, n. 6 crediti formativi per le figure professionali di medico chirurgo (ONCOLOGO; ANATOMO PATOLOGO; GENETISTA;

GINECOLOGIA; CHIRURGIA GENERALE; RADIOTERAPISTA), biologo, infermiere.

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande e restituire il fascicolo alla segreteria organizzativa al termine dei lavori. Al termine dell’attività formativa sarà consegnato un attestato di partecipazione mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di correzione dei questionari. I Relatori hanno diritto a 1 credito per ogni mezz’ora di docenza indipendentemente dai crediti attribuiti all’evento stesso.

e CARCINOMA OVARICO: Mutazione BRCA

LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI

(3)

SEGRETERIA AIOM

Via Enrico Nöe 2 - 20133 Milano Tel. 02 70630279 - Fax 02 2360018 [email protected] - www.aiom.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

AIOM Servizi Srl Sede di Milano

Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 02 26683129 - Fax 02 59610555 [email protected]

Sede di Roma

Via Domenico Cimarosa 18 - 00198 Roma Tel. 06 8553259 - Fax 06 8553221 [email protected]

Servizi Provider ECM

ISO 9001

(4)

Faculty

Michele Bartoletti

Università degli studi di Udine, CRO di Aviano (PN)

Ornella Campanella

Presidente aBRCAdaBRA Onlus Ettore Capoluongo

U.O.S.D. Diagnostica Molecolare e Genomica, Fondazione Policlinico Gemelli, IRCCS, Roma

Nicoletta Cerana Presidente ACTO onlus Saverio Cinieri

A.S.L. Brindisi U.O.C. Oncologia Medica e Breast Unit, Brindisi

Laura Cortesi

A.O. Policlinico Universitario Dipartimento di Oncologia ed Ematologia, Modena Gabriella Farina

Unità Operativa di Oncologia ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano Maurizio Genuardi

Istituto Medicina Genomica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Stefania Gori

Presidente Nazionale Aiom;

Dipartimento di Oncologia IRCCS Sacro Cuore - Don Calabria, Negrar (VR) Lorena Incorvaia

A.O.U. Policlinico P. Giaccone, Palermo Nicla La Verde

A.S.S.T. Fatebenefratelli Sacco - Presidio Fatebenefratelli, Oncologia Medica e Chemioterapia, Milano

Domenica Lorusso

Fondazione Policlinico Universitario Gemelli, Roma

Anna Mancuso

Presidente Salute Donna onlus Antonio Marchetti

Università G. D’Annunzio, Chieti Paolo Marchetti

Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, Roma

Marco Montagna

Istituto Oncologico Veneto, Padova Fabrizio Nicolis

Presidente Fondazione Aiom,

Sacro Cuore - Don Calabria, Negrar (VR) Francesco Raspagliesi

Unità di Ginecologia Oncologica, Fondazione IRCCS, INT, Milano Enrico Ricevuto

Assistenza Oncologica territoriale Ospedale San Salvatore, Asl 1 Abruzzo Università di L’Aquila

Antonio Russo

A.O.U. Policlinico P. Giaccone, Palermo Giovanni Scambia

Policlinico Gemelli, Roma Pierosandro Tagliaferri

Policlinico Universitario Magna Graecia U.O. Oncolgia Medica, Catanzaro Giulia Tasca

IRCCS IOV, Padova Liliana Varesco

U.O. Tumori Ereditari, Ospedale Policlinico San Martino, Genova

Giuseppe Zamboni

Dipartimento di Oncologia IRCCS Sacro Cuore - Don Calabria, Negrar (VR)

(5)

10.30 SESSIONE 1

Moderatori: Enrico Ricevuto, Liliana Varesco

10.30 Raccomandazioni per l’implementazione del test BRCA nei percorsi assistenziali e terapeutici delle pazienti con carcinoma ovarico - Raccomandazioni 2018 AIOM-SIGU-SIBIOC-SIAPEC-IAP:

cosa è cambiato?

Stefania Gori

10.45 Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test)

Maurizio Genuardi

11.00 Il test genetico. Le problematiche relative al somatico Antonio Marchetti

11.15 Il risultato del test BRCA: quali informazioni per le pazienti e per i soggetti sani della famiglia?

Laura Cortesi 11.30 Discussione

11.45 SESSIONE 2

Moderatori: Ettore Capoluongo, Paolo Marchetti, Giuseppe Zamboni 11.45 PDTA dei tumori ereditari della mammella e dell’ovaio:

Rete Oncologica Veneto Marco Montagna

12.00 Presentazione risultati survey 2018 AIOM-SIGU-SIBIOC-SIAPEC-IAP Nicla La Verde

12.20 Discussione 12.45 Light Lunch

VENERDÌ 18 GENNAIO

(6)

14.00 SESSIONE 3

Moderatori: Saverio Cinieri, Pierosandro Tagliaferri

14.00 LO STATO DELL’ARTE NEL CARCINOMA DELL’OVAIO:

14.00 Il trattamento chirurgico Giovanni Scambia 14.10 Il trattamento medico

Lorena Incorvaia

14.20 Ricombinazione omologa nel carcinoma ovarico: BRCA e oltre Francesco Raspagliesi

14.35 Discussione

14.50 Update sul ruolo degli inibitori di PARP nella pratica clinica e prospettive future: quali possibili cambiamenti nello scenario terapeutico?

Domenica Lorusso

15.05 I trials clinici: cosa sta cambiando?

Michele Bartoletti

15.20 Quale ruolo per la biopsia liquida?

Antonio Russo 16.00 Discussione

16.10 COMUNICAZIONI ORALI

16.10 Comunicazione orale: Synchronous and metachronous breast and ovarian cancer: a multicentric study

Giulia Tasca 16.20 Discussione 16.30 Conclusioni

(7)

14.00 SESSIONE CONTEMPORANEA

CORSO FORMAZIONE SUL CARCINOMA OVARICO RIVOLTO ALLE ASSOCIAZIONI PAZIENTI E AI PAZIENTI

COORDINATO DA FONDAZIONE AIOM

Moderatori: Gabriella Farina, Fabrizio Nicolis

14.00 Raccomandazioni per l’implementazione del test BRCA nei percorsi assistenziali e terapeutici delle pazienti con carcinoma ovarico - Raccomandazioni 2018 AIOM-SIGU-SIBIOC-SIAPEC-IAP:

cosa è cambiato?

Stefania Gori

14.15 Il counseling oncogenetico: criteri di accesso al test BRCA (consulenza pre-test)

Nicla La Verde 14.30 Discussione

14.50 Il risultato del test BRCA: quali informazioni per le pazienti e per i soggetti sani della famiglia?

Laura Cortesi

15.05 Le associazioni pazienti: cosa chiedono?

Ornella Campanella (aBRCAdaBRA) Nicoletta Cerana (ACTO onlus) Anna Mancuso (Salute Donna onlus) 15.20 Discussione

15.45 Cosa risponde l’oncologo Laura Cortesi

16.00 Discussione 16.30 Conclusioni

VENERDÌ 18 GENNAIO

(8)

SI RINGRAZIANO LE AZIENDE CHE HANNO CONTRIBUITO ALLA REALIZZAZIONE DELL’EVENTO

Riferimenti

Documenti correlati

Le pazienti con carcinoma ovarico in stadio I e II senza malattia residua correttamente stadiato sono candidate appropriate per studi futuri mirati all’individuazione di biomarkers

"Nel 2018, in Italia, sono stati stimati 373.300 nuovi casi di tumore - afferma Fabrizio Nicolis, presidente di Fondazione Aiom - Sempre più spesso i pazienti

convegno scientifico “Tumore ovarico e Brca: cambiare il futuro si può”: 50 tra i maggiori esperti di questa patologia in Italia parleranno dei nuovi orizzonti della diagnostica

Giuseppe Aprile, Membro direttivo AIOM Adriana Bazzi, Giornalista Corriere della Sera Giordano Beretta, Presidente eletto AIOM Laura Berti, Giornalista TG2 -33 Salute. Luigi

L’argomento scelto per questo Corso “Appropriatezza della Medicina Nucleare nei percorsi diagnostico-terapeutici in oncologia” è certamente attuale ed è stato quello più

15:50 Terapie Integrate nel Carcinoma Mammario Triplo-negativo Moderatori: Mariangela Bella (Parma); Edoardo Raposio (Parma). 15:50 Ruolo Predittivo delle mutazioni BRCA 1/2

Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di adesione presente sul sito AIOM www.aiom.it e rinviarla ad AIOM servizi - fax 02.59610555 -

Mauro Boldrini - Capo Ufficio Stampa AIOM Roberto Bordonaro - Segretario Nazionale AIOM Intervengono:. Adriana Bonifacino - Incontra Donna onlus Saverio Cinieri -