• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2009 SEZIONE A PROVA DI CLASSE 35/S Ingegneria Informatica Tema n. 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2009 SEZIONE A PROVA DI CLASSE 35/S Ingegneria Informatica Tema n. 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

II SESSIONE 2009

SEZIONE A PROVA DI CLASSE 35/S

Ingegneria Informatica Tema n. 2

L’ingegneria informatica è sempre più una disciplina nella quale occorre saper integrare diversi sottosistemi, informatici ed elettronici, distribuiti ed interconnessi, e progettarne opportune interfacce utente.

Il candidato illustri le problematiche e le tecniche progettuali relative alla progettazione di un ipotetico sistema di gestione automatizzata del monitoraggio dei consumi energetici per una società composta da aree uffici ed aree industriali.

In particolare si vuole che il sistema integri la funzionalità di misurazione dei consumi e quella di eventuale attivazione/disattivazione di carichi (luci, macchine operatrici, ...) in funzione di opportune logiche personalizzabili ed ottimizzabili.

La gestione e supervisione del sistema dovrà essere centralizzata, ma opportune interfacce di accesso (per la consultazione ed il controllo) dovranno essere accessibili a tutti i dipendenti autorizzati.

NOTA per lo svolgimento:

Il candidato approfondirà maggiormente i temi più vicini alle proprie competenze formative e professionali, dichiarando preventivamente il “taglio” che intende fornire.

In fase di valutazione sarà apprezzata una trattazione precisa, concisa e schematica, focalizzata in particolare sugli aspetti caratterizzanti il caso di studio proposto.

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare si vuole che il sistema integri la funzionalità di controllo accessi (autorizzazione all’ingresso ai locali aziendali) ed quella di rilevazione presenze (ai fini

Gli utenti registrati potranno scaricare interamente i video gratuiti, e potranno scaricare quelli a pagamento solo a seguito della relativa transazione economica.. Ai fini

Gli utenti registrati potranno scaricare ad alta risoluzione le immagini gratuite, e potranno scaricare quelle a pagamento solo a seguito della relativa transazione economica..

The pseudo-differential and differential multiplexer modes allow for more flexibility in the analog input voltage range since the “zero” reference volt- age is set by the actual

Nel progetto dell’impianto di riscaldamento di una palazzina adibita a residenza con carattere continuativo (fig.1) si intende valutare la prestazione energetica ed effettuare

Analizzare il problema di eccitazione dei modi TE e TM in guida d’onda rettangolare (tipologie di sorgenti e loro modello circuitale). Discutere in dettaglio una

NB: sostituire i vettori veri con i rispettivi rappresentanti può essere considerato come una distor- sione dello spazio vero; ovvero, se si stanno trattando sequenze di

(segue).. Altrimenti, ci si sposta sul nodo corrispondente al valore dell'attributo esemplare-di, e si cerca un valore per l'attributo. Se c'è, si riporta il valore trovato...