• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL’INFORMAZIONE JUNIOR

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL’INFORMAZIONE JUNIOR"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL’INFORMAZIONE JUNIOR

II Sessione 2012 - Sezione B Settore dell’Informazione

Classe 9

Prova di classe del 27 Novembre 2012

Il candidato svolga uno a scelta fra i seguenti temi:

Tema n. 1

Il candidato illustri le caratteristiche principali dei linguaggi di programmazione ad oggetti, evidenziando gli aspetti innovativi rispetto a quelli procedurali, con particolare attenzione a:

• Incapsulamento

• Polimorfismo e dynamic binding

• Ereditarietà.

Tema n. 2

Analisi di un sistema client-server su rete Internet

Il candidato esamini e descriva le modalità di funzionamento di un generico sistema di tipo client- server operante sulla rete Internet, individuando i requisiti relativamente agli host, con particolare riferimento ai loro indirizzi IP.

Il candidato scelga poi a suo piacere un tipo di server e ne descriva il/i protocollo/i che ne governa/nano il funzionamento.

Tema n. 3

Un Ente Pubblico Locale è impegnato in una serie di azioni volte ad introdurre nuove tecnologie informatiche a supporto dei processi di formazione del personale interno. A tal fine l’Ente intende acquisire una piattaforma software web-based per la formazione a distanza. La fornitura sarà assegnata attraverso una gara d’appalto.

Al candidato è richiesto di proporre una metodologia per l’analisi dei fabbisogni dell’Ente in base alla quale giungere alla definizione di un elenco di requisiti da includere nel Capitolato di gara. Inoltre al candidato è richiesto di proporre un set di indicatori per l’Ente da utilizzare come criteri di valutazione della qualità delle offerte tecniche ricevute.

Riferimenti

Documenti correlati

Indichi il sistema di misura suggerito per eseguire la prova, progettato in modo da ottenere una elevata automazione delle procedure e una minimizzazione degli operatori

Riporti le principali caratteristiche tecniche sia della strumentazione di processo sia di caratterizzazione (con particolare riguardo alla strumentazione dedicata ad

"trasversale", che richiedono una capacità di integrazione di competenze e di apparati progettati e realizzati in campi differenti. Il candidato faccia riferimento

Indichi passo per passo l’insieme delle azioni che l’operatore dovrà eseguire per l’esecuzione del procedimento, mettendo in evidenza gli accorgimenti previsti per

Il Candidato supponga di essere chiamato ad operare come consulente di una azienda operante nel settore della optoelettronica che, a seguito di problematiche insorte su propri

Nell’ambito dei dispositivi MEMS (Micro Electro Mechanical System) è possibile identificare diverse tecnologie di realizzazione al fine di integrare la microelettronica con

"trasversale", che richiedono una capacità di integrazione di competenze e di apparati progettati e realizzati in campi differenti. Il candidato faccia riferimento

Prove condotte su due trasformatori trifase da distribuzione appartenenti alla stessa serie costruttiva 20kV/400V DY11 hanno fornito i risultati riportati nelle tabelle in calce..