• Non ci sono risultati.

Tema n. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL’INFORMAZIONE

II Sessione 2012 - Sezione A Settore dell’Informazione

Classi 30/S – LM-27 – Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova di classe del 20 novembre 2012

Il Candidato svolga uno a scelta fra i seguenti temi:

Tema n. 1

Analisi di un sistema client-server su rete Internet

Il candidato esamini e descriva le modalità di funzionamento di un generico sistema di tipo client- server operante sulla rete Internet, individuando i requisiti relativamente agli host, con particolare riferimento ai loro indirizzi IP.

Il candidato scelga poi un particolare tipo di server, ad esempio:

a. Il sito della didattica del Politecnico di Torino b. Il sito di un quotidiano on-line

c. Il sito di un servizio video, quale YouTube d. Il sito di un social network

e. Un qualunque altro tipo di server noto al candidato Per il tipo di server scelto si chiede di:

1. Descrivere i meccanismi (se esistono) che permettono di individuare il server tramite un nome mnemonico (es: didattica.polito.it) e di mettersi in comunicazione con esso sulla rete Internet;

2. Indicare i protocolli utilizzati nella comunicazione fra client e server

3. Spiegare come sia possibile, per degli utenti collegati a una rete locale domestica, a sua volta collegata alla rete Internet con un Modem/Router ADSL, stabilire una comunicazione con un server, avendo i PC degli utenti indirizzi IP dinamici e privati.

Tema n. 2

Progetto di un sistema di telecomunicazioni digitale per l’accesso mobile a banda larga a internet Il candidato consideri un sistema di telecomunicazioni digitale per l’accesso mobile a banda larga a internet e ne descriva le seguenti caratteristiche:

1. La tipologia di traffico generato dalle applicazioni di riferimento ed i conseguenti vincoli sul sistema (valore assoluto e variabilità del bit rate, latenza, bidirezionalità, probabilità di errore, probabilità di fuori servizio, numero di utenti).

2. Le caratteristiche fisiche del canale utilizzato ed i conseguenti vincoli sul sistema.

Frequenza, banda disponibile, attenuazione, selettività in frequenza e nel tempo, non linearità.

3. Le caratteristiche dei dispositivi di comunicazione utilizzati al trasmettitore e al ricevitore.

Potenza disponibile, energia disponibile, qualità dei componenti (costo), complessità e dimensioni.

Avendo caratterizzato lo scenario di riferimento il candidato quindi proceda con la descrizione delle caratteristiche principali degli standards correnti di terza o quarta generazione per questo sistema (UMTS e LTE). Il candidato dovrà giustificare le scelte adottate in tali standards e proporre eventuali alternative o miglioramenti.

Riferimenti

Documenti correlati

In presenza di un router che applica il NAT in modalità IP masquerading, è possibile che un server Web della rete interna sia raggiungibile anche da client della

Il candidato illustri i concetti di “Condizioni drenate” e di “Condizioni non drenate” con diretto riferimento allo studio del comportamento del terreno in laboratorio e descriva

Il candidato descriva le prove di laboratorio più idonee alla definizione delle proprietà meccaniche e della storia dello stato tensionale per i terreni coesivi, con riferimento ai

Il candidato descriva i principali processi i principali processi di produzione del polietilene, i tipi di polimero ottenuti, le loro proprietà e i principali impieghi.

Sapendo che la portata d’aria alla presa dinamica vale m a = 20 kg / s , il candidato, scegliendo opportunamente i parametri di funzionamento del motore in condizioni di progetto

Il candidato descriva le prove di laboratorio più idonee alla definizione delle proprietà meccaniche e della storia tensionale per i terreni coesivi, illustrando le peculiarità di

Il Candidato descriva, con l'ausilio di schemi d'impianto, diagrammi e relazioni termodinamiche, le modalità di funzionamento di impianti a ciclo combinato, prendendo in

Il candidato, dopo aver spiegato il concetto di capacità elettrica e il funzionamento di un condensatore, ne descriva i processi di carica e di scarica attraverso un