• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL’INFORMAZIONE JUNIOR

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL’INFORMAZIONE JUNIOR"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL’INFORMAZIONE JUNIOR

I Sessione 2012 - Sezione B Settore dell’Informazione junior

Classe 9 – Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica Prova di classe del 26 giugno 2012

Il candidato svolga uno a scelta fra i seguenti temi proposti:

Tema n. 1

Il candidato supponga di operare come consulente in un progetto per la realizzazione di un sistema di radiografia digitale per uso medicale. Al sistema è richiesta la capacità di rilevare una immagine rettangolare di 90cm x 1m.

Il candidato definisca una architettura del sistema e la descriva tramite uno schema a blocchi, evidenziando i parametri fondamentali di ogni elemento. Descriva quindi la parte del progetto che ritiene più consona alla propria esperienza, approfondendo in particolare i problemi tecnici relativi ad uno dei seguenti punti:

• Sistema radiante

• Sistema di alimentazione del modulo radiante

• Sistema di rilevazione del segnale a raggi X

• Sistema di condizionamento del segnale ricevuto

Sistema di immagazzinamento e trasmissione dei dati

• Sistema di elaborazione dei dati

• Sistema di controllo e azionamento delle parti meccaniche

Tema n. 2

Il candidato illustri l’architettura di un sistema di elaborazione, descrivendone gli elementi fondamentali con particolare attenzione a:

• Architettura di un microprocessore.

• Struttura a bus.

• Tecniche di gestione delle periferiche (polling, interrupt, DMA).

Riferimenti

Documenti correlati

Macchina Asincrona: principio di funzionamento, caratteristiche e tipologie costruttive, tecniche di avviamento, regolazione di velocità, principali applicazioni. Gli

[r]

Si consideri un complesso industriale per lavorazioni meccaniche pesanti (assali ferroviari, carrelli, 

Il candidato, sulla base degli studi effettuati e degli approfondimenti condotti, esponga i criteri tecnici e le prescrizioni normative relativi alla protezione contro le

Progettazione di un dispositivo biomedicale impiantabile: Il candidato descriva, utilizzando precisi riferimenti numerici, i passaggi necessari alla sua realizzazione con

Il candidato delinei lo stato dell'arte e prospetti gli scenari di evoluzione futura all'interno del settore dell'informazione, sviluppando un aspetto in particolare, a scelta tra:. •

Il candidato descriva i principali processi industriali di preparazione del polistirene, illustrando le caratteristiche del processo e le condizioni operative. Descriva

La Candidata o il Candidato descriva gli aspetti generali dei sistemi cogenerativi, ed in particolare, con l'ausilio di schemi funzionali, discuta gli aspetti tecnici di un impianto