• Non ci sono risultati.

75 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "75 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

21569 diario di una deportazione la storia di italo geloni a teatro

Sabato 11 maggio serata a ingresso libero al Teatro della Compagnia di Castelfranco.

Dopo lo spettacolo, la testimonianza dei ragazzi appena tornati dal Viaggio della Memoria

Una serata per sensibilizzare la nuove generazioni su uno dei capitoli più bui della civiltà umana.

Sabato 11 maggio alle ore 21,15 al Teatro della Compagnia di Castelfranco di Sotto andrà in scena “21569 Diario di una deportazione”, uno spettacolo che l’Ass. cult. Teatrino dei Fondi di San Miniato dedica a Italo Geloni, deportato politico nei campi di sterminio e alle sei milioni di vittime dei lager nazisti.

L’opera è tratta dal libro “Ho fatto solo il mio dovere” nel quale Italo Geloni, ex deportato politico a Dachau e Flossenbuerg, a lungo presidente della sezione Aned di Pisa, ha affidato le sue memorie.

Geloni era un partigiano del quarto Gruppo Brigata Muccini che fu deportato dal 2 luglio del 1944 al 29 aprile del 1945. La sua storia è estremamente toccante e il suo racconto è uno tragico spaccato degli accadimenti che hanno segnato in modo indelebile il ‘900.

In scena Enrico Falaschi, curatore e interprete del progetto, racconta il calvario di Geloni interagendo con filmati ed immagini girati all’interno dei lager, contestualizzando l’inferno concentrazionario rispetto alla storia delle dittatura nazi-fascista e della seconda guerra mondiale.

Lo spettacolo è frutto della collaborazione di Falaschi, con Cristiano Minelli per la parte video e con Angelo Italiano per la parte illuminotecnica.

21569 Diario di una deportazione si inserisce nel percorso registico intrapreso da Enrico Falaschi di un teatro di impegno civile, per adulti come per le nuove generazioni, che riflette sulla storia, sulla società, sulle discriminazioni, sugli abusi, per promuovere di contro i valori democratici della legalità, dell’uguaglianza e della pace.

Alla fine dello spettacolo concluderà la serata la testimonianza diretta dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci di Castelfranco che hanno recentemente partecipato al Viaggio della Memoria, pellegrinaggio nei campi di sterminio nazisti di Dachau, Ebensee, Gusen, Mauthausen e al Castello di Hartheim, organizzato dall’Aned (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti).

Lo spettacolo è a ingresso libero, ma è consigliata la prenotazione (Azienda Speciale tel. 0571/487235).

21569 Diario di una deportazione con Enrico Falaschi

progetto video Cristiano Minelli e Enrico Falaschi luci e audio Angelo Italiano

regia Enrico Falaschi

produzione Teatrino dei Fondi (San Miniato)

Riferimenti

Documenti correlati

Andrà in scena domani, sabato 25 marzo, al Teatro della Compagnia di Castelfranco di Sotto, per il penultimo appuntamento con il teatro amatoriale di qualità

I Comuni di Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull’Arno, Fucecchio e Calcinaia, insieme al Consorzio Forestale delle Cerbaie, invitano tutta la cittadinanza a

A partire da martedì 28 marzo, per circa tre settimane, resterà chiuso per lavori di sostituzione della tubazione del gas metano, il lato di Piazza Garibaldi

Il Comune di Castelfranco di Sotto ha infatti confermato, senza alcun aumento, la medesima spesa per la tassa per la raccolta e smaltimento dei rifiuti, nonostante

Il Luna Park ha aperto le sue porte a metà febbraio e ha accompagnato tutto il periodo del Carnevale, unendo allo spirito spensierato delle maschere, l’allegria delle

“Il Comune, da parte sua- dichiara l’assessore all’Ambiente Federico Grossi- interverrà presto con l’istallazione di due telecamere mobili, da poco finanziate dalla Regione

E' proprio per questi motivi, all'interno di un più vasto piano di interventi e promozione delle Cerbaie e delle Via Francigena che l'amministrazione ha intrapreso da tempo,

Frazioni: via Ulivi, via Togliatti e via del Confine : Via Ulivi è la strada di accesso alla frazione di Villa Campanile provenendo dalla Strada Provinciale Romana-Lucchese e,