• Non ci sono risultati.

70 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "70 KB"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

BULLI E PUPE: LA PREVENZIONE AL BULLISMO

IN UN PROGETTO PER LE SCUOLE MEDIE DI CASTELFRANCO

Un laboratorio per studenti e insegnanti per promuovere la consapevolezza delle problematiche connesse al bullismo. Uno strumento per riconoscerle e affrontarle.

Ormai il bullismo lo conosciamo tutti? Non è detto. Il fenomeno del bullismo è molto pericoloso e occorre conoscerlo a fondo per prevenirlo. È per questo motivo che il Comune di Castelfranco di Sotto, in collaborazione con la Rete Informagiovani e l’Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci, ha promosso anche quest’anno BULLI e PUPE il progetto di prevenzione al bullismo per le classi della Scuola Secondaria di primo grado di Castelfranco di Sotto.

La finalità del laboratorio è quella di promuovere nei ragazzi e negli insegnanti la consapevolezza delle problematiche connesse al bullismo.

Il progetto prevede la realizzazione di 2 incontri per classe da svolgere direttamente nelle 6 classi prime della scuola Secondaria di Primo grado del Comune di Castelfranco di Sotto (4 presso il Capoluogo e 2 presso la sede distaccata di Orentano).

Il percorso prevede anzitutto alcune attività sul riconoscimento delle proprie e delle altrui emozioni, con l’obiettivo di sviluppare nei ragazzi l’empatia: rafforzare le competenze emotive dei ragazzi risulta, infatti, un efficace strumento per potenziare le abilità relazionali e i comportamenti tra pari.

Tra gli obiettivi degli incontri oltre alla definizione e il riconoscimento fenomeno del bullismo e le sue diverse forme, sarà anche affrontata un’analisi dei ruoli e dei comportamenti di bulli, vittime e osservatori.

Saranno poi promossi la consapevolezza sul vissuto emotivo dei ragazzi coinvolti in episodi di prepotenza, e la capacità dei ragazzi di trovare possibili soluzioni al problema.

Le attività proposte intendono attivare un processo di cambiamento che interessi non solo i ragazzi direttamente coinvolti in episodi di prepotenza, in posizione di bulli o vittime, ma anche il gruppo dei compagni quali agenti di cambiamento.

Il lavoro in classe si avvarrà di linguaggi diversi per sviluppare la conoscenza di sé e dell’altro e

l’espressione dei vissuti emotivi personali quali: materiale audiovisivo, giochi corporei, lavori di gruppo, drammatizzazione, problem solving, attività grafiche, momenti di discussione.

Che cos’è il bullismo

Il bullismo è un’azione di prepotenza, ripetuta nel tempo, messa in atto da un soggetto più forte nei confronti di uno più debole, che non riesce a difendersi. Alla base della maggior parte dei comportamenti sopraffattori c’è un abuso di potere e un desiderio di intimidire e dominare sull’altro.

Il bullismo produce effetti che si protraggono nel tempo e comportano dei rischi evolutivi tanto per chi agisce quanto per chi subisce prepotenze.

“La scuola riveste da sempre un ruolo essenziale nella crescita dei bambini e dei ragazzi per la sua funzione di educazione e socializzazione – hanno commentato il sindaco Gabriele Toti e l’assessore alla Scuola Ilaria Duranti- . In un periodo storico in cui con maggiore frequenza si verificano episodi di aggressività e prepotenza tra ragazzi, la scuola si pone come luogo privilegiato per la strutturazione di interventi a carattere preventivo e di promozione del benessere di bambini e adolescenti. Questi interventi sono necessari non solo laddove sono in corso dei casi di bullismo, ma anche a livello preventivo del fenomeno”.

“Insieme con la referente Prof.ssa Vivaldi e in continuità con gli anni trascorsi, abbiamo e stiamo lavorando in un'ottica sistemica di costruzione di un tessuto reale di consapevolezza sul ruolo che ciascuno e ciascuna riveste nella comunità, scolastica e non – ha aggiunto il dirigente scolastico Sandro Soldini - e su quanto il

(2)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

comportamento del singolo possa concretamente incidere sul benessere dell’altro. I percorsi trasversali sono stati realizzati anche coinvolgendo le Forze dell'ordine Ordine, gruppi di lavoro fra pari, interventi di esperti e riunioni con le famiglie. Lo scopo è concretamente incidere sulla prevenzione e sul contrasto di ogni manifestazione diretta o indiretta di violenza, a cui purtroppo ancora assistiamo anche fra i minori”.

Riferimenti

Documenti correlati

Anna Di Giusto, Istituto comprensivo Masaccio Silvia Fossati, Liceo scientifico Leonardo da Vinci Maria Grazia Pugliese, Isis Leonardo da Vinci Silvia Ruffini, Iis Chino Chini.

Grazie alla collaborazione con APES Pisa SpA, gestore degli alloggi ERP dei Comuni della Provincia, l’Amministrazione Comunale di Castelfranco di Sotto ha promosso numerosi

Nell’ambito del processo partecipativo UPcycling TOgether, botteghe creative e solidali, percorso promosso dal Comune di Castelfranco di Sotto, grazie al sostegno

È partita la 10esima edizione di “In punta di penna”, il concorso di drammaturgia teatrale promosso dal Comune di Castelfranco di Sotto all’interno del progetto regionale

Famiglie a teatro” presso il Teatro della Compagnia di Castelfranco di Sotto, rassegna nata da una collaborazione tra Comune di Castelfranco di Sotto, Arci Valdarno Inferiore

Gabriele Toti ViceSindaco Comune Castelfranco di Sotto, Isa Vanni Assessore Cultura Comune Castelfranco di Sotto, Enrico Quinti Presidente Azienda Speciale Castelfranco di

Interverranno alla presentazione del libro: Gabriele Toti -Vicesindaco Comune Castelfranco di Sotto; Isa Vanni - Assessore alla cultura Comune di Castelfranco di Sotto; Ettore

Il dichiarante può rivolgersi in qualsiasi momento al Comune di Castelfranco di sotto per verificare i dati che lo riguardano e farli eventualmente aggiornare, rettificare ed