• Non ci sono risultati.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n del 27/04/2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n del 27/04/2017"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Settore SP02 Settore Politiche Sociali e Cultura

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. del

OGGETTO: SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI E ASSISTENZA

DOMICILIARE INTEGRATA PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI NON AUTOSUFFICIENTI (ADD E ADI). PROROGA AFFIDAMENTO. CIG N.

06927489B9.

IL DIRIGENTE

PREMESSO:

Che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 44 del 23 maggio 2016, è stata disposta l’approvazione del bilancio di previsione finanziario 2016-2018 e dei relativi allegati ex lege;

Che con delibera di Giunta comunale n. 232 del 15/06/2016, esecutiva ai sensi di legge, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione per l’esercizio finanziario 2016/2018;

Che al fine di assicurare la continuità gestionale nelle more dell’approvazione del Bilancio di Previsione 2017-2019 e dei relativi allegati ex lege, con deliberazione di Giunta Comunale n. 1 dello scorso 10 gennaio 2017, si è disposto di formulare specifico atto di indirizzo in favore dei dirigenti dell’Ente in ordine al corretto utilizzo degli stanziamenti di rispettiva competenza previsti nel Bilancio di previsione 2016-2018, ed alla effettuazione dei pagamenti, da parte di ciascun Dirigente, entro i limiti determinati dalla somma dei residui al 31 dicembre 2016 e degli stanziamenti di competenza dell’esercizio 2017, al netto degli impegni già assunti e del corrispondente Fondo Pluriennale Vincolato;

PREMESSO, altresì:

Che con deliberazione verbale n. 70/3 del 09/08/2016, il Consiglio Regionale, su proposta della Giunta Regionale (deliberazione n. 475/C del 21 luglio 2016), ha approvato la definizione territoriale degli Ambiti Distrettuali Sociali;

Che il Comune di L’Aquila rientra nell’ADS monocomunale n. 1 “L’Aquila”;

Che con deliberazione verbale n. 70/4 del 09/08/2016, il Consiglio Regionale, su proposta della Giunta Regionale (deliberazione n. 429/C del 29/06/2016), ha approvato il Piano Sociale Regionale 2016/2018;

Che con delibera di Giunta Regionale n. 616 del 26.09.2016 sono state approvate le Linee Guida di Attuazione del Piano Sociale Regionale, cui sono allegati il “Format” e lo “Schema di Convenzione Socio Sanitaria”;

Che – in base alle previsioni del nuovo Piano Sociale Regionale – gli Ambiti provvedono, entro 150 giorni dall’approvazione dello strumento regionale di programmazione, all’adozione dei rispettivi nuovi Piani Distrettuali Sociali;

1207 27/04/2017

dania-andreina aniceti

Certificato emesso da : ArubaPEC S.p.A. NG CA 3, ArubaPEC S.p.A., IT Valido da: 12-05-2014 2.00.00 a: 12-05-2017 1.59.59

(2)

RILEVATO, pertanto, che il Piano Sociale d’Ambito (ex Piano di Zona) è il nuovo strumento di pianificazione e gestione, a livello territoriale del sistema locale, unitario ed integrato, dei servizi/interventi sociali e socio sanitari, allo scopo di:

Garantire uniformemente, su tutto il territorio regionale, i livelli essenziali delle prestazioni sociali;

Attuare la piena integrazione socio sanitaria;

Integrare nella programmazione tutti gli interventi che l’Ambito Sociale intende attuare nel periodo di vigenza, in materia di servizi alla persona ed alla comunità, ancorché afferenti a fonti finanziarie ulteriori rispetto al Fondo Nazionale Politiche Sociali;

VISTA la deliberazione di Giunta comunale n. 433 del 19.10.2016: Avvio del processo programmatorio del Piano Distrettuale di Ambito 2016/2018 ed adozione linee d'indirizzo politico- amministrativo;

VISTA la determinazione dirigenziale n. 647 del 28/10/2016 del Settore Politiche Sociali e Cultura, con la quale è stato costituito l’Ufficio di Piano;

VISTA la nomina del Gruppo di Piano e della CLISS giusto atto sindacale n. 123378 del 7 dicembre 2016;

DATO ATTO che la Regione Abruzzo, con deliberazione di Giunta regionale n. 853/C del 15/12/2016, considerate le difficoltà operative rappresentate dall’ANCI Abruzzo in ordine alle procedure di approvazione dei Piani Distrettuali Sociali, secondo le modalità previste dal PSR 2016/2018, ha presentato una proposta di deliberazione di Consiglio regionale con la quale propone al Consiglio Regionale la seguente modifica del Piano Sociale Regionale 2016/2018, a pag. 88 paragrafo III.2 “Il processo di formazione del Piano Sociale di ambito distrettuale integrato”, Fase E – Approvazione”: le parole “150 giorni dall’approvazione dell’atto regionale di individuazione della nuova zonizzazione distrettuale” sono sostituite con le parole “il 7 marzo 2017, precisando che dal 1 gennaio 2017 e fino al termine necessario per la successiva fase F “Efficacia del Piano”, gli Ambiti Distrettuali devono garantire i servizi in essere, già previsti nei Piani di Zona, che rientrano nei LIVEAS stabiliti in sede Conferenza Stato-Regioni 2011”;

RICHIAMATA la deliberazione di Giunta Comunale n. 551 del 23.12.2016, con la quale si è disposto:

Di prendere atto della deliberazione di Giunta Regionale n. 853/C del 15/12/2016, relativamente alla proposta di proroga del termine di conclusione della fase formativa dei Piani Distrettuali Sociali;

Di proseguire l’erogazione dei servizi essenziali già previsti nel Piani di Zona 2011/2013, che rientrano nei LIVEAS stabiliti in sede Conferenza Stato-Regioni 2011, dal 1 gennaio 2017 e fino al 7 marzo 2017, o comunque sino all’adozione del Nuovo Piano Sociale d’Ambito del Comune dell’Aquila 2017 – 2018;

VISTO che con disposizione sindacale del 1 marzo 2017 è stato approvato il Profilo Locale Sociale;

CONSIDERATO che è ancora in corso il processo di costruzione del nuovo strumento di programmazione sociale e socio sanitaria dell’Ambito Mono-comunale del Comune dell’Aquila n.

1;

VISTA la L.R. n. 4 del 12 gennaio 2017, art. 1, comma 15, lett. a), nella quale si prescrive che: “Al Piano Sociale Regionale 2016/2018, approvato con deliberazione di Consiglio regionale n. 70/4

(3)

del 9 agosto 2016, a pag. 88 paragrafo III.2 "Il processo di formazione del Piano Sociale di ambito distrettuale integrato" sono apportate le seguenti modifiche: a) alla "Fase E - Approvazione" le parole "entro 150 giorni dall'approvazione dell'atto regionale di individuazione della nuova zonizzazione distrettuale" sono sostituite con le parole "entro il 31 marzo 2017, precisando che in via transitoria dal 1° gennaio 2017 al 30 giugno 2017, gli Ambiti Territoriali Sociali di cui alla deliberazione di Consiglio regionale n. 47/2 del 24 ottobre 2006 garantiscono in proroga i servizi in corso di svolgimento, con copertura della spesa secondo criteri e modalità previste dalla deliberazione di Consiglio regionale n. 75/1 del 25 marzo 2011";

RICHIAMATA, quindi, la deliberazione di Giunta comunale n. 147 del 29/03/2017 con la quale è stato disposto:

1. Di prendere atto della L.R. n. 4 del 12 gennaio 2017, art. 1, comma 15, lett. a), nella quale si prescrive che: “Al Piano Sociale Regionale 2016/2018, approvato con deliberazione di Consiglio regionale n. 70/4 del 9 agosto 2016, a pag. 88 paragrafo III.2 "Il processo di formazione del Piano Sociale di ambito distrettuale integrato" sono apportate le seguenti modifiche: a) alla "Fase E - Approvazione" le parole "entro 150 giorni dall'approvazione dell'atto regionale di individuazione della nuova zonizzazione distrettuale" sono sostituite con le parole "entro il 31 marzo 2017, precisando che in via transitoria dal 1° gennaio 2017 al 30 giugno 2017, gli Ambiti Territoriali Sociali di cui alla deliberazione di Consiglio regionale n. 47/2 del 24 ottobre 2006 garantiscono in proroga i servizi in corso di svolgimento, con copertura della spesa secondo criteri e modalità previste dalla deliberazione di Consiglio regionale n. 75/1 del 25 marzo 2011";

2. Di proseguire l’erogazione dei servizi essenziali già previsti nel Piani di Zona 2011/2013, che rientrano nei LIVEAS stabiliti in sede Conferenza Stato-Regioni 2011 fino al 30 giugno 2017, o comunque sino alla definitiva adozione del Nuovo Piano Sociale d’Ambito del Comune dell’Aquila 2017 – 2018;

PRECISATO che i servizi di assistenza domiciliare disabili e assistenza domiciliare integrata per persone diversamente abili non autosufficienti (ADD e ADI) rientrano nel redigendo Piano Sociale d’Ambito;

RISCONTRATO, allora:

Che con determina dirigenziale n. 96 del 20/07/2011, depositata agli atti del Settore, a seguito di espletamento di gara ad evidenza pubblica, è stato aggiudicato il servizio di Assistenza domiciliare disabili (ADD), nell’ambito del Piano di Zona 2011/2013, alla Società Cooperativa Sociale Verdeaqua Nuovi Orizzonti a.r.l. - ONLUS, con sede in via Caduti di Via Fani n. 16, CAP 67100, L'Aquila, P. IVA n. 01400180665, per la durata di 3 anni, per l'importo di 606.408,00 euro comprensivo d'IVA (4%) e con un costo orario di 14,70;

Che con determina dirigenziale n. 62/2012, depositata agli atti del Settore, veniva integrato in aumento, alle stesse condizioni, il contratto sottoscritto con la suddetta Società per l’importo di euro 40.000,00, per incrementare il servizio di cui in oggetto e per eventuali prestazioni di Assistenza domiciliare integrata per persone diversamente abili non autosufficienti (ADI);

RICHIAMATE le precedenti determinazioni, da ultimo la determinazione n. 798 del 15/12/2016, con le quale:

È stato prorogato l’affidamento dell’ADD e dell’ADI, nell’ambito del prorogato Piano di Zona 2011/2013 dell’ATS n. 10, alla Società Cooperativa Sociale Verdeaqua Nuovi

(4)

Orizzonti a.r.l. - ONLUS, con sede in via Caduti di Via Fani n. 16, CAP 67100, L'Aquila, P.

IVA n. 01400180665, fino al 31/03/2017;

È stato approvato il Capitolato speciale d’appalto per i servizi di Assistenza domiciliare disabili e Assistenza domiciliare integrata per persone diversamente abili non autosufficienti (ADD e ADI), nell’ambito del redigendo Piano Sociale d’Ambito;

È stata indetta una procedura aperta, in ambito UE, ai sensi dell’art. 60 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95 del D. Lgs 50/2016 e ss.mm.ii, a decorrere dalla data di affidamento effettivo del servizio e con opzione di rinnovo ai sensi e nei modi di cui all’art. 63, comma 5, D. Lgs 50/2016 s.m.i.;

VISTO:

Che la Centrale Unica di Committenza, dopo aver esaminato il Capitolato, ha trasmesso, con nota a mezzo e-mail, alcune osservazioni relative allo stesso, invitando questo Settore a predisporre, qualora dette osservazioni fossero condivise, le opportune modifiche;

Che lo scrivente Settore, a seguito di ulteriori consultazioni con il responsabile della procedura C.U.C., ha provveduto a modificare il Capitolato Speciale d’Appalto, trasmettendo la relativa copia alla C.U.C.;

CONSIDERATO che si è in attesa della definitiva condivisione del suddetto capitolato con la C.U.C.;

VERIFICATA, comunque, la volontà dell'Amministrazione comunale, già espressa nella deliberazione di Giunta comunale n. 147 del 29.03.2017, di proseguire nell'obiettivo di assicurare i livelli essenziali delle prestazioni sociali (LIVEAS) fino al 30/06/2017;

RAVVISATO che al contempo, considerata l’imminente scadenza del contratto con la Società Cooperativa Sociale Verdeaqua Nuovi Orizzonti a.r.l. – ONLUS, al fine di assicurare la continuità del servizio essenziale di cui in oggetto, anche alla luce del Capitolato d’oneri di cui all’art. 4 (Durata del Contratto), si ritiene necessario prorogare alla Società Cooperativa Sociale Verdeaqua Nuovi Orizzonti a.r.l. - ONLUS, con sede in via Caduti di Via Fani n. 16, CAP 67100, L'Aquila, P. IVA n. 01400180665, l’espletamento dei servizi di assistenza domiciliare disabili (ADD) e assistenza domiciliare integrata (ADI) nell’ambito del prorogato Piano di Zona 2011/2013, fino al 30 giugno 2017 e comunque fino alla conclusione della procedura di gara, per un importo di euro 77.500,00 omnicomprensivi;

VISTO l’art. 23 della l. 18 aprile 2005, n. 62 (legge comunitaria 2004) il quale, nel vietare il rinnovo tacito dei contratti scaduti per la fornitura di beni e servizi, prevede che il contratto scaduto possa essere prorogato per il tempo necessario all’indizione di nuova gara, anche in assenza della previsione espressa di proroga contenuta negli atti di gara, purché nei detti limiti;

CONSIDERATO che non sussiste la necessità di richiedere un nuovo codice CIG per la proroga (cosiddetta tecnica) del contratto di affidamento in essere (avente già codice CIG 06927489B9), come da risposta fornita dall’A.V.C.P., nella sezione FAQ – Tracciabilità dei flussi finanziari - A42, che si riporta nel prosieguo: “non è prevista la richiesta di un nuovo codice CIG quando la proroga sia concessa per garantire la prosecuzione dello svolgimento del servizio (in capo al precedente affidatario) nelle more dell’espletamento delle procedure necessarie per l’individuazione di un nuovo soggetto affidatario”;

(5)

ESPRESSO parere di regolarità tecnica, attestante la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa, ai sensi dell’art. 147bis, comma 1, del vigente Decreto Legislativo n. 267/2000 e del Regolamento comunale sui Controlli interni;

TENUTO CONTO:

Del parere di regolarità contabile ai sensi del combinato disposto degli artt. 49 e 147 – bis, comma 1, del vigente Decreto Legislativo n. 267/00 e del Regolamento comunale di Contabilità, come da schema allegato;

Che il sottoscritto dichiara di non trovarsi in una situazione di conflitto di interesse, anche potenziale, come disposto dall’art. 6 comma 2 e art. 7 del Codice di Comportamento e di essere a conoscenza delle sanzioni penali cui incorre nel caso di dichiarazione mendace o contenente dati non più rispondenti a verità, come previsto dall'art. 76 del D.P.R.

28.12.2000, n. 445.

VISTI infine:

o Il D. Lgs. 267/2000;

o Lo Statuto Comunale;

o Il Regolamento di Contabilità;

o Il Decreto del Sindaco n. 166/2016 di proroga dell’incarico dirigenziale del Settore;

o Il Piano triennale di prevenzione della corruzione Anni 2013 – 2016.

DETERMINA

Per le motivazioni su esposte che qui si intendono integralmente riportate:

1. Di prorogare l’affidamento dei servizi di Assistenza domiciliare disabili e Assistenza domiciliare integrata per persone diversamente abili non autosufficienti (ADD e ADI), nell’ambito del redigendo Piano Sociale d’Ambito, alla Società Cooperativa Sociale Verdeaqua Nuovi Orizzonti a.r.l. - ONLUS, con sede in via Caduti di Via Fani n. 16, CAP 67100, L'Aquila, P. IVA n. 01400180665, fino al 30 giugno 2017 e comunque fino alla conclusione della procedura di gara, per l’importo complessivo di 77.500,00 omnicomprensivi;

2. Di rideterminare l’impegno di spesa n. 351/17 - capitolo di spesa 2240/00 del bilancio di previsione finanziario 2016/2018 - in euro 108.500,00 comprensivo d’IVA, specificando che l’ulteriore somma di € 54.250,00, omnicomprensiva, relativa all’impegno sarà utilizzata per la proroga tecnica per il periodo 01.04.2017 - 30.06.2017;

3. Di rideterminare l’impegno di spesa n. 352/17 - capitolo di spesa 2241/00 del bilancio di previsione finanziario 2016/2018 - in euro 46.500,00 comprensivo d’IVA specificando che l’ulteriore somma di € 23.250,00, omnicomprensiva, relativa all’impegno sarà utilizzata per la proroga tecnica per il periodo 01.04.2017 - 30.06.2017;

4. Di dare atto che la spesa relativa al capitolo n. 2241/00, è e sarà finanziata con l’entrata prevista ed iscritta sul bilancio di competenza, relativa al Cap. 320/00 “Contributo Regionale Piano di Zona”;

5. Di trasmettere la presente determinazione alla Segreteria Generale, al Settore Risorse Finanziarie e al Settore proponente, a seguito della prescritta attestazione di regolarità contabile e copertura finanziaria di cui all’art. 151, comma 4, del D. Lgs 267/00, dando atto che diventerà esecutiva con l’apposizione della predetta attestazione.

Il Responsabile del Procedimento Giuseppe Zicari Catania

(Firma Elettronicamente)

(6)

LA/IL DIRIGENTE (Firma Digitalmente)

(7)

Settore SP02 Settore Politiche Sociali e Cultura

OGGETTO: SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI E ASSISTENZA

DOMICILIARE INTEGRATA PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI NON AUTOSUFFICIENTI (ADD E ADI). PROROGA AFFIDAMENTO. CIG N.

06927489B9.

SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO

Gli impegni contabili sono stati registrati in corrispondenza degli interventi/capitoli sottodescritti:

ESERCIZIO CAPITOLO N° IMPEGNO IMPORTO

2017 224000 1569/2017 54250

2017 224100 1571/2017 23250

2017 224000 351/17 108500

2017 224100 352/17 46500

L’Aquila, lì21/04/2017

IL FUNZIONARIO ADDETTO Sonia Nurzia

SETTORE RISORSE FINANZIARIE

VISTO ATTESTANTE LA COPERTURA FINANZIARIA

Visto il parere di regolarità tecnica, nonché l’attestazione ex art. 183, comma 8, D.Lgs. 267/2000 smi, resa dal Dirigente competente a mente delle disposizioni di cui alla nota circolare del Segretario Generale prot. n. 70892/12.07.2016 e fatte salve, in capo allo stesso Dirigente proponente, le ulteriori verifiche in ordine alla sussistenza di tutti i presupposti di cui al menzionato art. 183, comma 8, si appone il visto attestante la copertura finanziaria ex art. 147-bis, comma 1, del medesimo Decreto e del nuovo Regolamento comunale sui controlli interni e pertanto in base alle disposizioni di cui al successivo art. 151, comma 4, il presente atto diviene esecutivo.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 1207 del 27/04/2017

(8)

IL DIRIGENTE DEL SETTORE FINANZIARIO (doc.to Firmato Digitalmente)

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione della condizione di parziale o totale non autosufficienza è a cura dell’Assistente Sociale Case Manager coadiuvato, laddove necessario, dall’U.V.I ed è

Art.17 PASSAGGIO DALLA GRADUATORIA DI EDUCATIVA DOMICILIARE A QUELLA DISABILI Con il compimento dei 25 anni l’utente diversamente abile, fruitore del servizio di

L’assistenza ad un utente di un servizio domiciliare (SAD) è un processo di integrazione e costruzione di un rapporto fiduciale che presuppone una conoscenza reciproca

siamo interessati a conoscere la Sua opinione rispetto alle prestazioni da noi erogate ed eseguite presso il Suo domicilio dai nostri operatori. Le Sue indicazioni ci

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dell’atto di notorietà (artt. 445/2000, nonché sulle conseguenze previste dall’art.. 445/2000 relative alla decadenza da benefici

Il presente disciplinare regola le modalità per la verifica dei requisiti di accesso e per la valutazione delle istanze, per l’assegnazione di voucher sociali per la

L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) si colloca nella rete dei servizi volti a garantire prestazioni sanitarie e socio-sanitarie a domicilio a persone in condizioni di fragilità

Nell’Assistenza domiciliare ci deve essere un’integrazione fra aspetto sociale (es. fare delle commissioni, fare la spesa, andare alla posta) e sanitario (es. aiuto alla persona