• Non ci sono risultati.

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE SULLA PREESISTENZA E ARCHITETTURA DEGLI INTERNI A - L

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LABORATORIO DI PROGETTAZIONE SULLA PREESISTENZA E ARCHITETTURA DEGLI INTERNI A - L"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura

Anno accademico 2021/2022 - 4° anno

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE SULLA

PREESISTENZA E ARCHITETTURA DEGLI INTERNI A - L

12 CFU - Insegnamento annuale

Docenti titolari dell'insegnamento

EMANUELE FIDONE - Modulo PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - ICAR/14 - 6 CFU Email: efi[email protected]

Edificio / Indirizzo: SDS Architettura, piazza Federico di Svevia, Siracusa Telefono: 0931489427

Orario ricevimento: mercoledì-giovedì 10-12

LUIGI PELLEGRINO - Modulo ARCHITETTURA DEGLI INTERNI - ICAR/16 - 6 CFU

OBIETTIVI FORMATIVI

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Il corso è ha come obiettivi formativi principali: a) approfondire, attraverso la pratica architettonica, il rapporto tra nuovo e preesistenza nel recupero e nella rigenerazione del patrimonio storico e archeologico delle città; b) sviluppare una nuova progettualità sistemica nella relazione con la preesistenza, come con la rovina (archeologica e/o architettonica), intesa non come componente passiva e isolata ma come forza vitale nel processo di ridefinizione della città contemporanea. Il tema del progetto sulla preesistenza implica anche un coinvolgimento interdisciplinare in cui si intrecciano i concetti di memoria, materia, tempo e luogo alimentando un dialogo teso a dare una risposta propositiva finalizzata alla rigenerazione dell’esistente attraverso una strategia identitaria aperta e flessibile.

ARCHITETTURA DEGLI INTERNI

La disciplina “architettura degli interni” è concepita quale parte inscindibile e momento

fondamentale del progetto architettonico. Il corso intende lavorare alla creazione di un percorso di ricerca progettuale che metta in discussione i preconcetti legati al tema del progetto di interni, un tema visto spesso come creazione di un “arredo” di ambienti preesistenti; si intende, invece, verificare come partendo da un “interno” sia possibile misurare e governare il mondo (con un processo “dall’interno verso l’esterno” fondativo della migliore cultura architettonica). Nella fattispecie si indagherà la capacità dei resti archeologici di configurare l’intorno prossimo, da questo riverberandosi sulla struttura della città, nella più grande tradizione del “progetto urbano”.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

(2)

Il laboratorio si sviluppa affiancando alle lezioni frontali, ai seminari e agli esercizi progettuali un lavoro finale di progettazione che costituirà il momento di sintesi e di verifica. Ogni esercitazione prevede delle lezioni frontali sui temi del corso e attività di laboratorio collettive e individuali. Si prevedono inoltre dei seminari tenuti anche da docenti esterni ed esperti degli argomenti affrontati.

ARCHITETTURA DEGLI INTERNI

Il laboratorio si sviluppa affiancando alle lezioni frontali, ai seminari e agli esercizi progettuali un lavoro finale di progettazione che costituirà il momento di sintesi e di verifica. Ogni esercitazione contempla delle lezioni frontali sui temi del corso e attività di laboratorio collettive e individuali. Si prevedono inoltre dei seminari tenuti anche da docenti esterni ed esperti degli argomenti

affrontati.

PREREQUISITI RICHIESTI

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Sono sufficienti le competenze acquisite nel corso dei laboratori di progettazione frequentati negli anni curriculari precedenti.

ARCHITETTURA DEGLI INTERNI

Sono sufficienti le competenze acquisite nel corso dei laboratori di progettazione frequentati negli anni curriculari precedenti.

FREQUENZA LEZIONI

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Ai sensi dell’art. 24 del Regolamento Didattico di Ateneo e del punto 3.1 del Regolamento Didattico del Corso di Studio, la frequenza è obbligatoria per gli insegnamenti denominati

“Laboratorio”. Gli studenti possono chiedere la dispensa totale o parziale dall'obbligo di frequenza per gravi e/o giustificati motivi. La dispensa è deliberata dal Consiglio del Corso di Studio e deve contestualmente prevedere la possibilità di partecipare agli appelli dei relativi esami.

Per essere ammessi a sostenere la prova d'esame è necessario aver frequentato il 70%

delle lezioni del corso.

ARCHITETTURA DEGLI INTERNI

Ai sensi dell’art. 24 del Regolamento Didattico di Ateneo e del punto 3.1 del Regolamento Didattico del Corso di Studio, la frequenza è obbligatoria per gli insegnamenti denominati

“Laboratorio”. Gli studenti possono chiedere la dispensa totale o parziale dall'obbligo di frequenza per gravi e/o giustificati motivi. La dispensa è deliberata dal Consiglio del Corso di

Studio e deve contestualmente prevedere la possibilità di partecipare agli appelli dei relativi esami.

Per essere ammessi a sostenere la prova d'esame è necessario aver frequentato il 70% delle lezioni del corso.

(3)

CONTENUTI DEL CORSO

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Il tema principale del laboratorio è la relazione tra progetto e preesistenza con particolare attenzione al recupero del patrimonio storico e archeologico.

Il laboratorio sarà introdotto da una serie di comunicazioni che inquadrano il tema del laboratorio, con particolare attenzione alle esperienze significative nazionali ed europee.

Le esercitazione proposte saranno mirate ad acquisire una capacità critica del progetto del nuovo in relazione alla preesistenza storica in contesti urbani e/o ai siti archeologici, con un approccio concettuale che non si basa sulla contrapposizione o sull’alterità ma che si fonda sempre sul “senso della continuità”.

Saranno effettuate esercitazioni mirate che riguardano il recupero all’interno del contesto urbano anche in relazione alle “rovine” intese quali elementi progettuali portatori di valori legati alla memoria identitaria collettiva.

Saranno scelte aree d’intervento critiche, dove tali valori sono spesso considerati elementi di ostacolo allo sviluppo urbano contemporaneo, per sperimentare un nuovo approccio progettuale propositivo rispetto a tale assunto culturale.

All'interno del Laboratorio, l'attività degli studenti avrà il carattere dell'esercitazione il che comporterà una particolare attenzione non solo agli esiti progettuali del loro lavoro, ma anche al processo critico e di formazione del progetto stesso.

Lo sviluppo delle esercitazioni del Laboratorio richiedono usualmente quattro fasi temporali e più livelli di approfondimento:

1° Step, individuazione delle aree di progetto, lettura analitica dei luoghi e preparazione del programma funzionale;

2° Step, sviluppo e presentazione del concept progettuale, definizione di massima del progetto con inserimento volumetrico delle nuove strutture nel contesto; disegni e/o plastici in scala adeguata;

3° Step, sviluppo architettonico del progetto con tavole esplicative - piante prospetti e sezione in scala adeguata e relativi plastici di studio (lavoro individuale);

4° Step, sviluppo degli aspetti urbani e compositivi del progetto. Gli elementi costitutivi del progetto dovranno essere disegnati e verificati con plastici di studio in scala (piante, prospetti e sezioni) e dettagli significativi a scala adeguata (lavoro individuale).

ARCHITETTURA DEGLI INTERNI

Gli studenti nella prima parte del corso porteranno avanti il disegno della città di Siracusa, una pianta in cui emerga con evidenza il ruolo che l’archeologia ha svolto nel prefigurare, e spesso obbligare, la forma della città. Per l’anno in corso si concentrerà su Ortigia e sull’espansione umbertina seguita alle demolizioni delle fortificazioni a nord (cosiddetto “Forte a Terra dei Tre Ponti”).

Il lavoro sul Disegno della Città darà contezza agli studenti per il prosieguo del lavoro nella seconda parte del corso. Gli studenti si occuperanno della progettazione dei resti archeologici più

significativi – un progetto di “arredo urbano”, in sostanza – attraverso il metodo del Progetto

(4)

Minimo. Ogni progetto consisterà in un trittico, a tre scale diverse, e in una vista, strumenti della rappresentazione e di progetto allo stesso tempo.

Cronoprogramma

8 Ottobre 2021

9/10 Presentazione del Laboratorio A-Z

10/11 Presentazione del Corso d’Interni M-Z (Disegno della Città) 11/12 LAB Corso Interni M-Z

15/16 Presentazione del Corso d’Interni A-L (Disegno della Città) 16/18 LAB Corso Interni A-L

15 Ottobre 2021

9/12 LAB Corso Interni M-Z 15/18 LAB Corso Interni A-L

22 Ottobre 2021

9/12 LAB Corso Interni M-Z

15/16 Lezione congiunta A-Z (Emanuele Fidone) 16/18 LAB Corso Interni A-L

29 Ottobre 2021

9/12 LAB Corso Interni M-Z 15/18 LAB Corso Interni A-L

5 Novembre 2021

9/10 Lezione congiunta A-Z (Luigi Pellegrino) 10/12 LAB Corso Interni M-Z

15/18 LAB Corso Interni A-L

(5)

12 Novembre 2021

9/12 LAB Corso Interni M-Z 15/18 LAB Corso Interni A-L

19 Novembre 2021

9/12 LAB Corso Interni M-Z

15/16 Lezione congiunta A-Z (Elio Cappuccio) 16/18 LAB Corso Interni A-L

26 Novembre 2021

9/12 LAB Corso Interni M-Z 15/18 LAB Corso Interni A-L

3 Dicembre 2021

9/10 Lezione congiunta A-Z (Tania Culotta) 10/12 LAB Corso Interni M-Z

15/18 LAB Corso Interni A-L

10 Dicembre 2021

9/12 LAB Corso Interni M-Z 15/18 LAB Corso Interni A-L

17 Dicembre 2021

9/12 LAB Corso Interni M-Z

15/16 Lezione congiunta A-Z (Monica Centanni; in via di definizione) 16/18 LAB Corso Interni A-L

21 Gennaio 2021

(6)

9/12 LAB Corso Interni M-Z 15/18 LAB Corso Interni A-L

---

11 Marzo 2022

9/10 Presentazione del Corso d’Interni M-Z (Progetti Minimi) 10/12 LAB Corso Interni M-Z

15/16 Presentazione del Corso d’Interni A-L (Progetti minimi) 16/18 LAB Corso Interni A-L

18 Marzo 2022

9/12 LAB Corso Interni M-Z 15/18 LAB Corso Interni A-L

25 Marzo 2022

9/12 LAB Corso Interni M-Z

15/16 Lezione congiunta A-Z (Luigi Pellegrino, Emanuele Fidone) 16/18 LAB Corso Interni A-L

1 Aprile 2022

9/12 LAB Corso Interni M-Z 15/18 LAB Corso Interni A-L

8 Aprile 2022

9/10 Lezione congiunta A-Z (Angelo Barone)

(7)

10/12 LAB Corso Interni M-Z 15/18 LAB Corso Interni A-L

22 Aprile 2022

9/12 LAB Corso Interni M-Z 15/18 LAB Corso Interni A-L

29 Aprile 2022

9/12 LAB Corso Interni M-Z

15/16 Lezione congiunta A-Z (Luigi Pellegrino) 16/18 LAB Corso Interni A-L

6 Maggio 2022

9/12 LAB Corso Interni M-Z 15/18 LAB Corso Interni A-L

13 Maggio 2022

9/10 Lezione congiunta A-Z (Emanuele Fidone) 10/12 LAB Corso Interni M-Z

15/18 LAB Corso Interni A-L

20 maggio 2022

9/12 LAB Corso Interni M-Z 15/18 LAB Corso Interni A-L

27 Maggio 2022

9/12 LAB Corso Interni M-Z

15/16 Lezione congiunta A-Z (Luigi Pellegrino) 16/18 LAB Corso Interni A-L

(8)

3 Giugno 2022

9/12 LAB Corso Interni M-Z 15/18 LAB Corso Interni A-L

TESTI DI RIFERIMENTO

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

- Aldo Rossi, L'architettura della città, disponibile in diverse edizioni.

- Robert Venturi, Complessità e contraddizioni nell’architettura, Dedalo, Roma 1980.

- Kenneth Frampton, Tettonica e Architettura, Poetica nella forma architettonica nel XIX e XX secolo, SKIRA, Milano 1999.

- Georg Simmel, La Rovina, in “Saggi sul paesaggio”, Armando Editore, Roma 2006, pp 70-81.

- Marc Auge, Rovine e Macerie, Bollati Beringhieri, Torino 2004.

- Emanuele Fidone, Frammenti. Il progetto e la potenza rinnovatrice delle rovine, in “Ricomporre la rovina”, Alinea Editrice, Firenze 2010.

Altri riferimenti verranno indicati durante il corso

ARCHITETTURA DEGLI INTERNI

Adolf Loos, Parole nel vuoto, disponibile in diverse edizioni Francesco Venezia, Scritti brevi 1975-1989, Clean, Napoli 1990

Giorgio Grassi, Leon Battista Alberti e l’architettura romana, Franco Angeli, Milano 2007 Tania Culotta, Progetto di architettufra e archeologia, L’Epos, Palermo 2009

Giuseppe Voza, Nel segno dell’antico: archeologia nel territorio di Siracusa, Lombardi, Siracusa 1999

Luigi Pellegrino, Archeologia materia e forma della città, in: Il paesaggio dell’archeologia: Tre occasioni per fare città, LetteraVentidue, Siracusa 2018

ALTRO MATERIALE DIDATTICO

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Gli elaborati grafici finali approvati dal docente durante le revisioni devono contenere:

- un dossier rilegato contenente una breve relazione (compresi grafici e illustrazioni) con la

(9)

descrizione tecnica del progetto.

- i disegni su tavole unificate A1 (59,4x84,1) con planimetrie, piante, sezioni, prospetti, dettagli costruttivi, assonometrie alle scale opportune;

- plastici di studio, plastico d’insieme con il contesto urbano, plastico di un dettaglio

costruttivo; Dovrà essere presentato inoltre un supporto elettronico che includerà i testi della descrizione tecnica del progetto (in formato word) e le tavole (in formato tiff/Jpeg) di risoluzione adatta alla stampa e alla pubblicazione (base 20cm >=300dpi).

Su ogni tavola vanno indicati tutti i riferimenti secondo le norme grafiche comuni (cfr.file dwg).

ARCHITETTURA DEGLI INTERNI

Materiale didattico integrativo (cartografia di riferimento, cartigli per impaginato eserciatzioni, exemplum, ...) sarà pubblicato sul Team relativo al corso della piattaforma MSTeams

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Argomenti Riferimenti testi 1 architettura urbana /

progetto e preesistenza

Aldo Rossi, L'architettura della città, disponibile in diverse edizioni.

2 progetto e rovina Georg Simmel, La Rovina, in “Saggi sul paesaggio”, Armando Editore, Roma 2006, pp 70-81.

ARCHITETTURA DEGLI INTERNI

Argomenti Riferimenti testi

1 Archeologia e città Luigi Pellegrino, Archeologia materia e forma della città, in: Il paesaggio dell’archeologia: Tre occasioni per fare città, LetteraVentidue, Siracusa 2018

2 Archeologia e architettura Giorgio Grassi, Leon Battista Alberti e l’architettura romana, Franco Angeli, Milano 2007 ;Tania Culotta, Progetto di architettufra e archeologia, L’Epos, Palermo 2009

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

L'esame consiste nella presentazione da parte dello studente, delle esercitazioni progettuali elaborati durante il laboratorio, mettendo in particolare in evidenza il processo e il sistema concettuale e di relazioni. Oltre alla presentazione delle esercitazioni di progetto si richiede la

(10)

conoscenza dei testi e dei progetti analizzati e/o presentati durante il corso.

ARCHITETTURA DEGLI INTERNI

L'esame consiste nella presentazione da parte dello studente, delle esercitazioni progettuali e di disegno della città svolte durante il laboratorio, mettendo in particolare evidenza il processo e il sistema concettuale e di relazioni. Si richiede, inoltre, la conoscenza dei testi e dei progetti analizzati e/o presentati durante il corso.

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Le domande della prova orale verteranno sugli argomenti trattati durante il corso ARCHITETTURA DEGLI INTERNI

Le domande della prova orale verteranno sugli argomenti trattati durante il corso.

Riferimenti

Documenti correlati

Ho notato che la dimensione degli elementi costruttivi e degli arredi comuni, è stata utilizzata a volte in modo non verosimile, nonostante sia facilmente riscontrabile anche dalla

DATEC - DIPARTIMENTO FEDERALE DELL’AMBIENTE, DEI TRASPORTI, DELL’ENERGIA E DELLE COMUNICAZIONI. Centro Tecnologico del Legno

Per completezza, si ricorda anche il D.M. 1444/1968 che impone l'individuazione delle zone A: "parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono

Durante le ore di laboratorio si lavorerà in aula sui dati acquisiti durante la fase di rilevamento in situ - rilievo topografico e fotogrammetrico, per restituire graficamente

● Sulla pagina della docente (materiale didattico), saranno caricate, per ogni lezione, delle sintesi delle slide con indicazioni per approfondire argomenti e le indicazioni utili

ƒ Il campo “Nome del gruppo” deve contenere la WikiWord della pagina che identifica il nome del gruppo (deve cioè essere un link alla pagina del gruppo). ƒ Il campo “Proposta

 Progetto Indagini geotecniche di dettaglio Sondaggi geognostici e Prove in Sito Indagini geofisiche.

Nella fase del disegno dal vero, lo studente dovrà rappresentare gli oggetti secondo i principi intuitivi della prospettiva, facendo attenzione alla equilibrata disposizione del