• Non ci sono risultati.

ISTITUTO BUCCARI-MARCONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO BUCCARI-MARCONI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO BUCCARI-MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Disciplina: Lingua e Letteratura italiana Anno 2020-2020

Classe : 3W ELETTRONICA

Docente: Federica Assorgia

(2)

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe è composta da 14 alunni, due femmine e 12 maschi, per la maggior parte provenienti da Cagliari o comuni limitrofi e da alcuni pendolari, di cui uno di San Sperate e uno di San Nicolò Gerrei.Non sono presenti ripetenti.

É presente un alunno certificato DSA.

Sin da subito la classe è parsa motivata al lavoro scolastico, alla partecipazione e al dialogo educativo. È dotata di buone capacità di ascolto, concentrazione e ragionamento. La classedimostra di possedere un livello medio- alto. Dal punto di vista disciplinare gli alunni si mostrano maturi e corretti nei confronti dei docenti e degli stessi compagni .

orario: 4 ore settimanali

Competenze Conoscenze Abilità

(3)

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti - Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi

- Conoscere il contesto storico, culturale e ideologico del periodo compreso tra il Medioevo e l’Età Controriformistica

- Conoscere le varie rappresentazioni dell’amore nelle letteratura italiana dalle origini all’Età Controriformistica - Conoscere le visioni del mondo delle Età Umanistica, Rinascimentale e Controriformistica;

- Conoscere la biografia, il pensiero e le opere degli autori studiati - Conoscere i diversi usi di latino e volgare e l’evoluzione della lingua italiana nella letteratura presa in esame - Conoscere i caratteri fondamentali delle arti dall’Età Medievale a quella Controriformistica

- Conoscere i rapporti tra letteratura e altre espressioni artistiche

- Conoscere strumenti e codici della comunicazione e le loro connessioni in contesti formali, organizzativi e professionali

- Conoscere i criteri di accesso e consultazione strutturata delle fonti di informazione e di documentazione - Conoscere le caratteristiche e la struttura di testi scritti, in particolare saggi brevi e articoli di giornale - Conoscere i criteri per la redazione di un rapporto, di una relazione, un saggio breve o un articolo di giornale - Conoscere le tipologie e i caratteri comunicativi dei testi multimediali

- Cogliere il legame esistente tra i valori della società presa in analisi e il contesto storico, sociale e culturale

- Cogliere nei testi analizzati la diversa valenza dell’amore e metterla in rapporto con il contesto storico, sociale e culturale - Cogliere la novità dell’atteggiamento degli umanisti nei confronti della cultura classica

- Cogliere il significato di classicismo e l’influenza che questo eserciterà sulla letteratura successiva

- Sapersi orientare nel processo di sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana

- Saper contestualizzare i fenomeni letterari e altre espressioni artistiche - Saper cogliere la dimensione storica della letteratura

- Saper mettere in relazione gli autori presi in analisi con il contesto storico e politico contemporaneo

- Saper utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi - Saper consultare dizionari e altre fonti informative

- Saper raccogliere, selezionare e utilizzare informazioni utili nella attività di studio e di ricerca

- Saper redigere testi informativi e argomentativi, nella forma di saggi brevi e articoli di giornale, funzionali all’ambito di studio.

- Saper produrre testi scritti continui e non continui, anche multimediali, su tematiche culturali, di studio e professionali

- Saper argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate

(4)

 Lezione frontale

 Lezione partecipata

 Modello deduttivo (Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati)

 Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale)

Lo svolgimento e la scansione temporale del programma potrebbero subire modifiche in base ai tempi di apprendimento della classe sia per esigenze dovute all’emergenza sanitaria

ancora in corso.

Moduli Scansione temporale:

Ora del dibattito e produzione testi:

1- Pianeta Videogiochi: il mondo digitale, strumento per divertire, socializzare e per rendere maggiormente fruibile il patrimonio culturale e artistico.

Collaborazione e Incontro con l’esperto di Gamification Prof. Fabio Viola.

2- Il Valore della Vita: Riflessione sul concetto di Accoglienza e analisi dei flussi migratori dal punto di vista antropologico e sociologico. Lettura e analisi di “Lacrime di sale” e “Le stelle di Lampedusa” di Pietro Bartolo, medico di Lampedusa ed Europarlamentare.

3- Produzione di testi argomentativi, saggi brevi, articoli di giornale 4- Recupero elementi di Grammatica e morfosintassi.

Ottobre-Maggio

Modulo 1: La cultura medievale e la letteratura delle origini - Le trasformazioni linguistiche dall’Antichità al Medioevo

-Dal latino al Volgare: i primi documenti ( Indovinello veronese e Placito Capuano)

- L’età cortese e la Letteratura d’oc e d’oil

Ottobre-Novembre

Modulo 2: La poesia italiana tra Duecento e Trecento - La scuola siciliana

- I poeti toscani

- Lo Stilnovo: Guinizelli, Cavalcanti e Dante Alighieri ( Vita e opere)

Dicembre

Modulo 3: LA DIVINA COMMEDIA - Il poema allegorico-didascalico - Il poema allegorico ( Brunetto Latini)

- la poesia didattica del Nord ( Bonsevin della Riva) - L’oltretomba nella letteratura classica

- L’oltretomba dantesco: L’Inferno

- Virgilio, autore classico in chiave medievale - Selezioni dei canti dell’Inferno: I, V, XIII, XXVI.

- Focus sul XIII canto: riflessione e dibattito sulla Fragilità dell’animo umano.

- Fabrizio de Andrè : Preghiera in Gennaio.

Gennaio-Maggio

Modulo 4: Autore

- Francesco Petrarca: la vita, il pensiero, la poetica, le opere, il Canzoniere Febbraio Modulo 5: Autore

- Giovanni Boccaccio: la vita, le opere, il Decameron Marzo

Modulo 6: Inquadramento storico e culturale

- Umanesimo e Rinascimento Marzo-Aprile

Modulo 7: Autore

- Niccolò Machiavelli: la vita, il pensiero, le opere, il Principe Aprile Modulo 8: Autore

- Ludovico Ariosto: la vita, il pensiero, la poetica, Orlando furioso Maggio

METODOLOGIE

(5)

Libri di testo

Testi di consultazione Sussidi multimediali Siti web

LIM

 prova strutturata

 prova semistrutturata

 relazione ed esposizone orale

 comprensione del testo

 prova di simulazione

 elaborazione diverse tipologie testuali: tema, testo argomentativo, riassunto, sintesi, ecc.

- coerenza e coesione delle informazioni riportate;

- uso del registro linguistico adeguato;

- capacità di argomentare;

- capacità di affrontare con metodo critico un tema;

STRUMENTI DIDATTICI

PROVE DI VERIFICA

VALUTAZIONE:

Cagliari, 27 ottobre 2020

Federica Assorgia.

(6)

Pag. 6

Riferimenti

Documenti correlati

Purtroppo la chiesa parla di peccato e di paradiso e di inferno mentre la verità è che tutti coloro che uccidono a loro volta saranno loro ad essere uccisi, è la legge

 conoscenza diacronica della civiltà letteraria (scrittori e opere che più hanno contribuito sia a definire la cultura del periodo cui appartengono, sia ad arricchire, in

L’insegnamento dell’italiano in quanto mira a far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale, concorre in

Confronto tra le tecniche narrative dei primi due romanzi e del terzo Da “Una vita”: Il cervello e le ali (Da “Una vita, cap. VIII) In Myzanichelli Da “Senilità”: Prove per

Tenendo conto del fatto che le linee guida ministeriali non prevedono differenziazioni nelle competenze in uscita per i diversi indirizzi del percorso liceale

Per quanto riguarda la valutazione del comportamento socio-relazionale, si ricorrerà all'osservazione sistematica dei singoli alunni sui seguenti aspetti: partecipazione,

Per procedere alla formulazione e verifica delle diverse fasi del processo didattico , si è ritenuto utile progettare anche UFA su

La Divina Commedia: la composizione, il contenuto, lo stile. Il Paradiso: struttura della cantica. LEOPARDI: vita, opere e