• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE 5C A.S L. S. S. J. F. KENNEDY Prof.ssa Denise Proto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE 5C A.S L. S. S. J. F. KENNEDY Prof.ssa Denise Proto"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE 5C

A.S. 2021-2022 L. S. S. “J. F. KENNEDY”

Prof.ssa Denise Proto

Dulce ridentem, vol.3, G. Garbarino, L. Pasquariello, casa editrice Pearson

L’età giulio-claudia Lo spazio e il tempo Storia e società Cultura e letteratura

Poesia e prosa nella prima età imperiale Fedro: La favola

Il genere: La favola

Fedro: La vita e la cronologia dell’opera Le caratteristiche e i contenuti dell’opera La visione della realtà

Seminario su Fedro: lettura, traduzione e analisi da parte degli studenti di una favola (da Fedro, Favole, a cura di G. Solimano, Garzanti, 2018) assegnata dalla docente.

Seneca

Profilo letterario La vita

Letteratura: Il Suicidio di Seneca I Dialogi

I trattati

Le Epistulae ad Lucilium Lo stile nella prosa senecana Le tragedie

(2)

L’Apokolokyntosis L’eredità di Seneca

Testi:

La vita è davvero breve? (De brevitate vitae, I, 1-4) latino Un esame di coscienza (De brevitate vitae, 3, 3-4) latino La galleria degli occupati (De brevitate vitae, 12, 1-3) italiano Il rammollito e l’erudito (De brevitate vitae 12, 6-7; 13, 1-3) italiano Riappropriarsi di sé e del proprio tempo, (Epistulae ad Lucilium I) latino

L’angoscia esistenziale (De tranquillitate animi, 2, 6-9, italiano; 10, latino) La partecipazione alla vita politica (De tranquillitate animi, 4) italiano Il dovere della solidarietà, (Epistulae ad Lucilium, 95, 51-53) italiano Gli schiavi (Epistulae ad Lucilium, 47, 1-4; 10-11) latino

Il progresso della scienza (Naturales Quaestiones, VII, 25, 1-5) italiano L’esperienza quotidiana della morte (Epistulae ad Lucilium, 24, 19-21) latino Echi nel tempo: La riflessione filosofica sul tempo

Seneca e noi: Il valore del tempo e la qualità della vita

L’epica: Lucano Lucano

La vita e le opere perdute

Le caratteristiche dell’épos di Lucano I personaggi del Bellum civile

Il linguaggio poetico in Lucano

Testi:

Il proemio (Bellum civile, I, vv. 1-32), latino

I ritratti di Pompeo e di Cesare (Bellum civile, I, vv. 129-157) italiano Il ritratto di Catone (Bellum civile, II, 9

(3)

Una funesta profezia (Bellum civile, VI, vv. 3719-735; 750-767; 776- 787; 795-820) italiano

Echi nel tempo: La maga Eritto in Dante e Goethe Antropologia: Magia, streghe e necromanzia a Roma critica, Lucano, l’anti-Virgilio. (E. Narducci)

La poesia satirica: Persio e Giovenale Persio: maestro di morale

Testi:

La Satira, un genere contro corrente (Satira I, vv. 13- 40; 98-125) italiano

Giovenale

La vita e la cronologia delle opere La poetica di Giovenale

La satire dell’indignatio Il secondo Giovenale

Espressionismo, forma e stile

Testi:

Contro le donne, (Satira VI, vv. 82-113) italiano Una città crudele con i poveri, (Satira III, 190-222) italiano

Critica: visione su youtube della lezione del prof. Stefano Grazzini, Poesia dai manoscritti: Le Satire di Giovenale, Biblioteca Malatestiana con discussione guidata

(4)

Petronio

Profilo letterario

La questione dell’autore del Satyricon Il contenuto dell’opera

Il genere: il romanzo

Il romanzo nella letteratura greca Il Satyricon e i diversi generi letterari

Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano L’eredità di Petronio

Testi:

Un manifesto programmatico (Satyricon, 132, 13-15,5) italiano Trimalchione entra in scena (Satyricon, 31-32) ita

La presentazione dei padroni di casa (Satyricon, 37-38, 5) latino Il testamento di Trimalchione (Satyricon, 71, 1-8; 11-12) italiano Le novelle

La matrona di Efeso (Satyricon, 111 -112) italiano critica, Limiti del realismo petroniano (E. Auerbach)

Dall’età dei Flavi al principato di Adriano Lo spazio e il tempo

Storia e società Cultura e letteratura

Poesia e prosa nell’età dei Flavi: Silio Italico, Valerio Flacco, Stazio e Plinio il Vecchio (in sintesi)

(5)

Marziale

Profilo letterario

La vita e la cronologia delle opere La poetica

Le prime raccolte

Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva I temi e lo stile

L’eredità di Marziale

critica, L’epigramma a Roma e la scelta di Marziale (M. Citroni)

Testi:

Una vita felice (Epigrammata, X, 47) latino

Una poesia che “sa di uomo” (Epigrammata, X, 4) latino La sdentata (Epigrammata, I, 19) latino

Matrimoni di interesse, (Epigrammata, I, 10; X, 8; X, 43) italiano Il console cliente (Epigrammata X, 10) italiano

Erotion (Epigrammata, V, 34) latino

Approfondimento: La figura del cliente in Giovenale e in Marziale

Quintiliano Profilo letterario

La vita e la cronologia dell’opera

Le finalità e i contenuti dell’Institutio oratoria La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano L’eredità di Quintiliano

L’intellettuale al servizio dello Stato (Institutio oratoria, XII, 1, 23-26; 24, 26:

italiano; 23, 25, latino)

(6)

Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore (Institutio oratoria, prooemium, 9-12; 9 latino; 10-12, italiano)

Anche a casa si corrompono i costumi (Institutio oratoria I, 2, 4-8) ita Vantaggi dell’insegnamento collettivo (Institutio oratoria I, 2, 18-22) ita Cultura: Il sistema scolastico a Roma

Poesia e prosa nell’età di Traiano e Adriano. I poetae novelli, Svetonio e Floro.

(in sintesi)

L’oratoria e l’epistolografia Plinio il Giovane

La vita e le opere perdute Il Panegirico di Traiano L’epistolario

Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani (Epistulae, X, 96; 97) italiano

Tacito

Profilo letterario

La vita e la carriera politica L’Agricola

La Germania

Il Dialogus de oratoribus La opere storiche

Le Historiae Gli Annales

La concezione storiografica di Tacito La prassi storiografica

La lingua e lo stile

(7)

Testi:

Dopo una vita trascorsa nel silenzio (Agricola, 3) italiano

Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani (Germania 4-5) latino Storia: Hitler e il codex Aesinas

Il punto di vista dei nemici: il discorso di Calgaco (Agricola, 30) italiano Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale (Historiae IV, 73-74)

Annales (IV, 32-33) italiano (materiale fornito dalla docente) Il suicidio esemplare di Seneca (Annales 15, 62-64) italiano

Vita e morte di Petronio, l’anticonformista (Annales 16, 18-19) italiano (materiale fornito dalla docente)

critica, Tacito come storico e politico (Lidia Storioni Mazzolani) Il tema: NOI E L’ALTRO

Dall’età degli Antonini ai regni romano-barbarici (in sintesi) Lo spazio e il tempo

Storia e società Cultura e letteratura

Apuleio

Profilo letterario La vita

Il De magia ,i Florida e le opere filosofiche Le Metamorfosi

Il titolo e la trama del romanzo

Le caratteristiche, gli intenti e lo stile dell’opera L’eredità di Apuleio e della fabula di Amore e Psiche.

Il proemio e l’inizio della narrazione (Metamorfosi, I, 1-3)

(8)

Cultura: la dea Iside e il suo culto

La fabula di Amore e Psiche (lettura integrale, materiale fornito dalla docente):

riassunto, rapporto con la cornice, interpretazioni.

La letteratura cristiana (in sintesi)

Agostino Vita e opere Le Confessiones Testi:

Il tempo è inafferrabile, (Confessiones XI, 16-21) italiano

La conoscenza del passato e la predizione del futuro, (Confessiones, XI, 18, 23) italiano

La misurazione del tempo avviene nell’anima (Confessiones, XI, 27, 36- 28,37) italiano

EDUCAZIONE CIVICA

Agenda 2030: Goals 4 e 11.

Presentazione obiettivi. Lettura e analisi di articoli sui Goals proposti. Rielaborazione dei dati acquisiti.

Roma, 8 giugno 2022 Prof.ssa Denise Proto

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Il valore numerico della velocità della luce – L’esperimento di Michelson-Morley – Gli assiomi della teoria della relatività ristretta – La relatività della

• Corpus delle orazioni: i caratteri delle orazioni giudiziarie (Verrine, pro Caelio, pro Milone, pro Archia);.. deliberative

Because stars expand as they age, in a close binary the initially more massive (pri- mary) star overflows its Roche lobe first, trans- ferring mass onto the (initially less

Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato * Ore dedicate ad ogni argomento Pulci Vita, pensiero, poetica2.

Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro

[r]