• Non ci sono risultati.

CBF e Spazio Bambino PiùInsieme Via Libia 53 Bologna Tel

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CBF e Spazio Bambino PiùInsieme Via Libia 53 Bologna Tel"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

CBF e Spazio Bambino

PiùInsieme

Via Libia 53 – Bologna Tel. 051 300631

[email protected]

(2)

“L'educazione dovrebbe inculcare l'idea che l'umanità è una sola famiglia con interessi comuni. Che di conseguenza la

collaborazione è più importante della competizione.”

(Bertrand Russell) ORGANIZZAZIONE

Orario di apertura:

martedì e venerdì

dalle ore 8,30 alle 12.30

Lo spazio bambino accoglie:

24 bambini divisi in 2 sezioni:

-Medi -Grandi

Educatrici e Operatori:

3 educatrici a tempo pieno e 1 educatrice part time 2 collaboratori tempo pieno Coordinatore pedagogico:

Dott. Paola Peretta

STRUTTURA E SPAZI

La struttura è caratterizzata da un corridoio con vari angoli di gioco (travestimenti, libri..) da cui si accede alle quattro sale: una per le merende e le attività manipolative, una per i giochi simbolici (bambole, cucina…), una palestra per il gioco di movimento e un salone con macchinine, tricicli e piscina con le palline. All’entrata si accede anche ai bagni, uno per gli adulti e l’altro per i bambini.

All’esterno vi è un cortile attrezzato, sia per le attività di movimento sia per l’uso del materiale naturale (legnetti, sabbia).

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)

Lo spazio bambino è un servizio educativo per la prima infanzia che offre ai bambini la possibilità di incontrarsi con altri bambini con i quali condividere una pluralità di esperienze formative e di socializzazione.

Lo spazio bambino è un luogo di accoglienza, è un tempo di

cura affettiva, fisica, relazionale; è un luogo dedicato al gioco

e ai linguaggi espressivi.

(14)

Le Finalità del Lavoro Educativo allo Spazio bambino

Nello Spazio bambino i bambini sono protagonisti del contesto relazionale ,gli educatori promuovono e guidano i processi di crescita individuali e collettivi attraverso

l'organizzazione degli spazi e la proposta di materiali ed esperienze di gioco.

Allo Spazio bambino i bambini hanno la possibilità di sperimentarsi in attività di gioco trovando occasioni per acquisire conoscenza di sé e degli altri.

L'ambientamento e la cura educativa costituiscono il filo conduttore del lavoro educativo attraverso i quali lo Spazio bambino garantisce la formazione e la socializzazione dei bambini.

Tramite il progetto educativo si realizza una comunità educativa, che sostiene la

crescita e lo sviluppo dei bambini in condivisione con i genitori.

(15)

INSERIMENTO

All'inizio della frequenza è prevista la fase

dell'ambientamento che prevede un

accompagnamento graduale del primo distacco del

bambino attraverso la presenza del genitore.

Questo momento permette al bambino di conoscere gli spazi e trovare gradualmente nelle educatrici un riferimento sicuro che lo aiuti a

familiarizzare con il nuovo ambiente e con il gruppo dei bambini.

Prima dell'inserimento le

educatrici incontrano i genitori per un colloquio finalizzato a conoscersi e a parlare del bambino e delle sue abitudini.

LA MATTINA ALLO SPAZIO BAMBINO

Nella mattina dello spazio bambino si susseguono diversi momenti:

- accoglienza

- canti e letture insieme - bagno e merenda

- proposte di diverse attività - svolte in piccolo o grande

gruppo

- uscite nel cortile

- saluto e ricongiungimento con la famiglia

LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE

Le famiglie sono accolte come risorsa importante nella condivisione

dell’esperienza di crescita e di autonomia dei bambini;

oltre alla possibilità di

frequentare il cbf, dove trovano momenti di scambio con le educatrici, si organizzano anche colloqui individuali e assemblee.

(16)

I principi fondanti il Progetto Educativo

● La valorizzazione delle differenze:

promozione del contatto e dell'apertura verso l'altro; incontro e comunicazione fra soggetti portatori di diverse identità e diversi significati

● La relazione e le condotte spontanee dei bambini:

promozione dell'autonomia e della capacità decisionali sulla base della motivazione e della conoscenza di sé e degli altri

● Educazione all'aperto e materiali naturali:

valorizzazione dell'ambiente esterno nelle sue diverse configurazioni come

ambiente in cui esprimere e potenziare le competenze emotivo-affettive, sociali, espressive creative e senso-motorie

● Linguaggi ed espressività:

percorsi creativi in ambito musicale, in ambito motorio, in ambito grafico-pittorico-

manipolativo, in ambito teatrale, in ambito narrativo per lo sviluppo delle capacità

espressive e creative

(17)

Il Progetto dello Spazio Bambino PiùInsieme

● Lo spazio bambino accoglie i bambini da 1 a 3 anni per consentire loro di sperimentare con altri compagni e in modo dolce e graduale, le prime separazioni dalla famiglia;

● Acquisire strumenti sociali ed emozionali in previsione della futura esperienza alla scuola dell’infanzia;

● Ai bambini e alle loro famiglie che frequentano lo spazio bambino il cbf offre la

possibilità di usufruire nelle giornate di utenza libera gli stessi spazi dando

continuità e ricchezza all’esperienza.

Riferimenti

Documenti correlati

Accoglienza in segreteria: La dott.ssa Serena Castellani incontra su appuntamento le famiglie per raccogliere iscrizioni alla lista di richiesta di partecipazione dei Nidi Famigli,

c) tutte le esperienze in cui il bambino è stimolato a fare da solo, a sentire quella relazione di fiducia che lo porta a sviluppare le capacità di autonomia e quell'esperienza

superare 500 ml al giorno. 5) Utilizzare insaporitori naturali ( erbe aromatiche) ed evitare il sale. 7) Evitare assolutamente le bevande zuccherate. E’ questo il momento

IL BAMBINO PUO' OVVIAMENTE COLORARE LE LETTERE E LE IMMAGINI, PUO' INOLTRE REALIZZARNE ALTRE DI PROPRIO PUGNO. L'attività può essere realizzata in classe e il gioco può

MARINA APRE LA FINESTRA PER GUARDARE LE NUVOLE BIANCHE IL GATTO DORME BEATO SUL DIVANO MENTRE IO DEVO STUDIARE MARGHERITA NON VUOLE ANDARE IN PISCINA. FILIPPO E SANDRO SONO ANDATI

CAMMINARE E FARE SPORT SONO CONSIGLIATI AD OGNI ETA' I BAMBINI PREFERISCONO GIOCARE CHE FARE I COMPITI LE FARFALLE VOLANO COLORATE SUI FIORI PROFUMATI. ENTRARE IN UN NEGOZIO

L'intento è di porre l'attenzione sul comportamento all'interno delle realtà sociali, per evidenziare gli atteggiamenti poco produttivi o lesivi per i partecipanti e, viceversa,

Poco più tardi, mentre facevamo insieme un altro gioco, mi sono accorta che continuava a seguire quel pensiero che lo aveva colpito: di essere troppo grande per ritornare nella