• Non ci sono risultati.

IL CONSIGLIO PROVINCIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL CONSIGLIO PROVINCIALE "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CONSIGLIO PROVINCIALE

Delibera n: 37 Data: 08.09.2011

Oggetto: Approvazione Mozione contro il ricorso al lavoro non regolare nel territorio

Prot. n.

del

L’anno DUEMILAUNDICI, addì OTTO del mese di SETTEMBRE in IGLESIAS, nella sala consiliare del Comune di Iglesias, in piazza Municipio n. 1, alle ore 17.30, previo invito diramato a norma di legge, come da documenti in atti, si è riunito, in seduta pubblica, il CONSIGLIO PROVINCIALE per trattare gli argomenti compresi nell’Ordine del Giorno.

Sono presenti i Sigg. Consiglieri:

PRES ASS PRES ASS

1) CHERCHI SALVATORE X 14) BALDINO MARCO X

2) SUNDAS ELIO X 15) ROMBI ACHILLE IGNAZIO X

3) TOCCO GIOVANNI X 16) RUBIU GIANLUIGI X

4) LENZU PIER

GIORGIO X 17) VIGO ANTONIO X

5) CANI EMANUELE X 18) STERA ATTILIO X

6) MADEDDU EMANUELE X 19) PERSEU LUIGI X

7) PIANO BRUNO UGO X 20) CORONGIU MARIO X

8) CROBU LIVIA X 21) LOCCI IGNAZIO X

9) RUBBIANI MARA X 22) ACCA PIER PAOLO X

10) LODDO ROSSANO X 23) SPIGA ELEONORA X

11) CAU MARCO X 24) MONTISCI MARIA

ROSARIA X

12) MASSA SALVATORE

LUIGI X 25) PINTUS TERESA X

13) CREMONE ANGELO X

Totale presenti: 21 - Totale assenti: 4 Presiede la seduta il dott. Elio Sundas, Presidente del Consiglio.

Partecipa il Segretario Generale Reggente, Dott. Franco Nardone.

Sono altresì presenti gli assessori Cicilloni Carla, Grosso Marinella, Pintus Alessandra, Pizzuto Luca e Vacca Guido.

(2)

CONSIGLIO PROVINCIALE

IL CONSIGLIO PROVINCIALE

Visto l’art. 42 del d.lgs 267/2000, intitolato: “Attribuzioni dei Consigli”

Richiamato l’art. 33 dello Statuto della Provincia di Carbonia Iglesias, intitolato:

“Competenze del Consiglio”

Vista la proposta di delibera n. 22653 del 2 settembre 2011, presentata dalla Commissione consiliare Politiche Sociali e Sanitarie - Politiche Giovanili, avente ad oggetto: “Analisi del ricorso al lavoro non regolare nel nostro territorio”, allegata al presente atto per farne parte integrante e sostanziale

Nominati scrutatori i Consiglieri Crobu Livia, Cau Marco per la maggioranza, e Acca Pier Paolo per l’opposizione

Sentiti gli interventi in aula dei consiglieri:

Il consigliere BALDINO premette che questa mozione è stata presentata dall’assessore Pizzuto il giorno del suo insediamento a consigliere. È trascorso già un anno.

La commissione politiche sociali l’ha fatta propria e l’ha presentata.

Legge la mozione.

Il consigliere MASSA ritiene che tale mozione, discussa alle ore 20.00 in un Consiglio Provinciale che va avanti dalle ore 17.00, avrebbe meritato ben altra discussione e ben altra platea.

I temi affrontati richiederebbero un’intera giornata di lavoro.

Quest’aspetto riguarda un fatto culturale della legalità dei cittadini della Nazione, per cui abbraccia un settore più ampio di quello del lavoro.

Anticipa che voterà la mozione, ma auspica che su tale argomento si possa aprire un dibattito serio, anche organizzando una giornata di studio.

Il lavoro nero ruba al lavoratore una parte del suo lavoro e soprattutto il futuro.

Bisogna trovare strategie efficaci per debellare questa piaga della società.

Il consigliere CREMONE concorda con quanto detto dal consigliere Massa.

Propone di votarla, riproponendosi di approfondire l’argomento in commissione politiche del lavoro.

Cita il caso di imprese eliminate in Sardegna dal mondo del lavoro, per fare posto ad altre imprese che arrivano da fuori.

L’argomento del mondo del lavoro, degli appalti e dello sfruttamento delle persone nel mondo del lavoro dovranno essere approfonditi.

Il consigliere ROMBI concorda col fatto che si debba approfondire l’argomento.

Propone di fare un Consiglio provinciale ad hoc, per discutere del tema del lavoro, della disoccupazione e del lavoro nero.

Fa una dichiarazione di voto positiva.

(3)

CONSIGLIO PROVINCIALE

La consigliera RUBBIANI precisa che la mozione non aveva la finalità di affrontare una questione così delicata in modo leggero. È stata seguita da una serie di iniziative di sensibilizzazione da parte della Provincia.

L’argomento verrà sicuramente affrontato in maniera più completa.

Visto l’esito della votazione, avvenuta tramite votazione per alzata di mano, il cui esito è il seguente:

Favorevoli: 21 (ventuno)

Astenuti: nessuno

Contrari: nessuno

D E L I B E R A

- di approvare la proposta di delibera n. 22653 del 2 settembre 2011, presentata dalla Commissione consiliare Politiche Sociali e Sanitarie - Politiche Giovanili, avente ad oggetto: “Analisi del ricorso al lavoro non regolare nel nostro territorio”,

impegnando il presidente della Provincia

- a porre in essere tutti gli atti volti a combattere e scoraggiare il ricorso al lavoro nero effettuando in modo preciso i controlli indicati nella mozione e verificarne l’attuazione

- istituire un tavolo di controllo sul lavoro nero nella Provincia di Carbonia Iglesias convocando le maggiori organizzazioni sindacali del territorio, gli organi ispettivi provinciali e le forze dell’ordine impegnate quotidianamente nell’emersione del lavoro nero

- attivare all’interno dell’Ente un ufficio informativo ad hoc sui diritti e doveri dell’impresa e del lavoratore che fornisca consulenze gratuite in materia di legislazione e sicurezza sul lavoro

- intensificare la campagna culturale e informativa già in atto sul lavoro nero favorendo inoltre interventi specifici di educazione alla legalità nelle scuole secondarie di secondo grado rivolti agli alunni alle famiglie e più in generale ai cittadini

(4)

CONSIGLIO PROVINCIALE

Letto, approvato e sottoscritto:

Il presidente del Consiglio Il segretario Generale

Dott. Elio Sundas Dott. Franco Nardone

F.to Elio Sundas F.to Franco Nardone

REFERTO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto _________________ ATTESTA che, ai sensi dell’art. 124 del D.lgs. n. 267/2000, copia della presente deliberazione è stata posta in pubblicazione all’Albo della Provincia di Carbonia Iglesias a partire da oggi e per 15 giorni consecutivi.

Lì, ___________________________

Il Funzionario

________________________

ATTESTAZIONE DI ESECUTIVITA’

Il sottoscritto ____________________ CERTIFICA che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il ______________________________

Lì, ____________________________

Il Funzionario

____________________

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

Si procede alla trattazione del 4° punto all'ordine del giorno avente ad oggetto “ Emendamento al Regolamento della Commissione pari opportunità – inserimento nuovo articolo

L’anno DUEMILANOVE, addì VENTUNO del mese di SETTEMBRE in IGLESIAS, nella sala consiliare della Sede di IGLESIAS, alle ore 18.25, previo invito diramato a

L’anno DUEMILANOVE, addì VENTUNO del mese di SETTEMBRE in IGLESIAS, nella sala consiliare della Sede di IGLESIAS, alle ore 18.28, previo invito diramato a

10212 del 14 aprile 2011, presentata dal consigliere Madeddu Emanuele, avente ad oggetto: “Ordine del giorno – Rischio chiusura sportelli Inpdap sul

Visto l’esito della votazione, avvenuta tramite votazione per alzata di mano, della proposta di delibera presentata dalla Giunta, avente ad oggetto: “Completa

RICHIAMATA la mozione presentata dai consiglieri Acca, Spiga, Massa, Locci e Cau n°16492/2011 avente ad oggetto lo stato di funzionamento del depuratore sito nel Comune di

10766 del 18.04.2012, presentata dalla commissione consiliare Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Trasporti, avente ad oggetto: “Convenzione tra la Provincia di

astenuti: 2 (due): Locci e Spiga. 27337 del 18 ottobre 2012, avente ad oggetto: “Proposta di 4° variazione al Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2012”, presentata