• Non ci sono risultati.

Chimica Generale e Inorganica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Chimica Generale e Inorganica"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

Chimica Generale e Inorganica

8. Polarizzabilità,

elettronegatività, legame H

Diego Colombara

tel. 010353 6161/6083 diego.colombara@unige.it

(2)

What we saw last time

• Aspetti energetici sul legame ionico

• Legame covalente, teoria di valence bond

• Legame covalente, teoria LCAO

• Orbitali molecolari di legame (g) e antilegame (u)

• Ordine di legame

• Stabilità della molecola di N2, azotofissazione

• Paramagnetismo della molecola di O2

• Non metalli: legami covalenti in molecole e reticoli solidi

(3)

https://www.wooclap.com/IDYBFT

Recap quiz

(4)

4

https://www.wooclap.com/HJREMF

OPEN induction quiz (O 2 M.O.)

Andiamo a vedere se vete risolto l’arcano!?

(wooclap lezione scorsa)

(5)

F. Hund

5

J. Lennard-Jones 1929

Massima molteplicità: paramagnetismo

2s

1s 2p

E & # e

-

cr esc en ti

2s

1s

2p

#𝒆

(𝒈)

𝟐 − #𝒆

(𝒖) 𝟐

u g

u u g g

O = O

(8 – 4)/2 = 2

(6)

Legami a

↑ordine

sono legami piu’ forti, caratterizzati da una

↑energia (kJ∙mol -1 )

e una

↓distanza (pm)

Ordine, energia e distanza di legame covalente

E & # e

-

cr esc en ti

u g

N2 N2+ O2 O2+

945 3

110

↓ 841

↓ 2.5

↑ 112

498 2

121

↑ 623

↑ 2.5

↓ 112

−𝟏𝐞 −𝟏𝐞

(7)

77

Analisi di un gruppo: gli alogeni

E & # e

-

cr esc en ti

u g

F F Cl Cl Br Br I I

Red-shift nell’assorbimento di luce

54 172 266 387

E Aumento temperature di fusione (K)

Stati di aggregazione nello stato elementare (1 atm & 25 °C):

F

2

e Cl

2

: gassosi Br

2

: liquido

I

2

: solido

(8)

Gas? Liquido? Solido? Perchè???

Trend analogo per punti di ebollizione e calori di evaporazione addirittura per i

gas

nobili!

0 50 100 150 200 250

0 20 40 60 80 100 120 140

Punto di ebollizione (K)

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

0 20 40 60 80 100 120 140

Raggio atomico (pm)

Calore di evaporazione (kJ/mol)

He

Ne

Ar

Kr Xe

Rn

88

(9)

Forze INTRAatomiche Forze INTRAmolecolari

È un effetto dovuto a…

(10)

Forze INTERatomiche Forze INTERmolecolari

… oppure a…

(11)

https://www.wooclap.com/IDYBFT

Votate!!!

(12)

Aumento del raggio atomico r lungo il gruppo Si tratta di forze INTER-

Gli elettroni esterni subiscono < attrazione

all’aumentare di n (> distanza dal nucleo)

r

r

r ma distanza Z

eff

simile, dal nucleo

maggiore

Aumenta la polarizzabilità della

nuvola elettronica

(13)

13

Formazione di dipoli temporanei

Distribuzione disuniforme

e.g. (18) Ar

(36) Kr

13

Soggetto a

> distorsione

δ+

δ-

δ+

δ-

(14)

14

Forze di dispersione di London

(36) Kr

14

Forza elettrostatica INTER(atomica) attrattiva

δ+

δ- δ+

δ-

(36) Kr

(15)

E cr esce n te

Attrazione r

elettrone-nucleo

∝ 𝑟

−1

Nuvole elettroniche piu’ diffuse lungo il gruppo

Maggiore polarizzabilità

Fritz London 1930

intensità di

dipoli

temporanei

(16)

Induction quiz (London 1)

https://www.wooclap.com/IDYBFT

(17)

Induction quiz (London 2)

https://www.wooclap.com/IDYBFT

(18)

H F

E & # e

-

cr esc en ti

H

1s

2s

F

1s

18

H I

Alogenuri di idrogeno 2px2py2pz

H Cl H Br H − F

Legame covalente polare

F F

(19)

Cosa significa legame covalente polare ?

1919

Gli atomi sono diversi :

hanno diversa Z eff !

H − F

Zeff = +5.1

(9) F

(1) H

Z = +1 = Zeff

(20)

Cosa significa legame covalente polare ?

2020

Gli atomi sono diversi :

(avevano) diversa Z eff !

H − F

Zeff = +5.1

(9) F

Z = +1 = Zeff

δ+ δ-

(1) H

⟶ Dipolo elettrico*

 Separazione di carica*

(21)

Concetto di ElettroNegatività*

Gli atomi sono diversi :

hanno diversa EN !

H − F

EN (F) = 3.98

(9) F

EN (H) = 2.20

(1) H δ-

Dipolo elettrico

* cioè diversa tendenza ad

attrarre verso di sè e- di legame

δ+ ⟶

2121

(22)

ElettroNegatività 𝜒 secondo Pauling

H − F

𝐸

𝑑

= Energia di dissociazione

2222

Linus Pauling 1932

𝜒

𝐻

− 𝜒

𝐹

= 𝐸

𝑑

𝐻𝐹 − 𝐸

𝑑

𝐻

2

+ 𝐸

𝑑

𝐹

2

2

- Riferimento: 𝜒𝐻 = 2.2 - Almeno ≥ 2 valori di 𝐸𝑑 per elemento

- Aggiornamento Allred

(23)

ElettroNegatività aumenta lungo il periodo

2323

H − F

Dipolo elettrico

𝜒

H − O

H C

H H H

H

N H H H

Il modulo della separazione di

carica segue il periodo:

δ

(C-H)

(N-H)

(O-H)

< δ

(F-H)

(24)

Geometry matters!

2424

H − F

Dipolo elettrico

𝜒

H − O

H C

H H H

H

N H H H

La

somma vettoriale

determina la polarità della

molecola

𝐢

𝛅𝐢 = ?

𝐢

𝛅𝐢 ≠ 𝟎

(25)

C H H

H

H

𝐢

𝛅𝐢 = ?

Geometry matters!

Qual’è la somma vettoriale dei dipoli

elettrici nella molecola di metano?

La molecola è assimilabile ad un tetraedro regolare L’angolo di legame tra il centro (C) e due vertici (H) ammonta a:

𝛼 = 109°28’

𝛼

(26)

Votate!!

https://www.wooclap.com/IDYBFT

(27)

Legame H

H − O

H

Quali conseguenze?

δ-

½ δ+

½ δ+

H

2

O

𝜌 𝐻

2

𝑂

𝑠

< 𝜌(𝐻

2

𝑂

(𝑙)

)

(28)

Quali conseguenze?

H − O

H

δ-

½ δ+

½ δ+

H

2

O

(29)

Rosalind Franklin 1953

DNA X-ray pattern

“Photo 51”

Quali conseguenze?

James Watson

Francis Crick

(30)

Induction quiz (H bond)

https://www.wooclap.com/IDYBFT

(31)

H F H Cl H Br H I

Alogenuri di idrogeno

(gas) Svante Arrhenius

1884

Acidità (e basicità) secondo Arrhenius

Un

acido

è una

sostanza che disciolta in acqua

rilascia H

+

(una base rilascia OH-

)

𝐻𝑋

(𝑔)

⟶ 𝐻

+𝑎𝑞

+ 𝑋

(𝑎𝑞)

A. fluoridrico

A. cloridrico

A. bromidrico

A. iodidrico

(32)

32

Ossoacidi

𝐻 𝑛 𝑋𝑂 𝑧(𝑔) ⟶ 𝑛𝐻 + 𝑎𝑞 + 𝑋𝑂 𝑧(𝑎𝑞) 𝑛−

X − O

H

δ-

δ+

Composto che contiene O , un non metallo e almeno un atomo di H legato a O

(detto H acido)

In acqua rilasciano H

+

:

(33)

Summary

• Paramagnetismo della molecola di ossigeno

• Tendenza ad aggregazione condensata lungo i gruppi

• Polarizzabilità della nuvola elettronica

• Dipoli temporanei, forze di dispersione di London

• Polarità di legame, elettronegatività

• Momenti di dipolo permanenti, molecole polari e apolari

• Legame a idrogeno e sue conseguenze

• Dissociazione acida in acqua secondo Arrhenius

Riferimenti

Documenti correlati

Necessita’ di concentrare massa e

E’ stato titolare degli insegnamenti di Chimica Generale ed Inorganica, Laboratorio di Chimica, 

• Presentano reattività molto simile ai composti del carbonio e nella chimica degli organosilani si applicano le normali. tecniche della

L’arsenico è un elemento ubiquitario presente nella litosfera (1~15 ppm) come minerali di arsenico o impurezze di arsenico in minerali o come arsenico in vari tipi di rocce

10%CdS: rosso rubino, 40%: rosso, 75%: arancio, 100%: giallo Cd(S,Se): Pigmento rosso in plastiche, Tinture, Inchiostri, smalti Te: Componente di leghe, colorante di

Si scriva e bilanci la reazione determi- nando i coefficienti stechiometrici interi più piccoli

Alle risposte esatte verranno assegnati +4 punti mentre a quelle errate –1.. Alle domande a cui non si risponde verrà assegnato un

Alle risposte esatte verranno assegnati +4 punti mentre a quelle errate –1.. Alle domande a cui non si risponde verrà assegnato un