• Non ci sono risultati.

QUESTIONARI DI GRADIMENTO - ESITI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "QUESTIONARI DI GRADIMENTO - ESITI"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

QUESTIONARI DI GRADIMENTO - ESITI

Sono stati sottoposti, nell’ultima parte dell’anno scolastico, semplici questionari di gradimento ai docenti e agli educatori dei tre ordini di scuola, ai genitori dei tre ordini di scuola, agli studenti del liceo e a tutto il personale ATA (amministrativi e collaboratori scolastici). I questionari sono stati inviati online utilizzando moduli Google e sono stati compilati in forma anonima.

La finalità principale dei questionari era quella di ottenere una valutazione interna (docenti, educatori, studenti e personale ATA) ed esterna (genitori) del nostro istituto al fine di farne emergere punti di forza ed eventuali punti di debolezza, anche allo scopo di aggiornare in maniera puntuale il RAV e predisporre al meglio il PDM.

TABELLE RIASSUNTIVE

Ordine di scuola Docenti/educatori Risposte Percentuale di risposta Scuola primaria 36 docenti +10

educatori

30 65,2%

Scuola sec. I grado 49 docenti + 5 educatori

37 68,5%

Liceo 44 docenti + 8

educatori

24 46,1%

Ordine di scuola Studenti Risposte Percentuale di risposta

Liceo 290 91 31,4%

Ordine di scuola Famiglie Risposte Percentuale di risposta

Scuola primaria 456 221 48,5%

Scuola sec. I grado 458 213 46,5%

Liceo 290 60 20,7%

Ordine di scuola ATA Risposte Percentuale di risposta

Tutti 60

(17 amministrativi e 43 collaboratori)

11 18,3%

(2)

QUESTIONARI DOCENTI/EDUCATORI

Domanda 1:

Scuola primaria

Scuola secondaria di I grado

Liceo

(3)

Domanda 2:

Scuola primaria

Scuola secondaria di I grado

Liceo

(4)

Domanda 3:

Scuola primaria

Scuola secondaria di I grado

(5)

Domanda 4:

Scuola primaria

(6)

Domanda 5:

Scuola primaria

Scuola secondaria di I grado

Liceo

(7)

Domanda 6:

Scuola primaria

Scuola secondaria di I grado

Liceo

(8)

Domanda 7:

Scuola primaria

Scuola secondaria di I grado

Liceo

(9)

Domanda 8:

Scuola primaria

Scuola secondaria di I grado

Liceo

Complessivamente, si evince una generale soddisfazione dei docenti riguardo all’istituto, che tende ad alzarsi leggermente con l’abbassarsi dell’ordine di scuola.

(10)

QUESTIONARI STUDENTI

Domanda 1:

Liceo Classico Europeo

Liceo Classico di Ordinamento

(11)

Domanda 2:

Liceo Classico Europeo

Liceo Classico di Ordinamento Domanda 3:

Liceo Classico Europeo

(12)

Liceo Classico di Ordinamento

Domanda 4:

Liceo Classico Europeo

Liceo Classico di Ordinamento

(13)

Domanda 4 (solo Liceo Classico Europeo):

Liceo Classico Europeo

Domanda 5 (solo Liceo Classico Europeo):

Liceo Classico Europeo

Domanda 6:

Liceo Classico Europeo

(14)

Liceo Classico di Ordinamento

Domanda 7 (solo Liceo Classico Europeo):

Liceo Classico Europeo Domanda 8:

Liceo Classico Europeo

(15)

Liceo Classico di Ordinamento

Domanda 9 (differisce leggermente tra LCE e LCO per via della differente impostazione e organizzazione del curricolo):

Liceo Classico Europeo

Liceo Classico di Ordinamento

(16)

Domanda 10:

Liceo Classico Europeo

Liceo Classico di Ordinamento Domanda 11:

Liceo Classico Europeo

(17)

Liceo Classico di Ordinamento

Domanda 12:

Liceo Classico Europeo

Liceo Classico di Ordinamento

(18)

Domanda 13:

Liceo Classico Europeo

Liceo Classico di Ordinamento

Complessivamente si evince una generale soddisfazione nei confronti della scuola, fatte salve alcune piccole criticità (per esempio, una percentuale non grossa, ma significativa, di scarsa soddisfazione degli studenti LCE riguardo alle ore di laboratorio; una loro minore capacità di concentrarsi durante le lezioni).

(19)

QUESTIONARI GENITORI

Domanda 1:

Scuola primaria

Scuola secondaria di I grado

Liceo

(20)

Domanda 2:

Scuola primaria

Scuola secondaria di I grado

Liceo

(21)

Domanda 3:

Scuola primaria

Scuola secondaria di I grado

Liceo

(22)

Domanda 4:

Scuola primaria

Scuola secondaria di I grado

Liceo

(23)

Domanda 5:

Scuola primaria

Scuola secondaria di I grado

Liceo

(24)

Domanda 6:

Scuola primaria

Liceo

(25)

Domanda 7:

Scuola primaria

Scuola secondaria di I grado

Liceo

(26)

Domanda 8:

Scuola primaria

Scuola secondaria di I grado

Liceo

(27)

Domanda 9:

Scuola primaria

Scuola secondaria di I grado

Liceo

Complessivamente, la risposta delle famiglie è molto positiva. L’unico aspetto a non destare entusiasmo sembra essere il servizio mensa. Consolatorio per i docenti il gradimento manifestato per le modalità di

(28)

attivazione delle DaD/DDI in questi ultimi due difficili anni di gestione dell’emergenza pandemica nella scuola. Molto alto anche il gradimento delle famiglie nei confronti della dirigenza.

QUESTIONARI PERSONALE ATA

Domanda 1:

Domanda 2:

(29)

Domanda 3:

Domanda 4:

Domanda 5:

(30)

Domanda 6:

Domanda 7:

Domanda 8:

(31)

Domanda 9:

Domanda 10:

Domanda 11:

Purtroppo, la percentuale di risposte del personale ATA non è incisiva. Tuttavia, pur nella complessiva soddisfazione, si rilevano in quasi tutte le domande piccole “fette” di basso gradimento, sui cui forse è il caso di concentrare l’attenzione, vista l’importanza fondamentale che ha la struttura della segreteria e

(32)

quella dei collaboratori per il buon funzionamento della scuola. Il dato confortante è la totale soddisfazione della relazione con i docenti.

Riferimenti

Documenti correlati

Questa scuola valorizza lo svilippo delle potenzialità degli studenti più brillanti.

La Scuola Primaria, ha durata quinquennale, inizia nel mese di settembre e si conclude nel mese di giugno secondo il calendario della Regione Lombardia che viene

e rivolto a tutti i pazienti ricoverati e che usufruiscono dei servizi ambulatoriali, disponibili alla collaborazione; tali dati sono stati confrontati con le

(Ad esclusione della prima, è possibile esprimere più di un’opzione) (75 risposte).. Attuazione

Il tempo speso per la gestione della classe riflette invece il tempo trascorso in insegnamento: nella SP risulta più elevato, con in media circa 9 minuti, sia rispetto alla

La percezione di autoefficacia viene considerata una caratteristica molto importante in quanto è associata positivamente con la qualità delle istruzioni e con le pratiche

Descrivere un metodo alternativo (euristico di tipo greedy) per determinare una buona soluzione ammissibile3. Come si confronta la soluzione cos`ı ottenuta con la

• Punteggio = 1 Il paziente si pone degli obiettivi in qualche misura irrealistici, op- pure non è in grado di specificare una meta, ma ammette che avrà ancora delle difficoltà