• Non ci sono risultati.

Centro Competenza Open Source Regione dell'umbria GUIDA ALLA COMPILAZIONE della rendicontazione di un progetto FLOSS v.1.0

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Centro Competenza Open Source Regione dell'umbria GUIDA ALLA COMPILAZIONE della rendicontazione di un progetto FLOSS v.1.0"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Centro Competenza Open Source – Regione dell'Umbria

GUIDA ALLA COMPILAZIONE della rendicontazione di un progetto FLOSS

v.1.0

Accedere al portale del CCOS http://www.ccos.regione.umbria.it/ ed identificarsi con “Nome utente” e “password” (già assegnate ed utilizzate per la sottomissione originaria del progetto).

Pag. 1 di 9 - Centro Competenza Open Source – Regione dell'Umbria - GUIDA ALLA COMPILAZIONE della rendicontazione di un progetto FLOSS (v.1.0)

(2)

Se non si ricorda la “password”, utilizzare la funzione “Richiedi nuova password”, che si trova sotto la stessa area di login: si accederà così alla finestra per richiedere una nuova password.

Confermando un “nome utente” o un “indirizzo email” valido, verrà inviata all'indirizzo email del referente tecnico del progetto un messaggio contenente un link provvisorio, cliccando sul quale si potrà completare l'operazione e scegliere una nuova password.

Pag. 2 di 9 - Centro Competenza Open Source – Regione dell'Umbria - GUIDA ALLA COMPILAZIONE della rendicontazione di un progetto FLOSS (v.1.0)

(3)

Effettuato il login con “Nome utente” e “password” validi, si potrà accedere all'area “I miei progetti” e subito dopo, dalla lista che comparirà (suddivisa per anno di presentazione), si potrà aprire il progetto che si vuole rendicontare.

Pag. 3 di 9 - Centro Competenza Open Source – Regione dell'Umbria - GUIDA ALLA COMPILAZIONE della rendicontazione di un progetto FLOSS (v.1.0)

(4)

Dalla “home” del progetto selezionato, cliccare sul pulsante “Quadro dei costi”. Predisporsi alla compilazione del dettaglio analitico dei costi sostenuti per il progetto in questione.

Pag. 4 di 9 - Centro Competenza Open Source – Regione dell'Umbria - GUIDA ALLA COMPILAZIONE della rendicontazione di un progetto FLOSS (v.1.0)

(5)

Nella finestra del “Quadro dei costi”, si noterà subito che la colonna “Costi previsti a progetto” è già impostata con i dati forniti alla presentazione del progetto, mentre la colonna “Costi definitivi” è inizialmente impostata tutta a zero. Per poter inserire il dettaglio dei costi definitivi (aggiornando automaticamente questa specifica colonna), è necessario utilizzare i link sottostanti, diversi per ogni tipologia di costo da rendicontare.

Pag. 5 di 9 - Centro Competenza Open Source – Regione dell'Umbria - GUIDA ALLA COMPILAZIONE della rendicontazione di un progetto FLOSS (v.1.0)

(6)

Terminato l'inserimento di una tipologia di costi, si puo' scegliere se continuare a compilare il quadro dei costi, oppure se tornare alla “home” del progetto per procedere con la chiusura.

E' consigliabile verificare che la colonna dei “Costi previsti a progetto” alla fine delle operazioni di imputazione dei valori corrisponda a quella dei “Costi definitivi”, o comunque che l'importo totale dei costi rendicontato NON SIA INFERIORE a quanto previsto inizialmente. La rendicontazione di un importo inferiore, infatti, comporta necessariamente una rimodulazione del saldo del

finanziamento. Si ricorda, altresì, che OGNI costo esterno dovrà essere documentato in forma cartacea dalla copia della fattura e dalla copia del mandato di pagamento che attesti il regolare pagamento della fattura in questione.

Pag. 6 di 9 - Centro Competenza Open Source – Regione dell'Umbria - GUIDA ALLA COMPILAZIONE della rendicontazione di un progetto FLOSS (v.1.0)

(7)

Dalla “home” del progetto cliccare sul pulsante “Documentazione” per effettuare l'UPLOAD di tutti i documenti necessari o utili al riuso del progetto che si sta rendicontando (guide, manuali, tutorial, how-to, sorgenti software, etc.).

Per garantire la corretta diffusione del materiale fornito, è necessario che detto materiale sia rilasciato sotto licenza Creative Commons. Si ricorda, ovviamente, che tutto il software eventualmente prodotto deve essere rilasciato con licenza libera (GPL o simili).

Pag. 7 di 9 - Centro Competenza Open Source – Regione dell'Umbria - GUIDA ALLA COMPILAZIONE della rendicontazione di un progetto FLOSS (v.1.0)

(8)

Terminata la valorizzazione del “Quadro dei costi” e popolato eventualmente l'archivio dei

“Documenti” per il riuso, dalla “home” del progetto cliccare sul pulsante “Chiusura Progetto”.

Nella finestra “Conclusione del Progetto” che apparirà di seguito, occorrerà semplicemente compilare il campo “Descrizione degli obiettivi raggiunti ”, quindi controllare un'ultima volta il

“quadro dei costi” riportato ed, infine, cliccare sul bottone “Concludi il Progetto”.

Attenzione: con questa operazione il progetto verrà considerato concluso e non sarà più possibile modificare alcuna informazione ad esso associato. Si potrà solamente, in seguito, visualizzare il progetto, oppure scaricare nuovamente il file pdf contenente la relazione finale.

Pag. 8 di 9 - Centro Competenza Open Source – Regione dell'Umbria - GUIDA ALLA COMPILAZIONE della rendicontazione di un progetto FLOSS (v.1.0)

(9)

Una volta dichiarato concluso il progetto, cliccare sul link relativo alla produzione della

documentazione. Verrà prodotta in automatico ed in formato pdf, la relazione finale, comprensiva della richiesta di accertamento finale e della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Tutti i documenti prodotti e sopra indicati dovranno essere stampati, compilati nelle parti mancanti, vidimati ed, infine, inviati al seguente indirizzo postale, unitamente alla copia delle fatture relative ai costi esterni ed ai relativi mandati di pagamento a copertura dell'importo totale delle suddette fatture:

Centro di Competenza Open Source della Regione Umbria CONCLUSIONE PROGETTI - c/o Consorzio SIR Umbria Via Settevalli, 11 - 06128 Perugia (PG)

Per ogni dubbio o domanda, prego scrivere al seguente indirizzo email:

[email protected]

Pag. 9 di 9 - Centro Competenza Open Source – Regione dell'Umbria - GUIDA ALLA COMPILAZIONE della rendicontazione di un progetto FLOSS (v.1.0)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

progetto esecutivo 0,00 consulenza ester. a distanza 0,00

L’obiettivo del progetto “Reti di RLS per la promozione della salute” è: favorire lo sviluppo della cultura della prevenzione per i RLS nel settore agricoltura, progettare e

CARMINE PICCOLO – direttore UOT Certificazione verifica e ricerca di Avellino ELIO PANZA – presidente Sistema Impresa

6° GIORNO - 25 maggio 2012 - SAN JOSE DOS CAMPOS - BELO HORIZONTE-RECIFE – CURITIBA Mattina: Trasferimento dall'albergo all'aeroporto. Rientro in Italia delle aziende dei

Servizio Politiche Sociali e Sport Via Gentile da Fabriano, 3 60125 Ancona. DICHIARAZIONE DI IMPEGNO A COFINANZIAMENTO PIANI PERSONALIZZATI

Al fine di rendere possibile la realizzazione delle interconnessioni regionali tra Galsi e le reti di distribuzione locale, il progetto prevede già sin d’ora 38 punti

- dati pubblici un bene comune: il patrimonio informativo della pubblica amministrazione è un bene fondamentale per lo sviluppo del Paese e deve essere valorizzato e reso disponibile