Condominio “____________” - Consorzio Cento10
INCARICO DI PROGETTAZIONE
Sommario
Art. 1 Conferimento dell'incarico ... 4
Art. 2 Accettazione dell'incarico ... 4
Art. 3 Oggetto della prestazione ... 4
Art. 4 Dichiarazione del COMMITTENTE ... 6
Art. 5 Ausiliari e consulenti del SOGGETTO APPALTATORE... 6
Art. 6 Obblighi del Soggetto Appaltatore ... 7
Art. 7 Obblighi del COMMITTENTE ... 7
Art. 8 Durata della prestazione ... 8
Art. 9 Polizza assicurativa ... 8
Art. 10 Cause ostative e forza maggiore ... 8
Art. 11 Improcedibilità dell’appalto dei lavori per la mancata approvazione del progetto da parte dell’assemblea dei condomini ... 8
Art. 12 Tutela della Privacy ... 9
Art. 13 Varie ... 9
SCRITTURA PRIVATA DI CONFERIMENTO DI INCARICO TRA
Il sig. _________________, nato a ________________ il _______________ (Cod. Fisc.
_________________________) e residente in Via __________________, ______ a ______________ CAP ______, tel. _______________, p.e.c. _________________ con sede per comunicazioni in Via _________________, ___ a _______________, in qualità di Amministratore del Condominio cosiddetto Condominio _____________ c.f.
______________________ sito in Via ___________________, _____ a ________________
(___), codice fabbricato __________, identificato catastalmente al foglio n_____ di detto Comune, particella n. ____, di seguito denominato “COMMITTENTE”
E
L’Ing. Francesco Laurini, nato a Magliano de' Marsi (AQ), il 7 settembre 1956, nella sua qualità di Presidente – legale rappresentante del CONSORZIO CENTO10, sede legale via dell’Industria, in frazione Bazzano (AQ), cap 67100, P.IVA/C.F.02091900668, di seguito denominato “SOGGETTO APPALTATORE”,
PREMESSO CHE
Il COMMITTENTE ha interesse ad effettuare le indagini tecniche necessarie ad individuare i presupposti per accedere ai benefici fiscali previsti dal D.L. 19.05.2020 n. 34, convertito con L. n. 77 del 17 luglio 2020, cosiddetto Decreto Rilancio, definendo i possibili interventi di efficientamento energetico tra quelli edili, impiantistici e di miglioramento sismico.
Il COMMITTENTE ha altresì deliberato all’unanimità con l’intervento di una maggioranza qualificata della proprietà generale:
L’affidamento al consorzio cento10 dell’incarico di progettazione e esecuzione dei lavori, quale General Contractor, da realizzare in regime c.d. ECOBONUS, fatta salva l’approvazione dello studio di fattibilità tecnico economica da parte della prossima Assemblea, da convocarsi entro e non oltre la data del ____________________ p.v.;
Il subordinamento dell’incarico alla garanzia da parte della Ditta Appaltatrice di effettuare uno sconto in fattura pari al 100% (cento per cento) di tutti gli oneri amministrativi, tecnici ed operativi il cui assolvimento sarà necessario per la realizzazione a regola d’arte del progetto, che sarà commissionato con la formula c.d. “chiavi in mano”;
Il subordinamento dell’affidamento dell’incarico di esecuzione dei lavori, così come da progetto elaborato con il contributo dei condomini all’uopo incaricati, all’approvazione dell’Assemblea che si terrà in data _____________________ p.v.”.
Il SOGGETTO APPALTATORE, ha ritenuto di poter accettare l’incarico alle condizioni sopra richiamate;
Il SOGGETTO APPALTATORE dichiara di avere i requisiti per svolgere il mandato, impegnandosi ad eseguire le attività nel rispetto delle condizioni e degli elementi utili a consentire la piena fruizione dei benefici di cui al D.L. 19.05.2020 n. 34, convertito con L. n.
77 del 17 luglio 2020 (c.d. Superbonus con detrazione del 110%) o – in alternativa - individuare in favore del COMMITTENTE quelle lavorazioni che possano godere di altre forme di detrazione fiscale non concernenti i predetti ECOBONUS e SISMABONUS;
Le PARTI si danno atto che l’incarico verrà svolto in due fasi:
verifica di tutti i presupposti di fattibilità degli interventi, compresa quella dei requisiti fiscali e urbanistici concernenti le condizioni soggettive dei singoli condomini (assenza di debiti verso lo Stato, ecc.) o la regolarità urbanistica, edilizia e catastale dell’immobile e delle singole unità catastali;
progettazione definitiva dell’intervento, qualora le indagini preliminari abbiano condotto al giudizio di fattibilità delle opere, al fine di poter godere dei benefici dell’ECOBONUS e del SISMABONUS.
Le parti convengono che nel caso di impossibilità di procedere ai lavori a causa di fattori ostativi costituiti da problemi di natura fiscale del COMMITTENTE o a irregolarità edilizie, ove tali problematiche non siano eliminate, nulla sarà comunque dovuto al SOGGETTO APPALTATORE, in quanto tale indagine è considerata rientrante nella prima fase di analisi e necessariamente propedeutica alla progettazione.
Tutte le spese saranno a carico dell’Appaltatore, convenendosi tuttavia che in caso di recesso del Committente o di mancato perfezionamento del contratto definitivo di appalto per decisione del Committente stesso o causa a lui imputabile, questi dovrà corrispondere all’Appaltatore i compensi dovuti per le attività prestate in misura pari all’1% del quadro tecnico-economico, comunque mai superiore ad Euro 15.000,00 (quindicimila/00).
Il presente contratto avrà immediata risoluzione, senza che nulla sia imputabile al Committente in virtù dell’esercizio di tale diritto, per circostanze estranee alla volontà delle parti che dovessero emergere in corso di redazione degli studi necessari alla definizione
fattibilità dell’intervento, come evidenze di irresolubili difetti urbanistici, mancata capienza del quadro economico, modifiche dell’apparato normativo di riferimento, criticità strutturali, tecnologiche, ecc.
TUTTO CIÒ PREMESSO, SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:
Art. 1 Conferimento dell'incarico
Il COMMITTENTE, come autorizzato con delibera adottata dal condominio in data _______
________ 2020 quivi allegata per costituirne parte integrante e sostanziale, conferisce al SOGGETTO APPALTATORE l'incarico di eseguire le attività la cui descrizione è specificata al successivo Art. 3).
Art. 2 Accettazione dell'incarico
Il SOGGETTO APPALTATORE accetta l'incarico garantendo la qualità della prestazione nell’esclusivo interesse del COMMITTENTE.
Art. 3 Oggetto della prestazione
3.1. Le attività che eseguirà il SOGGETTO APPALTATORE, nella prima fase di esecuzione dell’incarico, tese ad individuare le possibili opere utili a fruire dei benefici di cui alla Legge 77/2020 (ECOBONUS e SISMABONUS), consistono in:
Verifica di lavori già eseguiti che hanno goduto di precedenti benefici fiscali;
Verifica dei titoli di detenzione dell’immobile e delle condizioni soggettive dei singoli condomini contribuenti (assenza di debiti verso lo Stato, ecc.) e della regolarità urbanistica, edilizia e catastale dell’immobile e delle singole unità;
Analisi dei precedenti amministrativi del fabbricato e accertamento della posizione catastale;
Sopralluoghi, rilievi e restituzione grafica delle unità immobiliari, se ritenuti necessari dal Consorzio, e confronto con gli atti di cui al precedente punto;
Stima preliminare della classe energetica ante operam;
Analisi termografica e verifica, mediante calcolo termotecnico, delle lavorazioni minime per poter accedere alla detrazione fiscale del 110%, con stima della classe energetica di progetto;
Individuazione delle opere finalizzate all’efficientamento energetico ed al miglioramento sismico del fabbricato, da concertare con il responsabile dei lavori nominato dal COMMITTENTE;
Sintetica relazione conclusiva.
3.2. Nella seconda fase del presente incarico, il SOGGETTO APPALTATORE procederà con la progettazione, esclusa quella esecutiva, dei lavori di seguito indicati a mero titolo di sintesi non esaustiva:
F.P.O. del cappotto termico dell’edificio e relativo rifacimento della facciata;
Sostituzione degli infissi delle finestre delle singole Unità immobiliari e delle parti comuni in modo da poter qualificare l’intervento come “condominiale” (per gli infissi e le finestre delle singole unità immobiliari dovrà essere prestato il consenso e la collaborazione dei singoli condomini);
installazione dell’impianto fotovoltaico condominiale;
configurazione dell’impianto di riscaldamento centralizzato a “pompa di calore” o altri sistemi ammessi e relativi interventi di c.d. “domotica” ad esso collegati;
installazione delle colonnine di ricarica degli autoveicoli alimentati ad energia elettrica.
cablatura dello stabile finalizzata alla gestione degli impianti remotizzati;
eventualmente, e solo nell’auspicata ipotesi di una proroga per la scadenza dei lavori, approvata dal Legislatore in via definitiva, misure volte al miglioramento della classe sismica dell’immobile.
Il Progetto dovrà rappresentare, in via definitiva e non esecutiva, la migliore soluzione tecnico-economica, considerando lo stato attuale dello stabile ed i costi/benefici ottenibili da tale soluzione, purché la stessa sia pienamente sostenibile – a costo zero per il COMMITTENTE e totalmente coperta dai benefici di cui alla citata Legge n. 77/2020 -.
Il Progetto verrà presentato all’Assemblea del ____________________, al solo ed esclusivo scopo di condividere con l’assemblea stessa le soluzioni ipotizzate, confermando sin d’ora che, in caso di approvazione (verifica della sussistenza di tutti i requisiti per l’accesso ai benefici e fattibilità tecnico-economica, a costo zero, per il COMMITTENTE), il COMMITTENTE affiderà – come già deliberato nel corso della riunione condominiale - irrevocabilmente l’esecuzione dei lavori al SOGGETTO APPALTATORE, attraverso il contratto di appalto che si perfezionerà una volta completata la progettazione esecutiva, con
la contestuale sottoscrizione del computo metrico e del capitolato, contestualmente all’affidamento degli incarichi ai tecnici che dovranno seguire i lavori;
3.3. In esito all’approvazione dell’Assemblea del _______________ p.v., il SOGGETTO APPALTATORE procederà, di concerto con il Responsabile dei Lavori, a svolgere tutte le attività relative agli adempimenti burocratici previsti (es nomine, comunicazioni agli enti preposti, richieste di autorizzazioni e permessi, ecc.) nonché all’avvio della progettazione esecutiva, comprensiva di computazione dei costi (anche su base parametrica) e a quant’altro necessario per l’attuazione degli interventi individuati. Il SOGGETTO APPALTATORE, avvalendosi dei collaboratori che riterrà di incaricare, provvederà pertanto agli adempimenti necessari (di qualsiasi natura, sia tecnici, che legali o urbanistici, progettuali ed esecutivi) e ad ogni altra attività utile al compiuto svolgimento dell’incarico di edificazione, in modo da perfezionare il contratto di appalto con il capitolato dei lavori, contestualmente all’affidamento degli incarichi professionali di cui ai punti seguenti.
3.4. Il COMMITTENTE conferirà l’incarico per l’Asseverazione Energetica ante intervento. Il SOGGETTO APPALTATORE conferirà gli ulteriori incarichi professionali per la parte propedeutica, come Verifiche Urbanistiche, Progettazione Architettonica, Strutturale e Termotecnica, rientrando tali attività nell’ambito della fase progettuale stessa; competerà invece al Responsabile dei Lavori, in quanto rappresentante del COMMITTENTE, conferire le nomine per la parte esecutiva, come Direzione Lavori e Coordinamento Sicurezza (sia CSP che CSE), tenendo conto delle specifiche attività e competenze professionali, nessuna esclusa, e degli adempimenti da assolvere nonché Asseverazione Energetica post intervento.
3.5. Con il perfezionamento del contratto di appalto (progettazione esecutiva ed esecuzione lavori) il SOGGETTO APPALTATORE assumerà, inoltre, l’obbligo di farsi carico degli onorari previsti per ogni figura professionale necessaria per la realizzazione delle opere concordate con il COMMITTENTE. I costi di costruzione e gli onorari saranno quelli stabiliti nel capitolato di appalto, determinati in conformità ai contratti da stipulare sulla scorta dei criteri stabiliti dalla legge, dai decreti del MISE e dalle circolari dell’Agenzia delle Entrate.
Art. 4 Dichiarazione del COMMITTENTE
Il COMMITTENTE afferma di essere stato reso edotto dal SOGGETTO APPALTATORE e di aver compreso l’entità e la qualità delle procedure e degli adempimenti necessari per conseguire
il risultato, la necessità di fare eventuale ricorso a collaborazioni professionali specialistiche (p.e.
calcolo del termotecnico, analisi sismiche) e relative modalità di svolgimento dell’incarico.
Art. 5 Ausiliari e consulenti del SOGGETTO APPALTATORE
5.1 Il COMMITTENTE autorizza espressamente il SOGGETTO APPALTATORE ad avvalersi dei propri collaboratori per lo svolgimento dell’incarico.
5.2 Eventuali professionisti terzi, necessari al completo espletamento dell’incarico e non contemplati nelle figure di cui al punto 3.3, saranno incaricati direttamente dal SOGGETTO APPALTATORE, con oneri a suo carico.
Art. 6 Obblighi del Soggetto Appaltatore
6.1 Il SOGGETTO APPALTATORE si obbliga ad effettuare preventivamente le attività necessarie per verificare i requisiti minimi per accedere al 110%, attività indicativamente descritte al punto 3) senza che quanto elencato sia in alcun modo vincolante, con espressa facoltà del SOGGETTO APPALTATORE di individuare e valutare unilateralmente quali attività siano da esperire preventivamente o siano utili e se sussista l’esigenza di eseguire tutte le indagini elencate o al contrario sia necessario svolgerne di ulteriori indagini, ai fini dell’ottenimento dello scopo da perseguire in conformità al presente mandato. Con l’assunzione dell’incarico i il SOGGETTO APPALTATORE si impegna a prestare la propria opera usando la diligenza richiesta dalla natura dell'attività da esercitare, nel rispetto delle leggi vigenti.
6.2 Il SOGGETTO APPALTATORE, ai sensi dell'art. 2235 c.c., custodirà la documentazione fornita dal COMMITTENTE per il tempo strettamente necessario all’espletamento dell’incarico (salvo diversi accordi con il COMMITTENTE) e per quello ulteriore eventualmente previsto dalla legge.
6.3 Il SOGGETTO APPALTATORE si impegna a rispettare la riservatezza dei dati acquisiti e a non divulgare fatti o informazioni di cui è venuto a conoscenza in ragione dell'espletamento dell'incarico; né di tali dati potrà fare uso, sia nel proprio che nell'altrui interesse, salvo che ai fini dell’incarico ricevuto.
6.4 Il SOGGETTO APPALTATORE potrà ritenersi definitivamente impegnato all’esecuzione delle opere soltanto in seguito al perfezionamento e nel rispetto delle condizioni del contratto di appalto, una volta definiti gli approvvigionamenti dei materiali e tutte le spese da sostenere, ivi
compresi i costi e i compensi da corrispondere alle imprese e a tutte le figure professionali coinvolte.
Art. 7 Obblighi del COMMITTENTE
7.1 Il COMMITTENTE, qualora ne sia in possesso, si impegna a fornire al SOGGETTO APPALTATORE la seguente documentazione necessaria all’espletamento dell’incarico:
Visure catastali aggiornate
Titolo edilizio originario, abitabilità, elaborati grafici;
Attestato APE o certificazioni energetiche equivalenti se esistenti.
7.2 Il COMMITTENTE si impegna a fornire al SOGGETTO APPALTATORE ogni documentazione ulteriore, utile e necessaria all'espletamento dell'incarico.
7.3 Il COMMITTENTE si impegna a collaborare con il SOGGETTO APPALTATORE ai fini dell'esecuzione del presente incarico, consentendogli ogni attività di accesso e controllo alla proprietà, ai documenti ed ai dati necessari per l'espletamento dell’incarico stesso, nonché impegnandosi a sottoscrivere tutte le istanze, richieste e autorizzazioni necessarie ai fini del corretto espletamento dell’incarico.
7.4 Il SOGGETTO APPALTATORE potrà avvalersi, per le operazioni di rilievo, di aiutanti e/o collaboratori di propria fiducia, con costi a proprio carico.
7.5 Il COMMITTENTE si impegna a comunicare formalmente al SOGGETTO APPALTATORE qualsiasi fatto o circostanza o variazione, la cui conoscenza possa risultare utile e inerente all'incarico conferito.
Art. 8 Durata della prestazione
In considerazione della programmazione del lavoro e delle normali tempistiche conseguenti ai termini osservati dalle amministrazioni preordinate al rilascio dei documenti abilitativi o delle certificazioni, la prestazione di cui al presente accordo, relativo alla progettazione preliminare, sarà espletata dal SOGGETTO APPALTATORE entro e non oltre il termine stabilito del _____________________, termine congruo per consentire l’acquisizione e l’illustrazione del progetto ai Condomini incaricati del coordinamento dell’intera opera.
Art. 9 Polizza assicurativa
Il SOGGETTO APPALTATORE si impegna a garantire, attraverso le ditte e i professionisti incaricati dell’esecuzione delle opere, all’atto della stipula dell’eventuale contratto di appalto
polizza assicurativa per la responsabilità civile di massimale adeguato alla complessità ed onerosità dell’opera.
Art. 10 Cause ostative e forza maggiore
Le parti dichiarano che in caso si realizzino circostanze ostative imputabili a forza maggiore e/o comunque non dipendenti dalla volontà delle stesse, nulla sarà dovuto al SOGGETTO APPALTATORE.
Art. 11 Improcedibilitàdell’appalto dei lavori per la mancata approvazione del progetto da parte dell’assemblea dei condomini
Le parti stabiliscono consensualmente la piena e totale inefficacia di questo accordo negoziale, nella eventualità che il progetto menzionato all’Art. 3 della presente scrittura privata, non venga ritenuto dall’assemblea dei condomini vantaggiosamente cantierabile e come tale, non venga accolto dalla medesima, ad approvazione. Le parti contraenti altresì stabiliscono che:
la delibera dell’assemblea dei condomini potrà essere adottata insindacabilmente dai condomini partecipanti e la stessa non dovrà necessariamente motivare i contenuti sottostanti l’eventuale adozione della mozione di non approvazione del progetto;
la mancata approvazione del progetto produce l’automatica rescissione di questo contratto e nulla sarà dovuto al SOGGETTO APPALTATORE. Parimenti il COMMITENTE dovrà liberare il SOGGETTO APPALTATORE da qualsivoglia richiesta risarcitoria finalizzata al ristoro delle spese e dei costi che il COMMITTENTE stesso abbia sostenuto per attività correlate all’attività di progettazione.
Art. 12 Tutela della Privacy
Le parti dichiarano di essersi scambiate l’informativa prevista dal Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (DGPR), recepito dalla UE, n. 679/2016. Il trattamento dei dati avverrà nel rispetto delle disposizioni di legge e con modalità idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza.
Art. 13 Varie
Il SOGGETTO APPALTATORE dichiara di non trovarsi, per l'espletamento dell'incarico, in alcuna condizione di incompatibilità ai sensi delle disposizioni di legge.
Redatto e sottoscritto in doppio originale il __________________ in ________________________
IL COMMITTENTE IL SOGGETTO APPALTATORE