• Non ci sono risultati.

LA FERTILITA ANTICIPATA DELLE GEMME

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA FERTILITA ANTICIPATA DELLE GEMME"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

LA FERTILITA’ ANTICIPATA DELLE GEMME

17 dicembre 2020

P. Belvini - G. Pascarella - L. Dalla Costa - A. Pizzolato - C. Follador - M.

Pastro - L. Marcon - G. Traversari - J. Fogal – L. Masaro – M. Rosolin – M. Vianello – B. Zanatta

(2)

LOCAZIONE DEI VIGNETI

numero vigneti interessati

VALDOCA 16

ASOLO PROSECCO 20

PROSECCO DOC 37

EXTENDAVITIS storici 25 Cantina Rauscedo 17 Emilia Romagna 21

totale 136

(3)

METODO ″BELVINI″

LA SCELTA DEI TRALCI

(4)

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

PREPARAZIONE DELLE TALEE

METODO ″BELVINI″

LA PREPARAZIONE DELLE TALEE DOPO INVERNAMENTO

(5)

METODO ″BELVINI″

IL GERMOGLIAMENTO ″FORZATO″

(6)
(7)

20,3

15,1 17,9

10,0 12,0 14,0 16,0 18,0 20,0 22,0

94 95 96 97 98 99 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

TEMPERATURE MEDIE °C

TEMPERATURE MEDIE DI MAGGIO - VILLORBA

MEDIA 1994-2020

FERTILITA’ E TEMPERATURE DI MAGGIO

(8)

y = 0,0893x - 0,3363 R² = 0,6648

0,80 0,90 1,00 1,10 1,20 1,30 1,40 1,50 1,60

14,0 15,0 16,0 17,0 18,0 19,0 20,0

FERTILITA' (n°infiorescenze per nodo)

TEMPERATURE °C

RELAZIONE TRA FERTILITA' E TEMPERATURE MEDIE DEL MAGGIO PRECEDENTE

2021 2020

2019

FERTILITA’ E TEMPERATURE DI MAGGIO

(9)

FERTILITA’ DAL 1999 AL 2021

0,80 0,90 1,00 1,10 1,20 1,30 1,40 1,50 1,60 1,70 1,80 1,90 2,00 2,10 2,20 2,30

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

N°infiorescenze per nodo

FERTILITA' DELLE GEMME PREVISTA DAL 1999 AL 2021

Glera tutte le aree MERLOT CABERNET S. CHARDONAY PINOT GRIGIO

(10)

0,62

0,70

1,04

1,17

0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40

2020 2021 2020 2021

PRIME 2 GEMME PRIME 10 GEMME

n°infiorescenze per nodo

FERTILITA' NEI DUE ANNI - prime 2 gemme e 10 gemme

FERTILITA’ 2020 vs 2021

(11)

posizione delle

gemme 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 MEDIA 1-10

ASOLO DOCG 0,49 0,74 0,94 1,07 1,20 1,30 1,32 1,32 1,37 1,40 1,11

VALDOCA 0,45 0,69 0,86 1,01 1,08 1,18 1,23 1,32 1,39 1,47 1,07

PROSECCO DOC 0,60 0,81 0,95 1,09 1,18 1,24 1,34 1,42 1,51 1,60 1,17

FERTILITA' DEL GLERA NEL 2021 nelle DOCG e nella DOC

FERTILITA’ PREVISTA

(12)

1,401,47 1,60

0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

n°INFIORESCENZE PER NODO

FERTILITA' DELLE GEMME per posizione sul tralcio - 2021

ASOLO DOCG VALDOCA PROSECCO DOC

0,61 0,57

0,70

1,11 1,07

1,17

0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00 1,10 1,20

ASOLO DOCG VALDOCA PROSECCO DOC

FERTILITA' DELLE GEMME NELLE TRE AREE - 2021

MEDIA 1-2 MEDIA 1-10

FERTILITA’ PREVISTA

(13)

0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

n°INFIORESCENZE

POSIZIONE SUL TRALCIO

FERTILITA' DELLE GEMME PER POSIZIONE SUL TRALCIO PROSECCO DOC - Province venete - 2021

PD VE VI PN UD 0,90

1,32

1,24 1,29

1,10 1,12

0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40

BL PD VE VI PN UD

n°INFIORESCENZE PER GEMMA

FERTILITA' DELLE GEMME - 2021 - Consorzio Tutela Prosecco DOC

FERTILITA’ PREVISTA – per provincia

(14)

FERTILITA’ PREVISTA – Provincia di Treviso

1,18

1,09

1,15

1,08 1,10

0,80 0,85 0,90 0,95 1,00 1,05 1,10 1,15 1,20

TV alta Pianura TV bassa Pianura TV Castellana TV alta SX Piave TV bassa SX Piave

n°infiorescenzeper nodo

FERTILITA' DELLE GEMME - 2021 - Consorzio Prosecco DOC - TV

0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

n°INFIORESCENZE

POSIZIONE SUL TRALCIO

FERTILITA' DELLE GEMME PER POSIZIONE SUL TRALCIO PROSECCO DOC TREVISO

TV alta Pianura TV bassa Pianura TV Castellana TV alta SX Piave TV bassa SX Piave

(15)

ZONA prime 2 prime 10

BL 0,50 0,90

PD 0,86 1,32

VE 0,73 1,24

VI 0,75 1,29

PN 0,70 1,10

UD 0,69 1,12

TV a. dx Pia. 0,64 1,18 TV b. dx Pia 0,58 1,09 TV Castelf 0,89 1,15 TV a. sx Pia 0,57 1,08 TV b. sx Pia 0,69 1,10

FERTILITA’ PREVISTA – per zona

0,90

1,32

1,24

1,29

1,10 1,12

1,18

1,09

1,15

1,08 1,10

0,80 0,90 1,00 1,10 1,20 1,30 1,40

BL PD VE VI PN UD TV alta

Pianura

TV bassa Pianura

TV Castellana

TV alta SX Piave

TV bassa SX Piave

n°infiorescenze per nodo

FERTILITA' DELLE PRIME 10 GEMME - 2021 - Consorzio Prosecco DOC

(16)

ZONA prime 2 prime 10

BL 0,50 0,90

PD 0,86 1,32

VE 0,73 1,24

VI 0,75 1,29

PN 0,70 1,10

UD 0,69 1,12

TV a. dx Pia. 0,64 1,18 TV b. dx Pia 0,58 1,09 TV Castelf 0,89 1,15 TV a. sx Pia 0,57 1,08 TV b. sx Pia 0,69 1,10

FERTILITA’ PREVISTA – per zona

0,50

0,86

0,73 0,75

0,70 0,69

0,64 0,58

0,89

0,57

0,69

0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40

BL PD VE VI PN UD TV alta

Pianura TV bassa Pianura TV

CastellanaTV alta SX

Piave TV bassa SX Piave

n°infiorescenze per nodo

FERTILITA' DELLE GEMME BASALI (1+2) - 2021 - Consorzio Tutela Prosecco DOC

(17)

1,50

1,02 1,00 1,05

1,35

0,41 1,87

1,52

1,31 1,30

1,69

0,87

0,000,20 0,400,60 0,801,00 1,201,40 1,601,80 2,00

n ° in fio res cen ze p er n o d o

FERTILITA' DELLE GEMME PER VITIGNO - 2021

prime 2 gemme prime 10 gemme

FERTILITA’ DEGLI ALTRI VITIGNI

(18)

0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

n ° in fi o res cen ze p er n o d o

POSIZIONE DEL NODO SUL TRALCIO

FERTILITA' DELLE GEMME - 2021

MERLOT

CHARDONNAY PINOT GRIGIO PINOT NERO CABERNET S.

FERTILITA’ DEGLI ALTRI VITIGNI

(19)

CALCOLO DEL NUMERO DI GEMME

FERTILITA’ GEMME n° grappoli gemma

PESO MEDIO DEL GRAPPOLO

da Valoritalia

PRODUZIONE UVA PER GEMMA

PRODUZIONE DA DISCIPLINARI

NUMERO DI GEMME

PER ETTARO

(20)

FERTILITA' prime 10

GEMME

CARICA DI GEMME per

ettaro

peso medio grappolo (g)

livello produzione

Q.li/ha

ASOLO DOCG 1,11 44000 280 135

VALDOCA 1,07 44000 290 135

PROSECCO DOC 1,17 52000 300 180

CARICHE DI GEMME NELLE TRE DENOMINAZIONI

CARICA DI GEMME PER ETTARO

(21)

CARICA DI GEMME PER ETTARO

Province e Fertilità GEMME

località prime 10 per ettaro

BL 0,90 67000

PD 1,32 46000

VE 1,24 49000

VI 1,29 47000

PN 1,10 55000

UD 1,12 54000

TV alta Pianura 1,18 52000

TV bassa Pianura 1,09 56000

TV Castellana 1,15 53000

TV alta SX Piave 1,08 56000

TV bassa SX Piave 1,10 55000

(22)

Esempio: Prosecco DOC 52000 gemme

10.000: (distanza tra i filari x la distanza tra le viti) Quindi:

10.000: (3 x 1,2) = 10.000: 3,6 = 2770 viti per ettaro considerata una fallanza del 5 % = 2630 viti per ettaro

Quindi:

52.000 gemme ettaro: 2630 viti ettaro = 20 gemme/vite

Calcolando una mancanza di circa del 10 % del germogliamento delle gemme per problemi fisici, fisiologici ed un 4-5 % di perdite per vendemmia meccanica

in totale si lasceranno massimo 24 gemme/vite ossia circa 63.000/Ha

CALCOLO CARICA DI GEMME PER ETTARO

(23)

GLERA + 10-12 %

MERLOT + 35-45%

PINOT GRIGIO + 12-15 %

AGGIUSTAMENTI IN CAMPO

COEFFICIENTE DI CORREZIONE

DA FERTILITA’ POTENZIALE A FERTILITA’ REALE DI CAMPO

(24)

METODI DI DETERMINAZIONE

➢FERTILITA’ ANTICIPATA – DICEMBRE

➢FERTILITA’ IN CAMPO – MAGGIO

➢PESO GRAPPOLI ANTICIPATO - AGOSTO

PREVISIONE DELLA PRODUZIONE

(25)

FERTILITA’ IN CAMPO – MAGGIO 2020

Conteggio del numero di gemme e grappoli realmente presenti in vigneto

PREVISIONE DELLA PRODUZIONE

6

50

19

6

19

0 10 20 30 40 50 60

MENO di 60 60-80 80-90 90-100 MAG 100

VIGNETI %

CARICHE DI GEMME (x 1000)

% VIGNETI PER LIVELLO DI CARICA CALCOLATA - PROSECCO DOC - 2020

(26)

FERTILITA' GEMME % Infior. su germ. Deboli

%

Germogli doppi %

GRAPPOLI PER VITE produzione KG da:

DENSITA' REALE

produzione prevista q/ettaro

Campo Reale Cieche Sterili TOTALI 1^

grapp

2^

grapp

1^

grapp 2^

grapp TOT

DOC TV 0,65 0,81 18 26 23 5 22 14 8 4,00 1,16 5,16 3013 152

DOC VI 0,74 0,83 10 24 16 8 18 13 5 3,92 0,73 4,65 3401 157

DOC PN - UD 0,83 0,99 15 18 26 6 26 14 12 4,10 1,70 5,80 2969 170

DOC PD 0,61 0,77 22 25 12 4 21 17 4 5,21 0,56 5,77 2669 154

DOC VE 0,71 0,84 15 26 25 5 26 15 11 4,10 1,56 5,66 2836 160

DOC BL 0,65 0,73 10 29 9 5 10 8 2 2,43 0,23 2,66 2873 76

Annata 2020

PREVISIONE DELLA PRODUZIONE

(27)

PESO GRAPPOLI ANTICIPATO - AGOSTO 2020

- conteggio del numero di grappoli/vite su 10 viti

- all’invaiatura, prelievo di 2 primi grappoli e di 2 secondi grappoli per vite - peso medio separato dei primi e dei secondi

- applicazione di un coefficiente di moltiplicazione per portare al peso finale (determinato negli anni precedenti) e aggiustato in base all’avanzamento

dell’invaiatura (composizione del mosto alla stessa data) (da 1,5 a 1,8).

PREVISIONE DELLA PRODUZIONE

(28)

1^ grappolo 2^ grappolo 1^ grappolo 2^ grappolo NUMERO

GRAPPOLI VITE 20 10 15 9

PESO MEDIO

FINALE STIMATO 282 140 318 197

2019 2020

PREVISIONE DELLA PRODUZIONE

RELAZIONE TRA NUMERO DI GRAPPOLI/VITE E PESO MEDIO

(29)

primi grappoli secondi grappoli da primi grappoli

da secondi grappoli

da primi + secondi grappoli

TREVISO (10) 306 223 4,0 1,7 5,7 163

PORDENONE (5) 310 234 4,2 2,8 7,0 215

UDINE (2) 313 193 4,8 2,3 7,2 152

VENEZIA(2) 304 211 5,8 1,6 7,3 206

VICENZA (2) 294 125 3,7 0,5 4,2 165

PADOVA (2) 381 196 6,6 0,8 7,4 190

PRODUZIONE per ETTARO

(q.li) PROVINCIA - (numero

vigneti indagati)

PESO MEDIO FINALE (g) PRODUZIONE PREVISTA x VITE (kg)

Annata 2020

PREVISIONE DELLA PRODUZIONE

(30)

La crescita professionale della viticoltura passa attraverso l’armonizzazione della tecnica colturale.

Per arrivare a questo diventa fondamentale la formazione e l’informazione dei viticoltori

CONCLUSIONE

(31)

GRAZIE DELL’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Pianta per lo più di grandi dimensioni, resinosa, sempreverde, con fusto ramificato, foglie aghiformi o squamiformi, rami lunghi recanti all’estremità una grande gemma circondata da

si calcola il m.c.m e si sviluppano i calcoli si ottiene un’equazione di secondo grado in si risolve l’equazione ottenendo due soluzioni si confrontano le soluzioni con

Si noti che la correlazione ` e positiva se dati sono ordinati in modo approssimativamente crescente nello scatterplot, negativa se sono ordinati in modo approssimativamente

La meccanica sempre più raffinata ha inoltre permesso di costruire orologi sempre più maneggevoli e precisi, che possono essere regolati da chi li indossa. Un tipo particolare

Nel presente studio si intende valutare il grado di sicurezza garantito dall’applicazione di tale coefficiente di sovraresistenza rispetto all’effettivo rispetto del principio

Possiamo decidere di minimizzare la “vera distanza” dalla retta (e non la sua proiezione lungo l’asse y)... Catalogo RC3 (Third Reference Catalogue of bright galaxies) de

In particolare il lato EF è uguale al lato AF perché si è presa la retta CE in modo tale che la distanza tra il punto di intersezione di tale retta con la retta AB e il punto

In particolare il lato EF è uguale al lato AF perché si è presa la retta CE in modo tale che la distanza tra il punto di intersezione di tale retta con la retta AB e il punto