• Non ci sono risultati.

Istruzioni di montaggio per i Modelli:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istruzioni di montaggio per i Modelli:"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Montaggio

Disimballare la macchina.

Pneumatici

Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi.

Controllare la pressione dei 4 pneumatici. Tutti i pneumatici devono avere una pressione di 103 kPa (15 psi.)

Bracci di comando

Rimuovere il bullone superiore nel braccio di comando, allentare il bullone inferiore e portare le leve di comando in posizione verticale. Allineare le leve in posizione folle.

Reinstallare gli elementi di fi ssaggio e serrare.

Cablaggio

1. Collegare il cablaggio dal sedile al cablaggio del telaio.

Olio motore

Controllare l’olio motore con l’astina di livello.

All’occorrenza, rabboccare secondo le specifi che del produttore del motore. Vedere il manuale del motore per il tipo d’olio e le specifi che di rabbocco.

Allentare leggermente lo scivolo di scarico e abbassarlo in posizione. Lo scivolo deve essere stabile, ma ruotare liberamente.

1 2

1

2

Installazione del braccio di comando 1. Braccio di comando

2. Leva di controllo del movimento

Controllo del livello dell’olio motore 1. Range operativo

2. Segno “F” (Pieno)

Istruzioni di montaggio per i Modelli:

968999310/LZ25C

Equipaggiati con uno dei seguenti gruppi di taglio:

968999343 TRD52 Gruppo di taglio a tunnel Tunnel Ram 968999344 TRD61 Gruppo di taglio a tunnel Tunnel Ram 968999348 CD52 Gruppo di taglio Combi

968999349 CD61 Gruppo di taglio Combi

(2)

Regolazioni

Installazione del gruppo di taglio Combi

Rimuovere i quattro (4) bulloni che passano attraverso i montanti collegati all’unità.

Fissare i montanti dietro il gruppo di taglio e fi ssarli con gli appositi perni.

Posizionare il gruppo di taglio sotto il rasaerba in posizione di installazione. Assemblare i canali dei montanti del gruppo di taglio all’esterno di quelli del telaio.

Notare la posizione dei bulloni in fi gura. La lunghezza dei bracci dei montanti dipende dalla grandezza del gruppo di taglio.

Installare la cinghia del gruppo di taglio intorno alla frizione e disporla correttamente. All’occorrenza, fare riferimento alla decalcomania sul gruppo di taglio.

Installare la protezione antidetriti sui montanti utilizzando i quattro (4) bulloni rimossi in precedenza.

Rimuovere la coppiglia e la rondella dai quattro (4) perni di sollevamento sul braccio di sollevamento del gruppo di taglio all’unità.

Posizionare le quattro (4) catene sul perno di sollevamento e fi ssarle con la rondella e la coppiglia rimosse in

precedenza. L’installazione del gruppo di taglio è completata

1

2

1 2

3

1

2 3

Confi gurazione dei bracci dei montanti del gruppo di taglio

1. Posizione dei bulloni per 132 mm/52”, gruppo di taglio Combi

2. Posizione dei bulloni per 155 mm/61”, gruppo di taglio Combi

Installazione del gruppo di taglio Combi 1. Protezione antidetriti

2. Montante del gruppo di taglio 3. Perno del montante

Braccio di sollevamento del gruppo di taglio 1. Coppiglia

2. Rondella 3. Catena

(3)

Livellamento del gruppo di taglio Combi

Localizzare i tre blocchi di livellamento del gruppo di taglio tra i componenti sfusi

Sollevare il lato anteriore del gruppo di taglio e posizionare le lame in modo che siano parallele ai lati dell’unità.

Posizionare un (1) blocco di regolazione dell’altezza sotto il lato anteriore della lama centrale sul gruppo di taglio del rasaerba. La punta della lama deve appoggiare sul livello inferiore del blocco distanziale (il livello del foro singolo).

Sollevare il lato posteriore del gruppo di taglio e

posizionare un blocco distanziale sotto il retro di ogni set di lame esterne al livello superiore del blocco distanziale (il livello del foro doppio). In tal modo, il gruppo di taglio sarà leggermente angolato verso il lato anteriore.

Se il passo è corretto, il gruppo di taglio si troverà a un’altezza di 6,35 cm (2.5”).

Abbassare la leva di sollevamento del gruppo di taglio a 6,35 cm (2.5”). Può essere necessario tenere premuta la leva di sollevamento per prevenirne il rinculo.

Collegare le catene al gruppo di taglio. Eliminare l’eventuale gioco delle catene tenendo l’elemento di fi ssaggio premuto verso il basso della scanalatura e serrando i bulloni sul gruppo di taglio.

Rimuovere i blocchi di livellamento del gruppo di taglio, quindi verifi care che l’altezza sia corretta e tutte le quattro (4) catene siano tese.

1 2

1

2

Blocco di livellamento del gruppo di taglio

Regolazione con i blocchi di livellamento del gruppo di taglio

1. Blocco anteriore 2. Blocco posteriore

Leva di sollevamento del gruppo di taglio

1. Piastre di regolazione dell’altezza del gruppo di taglio 2. Leva di sollevamento

(4)

Regolazioni

Installazione del gruppo di taglio a tunnel Tunnel Ram Localizzare la molla di sollevamento e gli elementi di fi ssaggio. Il gruppo di taglio a tunnel Tunnel Ram richiede una molla di sollevamento addizionale sulla linguetta centrale dell’albero di sollevamento posteriore.

Installare la molla di ausilio al sollevamento centrale del gruppo di taglio.

Rimuovere i quattro (4) bulloni che passano attraverso i montanti collegati all’unità.

Fissare i montanti dietro il gruppo di taglio e fi ssarli con gli appositi perni.

Notare la posizione degli elementi di fi ssaggio dei montanti del gruppo di taglio in fi gura.

Installare la cinghia del gruppo di taglio intorno alla frizione e disporla correttamente. All’occorrenza, fare riferimento alla decalcomania sul gruppo di taglio. Fissare i montanti del gruppo di taglio a quelli sull’unità utilizzando gli elementi di fi ssaggio rimossi in precedenza.

Fissare i montanti del gruppo di taglio a quelli sull’unità utilizzando gli elementi di fi ssaggio rimossi in precedenza.

1

2

1

1

Installazione del gruppo di taglio a tunnel Tunnel Ram 1. Perni dei montanti

Confi gurazione dei montanti del gruppo di taglio 1. Posizione dei bulloni per 132 mm/52”, gruppo di taglio a tunnel Tunnel Ram e 155 mm/61”, gruppo di taglio a tunnel Tunnel Ram

Installazione della molla di sollevamento del gruppo di taglio addizionale

1. Molla di sollevamento del gruppo di taglio 2. Albero di sollevamento posteriore

(5)

Rimuovere la coppiglia e la rondella dai quattro (4) perni di sollevamento sul braccio di sollevamento del gruppo di taglio all’unità.

Posizionare le quattro (4) catene sui perni di sollevamento e fi ssarle con la rondella e la coppiglia rimosse in

precedenza.

Livellamento del gruppo di taglio a tunnel Tunnel Ram Localizzare i tre blocchi di livellamento del gruppo di taglio tra i componenti sfusi.

Sollevare il lato anteriore del gruppo di taglio e posizionare le lame in modo che siano parallele ai lati dell’unità.

Posizionare un (1) blocco di regolazione dell’altezza sotto il lato anteriore della lama centrale sul gruppo di taglio del rasaerba. La punta della lama deve appoggiare sul livello inferiore del blocco distanziale (il livello del foro singolo).

Sollevare il lato posteriore del gruppo di taglio e

posizionare un blocco distanziale sotto il retro di ogni set di lame esterne al livello superiore del blocco distanziale (il livello del foro doppio).

In tal modo, il gruppo di taglio sarà leggermente angolato verso il lato anteriore.

Se il passo è corretto, il gruppo di taglio si troverà a un’altezza di 6,35 cm (2.5”).

1

2 3

1 2

3 4

Braccio di sollevamento del gruppo di taglio 1. Coppiglia

2. Rondella 3. Catena

Blocco di livellamento del gruppo di taglio

Regolazione del passo con i blocchi di livellamento del gruppo di taglio 1. Lama anteriore

2. Lama posteriore (2) 3. Blocco anteriore 4. Blocco posteriore

(6)

Abbassare la leva di sollevamento del gruppo di taglio a 6,35 cm (2.5”). Può essere necessario tenere premuta la leva di sollevamento per prevenirne il rinculo.

Collegare le catene al gruppo di taglio. Eliminare l’eventuale gioco delle catene tenendo l’elemento di fi ssaggio premuto verso il basso della scanalatura e serrando gli elementi di fi ssaggio.

Rimuovere i blocchi di livellamento del gruppo di taglio, quindi verifi care che l’altezza sia corretta e tutte le quattro (4) catene siano tese.

Fissare lo scivolo di scarico al gruppo di taglio con gli elementi di fi ssaggio in dotazione.

L’installazione e la regolazione del gruppo di taglio sono completate.

Regolazione della tiranteria di controllo del movimento Questa regolazione deve essere effettuata con le ruote posteriori in movimento. Sollevare il lato posteriore della macchina in modo che le ruote possano girare liberamente.

ATTENZIONE: Tenere mani, piedi e indumenti lontani dai pneumatici rotanti.

Posizionare un’asse da 2x4” tra il pedale e il centro del sedile per attivare l’interruttore di sicurezza del sedile.

Allentare i dadi (A e B) direttamente dietro ogni giunto sferico su entrambe le aste (C) che collegano il braccio della pompa ai gruppi di controllo del movimento.

Avviare il motore. Per avviare il motore, il freno di

stazionamento deve essere inserito e le leve di controllo del movimento devono essere in folle. Far funzionare il motore approssimativamente a metà gas.

Rilasciare il freno di stazionamento per consentire alle ruote di girare.

Iniziare da un lato e portare la leva di controllo del movimento in posizione folle. Regolare la tiranteria di controllo del movimento ruotando i doppi dadi (D) nella direzione appropriata fi nché le ruote non smettono di girare. Muovere la leva di controllo del movimento in avanti, quindi riportarla in posizione folle e inserirla nella scanalatura della folle. A questo punto, la ruota deve essere bloccata. Ripetere l’operazione in retromarcia e rilasciare la leva. La leva deve ritornare autonomamente in folle.

1

2

B B C

A C A

D D 1

2

3

4

Leva di sollevamento del gruppo di taglio

1. Piastre di regolazione dell’altezza del ruppo di taglio 2. Leva di sollevamento

Regolazione della tiranteria di controllo 1. Filettature sinistrorse

2. Leva di controllo del movimento 3. Braccio della pompa

4. Girare qui per regolare

Riferimenti

Documenti correlati

- pazienti in trattamento con una associazione LABA/LAMA o LABA/ICS e che, a prescindere dal valore di FEV 1 , presentano una mancata/insufficiente risposta

La terza dimensione della pratica della pazienza implica la concentrazione su quegli aspetti della realtà che, in quanto individui, troviamo più difficili da

“Nel nostro laboratorio utilizziamo la ricetta originale ma la sfogliatella non è un dolce unico – spiega Rita a Virtù Quotidiane – ognuno ci mette qualcosa di suo e crea

Erano passati più di due anni dalla morte dei genitori del ragazzo e, come già detto, Aggart era diventato un bel giovane di quattordici anni, un po’ più alto e robusto rispetto alla

Istintivamente si portò una mano al petto e socchiuse gli occhi nella penombra di un’alba ancora di- stante, sperando di riaprirli in un tempo passato, quando ancora vivevano

Denominazione: Mudec - Museo delle Culture Denominazione spazio viabilistico: via Tortona, 56 Denominazione struttura conservativa - livello 1. Polo arte moderna e contemporanea -

Come funziona la fresa rotante e come cambiate almeno la lama?. La fresa rotante si

persistente (se dura più di 4-6 mesi ed è presente in quasi tutti gli esami di urine)... Il riscontro di un singolo, isolato esame urine positivo, in un soggetto asintomatico, non