• Non ci sono risultati.

Sviluppo e sperimentazione di membrane per separare idrogeno da gas di sintesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sviluppo e sperimentazione di membrane per separare idrogeno da gas di sintesi"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE I

Indice

Indice ... I

Introduzione ... 1

Capitolo 1.

L’IDROGENO ... 3

1.1.

L’idrogeno come “vettore energetico” ... 3

1.2.

Tecnologie di produzione dell’H

2

... 8

1.2.1. Elettrolisi dell’acqua ... 9

1.2.2. Steam reforming del gas metano (SMR) ... 14

1.2.3. Gassificazione del carbone ... 17

1.2.3.1. Il carbone ... 17

1.2.3.2. Generalità ... 18

1.2.3.3. Reattori di gassificazione ... 22

1.2.3.4. Sistema IGCC (integrated coal gasification cycle) ... 29

1.2.3.5. Il Syngas ... 31

1.2.4. Ossidazione parziale non catalitica di idrocarburi ... 32

1.2.5. Idrogeno da biomassa... 34

1.2.6. Tecnologie fotoelettrochimiche ... 37

1.2.7. Tecnologie innovative ... 38

1.3.

Trasporto e stoccaggio dell’idrogeno ... 39

1.3.1. Il trasporto ... 39

1.3.2. Lo stoccaggio ... 40

1.3.2.1. Immagazzinamento di idrogeno gassoso sotto pressione ... 40

1.3.2.2. Immagazzinamento di idrogeno liquido ... 41

1.3.2.3. Immagazzinamento di idrogeno per assorbimento chimico ... 42

1.3.2.4. Nanotubi di Carbonio ... 42

1.3.2.5. Microsfere di vetro ... 43

1.3.3. Sicurezza ... 44

1.4.

Impieghi dell’idrogeno ... 46

1.4.1. Sintesi dell’ammoniaca ... 46

1.4.2. Idrogenazione dei grassi e degli oli ... 47

1.4.3. Produzione di metanolo ... 49 1.4.4. Celle a combustibile ... 50 1.4.5. Motori Stirling ... 56 1.4.6. Microturbine ... 59 1.4.7. Sistemi fotovoltaici ... 61 1.4.8. Altre applicazioni ... 62

Capitolo 2.

MEMBRANE PER LA SEPARAZIONE DI H

2

DA GAS DI SINTESI ..

... 63

2.1.

Metodi principali per la separazione di gas ... 63

2.1.1. Separazione criogenica ... 63

2.1.2. PSA (pressure swing adsorption) ... 64

(2)

INDICE

II

2.2.

Tipologie di membrane commerciali ... 68

2.2.1. Membrane polimeriche ... 69

2.2.2. Membrane metalliche dense ... 72

2.2.3. Membrane ceramiche microporose ... 76

2.2.4. Membrane ceramiche dense ... 79

2.2.5. Membrane composite ... 82

Capitolo 3.

Metodi di produzione di membrane sottili dense al Pd ... 84

3.1.

Le membrane sottili dense al palladio ... 84

3.2.

Metodi di deposizione di film di palladio ... 88

3.2.1. Chemical Vapour Deposition ... 88

3.2.2. Spray Pyrolysis ... 90

3.2.3. Sputter Deposition ... 91

3.2.4. Electroplating ... 92

3.2.5. Electroless plating ... 93

Capitolo 4.

Preparazione di membrane al Pd tramite ELP ... 99

4.1.

Supporti utilizzati ... 99

4.2.

Reagenti e apparecchiature utilizzate ... 101

4.3.

Fasi di preparazione delle membrane ... 104

4.3.1. Lavaggio ad ultrasuoni ... 104

4.3.2. Ossidazione superficiale ... 105

4.3.3. Pretrattamento di Sensibilizzazione-Attivazione ... 105

4.3.3.1. Sensibilizzazione-Attivazione dei supporti a disco ... 107

4.3.3.2. Sensibilizzazione-Attivazione dei supporti tubolari ... 107

4.3.4. Trattamento di Deposizione di palladio ... 110

4.3.4.1. Deposizione di Pd sui supporti a disco... 112

4.3.4.2. Deposizione di Pd sui supporti tubolari ... 113

4.3.5. Prove di permeazione e tenuta con azoto ... 114

Capitolo 5.

Risultati ottenuti ... 116

5.1.

Membrane a disco ... 116

5.2.

Membrane tubolari ... 127

5.3.

Confronto tra dischi e tubi ... 129

Capitolo 6.

Progettazione dell’apparato sperimentale ... 133

6.1.

Descrizione generale ... 133

6.2.

Dimensionamenti e strumentazione scelta ... 137

6.2.1. Dimensionamento delle tubazioni ... 137

6.2.2. Selezione regolatori, valvolame e raccordi ... 138

6.2.2.1. Valvole di intercettazione a sfera ... 138

6.2.2.2. Regolatori di portata massiva a conducibilità termica ... 139

6.2.2.3. Misuratore di portata massiva di idrogeno a conducibilità termica ... 141

6.2.2.4. Valvola di contropressione retentato ... 142

6.2.2.5. Valvola di regolazione a spillo per la riduzione della pressione ... 143

6.2.3. Bombole per l’alimentazione dei gas ... 144

6.2.4. Prima fase di riscaldamento del gas e camera di evaporazione dell’acqua ... 145

6.2.5. Seconda fase di riscaldamento del gas ... 147

(3)

INDICE

III

6.2.7. Raffreddamento dei gas ... 151

6.2.7.1. Scambiatore di calore ... 152

6.2.7.2. Separatori di condensa ... 153

6.2.7.3. Criostato ... 153

Conclusioni e futuri sviluppi ... 155

Appendice A: Proprietà dei reagenti ... 158

Appendice B: Preparazione delle soluzioni ... 161

Appendice C: Procedure dettagliate per l’ELP ... 163

Appendice D: Dimensionamento impianto di permeazione delle membrane ... 172

Riferimenti

Documenti correlati

Italia e Grecia, al contrario, sono sfavorite, essendo in prima linea nella gestione degli approdi, della prima e seconda accoglienza e delle richieste di

Se per le altre sorgenti non exhaust, quali usura di pneumatici, freni e manto stradale, vi sono numerosi indicatori riconosciuti ed applicati per la quantificazione dei tassi

A.: Siccome c'è fratelli che aiuta anche, anche dopo quando siamo già arrivati qua, fratelli hanno anche aiutato per trovare lavoro anche per la moglie, come adesso viviamo

Una delle funzioni delle PROTEINE di MEMBRANA è consentire la integrazione delle cellule in tessuti, tramite interazioni molecolari a livello cellulare dovute alla espressione

Dal 2 al 10 % in peso delle membrane Più del 90% legato covalentemente alla componente proteica: GLICOPROTEINE Di solito oligosaccaridi con < di 15 unità Tutti rivolti

Two test cases were simulated with these models: the 8ESU26 test case (because is one of the cases with the less satisfying convergence behavior and the worst

[1] CRC Press Handbook of chemistry and physics

realizzazione delle membrane può essere effettivamente ottimizzato rendendolo più semplice e veloce come schematizzato in Figura 6.21 in quanto lo step di pretrattamento