• Non ci sono risultati.

3.3 Calcolo di PathUp (P ,b) tramite integrazione di un sistema di equazioni differenziali algebriche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3.3 Calcolo di PathUp (P ,b) tramite integrazione di un sistema di equazioni differenziali algebriche "

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 3: LA FUNZIONE PathUp

3.1 Introduzione

Sia S una superficie compatta affine non singolare e sia f ( x , y , z )=0 un’equazione polinomiale per S a coefficienti in ; supponiamo che la funzione p : S → che associa a un punto M =(xM ,yM ,zM)∈S la sua terza coordinata affine, i.e. p( M )=zM, sia una funzione di Morse e che le immagini di distinti punti critici per p siano distinti valori critici di p (si rimanda ai paragrafi 2.1 e 2.2 per le definizioni di funzione di Morse, di punto critico per p e di valore critico di p). In questo capitolo affrontere- mo il seguente problema (si veda pag. 30):

Costruzione di PathUp ( bP, ) Dato un punto P nel piano δ1 di equazione

z a =0 e appartenente a una componente connessa di {(x,y, z )∈ 3 | az ≤ b}\S che interseca il piano δ2 di equazione zb=0, determinare il punto finale di un cammino di connessione in tra i livelli a e b, di punto iniziale P e punto finale in , nel caso in cui [a,b] non contenga valori critici di p oppure ne contenga uno solo di indice 0 o 1 non sulla frontiera.

Come anticipato nella prefazione, descriveremo due soluzioni del sud- detto problema: nella prima (paragrafo 3.2), PathUp( P ,b) è il punto finale di un cammino di connessione in lineare a tratti, unione di un numero fi-

(2)

nito di segmenti verticali e orizzontali; nella seconda (paragrafo 3.3), ve- dremo come calcolare PathUp( P ,b) utilizzando tecniche numeriche per l’integrazione di equazioni differenziali algebriche. Quest’ultima strategia costituisce la proposta originale del presente lavoro.

Per approfondimenti sui cammini di connessione, si consulti [7], [9], [22] e [23].

Nei prossimi paragrafi, indicheremo con gu la derivata rispetto alla va- riabile u di una funzione g e con (xM ,yM ,zM) le coordinate affini di un punto M 3. Prima di proseguire, ricordiamo la seguente:

Definizione 3.1.1 Se una retta r′ interseca S in un punto M e non appar- tiene al piano tangente a S in M , diciamo che r′ è “trasversale a S”.

Osservazione 3.1.1 Se un punto M ∈S non è critico per p, allora la retta r′ di equazione parametrica M + r ( fx( M ), fy( M ),0), r∈ , ben defini- ta perché fx( M )0 oppure fy( M )0, è trasversale a S. Infatti, poiché

M non è critico per p, il piano tangente a S in M non è orizzontale e la retta u′ di {(x,y, z )∈ 3 | z = zM} tangente a CzM in M , di equazione parametrica M + u( fy( M ), fx( M ),0), è perpendicolare a r′.

3.2 Costruzione di un cammino di connessione lineare a tratti

In questo paragrafo, nel caso in cui [a,b] non contenga valori critici di p oppure ne contenga uno solo di indice 0 o 1 non sulla frontiera, mostre-

(3)

remo come individuare una successione finita di punti in 3, ={ P =P1, Q1,…,Pi,Qi,…,Xm = PathUp( P ,b)}, dotata delle seguenti proprietà:

1) Pi∈ ; 2) QiS;

3) i segmenti chiusi [Pi,Qi] (verticali) e [Qi,Pi+1] (orizzontali) appar- tengono a ;

4) se il punto che precede Xm è Qm1, il segmento [Qm1,Xm] appartie- ne a ed è orizzontale; se il punto che precede Xm è Pm, il seg- mento [Pm,Xm] appartiene a ed è verticale.

La strategia che descriveremo è essenzialmente la stessa esposta in [15].

Osservazione 3.2.1 Determinare permette di calcolare PathUp( P ,b) come punto finale di un cammino di connessione in lineare a tratti, di punto iniziale P e punto finale in , nel caso in cui [a,b] non contenga valori critici di p oppure ne contenga uno solo di indice 0 o 1 non sulla frontiera.

Cominceremo la nostra analisi dal caso, più semplice, in cui [a,b] non contiene valori critici di p e è limitata. In queste ipotesi, possiamo defi- nire una funzione Findnext: nel seguente modo:

1) se M è un punto in , consideriamo la semiretta verticale t′ di e- quazione parametrica M + t(0,0,1), t 0, e calcoliamo il minimo t,

t, in cui t′ interseca la frontiera di . Se f (xM ,yM ,zM + t)=0 ha soluzioni in [0,bzM ], t è la più piccola di esse, altrimenti t = −b

zM. Poniamo Findnext( M )=M + t (0,0,1);

2) se invece M è un punto in \ , sia n( M )=( fx( M ), fy( M ),0) se

(4)

f ( P )>0, n( M )=( fx( M ), fy( M ),0) se f ( P )<0. Consideriamo la retta orizzontale l′ di equazione parametrica M + l n( M ), l∈ ; notiamo che M S e che l′ è trasversale a S. Calcoliamo il minimo l >0, l, in cui l′ interseca la frontiera di . l esiste in virtù della li- mitatezza di e della scelta del segno di n( M ), ed è la più piccola soluzione positiva dell’equazione f ( M + l n( M ))=0. Se l è un punto di massimo per la funzione | f ( M + l n( M ))| nell’intervallo (0,l), poniamo Findnext( M )=M + l n( M ), ben definita in quan- to, per come è stato costruito, il segmento aperto ( M , M + l n( M )) appartiene a .

Osservazione 3.2.2 Sia M un punto in . Si ha:

1) Findnext( M )=M se e solo se M δ2;

2) se M ∈ , allora Findnext( M ) appartiene a \ (e quindi a S) oppure a δ2;

3) se M ∈ \ , allora Findnext( M )∈ ;

4) se M δ2, allora il segmento aperto ( M ,Findnext( M )) (verti- cale se M ∈ , orizzontale se M ∈ \ ) appartiene a .

Indichiamo con la successione {Findnext( j)( P )}j0, con P′i l’i-esi- mo termine dispari di e con Q′i l’i-esimo termine pari di . Per l’osser- vazione 3.2.2, si ha:

1) è costante per j ≥ j se e solo se Findnext( j)( P )∈ δ2; 2) Q′i appartiene a S oppure a δ2;

3) P′i ∈ ;

4) se P′i δ2, allora il segmento (P′i ,Q′i) è verticale (zQi >zPi) e appar-

(5)

tiene a . Se Q′i δ2, allora il segmento (Q′i ,Pi+1) è orizzontale (zPi+1 = zQi) e appartiene a .

Per raggiungere il nostro scopo, ci è sufficiente dimostrare che esiste j∈ tale che Findnext( j)( P )∈ δ2. In tal caso, infatti, se ~ è il mi-j nimo indice da cui è costante, possiamo porre, in virtù delle proprietà di

sopraelencate, ={Findnext( j)( P )}0j ~j. In parole povere, ci siamo ridotti a dover verificare che i segmenti (P′i ,Q′i ), Q′i δ2, siano “lun- ghi abbastanza” da garantire il raggiungimento di δ2 componendo un nu- mero finito di volte la funzione Findnext. Per farlo, ci occorre una stima di

i

i P

Q z

z .

Osservazione 3.2.3 Siano p1: S e p2: S le funzioni che asso- ciano a un punto di S rispettivamente la sua prima e la sua seconda coordi- nata affine e sia N∈ tale che l’intervallo (N ,N) contenga tutti i valo- ri critici di p, p1 e p2. Allora S ⊂ (N ,N )3.

Poniamo K =[N ,N ]3e fz K =

K

maxM

| fz( M )|. Poiché è limitata, si ha ⊂ K . Osserviamo che | f (Q′i ) f (P′i )| fz K(zQi zPi), da cui si ottiene, se Q′i δ2, zQi zPi| f (P′i )|/ fz K.

Proposizione 3.2.1 Se [a,b] non contiene valori critici di p e è limita- to, esiste ε0 >0 tale che | f (Pi+1)|ε0 se Q′i δ2.

Dim. Sia Sa,b= S {(x,y, z )∈ 3 | a z ≤ b} e indichiamo con Q un generico punto in Sa,b. La funzione φ: Sa,b× {(x,y, z )∈ 3 | a

z≤ b} definita da φ(Q,t)= Q + t n(Q) è un diffeomorfismo in un intorno

(6)

aperto di Sa,b×{0} perché le rette di equazioni parametriche Q + t n(Q), t∈ , sono trasversali a Sa,b (per maggiori dettagli, si rimanda a [24]). Per la compattezza di Sa,b, esiste δ >0 tale che φ(Sa,b×(δ ,δ )) è un intorno aperto U di Sa,b in {(x,y, z )∈ 3 | a z ≤ b} diffeomorfo a Sa,b×(δ , δ ) tramite φ. In particolare, esiste ε0 >0 tale che {(x,y, z )∈ 3 | a z b e | f (x,y, z )|=ε }U per ogni ε , 0ε <ε0. Si deduce che | f ( X )| ε0 per X ∈ \U. Per come U è stato definito, per ogni punto M ∈ \ si ha Findnext( M )∈ \U, e quindi | f (Pi+1)|=| f (Findnext(Q′i))|ε0 perché Q′i ∈ \ . qed

Combinando la disuguaglianza zQi zPi| f (P′i )|/ fz K (valida se Q′i δ2) con la proposizione 3.2.1, si può concludere che, se poniamo j = [b/(ε0/ fz K)]+2, allora Q′j δ2.

Osservazione 3.2.4 Per realizzare la funzione PathUp non abbiamo alcun bisogno di calcolare ε0 e fz K: questi elementi, infatti, sono stati introdotti nella nostra discussione solo per dimostrare che la successione si stabi- lizza in un numero finito di passi.

Se non è limitato e [a,b] non contiene valori critici di p, occorre definire in modo opportuno Findnext( M ), M ∈ , nell’unico caso “sco- perto”, i.e. nel caso in cui M ∈ \ e l’equazione f ( M + l n( M ))=0,

l∈ , non abbia soluzioni positive. Per un siffatto M , se M ′∈ è l’uni- co punto di intersezione tra la frontiera di K e la semiretta di equazione parametrica M + l n( M ), l >0, poniamo Findnext( M )= M ′. Deduciamo che:

(7)

1) se i termini Q′i ∈ \ sono tali che l’equazione f (Q′i + l n(Q′i ))= 0, l∈ , abbia soluzioni positive, allora valgono le considerazioni del caso limitato, e quindi è definitivamente costante;

2) se invece esiste j∈ tale che Q′j∈ \ e tale che l’equazione f (Q′j + l n(Q′j))=0, l∈ , non abbia soluzioni positive, allora, per come K è stato costruito, si ha Qj+1=Findnext(2)(Q′j)∈ δ2.

Osservazione 3.2.5 La strategia descritta per risolvere il caso non limi- tato e [a,b] non contenente valori critici di p ci risparmia la difficoltà di determinare a priori se è limitato o meno.

Osservazione 3.2.6 La proposizione 3.2.1 vale in una forma più forte: sup- poniamo che [a,b] contenga un valore critico di p non sulla frontiera e sia

P′ il relativo punto critico; se nessun termine di (costruibile se, per j 0, Findnext( j)( P )≠ P′) appartiene a un fissato intorno aperto di P′ e è limitato, esiste ε0 >0 tale che | f (Pi+1)|ε0 se Q′i δ2 (in particolare, esiste j∈ tale che Findnext( j)( P )∈ δ2). Deduciamo che, indipen- dentemente dalla limitatezza di e dalla presenza di punti critici in [a,b], se nessun termine di appartiene a un fissato intorno aperto di P′ o se un termine di ha la terza coordinata affine maggiore di zP, allora esiste

j∈ tale che Findnext( j)( P )∈ δ2.

Supponiamo ora che [a,b] contenga un valore critico di p di indice 0 non sulla frontiera; sia P′ il relativo punto critico e S′ la componente con- nessa di Sa,b a cui P′ appartiene. In virtù dell’osservazione 3.2.6, ci è suffi- ciente analizzare solo il caso in cui P′∈ \ . In questa ipotesi, la funzio-

(8)

ne Findnext è ben definita in \P′ e il nostro obiettivo è quello di esten- derla in modo opportuno anche in P′. Se l’equazione f (P′+ l(1,0,0))=0 ha soluzioni positive, indichiamo con l la più piccola di esse, altrimenti de- terminiamo l in maniera che P′+ l (1,0,0) appartenga alla frontiera di K .

Notiamo che, poiché P′ è l’unico punto di minimo assoluto per p in S′, il segmento aperto (P′,P′+ l (1,0,0)) è contenuto in . Possiamo allo- ra porre Findnext(P′)= P′ + 21 l(1,0,0) se P′+ l (1,0,0) non appartiene al- la frontiera di K ; Findnext(P′)= P′ + l(1,0,0), altrimenti.

Se K′ è un cubo aperto centrato in P′, con gli spigoli paralleli agli assi coordinati e tale che Findnext( M )∈S′ per ogni M K′, si conclude che:

1) se nessun termine di appartiene a K′, allora, per l’osservazione 3.2.6, esiste j∈ tale che Findnext( j)( P )∈ δ2;

2) se invece esiste j∈ tale che Findnext( j)( P )∈K′, allora, per co- me K′ è stato definito, la terza coordinata affine di Findnext(j+3)( P ) è maggiore di zP; quindi, per l’osservazione 3.2.6, si raggiunge δ2 componendo un numero finito di volte la funzione Findnext.

Osservazione 3.2.7 Come già ε0 e fz K, anche K′ è un artificio teorico u- tilizzato per dimostrare che è definitivamente costante, e dunque non deve essere determinato esplicitamente.

La situazione è più delicata se [a,b] contiene un valore critico di p di indice 1 non sulla frontiera. Infatti, se indichiamo con P′ il relativo punto critico e supponiamo P′∈ \ , la funzione Findnext (definita in \P′) non ci garantisce che esista j∈ tale che la terza coordinata affine di

(9)

)

Findnext( j ( P ) sia maggiore di zP o uguale a zP, quindi la strategia di e- stendere la funzione Findnext in P′ in maniera opportuna (utilizzata con successo nel caso indice 0) non è applicabile nel caso indice 1. L’idea vin- cente consiste nel sostituire con la successione ~ ={Bj}j0 costruita ri- corsivamente nel seguente modo (con P~i e Q~i indichiamo rispettivamente l’i-esimo termine dispari e l’i-esimo termine pari di ~):

1) P~1 =P;

2) dato P~i, individuiamo il punto E′= P~i + t (0,0,1) di massima terza coordinata affine nell’insieme dei punti che sono estremi di segmenti chiusi verticali contenuti in e aventi un estremo in P~i (se il poli- nomio f (

Pi

x~,

Pi

y~,

Pi

z~ +t ) ha zeri positivi in [0,b

Pi

z~

] in cui cambia segno, t è il più piccolo di essi, altrimenti si ha t = b

Pi

z~

). Poniamo

Q~i = E′;

3) se Q~i

δ2, poniamo ~ 1

+

Pi = Findnext (Q~i);

4) se Q~i∈ S \

δ2, Q~i ≠ P′ e l’equazione f (Q~i + l n (

Q~i))=0 non ha so- luzioni positive, poniamo ~ 1

+

Pi = Findnext (Q~i);

5) se Q~i∈ S \

δ2, Q~i ≠ P′ e l’equazione f (Q~i + l n (

Q~i))=0 ha soluzio- ni positive, sia l la più piccola di esse e sia E l’insieme dei segmen- ti chiusi verticali contenuti in e aventi un estremo (quello con la terza coordinata affine minore) nel segmento [Q~i,

Q~i + l n (

Q~i)]. In-

dividuato l ∈[0,l ] tale che un segmento dell’insieme E con un e- stremo in Q~i + l n (

Q~i) abbia lunghezza massima tra i segmenti di E, poniamo ~ 1

+

Pi =Q~i + l n (

Q~i) (alla fine di questo paragrafo mo-

(10)

streremo come calcolare l );

6) se Q~i = P′, sia n ( P′) un autovettore di H ( P′ ) di autovalore positi-p vo. Se l’equazione f ( P′ + q n ( P′))=0 ha soluzioni positive, indi- chiamo con q la più piccola di esse, altrimenti determiniamo q in maniera che P′+ q n ( P′) appartenga alla frontiera di K . Notiamo che il segmento aperto ( P′ , P′+ q n ( P′)) è contenuto in . Ponia- mo ~ 1

+

Pi = P′ + 21 q n ( P′ ) se P′+ q n ( P′) non appartiene alla fron- tiera di K , ~ 1

+

Pi = P′ + q n ( P′), altrimenti.

Per come ~ è stata definita, si ha:

1) ~ è costante per j ≥ j se e solo se Bj δ2; 2) Q~i appartiene a S oppure a δ2;

3) P~i∈ ; 4) se P~i

δ2, allora il segmento [P~i,

Q~i] è verticale (

Qi

z~ >

Pi

z~) e appar- tiene a . Se Q~i

δ2, allora il segmento [Q~i,

~ 1 +

P ] è orizzontale i

( ~ 1 +

Pi

z =

Qi

z~ ) e appartiene a .

Per raggiungere il nostro scopo, ci è sufficiente dimostrare che esiste j∈ tale che Bj δ2. In tal caso, infatti, se j~ è il minimo indice da cui ~ è costante, possiamo porre ={Bj}0j ~j in virtù delle proprietà di

~ sopraelencate. Una stima di

Qi

z~

Pi

z~

, i.e. della lunghezza del segmento [P~i,

Q~i], è ancora una volta ciò che ci occorre.

Osservazione 3.2.8 Se Q~i ≠ P′, la lunghezza del segmento [ Findnext (Q~i),

) 2

Findnext (( Q~i)] non supera la lunghezza del segmento [ ~ 1

+

P ,i ~ 1

+

Q ]. Com-i

(11)

binando la proposizione 3.2.1 con l’osservazione 3.2.6, deduciamo che, se nessun termine di ~ appartiene a un fissato intorno aperto di P′ o se un termine di ~ ha la terza coordinata affine maggiore di zP, allora esiste j

tale che Bj δ2.

Osservazione 3.2.9 Poiché f ( P′ )z ≠ 0, si possono utilizzare le variabili x e y come coordinate locali di S in un intorno aperto U di P′ sufficiente- mente piccolo. A meno di una trasformazione affine delle coordinate, pos- siamo supporre P′=(0,0,0) e p ( x , y , z ) = x2 y2 +o (x2 + y ) in U . 2

Grazie all’osservazione 3.2.9, non è difficile dimostrare l’esistenza di un intorno aperto di P, U'⊂ U , tale che la terza coordinata affine di B sia j+5 maggiore di 0, e quindi di zP, se BjU per qualche j' ∈ . Invocando l’osservazione 3.2.8, si può concludere che ~ è definitivamente costante.

Dedichiamo l’ultima parte del paragrafo all’unica questione rimasta in sospeso, i.e. la determinazione di l ∈[0,l ] tale che un segmento dell’insie- me E con un estremo in Q~ +i l n (Q~i) abbia lunghezza massima tra i seg- menti di E . Il problema del calcolo di un punto di “massima altezza” può essere riformulato come segue:

Problema della massima altezza Sia C una curva affine e sia g (t , s )=0 un’equazione polinomiale per C . Supponiamo che esista t >0 tale che g (0,0)=g (t ,0)=0 e tale che g (t ,0)>0 per t ∈(0,t ). Dato s >0, indichia- mo con l (t ), t∈[0,t ], la massima lunghezza di un segmento verticale I che ha un vertice in (t ,0), giace in {(t , s )∈ 2 | 0s s} e tale che g|I sia non negativa. Si chiede allora di individuare un punto t ∈[0,t ] tale che

(12)

l (t )=

] , 0 [ t tmax

l (t ).

Una soluzione del problema della massima altezza è la seguente:

1) considerando g , g e s g come polinomi nella variabile s a coeffi-t cienti in [t ], determiniamo la lista [t ,…,1 t ] dei numeri reali in m (0,t ), indicizzati in ordine crescente, che sono radice di R ( g ,g ) s oppure di R ( g ,g ). Ponendo t t0=0 e tm+1=t , osserviamo che, per 0i m , C {(t , s )∈ 2 | ti < t <t } è un insieme vuoto oppure è i+1 l’unione di un numero finito di archi che sono grafici di funzioni mo- notone da (t ,i t ) in . Deduciamo che possiamo limitare la ricerca i+1 di un punto di massima altezza ai punti t ,…,0 tm+1;

2) per 0< i < m +1, se il polinomio g (t , s ) ha zeri in (0, s ] in cui cam-i bia segno, l (t ) è il più piccolo di essi, altrimenti l (i t )i =s;

3) per i =0 oppure i =m +1, se il polinomio g (t , s ) ha zeri in (0, s ] in i cui cambia segno, indichiamo con k (t ) il più piccolo di essi e con i j (t ) il più piccolo zero di g (i t , s ) in (0, s ], altrimenti poniamo i k (t )i = j (t )i =s. Se g (t ,i 21 j (t ))i >0, si ha l (t )i =k (t ), altrimenti i l (t )i =0;

4) se i∈{0,…,m +1} è tale che l (t )i =

1

0≤ mmaxi + l (t ), poniamo ti =t . i

3.3 Calcolo di PathUp (P ,b) tramite integrazione di un sistema di equazioni differenziali algebriche

La strategia per determinare PathUp ( P ,b ) che descriveremo in questo

(13)

paragrafo è concettualmente semplice, ma numericamente molto interes- sante. Consideriamo la funzione τ : S× 3 così definita: dato M ∈ S e t∈ , τ( M ,t )=( x ( M ,t ), y ( M ,t ), z ( M ,t )) è la proiezione ortogona- le di M + t (0,0,1) sul piano π( M ) tangente a S in M . Vediamo come calcolare esplicitamente τ( M ,t ).

Osservazione 3.3.1 Un’equazione polinomiale per π( M ) è f ( M )(x x x )M + f ( M )(y y y )M + f ( M )(z z z )M =0, ben definita perché il vettore

f ( M )=( f ( M ),x f ( M ),y f ( M )) non è nullo. z

Notiamo che τ( M ,t ) è l’unico punto di minimo assoluto per la funzio- ne d ( x , y , z )M =( x xM )2+( y yM )2+( z( zM +t ))2 con vincolo ( x ,

y , z )∈π( M ). Utilizzando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange (si ve- da [20]), otteniamo:

1) x ( M ,t )= xM t 2 )) ( (

) ( ) (

M f

M f M

fx z

;

2) y ( M ,t )= yM t 2 )) ( (

) ( ) (

M f

M f M

fy z

;

3) z ( M ,t )=zM t

1

)) ( (

)) ( (

2 2

M f

M

fz .

In particolare, si ha τ( S ,0)= S e:

1) x ( M ,0) t = 2 )) ( (

) ( ) (

M f

M f M

fx z

;

2) y ( M ,0) t = 2 )) ( (

) ( ) (

M f

M f M

fy z

;

3) z ( M ,0) t = −1 22 )) ( (

)) ( (

M f

M fz

.

(14)

Poniamo g1= 2 ) ( f

f fx z

, g2 = 2

) ( f

f fy z

e g3= 22 ) (

) 1 (

f fz

.

Osservazione 3.3.2 Poiché l’operatore ( f ) è non nullo in S e S è com-2 patta, esistono un intorno aperto limitato U di S e un numero reale ε0 >0 tali che ( f ) è una funzione definita in U a valori in e ( f2 )|2U >ε0. Deduciamo che g , 1 g e 2 g sono funzioni lipschitziane a valori in defi-3 nite in un intorno aperto di U e ivi infinitamente differenziabili.

Ricordiamo il seguente risultato classico (per la dimostrazione, si con- sulti [20]):

Teorema 3.3.1 Indichiamo con (t ,Y ) un generico punto in × n. Se g è una funzione continua a valori in n definita in un intorno aperto D

+1

n del punto (t ,0 Y ) e ivi lipschitziana nella variabile Y , allora esiste un 0 intorno aperto I di t tale che il sistema di equazioni differenziali: 0

(1) Y (t )t = g (t ,Y (t )), Y (t )0 =Y , 0 ha un’unica soluzione in I .

In virtù dell’osservazione 3.3.2 e del teorema 3.3.1, se poniamo Y (t )= ( x (t ), y (t ), z (t )) e g (t ,Y (t ))=(g (Y (t )),1 g (Y (t )),2 g (Y (t ))), per ogni 3 punto Q∈U il sistema di equazioni differenziali:

(2) Y (t )t = g (t ,Y (t )), Y (0)= Q ,

ha un’unica soluzione in un intorno aperto di 0 dipendente da Q . In parti- colare, esiste t >0, dipendente da Q , tale che il sistema di equazioni diffe- renziali:

(3) Y (t )t = g (t ,Y (t )), Y (0)= Q , t ≥0,

(15)

ha un’unica soluzione in [0,t ).

Definizione 3.3.1 Siano Y (t ) e 1 Y (t ) soluzioni di (1) rispettivamente negli 2 intervalli aperti I e 1 I . Diciamo che 2 Y (t ) è un “prolungamento” di 2 Y (t ) 1 se:

1) I1 I ; 2

2) Y (t )2 =Y (t ) per t1 I . 1

Una soluzione di (1) si dice “massimale” se non ammette prolungamen- ti.

Osservazione 3.3.3 Si può dimostrare (si veda di nuovo [20]) che una solu- zione massimale di (1) esiste.

Definizione 3.3.2 Chiamiamo “curva integrale di (3) in U ”, e la indichia- mo con Y (t ), la soluzione massimale di (3) in U . Q

Osservazione 3.3.4 L’intervallo di definizione di Y (t ) è della forma [0, Q t ), Q tQ >0. Notiamo che può essere tQ = + ∞ .

Osservazione 3.3.5 Sia S ={( x , y , z )∈U | f ( x , y , z ) =ε }. Se Q∈ S , allora Y (t ) giace in S . Per convincersi di questo fatto, è sufficiente nota-Q re che si ha f (x Y (t ))Q x (t )t + f (y Y (t ))Q y (t )t + f (z Y (t ))Q z (t )t =0 per t ∈ [0,t ), da cui, integrando rispetto alla variabile t , si ottiene che f (Q Y (t )) è Q costante per t∈[0,t ). Q

Definizione 3.3.3 Sia J ⊂ un intervallo e α : J n una curva diffe- renziabile. Chiamiamo “velocità di α nel punto t∈ J ” la norma euclidea di α (t ), che indichiamo con α (t) . Si dice che α è “regolare” se la sua

Riferimenti

Documenti correlati

Il grafico della f si ottiene poi traslando verticalmente di un’unit` a..

Matematica II, qualche

Si possono per´ o verificare dei falsi positivi con probabilit` a dell’1% (ovvero un terreno che non ha tale componente che viene sottoposto al test con probabilit` a di 0.01

28 ragazzi sono stati intervistati per sapere quante ore dedicano settimanalmente ad attività

Riportare su un grafico, con entrambi gli assi in scala logaritmica, l’andamento dell’errore al variare del numero di sottointervalli utilizzando le formule di quadratura

Scrivere il vettore ~a che va dal punto P al punto A, il vettore ~b che va dal punto P al punto B e calcolare il prodotto scalare ~b · ~a..

[r]

Infatti non ha radici in F 3 , per quanto appena detto, e se fosse prodotto di due polinomi monici di primo grado questi dovrebbero avere lo stesso termine noto.. Ma sappiamo che