• Non ci sono risultati.

1 Ecocardiografia: stato dell’arte 9

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 Ecocardiografia: stato dell’arte 9"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Indice

1 Ecocardiografia: stato dell’arte 9

1.1 Breve storia dell’ecografia . . . . 9

1.2 La strumentazione ecocardiografica . . . . 11

1.2.1 Generazione degli ultrasuoni . . . . 11

1.2.2 I trasduttori Ultrasonici . . . . 13

1.2.3 Struttura di uno strumento ecocardiografico . . . . 14

1.3 L’immagine ecocardiografica . . . . 16

1.3.1 Formati A-Mode, B-Mode, M-Mode . . . . 16

1.3.2 Cenni sull’ecocardiografia Doppler . . . . 18

1.4 L’esame ecocardiografico . . . . 20

1.5 Le moderne macchine ecocardiografiche . . . . 21

1.5.1 Ecocardiografi portatili . . . . 21

1.5.2 Classificazione dei vari tipi di ecocardiografi portatili . . . . 23

2 Monitoraggio clinico tramite sistemi indossabili: descrizione ed applicazioni del progetto 27 2.1 Introduzione . . . . 27

2.2 Cenni sui dispositivi indossabili realizzati . . . . 29

2.3 Specifiche funzionali del progetto . . . . 31

2.4 Possibili applicazioni cliniche . . . . 34

(2)

INDICE

3 Gli Ultrasuoni 36

3.1 Generazione degli echi . . . . 36

3.2 Attenuazione nei tessuti . . . . 42

3.3 Caratteristiche del fascio ultrasonoro . . . . 45

3.4 Risoluzione del fascio ultrasonico . . . . 48

3.5 Focalizzazione del fascio . . . . 51

3.6 Effetti biologici degli ultrasuoni . . . . 54

4 I trasduttori ultrasonici 57 4.1 Introduzione . . . . 57

4.2 Relazioni costitutive . . . . 58

4.3 Il Polivinildenfluoruro - PVDF . . . . 62

4.4 Cenni sul trasduttore polimerico utilizzato . . . . 64

5 Descrizione del progetto: aspetti circuitali 67 5.1 Introduzione . . . . 67

5.2 Funzionamento del dispositivo . . . . 69

5.3 Trasmettitore . . . . 69

5.3.1 Alimentatore di alta tensione . . . . 69

5.3.2 Impulsatore . . . . 72

5.4 Ricevitore . . . . 75

5.4.1 Stadio Preamplificatore . . . . 76

5.4.2 Amplificazione e filtraggio . . . . 77

5.5 Cenni sull’impulsatore/ricevitore PANAMETRICS 5052PR . . . . 82

5.5.1 Descrizione dello strumento . . . . 82

5.5.2 Utilizzo del’impulsatore/ricevitore . . . . 86

5.6 Test finale del dispositivo . . . . 88

4

(3)

6 Prove sperimentali ed acquisizione dei dati 89

6.1 Introduzione . . . . 89

6.2 Strumentazione utilizzata . . . . 90

6.2.1 La scheda di acquisizione dati ”National Instruments” . . 90

6.2.2 Il software LabVIEW

TM

. . . . 92

6.3 Algortimi labVIEW implementati . . . . 96

6.4 Prove sperimentali . . . . 99

6.4.1 Test del dispositivo su ”phantom” . . . . 99

6.4.2 Test del dispositivo sull’uomo . . . . 99

A Procedimento realizzativo del dispositivo I

A.1 Progettazione software . . . . I

A.2 Procedimento di etching . . . III

(4)

Introduzione

La malattie cardiovascolari (Cardio Vascular Disease CVD) costituiscono la causa principale di mortalit` a in Europa nei maschi oltre i 45 anni e nelle fem- mine oltre i 65 anni; inoltre ad esse ` e attribuita un’alta quota della morbilit` a generale e dell’invalidit` a dell’et` a media costituendo uno dei maggiori oneri per i servizi sanitari dei paesi occidentali. La rapidit` a e l’appropriatezza della pro- gnosi costituiscono un vantaggio considerevole che diminuisce l’incidenza di mortalit` a ed invalidit` a oltre che ridurre i costi dell’assistenza medica. Gli stru- menti utilizzati come screening preventivo in cardiologia, quali l’ECG basale, da sforzo, ed holter, non riescono a fornire una specificit` a elevata, per cui si ricorre molto spesso all’ecocardiografia come esame elettivo anche per rispon- dere a quesiti clinici semplici come valutare la presenza o meno di ipertrofia ventricolare sinistra, disfunzione ventricolare sinistra, versamento pericardico, etc.

Solo negli ultimi anni, per` o, ` e stato possibile eseguire l’esame ecocardiogra- fico in luoghi diversi dal laboratorio di cardiologia, grazie all’implementazione di macchinari ecocardiografici portatili. Tali esami, per` o, prevedono sempre l’utilizzo dello strumento diagnostico da parte di un operatore qualificato, il che aumenta notevolmente i costi di utilizzo di una tale metodologia diagnostica come screening preventivo.

L’introduzione di un sistema ecocardiografico indossabile, che non preve-

da la presenza dell’operatore per tutta la durata dell’esame ne allargherebbe

notevolmente la portata operativa. Oggetto di questa tesi ` e la progettazio-

ne e la realizzazione di un dispositivo ecocardiografico di dimensioni ridotte

(5)

che permetta di effettuare l’esame ecocardiografico per un periodo prolunga- to senza la presenza di un operatore. L’idea ` e quella di poter disporre di un apparecchiatura di semplice impiego che possa rivelare il maggior numero di informazioni possibili sulla morfologia e sul funzionamento del cuore, relegando le metodologie pi` u sofisticate e costose ai quadri patologici pi` u impegnativi.

Il dispositivo realizzato sar` a in grado di inviare treni di impulsi ultrasonori e ricevere gli echi delle interfacce tessutali. L’obiettivo ` e individuare il movimento di una parte della parete cardiaca sinistra e valutarne il profilo nel tempo.

Nel capitolo 1 viene discussa la tecnica ecocardiografica analizzando il fun- zionamento di principio dei macchinari e delle sonde utilizzate nei moderni esa- mi diagnostici e le varie modalit` a di visualizzazione dei risultati. Vengono infine elencate le macchine ecocardiografiche portatili attualmente in commercio ed i loro principali utilizzi nella diagnosi medica.

Il capitolo 2 descrive il concetto di ”monitoraggio della salute tramite siste- mi indossabili” ovvero la possibilit` a di monitorare lo stato di salute del soggetto in esame tramite sensori inseriti direttamente nei tessuti (”fabric sensor”), le cui applicazioni hanno aperto nuove prospettive nel campo della prevenzione, della riabilitazione e della telemedicina. Vengono presentati anche in questo caso i principali dispositivi realizzati, e viene individuata la ”mission” del di- spositivo oggetto di questo lavoro: ovvero il monitoraggio dello stato funzionale del cuore per un certo numero di ore ed un suo possibile utilizzo nella diagnosi della cardiopatia ischemica.

Il capitolo 3 presenta la teoria di base dell’indagine medica mediante ultra- suoni, analizzando i principi fisici che sono alla base della generazione e della propagazione delle onde ultrasonore, l’interazione che tali onde hanno con i tessuti biologici e gli effetti che possono provocare.

Nel capitolo 4 si analizza brevemente il trasduttore ultrasonoro utilizzato, dando cenni sulle propriet` a dei materiali piezoelettrici ed in particolare del PVDF, materiale utilizzato per creare tale sensore, descrivendone inoltre e la tecnica costruttiva.

Il capitolo 5 tratta in dettaglio l’elettronica realizzata, gli schemi di princi-

(6)

pio del dispositivo e le soluzioni circuitali adottate per rispettare le specifiche di progetto: un alimentazione a batteria e dunque un basso consumo di po- tenza che ne permetta il funzionamento per molte ore; un ridotto ingombro che consenta la facile trasportabilit` a del dispositivo; gli accorgimenti necessari per la sicurezza, isolamento elettrico del traduttore e limitatzione dell’energia meccanica trasferita entro i limiti previsti per le apparecchiature diagnostiche ad ultrasuoni.

Nel capitolo 6 vengono presentati i test effettuati ed i risultati sperimentali

ottenuti. Viene descritto brevemente il software di acquisizione utilizzato e gli

algoritmi di elaborazione implemementati, con uno sguardo rivolto ai possibili

miglioramenti e sviluppi futuri.

Riferimenti

Documenti correlati

Sono stati analizzati i dati di mortalità e ospedalizzazione più aggiornati (mortalità fino al 2016, ospedalizzazione fino al 2018) e relativi a malattie neoplastiche

6 – STIMA DELLE MASSE GLACIALI TRAMITE MISURE DI SPESSORE - realizzate mediante rilievi GPR eliportati → input per modelli.. Morra di Cella – ARPA

I dati per la misurazione degli indicatori sono stati forniti dalla Direzione generale dell’Istituto, (lettera del 27/3/2020 prot.1802). I target degli indicatori sono stati

Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari (seguito esame C. Lenzi).

Basandosi sul contenuto di lavori internazionali che mostrano come la salute sia fortemente compromessa in persone senza dimora in termini di maggior prevalenza delle

nunciamento della Corte di Stra- sburgo: “Un grandissimo risultato per tutti i cittadini dichiara Anelli - che vedono oggi riconosciuto il lo- ro diritto alla tutela, da parte dello

Assumendo che i risultati x, 1, 2 delle 13 partite di Totocalcio siano equiprobabili, calcolare la probabilità che tutte le partite, eccetto una, terminino in parità. Spiegare,

In definitiva, dei due eventi ipotizzati è maggiore la probabilità che si verifichi il primo. Salvatore Scialpi - www.numerica.altervista.org