• Non ci sono risultati.

Architecture for Africa - Progetto Casa famiglia ad Okola (Cameroon)-Vivere condividendo costruire dividendo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Architecture for Africa - Progetto Casa famiglia ad Okola (Cameroon)-Vivere condividendo costruire dividendo"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

50

25

10

5

met

ri

N

INFERMERIA CAMERA HONORINNE SERVIZI CUCINA | DISPENSA DORMITORI

MASTERPLAN

I

NQUADRAMENTO

STRATEGI

E

I

NSEDI

ATI

VE

SCHEMA

FUNZI

ONALE

AREA DIINFLUENZA RELAZIONE URBANA SCUOLA EDIFICIPUBBLICI LOTTO DIPROPRIETA’ ACCESSO ALL’AREA VENTILARE

FONDAZIONI ELEVAZIONE DOPPIA COPERTURA TAMPONAMENTO

ARIEGGIARE RACCOGLIERE

GESTIONE ACQUE LIMPIDE

GESTIONE ACQUE REFLUE

PERCORSO PUBBLICO AREA INFLUENZA PUBBLICA

AREA INFLUENZA HONORINNE

AREA INFLUENZA BAMBINI CORTE CENTRALE

ORTI

INGRESSO PUBBLICO PERCORSO HONORINNE

PERCORSO BAMBINI

PERCORSI SPAZIAPERTI

STRATEGI

E

AMBI

ENTALI

STRATEGI

E

COSTRUTTI

VE

FASI

DI

I

NTERVENTO

FASE

1

FASE

2

FASE

3

SEZI

ONE

PROFI

LO

|

SCALA

1

:

200

C

O

N

C

E

P

T

Workshop

pre-l

aurea

i

n

cost

ruzi

one

del

l

archi

t

et

t

ura

e

del

l

ambi

ent

e

prof

.

Massi

mo

Perri

cci

ol

i

Tut

or:

Laura

Ri

dol

f

i

,

Sara

Marsi

l

i

,

Grazi

a

Tona

Af

A.

Pr

oget

t

o

di

una

casa

f

ami

gl

i

a

a

Okol

a,

Camer

un

1

SAAD

-

Scuol

a

di

At

eneo

Archi

t

et

t

ura

e

Desi

gn

“Eduardo

Vi

t

t

ori

a”-

Uni

versi

t

à

di

Cameri

no

aa

2015/

2016

St

udent

e:

Lorenzo

Lat

t

anzi

ti

tol

o:

Vi

vere

Condi

vi

dendo,

Costrui

re

Di

vi

dendo

[204.00 = 0 ] [-1.00 ] [+3.00 ] [+2.00 ] [+1.00 ] [0.00 ] [-2.00 ] [-4.00 ]

(2)

PROSPETTO

NORD

|

SCALA

1

:

100

SEZI

ONE

A

-

A’

|

SCALA

1

:

100

[202.00 ] [201.00 ] [200.00 ] [200.00 ] [199.00 ]

N

1

2

3

4

5

6

6

7

7

LEGENDA

1

.

I

NFERMI

ERI

A

2

.

MENSA

|

SPAZI

O

GI

OCO

3

.

CUCI

NA

4

.

DI

SPENSA

5

.

CAMERA

HONORI

NNE

6

.

BLOCCO

DORMI

TORI

7

.

BLOCCO

SERVI

ZI

PI

ANTA

SCALA

1

:

100

PROSPETTI

E

SEZI

ONI

VI

STE

3D

Workshop

pre-l

aurea

i

n

cost

ruzi

one

del

l

archi

t

et

t

ura

e

del

l

ambi

ent

e

prof

.

Massi

mo

Perri

cci

ol

i

Tut

or:

Laura

Ri

dol

f

i

,

Sara

Marsi

l

i

,

Grazi

a

Tona

Af

A.

Pr

oget

t

o

di

una

casa

f

ami

gl

i

a

a

Okol

a,

Camer

un

2

SAAD

-

Scuol

a

di

At

eneo

Archi

t

et

t

ura

e

Desi

gn

“Eduardo

Vi

t

t

ori

a”-

Uni

versi

t

à

di

Cameri

no

aa

2015/

2016

St

udent

e:

Lorenzo

Lat

t

anzi

ti

tol

o:

Vi

vere

Condi

vi

dendo,

Costrui

re

Di

vi

dendo

D

E

S

I

G

N

(3)

1

.

STRUTTURA

DI

FONDAZI

ONE

2

.

CHI

USURA

ORI

ZZONTALE

I

NFERI

ORE

3.

a

.

STRUTTURA

VERTI

CALE

3.

b

.

STRUTTURA

VERTI

CALE

|

CHI

USURA

VERTI

CALE

4.

a

.

CHI

USURA

ORI

ZZONTALE

SUPERI

ORE

A’4.

b

.

CHI

USURA

ORI

ZZONTALE

SUPERI

ORE

B’

chi

usura

chi

usura

chi

usura

struttura

struttura

struttura

-strato diallettamento in CL sp.8 cm

-tavole in legno massello sp.5 cm

-terra stablizzata sp.3 cm -cannucciato sp.2 cm

-travettiin legno massello [10 cm x 10 cm ] -trave in legno massello [15 cm x 15 cm ]

-lamiera ondulata

-travettiin legno massello [10 cm x 10 cm ]

-trave accoppiata in legno massello [20 cm x 10 cm ] -travettiin legno massello [15 cm x 15 cm ]

-trave accoppiata in legno massello [30 cm x 15 cm ]

-pilastriin legno massello [30 cm x 30 cm ]

-intonaco in sabbia e gesso sp.3 cm

-intonaco in sabbia e gesso sp.3 cm

-struttura del torchis in legno massello sp.30 cm -riempimento in terra e paglia

-cordolo in CA [110 cm x 120 cm ]

LEGENDA SEZIONE COSTRUTTIVA | SCALA 1 :

20

ESPLOSO

60gg

20gg

60gg

60gg

70gg

30gg

30gg

SEZI

ONE

COSTRUTTI

VA

SCALA

1

:

20

FASI

DI

COSTRUZI

ONE

LI

BRETTO

DI

I

STRUZI

ONI

B

A

S

A

M

E

N

T

O

P

A

R

E

T

I

C

O

P

E

R

T

U

R

A

SCAVO

STRUTTURA

CHI

USURA

FI

NI

TURA

1.

STRUTTURA

2.

STRUTTURA

1.

CHI

USURA

FI

NI

TURA

2.

CHI

USURA

FI

NI

TURA

FONDAZI

ONI

VESPAI

O

RI

NTERRO

MATERI

ALI

TECNI

CHE

STRUMENTI

1

2

3.

b

3.

a

4.

b

4.

a

Workshop

pre-l

aurea

i

n

cost

ruzi

one

del

l

archi

t

et

t

ura

e

del

l

ambi

ent

e

prof

.

Massi

mo

Perri

cci

ol

i

Tut

or:

Laura

Ri

dol

f

i

,

Sara

Marsi

l

i

,

Grazi

a

Tona

Af

A.

Pr

oget

t

o

di

una

casa

f

ami

gl

i

a

a

Okol

a,

Camer

un

3

SAAD

-

Scuol

a

di

At

eneo

Archi

t

et

t

ura

e

Desi

gn

“Eduardo

Vi

t

t

ori

a”-

Uni

versi

t

à

di

Cameri

no

aa

2015/

2016

St

udent

e:

Lorenzo

Lat

t

anzi

ti

tol

o:

Vi

vere

Condi

vi

dendo,

Costrui

re

Di

vi

dendo

P

R

O

C

E

S

S

(4)

Workshop

pre-l

aurea

i

n

cost

ruzi

one

del

l

archi

t

et

t

ura

e

del

l

ambi

ent

e

prof

.

Massi

mo

Perri

cci

ol

i

Tut

or:

Laura

Ri

dol

f

i

,

Sara

Marsi

l

i

,

Grazi

a

Tona

Af

A.

Pr

oget

t

o

di

una

casa

f

ami

gl

i

a

a

Okol

a,

Camer

un

4

SAAD

-

Scuol

a

di

At

eneo

Archi

t

et

t

ura

e

Desi

gn

“Eduardo

Vi

t

t

ori

a”-

Uni

versi

t

à

di

Cameri

no

aa

2015/

2016

St

udent

e:

Lorenzo

Lat

t

anzi

(5)
(6)

progetto di:

Precipitazioni

Temperature

ASPETTICLIMATICI-CONTESTUALI

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il clima diOkola è ditipo Tropicale.In inverno cisono molto meno precipitazionirispetto al periodo estivo.Sono,quindi, presentidue periodiprincipali:

-da Marzo ad Ottobre :Stagione delle Pioggie -da Novembre a Febbraio :Stagione Secca La media annuale dipiovosità è di1704 mm

La media annuale della Temperatura siaggira intorno ai La media annuale della Temperatura siaggira intorno ai24°C La luce solare è sempre Zenitale perchè l’area diprogetto si trova nella fascia Equatoriale.

Nel periodo estivo il sole raggiunge un’inclinazione di100° irradiando maggiormente le superficiesposte a Sud e le coperture,mentre le zone a Nord sono illuminate dalla luce indiretta.

Nel periodo invernale il sole raggiunge un’inclinazione di50° Nel periodo invernale il sole raggiunge un’inclinazione di50° irradiando maggiormente le superficiesposte a Sud.

La progettazione parte da un attento studio del contesto ambientale,del clima e del lotto.

La strategia insediativa del progetto è stata quella didare risalto e funzionalità alla pendenza del terreno sfruttandola

per la realizzazione deicollegamentitra le diverse parti dell’insediamento:

-area influenza pubblica (dove è situata l’infermieria) -area influenza pubblica (dove è situata l’infermieria) -area influenza Honorinne (responsabile casa famiglia) -area attività ludiche (dedicata aibambini)

Sono state attuate strategie ambientalial fine direndere l’alloggio e l’utilizzo ditalistrutture il più confortevole possibile e volto anche al recupero delle risorse ambientali come la raccolta delle acque piovane all’interno dicisterne. taliacque saranno poiutilizzate per l’irrigazione dell’orto e taliacque saranno poiutilizzate per l’irrigazione dell’orto e per isistemidiscarico deiserviziigenici.

Particolare attenzione è stata rivolta alla progettazione delle strategie costruttive :

-struttura seconda copertura :puntiforme con travie pilastri in legno massello,copertura in lamiera

-struttura modulo abitativo :continua con la tecnica del Torchis (utilizzo diterra cruda e paglia)

Torchis (utilizzo diterra cruda e paglia) funzione :Casa Famiglia e

Punto Infermieristico località :Okola,Cameroon

Lorenzo Lattanzi

Esposizione

estate inverno

cameroon

(OKOLA)

A.

f.

A.

Progetto

Casa

Fami

gli

a

ad

Okola_Cameroon

VI

VERE

CONDI

VI

DENDO

COSTRUI

RE

DI

VI

DENDO

(7)

relazi

oni

urbane

facile collegamento con la strada principale

vicinanza ad edificipubblici e scuola elementare

due accessidifferenti: pubblico e privato

aspetti

spazi

o-

funzi

onali

aspetti

energeti

co-

ambi

entali

VENTILARE

attraverso il distacco della piattaforma dal terreno è consentita una

microventilazione sfruttando iventilocali. realizzando una doppia copertura sicrea un corridoidiaria che consente di

refrigerare la seconda copertura in lamiera la q

la quale consente un’ombreggiatura del modulo abitativo sottostante

ARIEGGIARE

a sud-ovest sono statirealizzatideifori nella parte bassa della parete in modo da consentire l’ingresso dell’aria fresca all’interno del modulo abitativo.A nord sono state realizzate delle finestre in posizione rialzata in modo da consentire l’es

l’espulsione dell’aria calda presente all’interno.Tutto ciò crea un’arieggiamento

RACCOGLIERE

sistema diraccolta dell’acqua piovana all’interno diapposite cisterne al fine diconsetire l’utilizzo diquest’ultima per l’irrigazione dell’orto e per lo scarico deiserviziigenici

INFERMERIA CAMERA HONORINNE SERVIZI CUCINA | DISPENSA DORMITORI

AREA INFLUENZA PUBBLICA AREA INFLUENZA BAMBINI

AREA INFLUENZA HONORINNE

PERCORSO PUBBLICO PERCORSO BAMBINI

PERCORSO HONORINNE INGRESSO PUBBLICO ORTI CORTE CENTRALE FUNZIONI

PERCORSI SPAZIAPERTI

AREE DIINFLUENZA

ASPETTI

ARCHI

TETTONI

CI

(8)

SI

STEMA

TECNOLOGI

CO

E

PROCESSO

COSTRUTTI

VO

REALI

ZZAZI

ONE

TECNI

CA

DEL

TORCHI

S

-

reali

zzazi

ne

struttura

-

reali

zzazi

ne

terra

cruda

e

pagli

a

-

reali

zzazi

one

del

ri

empi

mento

con

terra

cruda

e

pagli

a

-

reali

zzazi

one

ri

fi

ni

tura

e

stesura

strato

i

ntonaco

B A S A M E N T O P A R E T I C O P E R T U R A SCAVO STRUTTURA CHIUSURA FINITURA 1.STRUTTURA 2.STRUTTURA 1.CHIUSURA FINITURA 2.CHIUSURA FINITURA FONDAZIONI VESPAIO RINTERRO

Riferimenti

Documenti correlati

La STRUTTURA ORGANIZZATIVA provvede al reperimento e invio dello stesso entro le 24 ore successive alla segnalazione e, in ogni caso, in relazione alle disponibilità locali. La

s ere impercettibili nella parte superiore della proboscide dato che, nel nostro caso, la pelle è in tal punto più tesa di quella della parte inferiore);

SISTEMA COSTRUTTIVO: costruzione organica in legno massello IQWOOD completamente senza collanti. ISOLAMENTO: isolamento organico in pannelli di canapa e in fibra

Primo modulo: in preparazione alle attività nell'orto gli insegnanti seguiranno delle lezioni teoriche e pratiche sull'orticoltura e sulla scoperta degli

VALUTAZIONE La valutazione è effettuata mediante la proposizione di compiti di realtà che permetteranno agli alunni di mobilitare le competenze civili acquisite, si farà

VALUTAZIONE La valutazione è effettuata mediante la proposizione di compiti di realtà che permetteranno agli alunni di mobilitare le competenze civili acquisite, si farà

TEMATICHE: lo Statuto delle studentesse e degli studenti – Costituzione: Diritti e doveri dei cittadini LICEO DELLE.. SCIENZE

La pianta può essere allevata a due o tre branche, avendo l’accortezza di allevare 1 o 2 femminelle alla base della pianta, formando con esse uno o due steli secondari da