• Non ci sono risultati.

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESSANITI Scuola dell’Infanzia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESSANITI Scuola dell’Infanzia"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESSANITI Scuola dell’Infanzia - Primaria – Secondaria di 1° grado

Via Capialbi 8 Cessaniti Tel/Fax 0963/501035 - Cod. Mecc.VVIC81800T – C.F.96012450795 E - Mail [email protected] – VVIC81800T @pec.istruzione.it

Sito Web:www.comprensivocessaniti.gov.it

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CESSANITI

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

ANNO SCOLASTICO 2017/18

La presente relazione è redatta ai sensi dell’art.2 commi 3-4 e 5 del Decreto Ministeriale n.44/2001 “Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativa – contabile delle Istituzioni scolastiche” ed ha lo scopo di illustrare il programma annuale predisposto per l’esercizio finanziario 2017 che si propone come finalità il raggiungimento degli obiettivi educativi e culturali previsti nel PTOF(Piano Triennale dell’Offerta Formativa) aggiornato e approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13/10/2016.

Al fine della determinazione delle somme riportate nello schema del Programma Annuale, la Giunta Esecutiva ha tenuto in considerazione, con conseguente valutazione, i seguenti elementi:

a) Il contesto sociale nel quale opera l’istituzione e la sua articolazione logistica e territoriale;

b) L’utenza;

c) Il Personale;

d) Le risorse;

a)Il contesto sociale nel quale opera l’istituzione e la sua articolazione logistica e territoriale

Il contesto sociale nel quale opera l’Istituto Comprensivo di Cessaniti, nell’attuale assetto, si rappresenta in maniera assai diversificata. L’utenza è eterogenea e tante sono le tipologie

Ministero della Pubblica Istruzione Regione Calabria

(2)

Diversamente Abili, alunni con DSA, alunni appartenenti a fasce sociali disagiate, alunni appartenenti a classi sociali più benestanti.

L'Istituto comprende le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I Grado dei comuni di Cessaniti);(Infanzia, Primaria, Secondaria di Cessaniti) con le frazioni di: Pannaconi,(infanzia, primaria e secondaria ), Mantineo, Favelloni, San Marco, (Scuola dell’Infanzia );(Infanzia, Primaria, Secondaria di Cessaniti); Filandari ( Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di I Grado); Zungri (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado); Zaccanopoli(Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado).

I plessi su cui si articola l’Istituto, nell’ambito dei quattro Comuni di riferimento, sono complessivamente 15, ovvero:

a) Comune di Cessaniti: -un plesso ospita la Scuola Secondaria;

-un plesso ospita la Scuola dell’Infanzia;

-un plesso ospita la Scuola Primaria;

-un plesso ospita la Scuola dell’Infanzia, nella frazione di Mantineo;

-un plesso ospita la Scuola dell’Infanzia, nella frazione di San Marco;

-un plesso ospita la Scuola dell’Infanzia, nella frazione di Favelloni;

-un plesso ospita la Scuola dell’Infanzia e Primaria nella frazione di Pannaconi;

-un plesso ospita la Scuola Secondaria , nella frazione di Pannaconi;

b) Comune di Filandari: -un plesso ospita la Scuola dell’infanzia;

-un plesso ospita la Scuola Primaria;

-un plesso ospita la Scuola Secondaria;

c) Comune di Zungri: -un plesso ospita la Scuola dell’Infanzia;

- un plesso la scuola Primaria e Secondaria;

d) Comune di Zaccanopoli: -un plesso ospita la Scuola dell’Infanzia;

-un plesso ospita la Scuola Primaria e Secondaria.

La Scuola Secondaria di I Grado, (Cessaniti, Pannaconi e Zungri) inoltre, contempla l’Indirizzo Musicale attraverso l’attivazione di ordinamento dei corsi di Strumento.

(3)

b) L’utenza

La popolazione scolastica complessiva, alla data odierna, è di 594 alunni così distribuiti:

 N. 176 ALUNNI DI SCUOLA DELL’INFANZIA

 N. 266 ALUNNI DI SCUOLA PRIMARIA

 N. 152 ALUNNI DI SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO

L’orario di funzionamento delle scuole è il seguente:

Comune di Cessaniti

-Scuola dell’infanzia: da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 16.30;

-Scuola Primaria: Lunedì : dalle ore 8,30 alle ore 15.30, Mercoledì dalle ore 8,30 alle ore 16.30,

Martedì – giovedì - venerdì dalle ore 8.30, alle ore 13.30;

-Scuola Secondaria di I Grado: Lunedì – mercoledì – venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00;

Martedì e giovedì dalle ore 8:00 alle ore 14:00 Strumento musicale: : martedì - mercoledì – venerdì

Frazioni di Cessaniti

-Scuola dell’Infanzia Mantineo: da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 13.30;

- Scuola dell’Infanzia San Marco: da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 16.30;

- Scuola dell’Infanzia Favelloni: da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 16. 30;

- Scuola dell’Infanzia Pannaconi: da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 16. 30;

- Scuola Primaria Pannaconi: Martedì, giovedì e venerdì: Dalle ore 8:30 alle ore 13:30 Lunedì dalle ore 8:30 alle ore 15:30

Mercoledì dalle ore 8:30 alle ore 16:30;

- Scuola Secondaria Pannaconi: Lunedì – mercoledì – venerdì dalle ore 8.15 alle ore 16.15;

Martedì e giovedì dalle ore 8:15 alle ore 14:15;

Strumento Musicale. Lunedì e Giovedì

Comune di Filandari

-Scuola dell’Infanzia a lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 16.30;

-Scuola Primaria: lunedì ore 8:30 – 15:30;

Martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8,30 alle 13,30;

Mercoledì dalle ore 8:30 alle ore 16.30;

-Scuola Secondaria: Lunedì , mercoledì, venerdì dalle ore 8:00 alle ore 16:00;

Martedì, Giovedì dalle ore 8:00 alle ore 14:00.

(4)

Comune di Zungri

-Scuola dell’Infanzia: da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 16.30;

-Scuola Primaria: da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 16; 30 -Scuola Secondaria: Lunedì, Martedì Mercoledì, Giovedì, Venerdì dalle ore 8:30 alle ore 14:30.

-Strumento musicale: Da lunedì a venerdì ( clarinetto – violino)

Lunedì – Martedì – Mercoledì (chitarra – flauto)

La popolazione scolastica è così distribuita:

SCUOLE DELL’INFANZIA

Edifici Pubblici Sezioni N. Alunni

Cessaniti C.C 1 18

Pannaconi 2 44

San Marco 1 14 ( 1 alunni H )

Favelloni 1 16

Mantineo 1 7 ( 2 alunni H )

Filandari 1 17

Zungri 2 45 ( 3 alunni H )

Zaccanopoli 1 15

Totale 10 176 (di cui 6 H)

SCUOLE PRIMARIE

Edifici Pubblici Classi N. alunni

Cessaniti C.C. 5 76( di cui 1 H) Pannaconi 3 classi +1

pluriclassi

59

Filandari 1 + 2

Pluriclassi

32 ( di cui 8 H)

Zungri 6 80 ( di cui 1 H

Zaccanopoli 2 pluriclassi 19 ( di cui 1 H)

Totale 20 266 (di cui 11 H)

(5)

SCUOLE SECONDARIE DI I Grado

Edifici Pubblici Classi N. Alunni

Cessaniti C.C. 3 45 (di cui 2H)

Pannaconi 3 33 (di cui 1 H)

Filandari 1 pluriclasse 14 ( 3 H) Zungri 3 classi 55 (di cui 1 H) Zaccanopoli 1 Pluriclasse 5

Totale

11 (di cui 7 H)

152

c) Il Personale

Scuola dell’Infanzia

 19 docenti per attività di sezione ( Mantineo)

 3 docenti per la Religione cattolica

 5 docenti di sostegno

Scuola Primaria

 33 docenti per insegnamenti curriculari

 6 docenti di sostegno

 3 docenti specialisti nella lingua inglese

 3 docenti per la Religione cattolica

Scuola Secondaria di I Grado Cessaniti

 11 docenti per insegnamenti curricolari ( di cui n. 8 docenti completano l’orario nei plessi di Pannaconi + Zungri + Zaccanopoli )

 2 docenti di sostegno per 18 ore di cui n. 1 docente per 9h;

4 docenti di strumento musicale ( Pannaconi)

1 docente per la religione cattolica ( + ore 3 a Pannaconi+3ore a Filandari)

(6)

Scuola Secondaria di I Grado Pannaconi

 3 docenti per insegnamenti curriculari

 1 docenti di sostegno per 18 ore

Scuola Secondaria di I Grado Filandari

 5 docenti per insegnamenti curriculari

 2 docente di sostegno

Scuola Secondaria di I Grado Zungri

 4 docenti per insegnamenti curriculari

 1 docenti di sostegno (18h)

4 docenti di strumento musicale

1 docente per la religione cattolica (+ ore 1 a Zaccanopoli )

Scuola Secondaria di I Grado Zaccanopoli

 5 docenti per insegnamenti curriculari di n. 4 con completamento orario Filandari

Il personale amministrativo

 1 Direttore dei servizi generali amministrativi

 5 assistenti amm.vi con contratto a tempo indeterminato Il personale ausiliario

 22 collaboratori scolastici a tempo indeterminato

(7)

PROGRAMMA PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2018

DEFINIZIONE DELLE ENTRATE E DESTINAZIONE DELLE RISORSE Premesso che

 Le risorse di cui si è tenuto conto e che saranno impegnate per la realizzazione del PTOF - Piano Triennale dell’Offerta formativa , sono quelle previste dalla circolare prot.n. 4714 del 03/10/2017, che si riferiscono agli 8/12 dell’importo dovuto per l’anno 2018(gennaio/agosto).

Le stesse sono state impegnate e verranno utilizzate per la realizzazione degli obiettivi in coerenza con quanto previsto dal P.T.O.F., sia quelle con vincolo di destinazione che quelle non vincolate;

Il budget disponibile per l’esercizio finanziario 2018 è stato così quantificato dal D.S.G.A. :

1.avanzo di amministrazione: € 70.730,73 1 . non vincolato € 12.799,38

2. vincolato € 57.931,35

Previsione per il 2018

Finanziamenti dello Stato

€ 12.945,05

Il suddetto budget di € 12.945,05 è stato impegnato per le attività (cioè le spese

obbligatorie per consentire l’erogazione del servizio) e per i progetti, nella misura appresso specificata ed in modo funzionale per il raggiungimento degli obiettivi esplicitati nel piano dell’offerta formativa della scuola.

(8)

Attività

A1 - Funzionamento Amministrativo Generale: somma destinata € 15.423,29

Vengono considerate tutte le attività inerenti all’ordinario funzionamento della scuola e che forniscono il supporto generale allo svolgimento di qualsiasi altro programma o progetto e, quindi , le spese relative che non sono imputabili ad uno specifico progetto; a titolo esemplificativo:

 Manutenzione e funzionamento delle attrezzature utilizzate in ufficio;

 Acquisto di beni di facile consumo per uso amm.vo ( carta, cancelleria,spese postali,spese bancarie, valori bollati, abbonamenti a giornali e pubblicazioni)

 Acquisto e manutenzione di software operativi ed applicativi e altro materiale informatico;

 Licenze d’uso di programmi informatici

 Consulenze di esperti e prestatori d’opera di tipo specialistico.

A2 - Funzionamento didattico generale: somma destinata € 11.021,14 Serve per coprire tutte le spese necessarie per garantire l’ordinario funzionamento della scuola e quindi per esempio:

 Acquisto di materiale di facile consumo per le attività degli alunni;

 Manutenzione di sussidi e delle attrezzature informatiche in dotazione nei plessi;

 Materiale informatico;software didattici, cartucce,toner per fotocopiatori, carta ecc. licenze d’uso

 Consulenza esperti (per gestione laboratori multimediali);

 Forniture di beni e servizi da parte di terzi

- Spese per il personale

Non è prevista nessuna entrata. Il personale (compreso il personale supplente temporaneo)è gestito dal MEF tramite “cedolino unico”.

(9)

- Aggiornamento e Formazione: somma destinata € 3.000,00 - Progetto – Spese Viaggi d’Istruzione: €. 5.000,00

Progetti di arricchimento e ampliamento dell’Offerta Formativa

Progetto d’Istituto – (coinvolgimento di tutti i plessi dei tre ordini di scuola)

“Curiosando nel passato …. Scopro, conosco e valorizzo le tradizioni del mio paese”

Titoli progetti singoli plessi (in continuità)

“Evviva la diversità” (scuola infanzia-primaria e secondaria di 1° grado Cessaniti)

“Il cielo è di tutti ” (scuola infanzia-primaria e secondaria di 1° grado Pannaconi) “Zungri nel passato: “memorie, colori, sapori – culture a confronto”(scuola

infanzia-primaria e secondaria di 1° grado Zungri)

“I colori del mondo” (scuola infanzia-primaria e secondaria di 1° grado

Zaccanopoli

“Apri il tuo mondo” (scuola infanzia-primaria e secondaria di 1° grado Filandari)

“Qua la mano amico mio”( scuola infanzia di Mantineo-Favelloni-San Marco) Altri Progetti:

“Regola….Menti: la legalità a scuola” (scuola primaria di Zungri)

“Una regione in movimento”

“Nuoto a scuola”

“Accoglienza”

“Pre-scuola e post scuola”(scuola primaria Cessaniti)

“Orientamento”

“Viaggi d’istruzione e visite guidate”

La somma richiesta per la realizzazione dei suddetti progetti di istituto, previsti nel PTOF, è stata impegnata nel - Funzionamento didattico generale e nel Funzionamento Amministrativo generale.

Una particolare attenzione è stata dedicata alla ricerca di una impostazione progettuale che fosse trasparente sia rispetto alle risorse impiegate, sia agli aspetti di verifica dell’efficacia, efficienza ed economicità.

(10)

- PIANO NAZIONALE – MIUR N. 5403 DEL 16/03/2017 SCUOLA DIGITALE

“ATELIER CREATIVI” € 15.000,00

- 10.1.1A-FSE-PON-CL-2017-151 “INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA AL DISAGIO” € 39.927,30.

Fondo di riserva somma destinata € 300,00 proveniente dalla dotazione ordinaria finalizzata al funzionamento, nello specifico.

Il fondo è costituito per aumentare gli stanziamenti che si possono rivelare insufficienti per spese impreviste.

Fondo per le minute spese è pari ad € 100,00.

Predisposta dal Dirigente Scolastico in data 30/10/2017 Proposto dalla Giunta in data 31/10/2017

F.to Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Giovanna PILEGGI

=======================================================================

Riferimenti

Documenti correlati

All’interno del Laboratorio di Alimentazione sono previsti il Progetto Spesa e il Progetto Euro con esercitazioni pratiche sull’uso del denaro per soddisfare

Scuola Primaria Galilei.. Ministero dell’ Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Pubblica Istruzione.. ISTITUTO COMPRENSIVO

di ciascun colloquio, il Comitato si riunirà per l’espressione del parere sul superamento del periodo di formazione e di prova: il docente tutor presenterà al Comitato di

non installare software sulla propria postazione di lavoro gestita, soprattutto se a seguito di sollecitazioni via e-mail che presentino link di accesso ad altre pagine o

[r]

Obiettivo dell’attività valutativa è la valorizzazione dei progressi, delle conquiste, delle abilità e delle attitudini della persona, risulta pertanto necessario da parte del

Per le classi prime scuola primaria, la data di compilazione della mappatura in Drive per la colonna 1 (alunni in situazione ex L. Viene, invece, spostata al 15 febbraio

L’alunno ha raggiunto buona parte dei traguardi previsti (livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per l’inglese; livello A1 per la seconda