ITER LEGISLATIVO PER ARRIVARE ALLA LEGGE REGIONALE 20/2002 Legge regionale n°43/1998 art.9, comma 1
“Norme per il riordino delle funzioni di assistenza sociale di competenza dei Comuni per l’organizzazione del servizio sociale e per la gestione dei relativi interventi nella Regione”
- prevedeva l’adozione di requisiti strutturali e organizzativi per concedere le autorizzazioni alle strutture Delibere del Consiglio regionale n°272/95 e n°54/96
- prevedevano, transitoriamente, i criteri di massima per il rilascio da parte della Regione delle autorizzazioni provvisorie al funzionamento delle strutture
Legge di riforma del welfare n°328/2000 11, comma 1
“Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”
Adozione del consiglio Regionale del “Piano Sociale”, marzo 2000
LEGGE REGIONALE 20/2002
“Disciplina in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture e dei servizi sociali a ciclo residenziale e semiresidenziale”
Regolamento attuativo n°1/2004
LEGGE REGIONALE 20/2002
“Disciplina in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture e dei servizi sociali a ciclo residenziale e semiresidenziale”
La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell’8 marzo 2004) prevedono i requisiti strutturali ed organizzativi che devono possedere le strutture socio-assistenziali e socio educative al fine di ottenere la necessaria autorizzazione al funzionamento.
La legge regionale n. 20/2002 classifica le varie tipologie di strutture in tre grandi categorie, a seconda della loro prevalente funzione abitativa o tutelare o protetta .
Le strutture con funzione abitativa e di accoglienza educativa, caratterizzate da bassa intensità assistenziale, sono destinate a soggetti autosufficienti privi di un valido supporto familiare:
a) strutture per minori: comunità familiare;
b) strutture per disabili: comunità alloggio;
c) strutture per anziani: comunità alloggio e casa-albergo;
d) strutture per persone con problematiche psico-sociali: comunità alloggio, comunità familiare, alloggio sociale per adulti in difficoltà e centro di pronta accoglienza per adulti.
Le strutture con funzione tutelare; caratterizzate da media intensità assistenziale, sono destinate a soggetti fragili e a rischio di perdita di autonomia, privi di un valido supporto familiare:
a) strutture per minori: comunità educativa, comunità di pronta accoglienza, comunità alloggio per adolescenti;
b) strutture per disabili: comunità socio-educativa-riabilitativa;
c) strutture per anziani: casa di riposo;
d) strutture per persone con problematiche psico-sociali: casa famiglia, centro di accoglienza per ex detenuti o per soggetti comunque sottoposti a misure restrittive della libertà personale da parte dell'autorità giudiziaria, casa di accoglienza per donne, anche con figli minori, vittime di violenza o vittime della tratta a fine di sfruttamento sessuale.
Le strutture con funzione protetta, caratterizzate da un alto livello di intensità e complessità assistenziale, sono destinate a soggetti non autosufficienti che necessitano di protezione a ciclo diurno o di residenzialità permanente e temporanea con funzione di sollievo alle famiglie:
a) strutture per disabili: residenza protetta e centro diurno socio-educativo-riabilitativo;
b) strutture per anziani: residenza protetta e centro diurno
In particolare si prevedono le seguenti tipologie di strutture per:
art. 4 MINORI: per interventi socio-assistenziali ed educativi integrativi o temporaneamente sostitutivi delle famiglie
Comunità familiare per minori, Comunità educativa per minori, Comunità di pronta accoglienza per minori, Comunità alloggio per adolescenti
Art. 5 DISABILI: per interventi socio-assistenziali e socio-sanitari finalizzati al mantenimento ed al recupero dei livelli di autonomia della persona e al sostegno delle famiglie
Comunità alloggio per disabili, Comunità socio-educativa-riabilitativa per disabili, Residenza protetta per disabili, Centro socio- educativo-riabilitativo diurno per disabili
Art. 6 ANZIANI: per interventi socio-assistenziali e socio-sanitari, finalizzati al mantenimento ed al recupero della capacità di autonomia della persona e al sostegno delle famiglie
Comunità alloggio per anziani, Casa albergo per anziani, Casa di riposo per anziani, Residenza protetta per anziani, Centro diurno per anziani
Art. 7 PERSONE CON PROBLEMATICHE PSICO-SOCIALI: persone con problematiche psico-sociali, che necessitano di assistenza e risultano prive del necessario supporto familiare o per le quali la
permanenza nel nucleo familiare sia temporaneamente o definitivamente impossibile o contrastante con il progetto individuale
Comunità alloggio per persone con disturbi mentali,
Comunità alloggio per ex tossicodipendenti, Comunità alloggio per gestanti e madri con figli a
carico, Comunità familiare, Alloggio sociale per adulti in difficoltà, Centro di pronta accoglienza per adulti, Centro di accoglienza per ex detenuti, Casa famiglia, Casa di accoglienza per donne vittime di violenza o vittime della tratta a fine di sfruttamento sessuale
art.8 obbligo di autorizzazione
art. 9 requisiti strutturali e organizzativi determinati dalla Regione in conformità alle leggi nazionali
art. 10 richiesta dell’autorizzazione al comune dove la struttura si trova, accertati i requisiti il Comune rilascia l’autorizzazione entro 90 giorni e periodicamente invia i dati alla regione in merito alle strutture autorizzate e accreditate.
Art. 12 Il Comune, anche avvalendosi dei servizi del dipartimento di prevenzione dell'Azienda ASL competente
per territorio, procede a verifiche rispettive tese all'accertamento della permanenza dei requisiti delle
strutture e dei servizi I soggetti titolari delle strutture e dei servizi inviano al Comune, con periodicità
annuale, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà concernente la permanenza del possesso dei
requisiti. La Giunta regionale può disporre verifiche e controlli sulle strutture autorizzate e accreditate.
Art. 13 L'accreditamento delle strutture e dei servizi presuppone il possesso dei requisiti di qualità definiti dalla
Giunta regionale con regolamento. I Comuni provvedono all'accreditamento delle strutture e dei servizi
previa verifica dei requisiti e secondo le procedure e le modalità stabiliti con il regolamento.
Denominazione Tipo di utenti Caratteristiche strutturali
Caratteristiche
organizzative Servizi erogati
Comunità familiare minori da 0 a 17 anni alloggi di civile abitazione due o più adulti con funzioni genitoriali
integrare o sostituire le funzioni familiari temporaneamente
compromesse
Comunità educativa minori da 3 a 17 anni alloggi di civile abitazione
presenza di una equipe di operatori che vivono insieme ai minori nella struttura
integrare o sostituire le funzioni familiari temporaneamente
compromesse Comunità di pronta
accoglienza minori tra 0 e 17 anni alloggi di civile abitazione
gruppo di educatori che a turno assumono la figura di adulto di
riferimento
accoglienza temporanea ed urgente a minori in situazioni di abbandono
o bisogno di ospitalità
Comunità alloggio minori tra 16 e 21 anni alloggi di civile abitazione
gruppo di educatori che a turno assumono la figura di adulto di
riferimento
integrare o sostituire le funzioni familiari temporaneamente
compromesse Denominazione Tipo di utenti Caratteristiche strutturali
Caratteristiche
organizzative Servizi erogati
Comunità alloggio disabili
soggetti maggiorenni con
disabilità fisica, intellettiva o sensoriale con un
buon grado di
autonomia alloggi di civile abitazione
presenza programmata di educatori e/o addetti a funzioni di supporto
assicura una vita di relazione simile al modello familiare e l’accoglienza
abitativa
comunità socio–
educativa-
riabilitativa disabili
soggetti maggiorenni in
condizioni di disabilità con nulla
o limitata autonomia non richiedenti interventi
sanitari continuativi
struttura priva di barriere architettoniche
presenza di personale educatore che, in collaborazione con operatori di servizi sociali e sanitari, formula per ogni utente
del servizio un progetto educativo riabilitativo personalizzato
attività educative-riabilitative finalizzate all’acquisizione e/o al mantenimento delle abilità fisiche, cognitive, relazionali
residenza protetta disabili
persone maggiorenni in
condizioni di disabilità che richiedono un elevato grado di integrazione socio-
sanitaria
struttura priva di barriere architettoniche
presenza di personale educatore che, in collaborazione con operatori di servizi sociali e sanitari, formula per ogni utente
del servizio un progetto educativo – riabilitativo personalizzato
assistenza tutelare diurna e notturna, attività educative e riabilitative, prestazioni sanitarie centro socio-
educativo- disabili
soggetti con grave deficit psico-fisico
struttura priva di barriere architettoniche
presenza di personale educatore che, in collaborazione con operatori di servizi
assistenza tutelare, interventi educativo - riabilitativi
riabilitativo diurno
che hanno adempiuto all’obbligo scolastico
sociali e sanitari, formula per ogni utente del servizio un progetto educativo –
riabilitativo personalizzato Denominazione Tipo di utenti Caratteristiche strutturali
Caratteristiche
organizzative Servizi erogati
comunità alloggio anziani autosufficienti
alloggio di civile abitazione privo di barriere
architettoniche
struttura residenziale totalmente o parzialmente autogestita con l’aiuto di un
operatore auto-aiuto e reciproca solidarietà
casa albergo anziani autosufficienti
struttura priva di barriere architettoniche composta di alloggi, spazi collettivi,
servizi generali
struttura residenziale totalmente o parzialmente autogestita con l’aiuto di
operatori per i servizi generali
servizi per l’aiuto nelle attività quotidiane, possibilità di attività occupazionali e ricreative
casa di riposo anziani autosufficienti
struttura priva di barriere architettoniche composta di camere, spazi collettivi,
servizi generali
struttura residenziale a prevalente accoglienza alberghiera
sostiene l’anziano nella gestione della vita quotidiana
residenza protetta anziani
non autosufficienti che non necessitano di prestazioni sanitarie
complesse
struttura priva di barriere architettoniche
struttura residenziale con elevato livello di integrazione socio-sanitaria
servizi per l’aiuto nelle attività quotidiane, assistenza medica, infermieristica e riabilitativa, attività ricreative, attività finalizzate al mantenimento e all’attivazione delle capacità residue, assistenza tutelare ed alberghiera
centro diurno anziani
parzialmente autosufficienti, non autosufficienti, con esiti di patologie fisiche, psichiche,
sensoriali o miste struttura priva di barriere
architettoniche struttura residenziale con elevato livello di integrazione socio-sanitaria
servizi domiciliari (SAD-ADI), assistenza integrata socio-sanitaria, aiuto nelle attività quotidiane, attività occupazionali, ricreative e di mantenimento
Denominazione Tipo di utenti Caratteristiche strutturali
Caratteristiche
organizzative Servizi erogati
comunità alloggio
persone con disturbi mentali
con un alto livello di autosufficienza
ed un minimo bisogno di assistenza
sanitaria alloggio di civile abitazione
struttura residenziale, consistente in un nucleo di convivenza di tipo familiare,
parzialmente autogestita
assistenza di carattere domestico, sostegno nel percorso di autonomia
e di inserimento o reinserimento sociale
comunità alloggio
ex-
tossicodipendenti
soggetti con un
passato di alloggio di civile abitazione
struttura residenziale, consistente in un nucleo di convivenza di tipo familiare,
assistenza di carattere domestico, percorso di formazione e
dipendenza da sostanze, con un alto livello di
autosufficienza ed un bisogno
minimo di assistenza
sanitaria parzialmente autogestita
preparazione all’autonomia realizzato d’intesa tra i servizi
sociali ed il Ser.D.
comunità alloggio
gestanti e madri con figli a carico
donne sole in attesa di un figlio o con figli
minori alloggio di civile abitazione
struttura residenziale, consistente in un nucleo di convivenza di tipo familiare, parzialmente autogestita
assistenza educativa e di carattere domestico
comunità familiare
soggetti, minori o adulti
soggetti, minori o adulti, anche disabili, con limitata autonomia
personale alloggio di civile abitazione
presenza di persone adulte che svolgono la funzione di accompagnamento sociale
ed educativo integrare le funzioni familiari
alloggio sociale adulti in difficoltà
adulti o anziani autosufficienti con problemi esclusivamente di natura economica o sociale
edificio dotato di camere e
servizi idonei struttura residenziale autogestita
garantisce soluzioni a bisogni di vitto, alloggio e tutela
centro di pronta
accoglienza adulti
persone, italiane o straniere, in situazione di emergenza
edificio con camere, servizi igienici, zona pranzo
struttura residenziale con tempi di accoglienza limitati
garantisce soluzioni immediate, anche se temporanee, a bisogni urgenti di vitto, alloggio e tutela
centro di
accoglienza adulti
ex-detenuti, persone sottoposte a misure
restrittive della libertà
personale
edificio con camere, servizi igienici, zona pranzo
struttura residenziale a carattere
comunitario che offre ospitalità completa o diurna
garantisce soluzioni, anche se temporanee, a bisogni di vitto, alloggio e tutela, orienta gli ospiti in un percorso di reinserimento autonomo nel tessuto sociale casa famiglia adulti o minori soggetti, adulti
o minori, privi di sostegno familiare con problematiche
alloggio di civile abitazione struttura residenziale. Presenza stabile di adulti che svolgono funzioni educative e socio-assistenziali
integrare o sostituire le funzioni familiari, favorire lo sviluppo di competenze personali e social
psico-sociali composite;
soggetti sottoposti a misure alternative al carcere;
persone vittime di violenza;
persone con passato di dipendenza;
disabili
casa di accoglienza
donne vittime di violenza o vittime
della tratta a fine di sfruttamento
sessuale
donne, italiane o straniere, con o senza figli, che sono state vittime di violenza fisica o psicologica o vittime del traffico di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale
edificio con camere, servizi igienici, zona pranzo
struttura residenziale a carattere comunitario
attua un progetto personalizzato di accompagnamento sociale ed educativo creando le condizioni per un reinserimento autonomo nella società