• Non ci sono risultati.

(Suggerimento:sistudibrevemente f disegnandoneungraficoqualitativo.) f ( x )= − x + x + x + . z − 2 iz +3=02.Determinarequantizerihalafunzione 1.Risolvereincampocomplessol’equazione ESERCIZIO1.(5punti) A EsamediANALISIMATEMATICA-18Gennaio2010 COGNOME......

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(Suggerimento:sistudibrevemente f disegnandoneungraficoqualitativo.) f ( x )= − x + x + x + . z − 2 iz +3=02.Determinarequantizerihalafunzione 1.Risolvereincampocomplessol’equazione ESERCIZIO1.(5punti) A EsamediANALISIMATEMATICA-18Gennaio2010 COGNOME......"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

COGNOME ... NOME ... Matricola ... Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA - 18 Gennaio 2010

A

ESERCIZIO 1. (5 punti)

1. Risolvere in campo complesso l’equazione

z4− 2iz2+ 3 = 0

2. Determinare quanti zeri ha la funzione

f (x) = −x3+ x2+ x + 19. (Suggerimento: si studi brevemente f disegnandone un grafico qualitativo.)

(2)

ESERCIZIO 2. (5 punti) 1. Studiare la convergenza della serie

X

n=1

3n+ πn n en .

2. Determinare il raggio di convergenza della serie di potenze

X

n=1

3n+ πn n en xn.

3. Determinare l’insieme di convergenza della serie di potenze del punto 2.

(3)

ESERCIZIO 3. (8 punti) Data la funzione

f (x) = ex− 4 e2x− 1

1. Determinare il dominio e calcolare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti. Studiare il segno di f .

2. Calcolare la derivata prima di f e determinare gli intervalli di monotonia e i punti di massimo e di minimo relativo.

(4)

3. Tracciare un grafico qualitativo di f .

4. Calcolare l’immagine di f .

(5)

ESERCIZIO 4. (5 punti)

1. Calcolare l’ordine di infinitesimo e la parte principale per x → 0 della funzione f (x) = −2x2+ 5x − log(1 + 2x) − arctan(3x).

2. Stabilire se x = 0 `e un punto di massimo, minimo o flesso per f (x).

3. Calcolare il limite

lim

x→0

f (x) x3+ 2x4.

(6)

ESERCIZIO 5. (5 punti) 1. Calcolare l’integrale indefinito

Z log(2x) (x + 3)2 dx.

2. Calcolare l’integrale improprio

Z +∞

−∞

e2x

e4x+ 4e2x+ 8 dx.

(7)

ESERCIZIO 6. (5 punti)

1. Calcolare l’integrale generale dell’equazione differenziale

y00− 4y0+ 5y = 0.

2. Determinare una soluzione particolare dell’equazione differenziale y00− 4y0+ 5y = 8 cos x.

(8)

COGNOME ... NOME ... Matricola ... Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA - 18 Gennaio 2010

B

ESERCIZIO 1. (5 punti)

1. Risolvere in campo complesso l’equazione

z4+ 4iz2+ 5 = 0

2. Determinare quanti zeri ha la funzione

f (x) = x3+ x2− x +19. (Suggerimento: si studi brevemente f disegnandone un grafico qualitativo.)

(9)

ESERCIZIO 2. (5 punti) 1. Studiare la convergenza della serie

X

n=1

3n+ en n πn .

2. Determinare il raggio di convergenza della serie di potenze

X

n=1

3n+ en n πn xn.

3. Determinare l’insieme di convergenza della serie di potenze del punto 2.

(10)

ESERCIZIO 3. (8 punti) Data la funzione

f (x) = ex− 5 e2x− 1

1. Determinare il dominio e calcolare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti. Studiare il segno di f .

2. Calcolare la derivata prima di f e determinare gli intervalli di monotonia e i punti di massimo e di minimo relativo.

(11)

3. Tracciare un grafico qualitativo di f .

4. Calcolare l’immagine di f .

(12)

ESERCIZIO 4. (5 punti)

1. Calcolare l’ordine di infinitesimo e la parte principale per x → 0 della funzione f (x) = −2x2− 5x − log(1 − 2x) + arctan(3x).

2. Stabilire se x = 0 `e un punto di massimo, minimo o flesso per f (x).

3. Calcolare il limite

lim

x→0

f (x) 2x3+ 3x4.

(13)

ESERCIZIO 5. (5 punti) 1. Calcolare l’integrale indefinito

Z log(3x) (x + 4)2 dx.

2. Calcolare l’integrale improprio

Z +∞

−∞

e3x

e6x+ 4e3x+ 8 dx.

(14)

ESERCIZIO 6. (5 punti)

1. Calcolare l’integrale generale dell’equazione differenziale

y00+ 4y0+ 5y = 0.

2. Determinare una soluzione particolare dell’equazione differenziale y00+ 4y0+ 5y = 8 sin x.

(15)

COGNOME ... NOME ... Matricola ... Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA - 18 Gennaio 2010

C

ESERCIZIO 1. (5 punti)

1. Risolvere in campo complesso l’equazione

z4+ 2iz2+ 3 = 0

2. Determinare quanti zeri ha la funzione

f (x) = −x3+ x2+ x + 29. (Suggerimento: si studi brevemente f disegnandone un grafico qualitativo.)

(16)

ESERCIZIO 2. (5 punti) 1. Studiare la convergenza della serie

X

n=1

en+ πn n 3n .

2. Determinare il raggio di convergenza della serie di potenze

X

n=1

en+ πn n 3n xn.

3. Determinare l’insieme di convergenza della serie di potenze del punto 2.

(17)

ESERCIZIO 3. (8 punti) Data la funzione

f (x) = ex− 2 e2x− 1

1. Determinare il dominio e calcolare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti. Studiare il segno di f .

2. Calcolare la derivata prima di f e determinare gli intervalli di monotonia e i punti di massimo e di minimo relativo.

(18)

3. Tracciare un grafico qualitativo di f .

4. Calcolare l’immagine di f .

(19)

ESERCIZIO 4. (5 punti)

1. Calcolare l’ordine di infinitesimo e la parte principale per x → 0 della funzione f (x) = 2x2− 5x + log(1 + 2x) + arctan(3x).

2. Stabilire se x = 0 `e un punto di massimo, minimo o flesso per f (x).

3. Calcolare il limite

lim

x→0

f (x) 3x3+ 4x4.

(20)

ESERCIZIO 5. (5 punti) 1. Calcolare l’integrale indefinito

Z log(4x) (x + 5)2 dx.

2. Calcolare l’integrale improprio

Z +∞

−∞

e4x

e8x+ 4e4x+ 8 dx.

(21)

ESERCIZIO 6. (5 punti)

1. Calcolare l’integrale generale dell’equazione differenziale

y00− 4y0+ 5y = 0.

2. Determinare una soluzione particolare dell’equazione differenziale y00− 4y0+ 5y = 8 sin x.

(22)

COGNOME ... NOME ... Matricola ... Prof. Camporesi Esame di ANALISI MATEMATICA - 18 Gennaio 2010

D

ESERCIZIO 1. (5 punti)

1. Risolvere in campo complesso l’equazione

z4− 4iz2+ 5 = 0

2. Determinare quanti zeri ha la funzione

f (x) = x3+ x2− x +29. (Suggerimento: si studi brevemente f disegnandone un grafico qualitativo.)

(23)

ESERCIZIO 2. (5 punti) 1. Studiare la convergenza della serie

X

n=1

2n+ en n πn .

2. Determinare il raggio di convergenza della serie di potenze

X

n=1

2n+ en n πn xn.

3. Determinare l’insieme di convergenza della serie di potenze del punto 2.

(24)

ESERCIZIO 3. (8 punti) Data la funzione

f (x) = ex− 3 e2x− 1

1. Determinare il dominio e calcolare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti. Studiare il segno di f .

2. Calcolare la derivata prima di f e determinare gli intervalli di monotonia e i punti di massimo e di minimo relativo.

(25)

3. Tracciare un grafico qualitativo di f .

4. Calcolare l’immagine di f .

(26)

ESERCIZIO 4. (5 punti)

1. Calcolare l’ordine di infinitesimo e la parte principale per x → 0 della funzione f (x) = 2x2+ 5x + log(1 − 2x) − arctan(3x).

2. Stabilire se x = 0 `e un punto di massimo, minimo o flesso per f (x).

3. Calcolare il limite

lim

x→0

f (x) 4x3+ 5x4.

(27)

ESERCIZIO 5. (5 punti) 1. Calcolare l’integrale indefinito

Z log(5x) (x + 6)2 dx.

2. Calcolare l’integrale improprio

Z +∞

−∞

e5x

e10x+ 4e5x+ 8 dx.

(28)

ESERCIZIO 6. (5 punti)

1. Calcolare l’integrale generale dell’equazione differenziale

y00+ 4y0+ 5y = 0.

2. Determinare una soluzione particolare dell’equazione differenziale y00+ 4y0+ 5y = −8 cos x.

Riferimenti

Documenti correlati

Soluzione degli esercizi del primo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e

Soluzione degli esercizi del primo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e

assegnate nel foglio di esercizi del 22.10 (dove erano richiesti solo lo studio del dominio e

Usare le equivalenze asintotiche con gli infiniti e gli infinitesimi di riferimento per determinare i limiti nei punti di frontiera del dominio e dedurne l’esistenza di

[r]

Poichè in 0 il polinomio vale −1 e in 1 vale 1 per il teorema di esi- stenza degli zeri il polinomio si annulla almeno una volta nell’intervallo (−1, 1) che però ha

Calcolare la trasformata di Fourier della funzione f (x) = xe −ix cos x nel senso delle distribuzioni

(Alcuni (o parte) degli esercizi seguenti sono gi` a stati proposti come esercizi di calcolo in analisi complessa)1. (Suggerimento: usare la forma esponenziale per