• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3CMe ANNO SCOLASTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3CMe ANNO SCOLASTICO"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3CMe ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: Tecnologie Elettriche/Elettroniche e Applicazioni (TEEA)

LIBRO DI TESTO: Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni Coppelli-Stortoni Vol.1 DOCENTE: Tolari Thomas

CODOCENTE: Berti Alessandro

TITOLO UDA ARGOMENTI

CORRENTE CONTINUA

1° modulo - Grandezze elettriche 2°Modulo – Circuiti Elettrici 3°Modulo – Reti elettriche

4°Modulo – Energia, potenza e rendimento

CONDENSATORI

1° modulo - Grandezze fondamentali 2°Modulo – Collegamenti serie/parallelo 3°Modulo – Carica e scarica del condensatore

CIRCUITI E RETI ELETTRICHE IN CORRENTE ALTERNATA

MONOFASE

1° modulo - Forma d’onda della tensione alternata monofase 2°Modulo – Valore efficace di tensione e corrente

3°Modulo - Reattanza, Resistenza, Impedenza

CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI

1° modulo - Cenni di campo magnetico 2°Modulo – Il trasformatore

COMPONENTI A SEMICONDUTTORI

1° modulo - Diodo e zener

2°Modulo – Raddrizzatori monofase a semplice e doppia semionda

Pistoia, 10 giugno 2022

Il Docente

Prof. Tolari Thomas

Gli Studenti

(2)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE _3Cme_

ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: TECNICOLOGIA MECCANICA

LIBRO DI TESTO: TEKNOMECH, tecnologia meccanica e laboratorio, Luigi Caligaris, HOEPLI

DOCENTE: Attala Matteo CODOCENTE: Pini Francesco

MODULO 0. Ripasso

Elementi di fisica di base. Unità di misura.

MODULO 1. Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro secondo il D.Lgs. 81/2008.

Concetto di salute, rischio e pericolo; matrice del rischio, dispositivi di protezione individuale e collettiva; sicurezza elettrica; segnaletica di sicurezza, ergonomia, rischio incendio e mezzi estinguenti.

MODULO 2. Grandezze e unità di misura, fondamentali e derivate nel sistema internazionale. Multipli e sottomultipli, strumenti di misura, errori nelle misurazioni e loro cause. Stato delle superfici e tolleranza

MODULO 3. Strumenti di misurazione, calibro e micrometro. Loro impiego e lettura.

MODULO 4. Caratteristiche dei materiali, Proprietà fisiche: densità e coefficiente di dilatazione termica lineare con calcoli. Sollecitazioni e proprietà meccaniche (prova di durezza e di resilienza), proprietà tecnologiche e principali lavorazioni.

MODULO 5. Proiezioni ortogonali ed utilizzo del cad.

Pistoia, 10 giugno 2022 Il/La Docente

Prof/Prof.ssa

(3)

3CMe_BIAGI-MARINO_TTIM_2022 Pagina 1 di 2

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3CMe ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: “TTIM” - Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione

LIBRO DI TESTO CONSIGLIATO: Manuale del Manutentore (Settori: Meccanico, Elettrico, Elettronico, Energia, Trasporti). Autori: Luigi Caligaris, Stefano Fava, Carlo Tomasello, Antonio Pivetta ; Casa Editrice: Hoepli ; Codice ISBN: 9788820383329 Google Classroom “3CMe_TTIM”: materiale integrativo

DOCENTE: BIAGI Damiano CODOCENTE: MARINO Giancarlo CORRENTE CONTINUA:

Grandezze elettriche fondamentali ed unità di misura; multipli, sottomultipli e conversione; resistori e codici colore; resistenze in serie e parallelo e resistenze equivalenti.

Circuiti elettrici: definizioni di ramo, nodo, maglia ; risoluzione di circuiti elettrici con un generatore di tensione; 1’ e 3’ legge di Ohm.

DECRETO N.37/2008

Campo di applicazione. Requisiti tecnici e obbligo di progetto. Dichiarazione di conformità e dichiarazione di rispondenza. La documentazione di progetto: relazione, planimetrie con ubicazione utenze, schemi unifilari dei quadri elettrici.

TENSIONE ALTERNATA: grafico della tensione monofase di rete (230V , 50Hz, Vmax, Veff)

IMPIANTI ELETTRICI: Rappresentazione grafica dei principali simboli elettrici, secondo le norme CEI. Norma CEI 64-8 per gli impianti elettrici civili, livello 1 e livello 2 e livello 3. Esempi di: punto luce interrotto, punto luce deviato, punto luce invertito, prese di forza motrice. Schema topografico (o planimetrico) di un impianto elettrico residenziale.

La norma CEI 64-8. Simboli elettrici. Forniture in bassa tensione (BT) di tipo monofase e di tipo trifase. Le sovracorrenti: sovraccarichi e corto circuiti. La protezione delle condutture contro le sovracorrenti. Interruttori automatici magnetotermici: corrente nominale e potere di interruzione. La scelta dell’interruttore per la protezione contro le sovracorrenti. I fusibili: cenni.

La protezione contro i contatti diretti ed indiretti. Gli interruttori differenziali:

funzionamento; puri e magnetotermici.

I cavi elettrici CPR (prodotti da costruzione): unipolari con e senza guaina e multipolari, sezione, portata, posa. Calcolo della sezione di un cavo e verifica della caduta di tensione. Definizioni di corrente di impiego e di portata di un cavo. Calcolo della corrente di impiego e della corrente nominale. La formula Ib≤In≤Iz. Dimensionamento di una linea elettrica per l’alimentazione di un carico e calcolo della caduta di tensione sulla linea. Correnti di impiego e portata del cavo.

LABORATORIO

SIMULAZIONE CIRCUITI ELETTRICI con utilizzo di software Tinkercad; misure tensione-corrente

SCHEMI AUSILIARI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI IMPIANTI ELETTRICI CIVILI con utilizzo software CAD per planimetrie con ubicazione utenze, schemi unifilari dei quadri elettrici.

(4)

3CMe_BIAGI-MARINO_TTIM_2022 Pagina 2 di 2 REALIZZAZIONI IMPIANTI CIVILI CABLAGGIO QUADRO: accensione punto luce da 3 postazioni utilizzo interruttore, deviatore. Accensione punto luce da più postazioni utilizzo relè. Impianto con Interruttore differenziale, magneto-termico e 6 prese.

MONTAGGIO CIRCUITI SU BREADBOARD: codice colori resistori; misure corrente, tensione con multimetro digitale.

EDUCAZIONE CIVICA 2’ periodo: “Agenda 2030 : Obiettivo 15. Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre"

Pistoia, 10 giugno 2022 I Docenti

Prof.re BIAGI Damiano __________________________

Prof.re MARINO Giancarlo __________________________

Gli Studenti

__________________________

__________________________

(5)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3CME ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: RELIGIONE

LIBRO DI TESTO: IL CORAGGIO DELLA FELICITA’

(Bibiani, Forno, Solinas. Ed.SEI)

DOCENTE: BORCHI SIMONE

- valori su cui indirizzare la vita - la dimensione dei rapporti umani - essere o apparire

- introduzione ad alcune questioni di morale - morale ed etica

- la ricerca di senso - il senso del limite

- rapporto tra fede e scienza

- opportunità e rischi delle nuove tecnologie - questioni di attualità

Pistoia, 10 giugno 2022 Il Docente

Prof. SIMONE BORCHI

(6)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3CMe ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: Materia Alternativa alla Religione LIBRO DI TESTO: Nessuno

DOCENTE: Labate Emanuele CODOCENTE: Nessuno

- Educazione ad un uso responsabile della rete - La società digitale:

evoluzione di Internet e del Web. Cambiamenti nella modalità della circolazione delle idee e dei saperi. Il problema dell’attendibilità della certificazione delle fonti digitali. Imparare a selezionare le fonti. Bullismo cyber bullismo.

- Costituzione e cittadinanza - Approccio civico e istituzionale per la conoscenza della situazione

- Educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva - Analizzare problematiche sociali del nostro tempo (la lotta contro la violenza sulle donne)

Pistoia, 10 giugno 2022

Il Docente Prof.

Gli Studenti

(7)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3CME ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: Lingua Inglese

LIBRO DI TESTO: P. Radley, Network Concise Gold Superpremium, Oxford University Press

DOCENTE: Lonigro Daniela

Past simple (regular and irregular verbs) To be going to for intentions and predictions

Be going to, present simple or present continuous for the future Present perfect - ever, never, just, already, yet, still

Present perfect or past simple Will – prediction and future facts Will – offers and promises

Be about to The weather The environment 2030 Agenda Microlingua:

Safety Domotics

Pistoia, 10 giugno 2022 La Docente

Prof.ssa Daniela Lonigro

Gli Studenti

(8)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA CLASSE 3CMe ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni Pratiche LIBRO DI TESTO: NESSUNO

DOCENTE: Simone Margelli

1. Elementi e requisiti dei quadri di automazione:

Conoscere le norme e le tecniche di rappresentazione grafica.

Conoscere gli elementi principali di un quadro di automazione e le loro caratteristiche d'impiego. Conoscere schemi funzionali di apparati e impianti. Requisiti minimi.

Motore asincrono trifase, contattori, trasformatori, fusibile, relè termico, pulsanti e spie di segnalazione, salvamotore, relè ausiliario, temporizzatore, finecorsa.

2. Impianto domotico:

Gestione impianti tecnologici con comandi intelligenti. Funzioni

impianto domotico. Accensione luci, comando tapparelle, impianti di

sicurezza e controllo carichi. Realizzazione e distribuzione impianto

attraverso software GWBUS.

(9)

3. Esercitazioni di laboratorio:

− Teleavviamento di un motore asincrono trifase con autoritenuta;

− Teleavviamento motore asincrono trifase con inversione di marcia;

− Teleavviamento motore asincrono trifase con inversione di marcia temporizzato;

− Automazione di un cancello elettrico con finecorsa;

− Avviamento stella-triangolo.

Pistoia, 10 giugno 2022

Il Docente

Prof. Simone Margelli

Gli Studenti

(10)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3CMe ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: Italiano

LIBRO DI TESTO: Paolo di Sacco, La scoperta della letteratura, Volume 1, Ed.

Scolastiche Bruno Mondadori, Pearson DOCENTE: Meucci Gaia

CODOCENTE:

UDA 1. Il testo informativo

Contenuti

• Le caratteristiche di un testo informativo • Il curriculum vitae e la lettera d’accompagnamento. Creazione di due testi digitali • La relazione tecnica. Creazione di un testo digitale

Laboratorio di scrittura

• Elaborare testi informativi • Elaborare testi digitali

Interagire e comunicare

• Esprimere le proprie idee su argomenti legati ai testi letti

• Confrontarsi con i compagni e con l’insegnante

• Discutere su argomenti di attualità e di rilevanza sociale

• Confrontare testi e rilevarne analogie e differenze

Contenuti-Autori e testi

•Il curriculum vitae europeo

•La lettera d’accompagnamento. Esempio

Verifica

• Creazione di un curriculum vitae e di una lettera d’accompagnamento

• Creazione di una relazione tecnica sulla sicurezza in ambito lavorativo (relazione facente parte della prova esperta dell’UDA 1 multidisciplinare. Stiamo al sicuro)

UDA 2. La nascita della letteratura in volgare Contenuti

• La formazione del volgare. Dalla scrittura in latino alla scrittura in volgare • La diffusione della letteratura

(11)

in volgare negli ambienti di corte. L’amor cortese nella lirica • La letteratura in Francia: il ciclo carolingio e il ciclo bretone tra poesia e prosa • La fedeltà alla donna amata nel ciclo bretone e la fedeltà al sovrano nel ciclo carolingio. Scoprire il rapporto feudale tra sovrano e vassallo nella letteratura

Laboratorio di scrittura

• Parafrasare • Elaborare metascritture (analisi del messaggio, del tema e degli argomenti)

Interagire e comunicare

• Esprimere le proprie idee su argomenti legati ai testi letti

• Confrontarsi con i compagni e con l’insegnante

• Discutere su argomenti di attualità e di rilevanza sociale • Confrontare testi e rilevarne analogie e differenze

Contenuti-Autori e testi

•Analisi del testo: Il corno di Orlando, brano tratto da La chanson de Roland (Ciclo carolingio)

• Analisi del testo: Il filtro magico, brano tratto dal romanzo Tristano e Isotta (Ciclo bretone)

Verifica. Verifica orale

Altri linguaggi

Il Teatro. Lettura e analisi dei monologhi tratti dallo spettacolo Grandi discorsi

-Visione a teatro dello spettacolo Grandi discorsi

UDA 3. La produzione poetica in Italia nel Duecento

Contenuti

• Il modello provenzale

• La poesia alla corte di Federico II di Svevia

• La poesia toscana e lo Stilnovismo

• Dante Alighieri stilnovista

Laboratorio di scrittura

• Parafrasare

• Elaborare metascritture (analisi del messaggio, del tema e degli argomenti)

Interagire e comunicare

• Esprimere le proprie idee su argomenti legati ai testi letti

• Confrontarsi con i compagni e con l’insegnante

(12)

• Discutere su argomenti di attualità e di rilevanza sociale

• Confrontare testi e rilevarne analogie e differenze

Contenuti-Autori e testi

•Analisi e commento del sonetto Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira di Guido Cavalcanti

• Analisi e commento del sonetto S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo di Cecco Angiolieri

• Analisi e commento del sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare di Dante Alighieri Verifica. Verifica orale

Altri linguaggi Il teatro

- Visione del monologo teatrale Beatrice tratto dall’opera Le Beatrici di Stefano Benni

UDA 4. Il Trecento. Dante Alighieri e la Divina Commedia Contenuti

• Dante Alighieri, una vita in esilio • Analisi della struttura e dei contenuti del poema dantesco • Canto I, Inferno, La selva oscura - Analisi e comprensione • Canto V, Inferno, L’incontro con Paolo e Francesca- Analisi e comprensione • Visione di un video: R. Benigni legge e commenta il Canto V dell’Inferno

Laboratorio di scrittura

• Parafrasare

• Elaborare metascritture (analisi del messaggio, del tema e degli argomenti)

• Argomentare: elaborare testi di riflessione e argomentazione personale

Interagire e comunicare

• Esprimere le proprie idee su argomenti legati ai testi letti

• Confrontarsi con i compagni e con l’insegnante

• Discutere su argomenti di attualità e di rilevanza sociale • Confrontare testi e rilevarne analogie e differenze

Contenuti-Autori e testi

• Canti I e V, Inferno, Divina Commedia, Dante Alighieri Verifica. Verifica orale

(13)

UDA 5. Il Trecento. Giovanni Boccaccio e il Decameron

Contenuti

• Giovanni Boccacio, un uomo nuovo

• La struttura e i contenuti del Decamerone: il quadro e la cornice

• Raccontare ai tempi della peste nera

Laboratorio di scrittura

• Elaborare metascritture (analisi del messaggio, del tema e degli argomenti)

• Riassumere

Interagire e comunicare

• Esprimere le proprie idee su argomenti legati ai testi letti

• Confrontarsi con i compagni e con l’insegnante

• Discutere su argomenti di attualità e di rilevanza sociale • Confrontare testi e rilevarne analogie e differenze

Contenuti-Autori e testi

• Lettura, analisi e commento della novella Chichibio e la gru tratta dal Decamerone Verifica. Verifica orale

UDA 6. Umanesimo e Rinascimento

Contenuti

•La situazione politica, economica e sociale nell’Italia del Quattrocento

•Umanesimo e Rinascimento

•L’affermarsi della cultura italiana in tutta Europa

•La questione della lingua: l’affermazione dei modelli di riferimento

• Leonardo da Vinci: un esempio di uomo poliedrico. Visione di un documentario sull’artista

• Niccolò Machiavelli, filosofo della storia. La vita del politico e scrittore fiorentino e la sua opera principale, Il Principe. Uno sguardo sull’opera. I concetti di fortuna e virtù

Contenuti-Autori e testi

•Analisi del testo: L’uomo nel mezzo del mondo di Giovanni Pico della Mirandola

(14)

• Analisi del testo: Il principe e la morale, cap. XV dell’opera Il Principe di N. Machiavelli Verifica. Verifica orale

EDUCAZIONE CIVICA Italiano/Storia

Traguardo di Competenza: Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

1. Cambiare il mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (Primo periodo)

Introduzione sul significato del documento dell’ONU con focus sui primi tre obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile e i rispettivi traguardi.

• Focus su L'agenda 2030 e l'obbiettivo 8.8. La sicurezza sul lavoro ( il relativo questionario fa parte della prova esperta dell’UDA 1 multidisciplinare. Stiamo al sicuro)

Verifica. Questionario scritto

2. Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: traguardi (Secondo periodo) • Goal 5: parità di genere.

Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze.

• Visione e analisi del film Quando hai 17 anni di A. Techinè

Verifica. Il testo argomentativo. Recensione del film Quando hai 17 anni e riflessione sul tema della parità di genere

3. Le emergenze umanitarie. L’opera delle ONG. Approfondimento: Una persona alla volta. Incontro in streaming su Emercency e l'opera di Gino Strada

UNITA’ DI APPRENDIMENTO (redatta in concertazione con le componenti del c.d.c.)

UDA 1. Stiamo al sicuro (comprensive le materie di Italiano, Storia ed Ed.civica). Relazione sulla sicurezza in laboratorio

UDA 2. La casa domotica. Tema di riflessione personale: La casa del futuro

Pistoia, 10 giugno 2022 Il/La Docente

Prof/Prof.ssa

Gli Studenti

(15)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3CMe ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: Storia

LIBRO DI TESTO: A. Brancati, T. Pagliarani, La storia in 100 lezioni, Volume 1, Ed. La Nuova Italia

DOCENTE: Meucci Gaia CODOCENTE:

UDA 1. Dall’Alto al Basso Medioevo

• L’Occidente tra VIII e XI secolo

•Il sistema feudale

•Il fenomeno dell’incastellamento

•L’affermazione delle monarchie feudali di Francia e Inghilterra

• La Magna Charta Libertatum e la nascita del Parlamento inglese

• Focus sulla libertà individuale con un confronto fra la Magna Charta Libertatum e l’art.13 della Costituzione italiana (il relativo questionario è inserito nella prova esperta dell’UDA 1. Stiamo al

sicuro)

UDA 2. Il Basso Medioevo

• La rinascita dopo l’anno Mille. Le innovazioni tecnologiche e la crescita demografica

•Lo sviluppo dei Comuni in Europa. I Comuni in Italia centro-settentrionale e il concetto di campanilismo

• Il Sud d’Italia e i Normanni

• I comuni italiani e lo scontro con l’Impero

• Il tramonto dei poteri universali della Chiesa e dell’Impero

• La crisi del Trecento

• La guerra dei Cent’anni e Giovanna d’Arco

• Il processo inquisitorio e la presunzione di colpevolezza

(16)

UDA 3. Dal Quattrocento al Cinquecento. Verso l’età moderna

• La guerra delle Due Rose in Inghilterra

• La formazione delle monarchie nazionali di Francia, Inghilterra e Spagna. La Reconquista spagnola e la nascita del Tribunale dell’Inquisizione spagnola come strumento di potere monarchico.

• La nascita degli Stati regionali in Italia. La pace di Lodi.

• Umanesimo e Rinascimento. La riscoperta dei classici e i nuovi studi tecnico-scientifici UDA 4. La scoperta di nuovi mondi. L’inizio dell’età moderna

• I viaggi di esplorazione verso l’Oriente

• Il viaggio di Cristoforo Colombo e la scoperta dell’America

• L’azione dei conquistadores e la distruzione delle civiltà precolombiane

• Lo scambio colombiano

• La formazione dei primi imperi coloniali

UDA 5. Riforma e Controriforma nel Cinquecento (Maggio)

• La Riforma protestante di Martin Lutero e lo scontro con la Chiesa cattolica

• Le Riforme protestanti di Huldrych Zwingli e Giovanni Calvino

• La Riforma in Inghilterra: Enrico VIII e la nascita della Chiesa anglicana

• La reazione della Chiesa cattolica con la Riforma e la Controriforma. La nascita del tribunale dell’Inquisizione romana

EDUCAZIONE CIVICA

1. Cambiare il mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (Primo periodo) - Italiano/

Storia

Traguardi di competenze: Partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Contenuti

• Introduzione sul significato del documento dell’ONU con focus sui primi tre obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile e i rispettivi traguardi

• Focus su L'agenda 2030 e l'obbiettivo 8.8. La sicurezza sul lavoro (il relativo questionario è

inserito nella prova esperta dell’UDA 1. Stiamo al sicuro)

(17)

Verifica. Questionario

2. Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: traguardi (Secondo periodo) - Italiano/Storia Traguardi di competenze: Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Contenuti

• Goal 5: parità di genere Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO (redatta in concertazione con le componenti del c.d.c.)

UDA 1. Stiamo al sicuro

Verifica. Questionario di Storia (La libertà personale. Confronto fra la Magna Charta Libertatum e l'art.13 della Costituzione italiana) e di Ed.civica ( Lavoro dignitoso e Agenda 2030. Il goal n.8. La sicurezza sul lavoro. Il target n. 8.8)

UDA 2. La casa domotica. Focus sulle “macchine” di Leonardo da Vinci. Visione di un documentario sulla vita e le opere di Leonardo

Verifica. Questionario sul documentario visto in classe

Pistoia, 10 giugno 2022 Il/La Docente

Prof/Prof.ssa

Gli Studenti

(18)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3CMe ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: Matematica

LIBRO DI TESTO: LA Matematica a colori – Edizione Gialla volumi 2e3.

Autore: L. Sasso. Casa editrice: DeA Scuola, Petrini.

DOCENTE: Bonzi Flavia, Alice Petragli CODOCENTE:

1° MODULO: RACCORDO CON LA CLASSE SECONDA. Ripasso sulle equazioni di primo e secondo grado. Risoluzione

di un’ equazione di secondo grado completa e incompleta, equazioni monomie, pure e spurie. Problemi.

2° MODULO: GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA. La circonferenza goniometrica, misura di un angolo in gradi e in radianti. Passaggio da gradi a radianti.

Definizione di seno, coseno e tangente di un angolo, rappresentazione sulla circonferenza goniometrica e osservazioni sulla loro variazione. Le funzioni seno e coseno: definizione, periodo, dominio, codominio e grafico. 1^

e 2^ relazione fondamentale della goniometria.

Primo e secondo teorema sui triangoli rettangoli. Risoluzione di un triangolo rettangolo. Problemi della realtà.

3° MODULO: IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA. Il piano cartesiano: i quadranti e le coordinate di un punto. Lunghezza di un segmento orizzontale, verticale e obliquo. La funzione lineare: l’equazione di una retta, degli assi, delle rette parallele agli assi. Retta per l'origine e retta generica, significato del coefficiente angolare e del termine noto, la forma esplicita e implicita di una retta; condizione di parallelismo e di perpendicolarità. Intersezione tra due rette come soluzione di sistemi lineari. Coefficiente angolare di una retta passante per due punti. Equazione di una retta passante per un punto e parallela o perpendicolare ad una retta data. Distanza di un punto da una retta.

3° MODULO: LA PARABOLA. L’equazione della parabola e il suo grafico.

Significato dei coefficienti a, b, e c. Parabola simmetrica rispetto all’asse y,

passante per l’origine e con vertice nell’origine. Calcolo delle coordinate del

vertice, dell’equazione dell’asse di simmetria e dei punti di intersezione con gli

assi (discussione del discriminante). Posizione reciproca tra una retta e una

parabola e determinazione dei loro punti di intersezione.

(19)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3Cme ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA:

Scienze Motorie e Sportive LIBRO DI TESTO: Più Movimento Slim

DOCENTE: Piero Picchi

ATTIVITA’ SVOLTE

Le attività programmate dall ’inizio dell’anno sono state così articolate:

 Il miglioramento delle capacità coordinative e condizionali, è stato attivato attraverso:

-attività ed esercizi a carico naturale su terreno vario,corsa lenta e a ritmo variato

-esercizi di resistenza

-esercizi con piccoli attrezzi -circuiti

-esercizi di rilassamento muscolare,esercizi respiratori,esercizi di stretching

-esercizi di base per l'allenamento dell'atletica leggera -esercizi di potenziamento fisiologico

-attività ed esercizi di equilibrio in situazione complesse

-attività ed esercizi eseguiti in situazioni spazio-temporali variate

-esercizi con il pallone (fondamentali individuali e di squadra di Calcio a 5, Pallacanestro)

 Acquisizione di norme, regole generali, tecniche e tattiche dei vari giochi sportivi di squadra:

- Calcio a 5

 Atletica corsa veloce

 Tennis tavolo

 Badminton

 Trekking Urbano ATTIVITA' TEORICA:

- L'Apparato cardio-circolatorio - Le capacità condizionali

- Approfondimento dei regolamenti dei giochi di squadra

- Agenda 2030 goal 2 e 3, sconfiggere la fame e salute e benessere

(20)

- La Postura

- Cenni di primo soccorso

- Alimentazione, nutrizione e squilibri alimentari UDA Interdisciplinare:

- 1° trimestre: Stiamo al sicuro

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO : -lezioni frontali con prove pratiche dirette

-metodo prescrittivo

-metodo per soluzioni dei problemi -attività di gruppo

-Uso di piattaforme informatiche, Classroom

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO :

-piccoli e grandi attrezzi presenti in palestra

STRUTTURE UTILIZZATE:

-Palestra Marini -Parchi cittadini

Pistoia, 10 giugno 2022

Il Docente Prof. Piero Picchi

Gli Studenti

Riferimenti

Documenti correlati

Conoscere e saper esporre gli aspetti fondamentali delle antiche civiltà fluviali: Sumeri, i Babilonesi, gli Assiri, gli Egizi, i Cinesi. Saperle collocare

- Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali - Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici.. - Percepisce e rappresenta

-Migliorare le capacità di analisi della situazione di partenza, pianificazione e organizzazione sia in situazioni semplici che più complesse.. -Migliorare la capacità di confronto

-Situazioni reali legate al progetto “Stin Fûr” (sistemi di misura: lunghezza, capacità, massa, tempo, euro, calcolo veloce, formulazione e risoluzione di problemi anche

-Uso di diverse fonti per ricercare le informazioni relative agli argomenti trattati -Osservazione delle caratteristiche degli oggetti e delle sostanze che li compongono

orientamento e localizzazione sul planisfero e sulla carta geografica dello Stato italiano, della propria Regione, del proprio Comune, della propria Provincia;. individuazione

-esercizi per il controllo del corpo e delle diverse posture -esercizi di rilassamento e storie raccontate con il corpo giochi di “ascolto” del corpo durante l'esercizio

ü L’alunno intuisce e comprende l’importanza della tutela degli ambienti naturali e dei loro elementi e ne conosce i principali metodi per la loro salvaguardia.. Obiettivi