• Non ci sono risultati.

Secondo appello di Calcolo delle probabilit`a Laurea Triennale in Matematica 22/02/2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Secondo appello di Calcolo delle probabilit`a Laurea Triennale in Matematica 22/02/2018"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Secondo appello di

Calcolo delle probabilit` a Laurea Triennale in Matematica

22/02/2018

COGNOME e NOME ...

N. MATRICOLA...

Esercizio 1.

Siano X e Y due variabili aleatorie indipendenti, con le seguenti distribuzioni:

X ∼ U nif (0, 1) e Y ∼ U nif (0, 2). Siano assegnate inoltre le seguenti v.a.

S = min(X, Y ) T = max(X, Y )

(a) Calcolare il supporto del vettore aleatorio di (S, T ).(Il supporto qui `e il pi`u piccolo chiuso di misura 1).

(b) Calcolare la funzione di ripartizione e di densit`a della v.a. S.

(c) Calcolare la funzione di ripartizione e di densit`a della v.a. T .

(d) Il vettore aleatorio (S, T ), `e assolutamente continue? Se si calcolarne la densit`a, altrimenti dimostrare che non `e assolutamente continuo.

1

(2)
(3)

Esercizio 2.

Costruire, se esiste, un esempio di successione di variabili aleatorie {Xn}n∈N indipendenti tali che

• Per ogni n ∈ N si abbia P (Xn> 0) = 1.

• P

n∈NE[Xn] = +∞

• Per quasi ogni ω ∈ Ω si abbia limn→∞Pn

k=1Xk(ω) < ∞.

3

(4)

Supponiamo di eseguire una successioni di lanci di un dado a sei facce regolare e siano {Xn}n∈N gli esiti dei lanci. (Quindi Xn ∼ U nif ({1, 2, 3, 4, 5, 6})).

E possibile a partire dalle {X` n}n∈N definire una viariabile aletoria Y tale che Y ∼ U nif ({1, 2, 3, 4, 5}). (Indicare esplicitamente la funzione f tale che Y = f ((Xn)n∈N))

4

(5)

Esercizio 4.

(a) Sia {Xn}n∈N una supermartingala positiva. Dimostrare che {Xn}n∈N `e tight.

(b) Costruire un esempio di submartingala positiva {Yn}n∈Nche non sia tight.

5

(6)

Esercizio 5. Sia {Xn}n∈N una famiglia di variabili aleatorie i.i.d. con dis- tribuzione Xn ∼ U nif (−1, 1). Siano α ≥ 0 e β ≥ 0 parametri e per ogni n ∈ N sia:

Yn:= 1αX1+ 2αX2+ 3αX3+ . . . + nαXn nβ

Indichiamo infine con {Fn}n∈N la filtrazione data da: Fn := σ(X1, . . . , Xn).

(a) Per quali valori di (α, β) ∈ [0, ∞) × [0, ∞) il processo {Yn}n∈N `e una martingala?

(b) Calcolare la funzione caratteristica di Xn. (c) Calcolare la funzione caratteristica di Yn.

(d) Supporre α = 1 e β = 3/2 cosa si pu`o dire della convergenza in dis- tribuzione di Yn?

(e) Supporre β = α + 1 cosa si pu`o dire del seguente lim sup? (sugg.

utilizzare la legge 0-1 di Kolmogorov) T = lim sup

n→∞

Yn

(f) Supporre β > α + 1 cosa si pu`o dire del seguente lim?

n→∞lim Yn

(g)* Supporre β = α + 1/2. Studiare la convergenza in distribuzione di Yn.

6

(7)

7

(8)

Esercizio 6. Sia {Xn}n∈N una successione di variabili aleatorie indipendenti con distribuzione Xn ∼ P oisson(21n). Sia {Fn}n∈N la filtrazione data da:

Fn = σ{X1, . . . , Xn}. Siano infine assegnate le variabili aleatorie:

Zn :=

n

X

j=1

Xj

j ∀n ∈ N

(a) Dire se {Zn}n∈N `e una martingala, una sottomartingala o una super- martingala. (con dimostrazione o controesempi.)

(b) Calcolare la funzione caratteristica di Xn e Zn.

(c) Studiare la convergenza in distribuzione, in probabilit`a in Lp e quasi certa di {Zn}n∈N.

8

(9)

9

(10)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Solution proposed by Roberto Tauraso, Dipartimento di Matematica, Universit`a di Roma “Tor Vergata”, via della Ricerca Scientifica, 00133 Roma,

[r]

[r]

Quando non ` e espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi ` e possibile usare tutti i risultati visti a lezione (compresi quelli di cui non ` e stata

Rispondere alla stessa domanda supponendo che la portata della campata sia una variabile aleatoria gaussiana di media 400 e di deviazione standard 402. Soluzioni

Indichiamo con N il numero di litri d’acqua venduti da un supermercato in un giorno, numero aleatorio, di solito molto elevato. Ignorando approssimativamente per semplicit`a il