• Non ci sono risultati.

Sia (ξn)n∈N una famiglia indipendente di variabili aleatorie di Bernoulli Be(p

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sia (ξn)n∈N una famiglia indipendente di variabili aleatorie di Bernoulli Be(p"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

III Appello di Processi Stocastici 2012/13 Cognome:

Laurea Magistrale in Matematica Nome:

10 settembre 2013 Email:

Quando non `e espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi `e possibile usare tutti i risultati visti a lezione (compresi quelli di cui non `e stata fornita la dimostrazione).

Esercizio 1. Sia (ξn)n∈N una famiglia indipendente di variabili aleatorie di Bernoulli Be(p) = Bin(1, p), dove p ∈ (0, 1) `e un parametro fissato. Per a, b ∈ R definiamo la funzione f : {0, 1} → R ponendo

f (0) := a , f (1) := b .

Definiamo quindi ricorsivamente una successione (Xn)n∈N di variabili aleatorie reali, ponendo X0:= 1 , Xn+1 := Xnf (ξn+1) .

(a) Si mostri che il processo (Xn)n∈N `e una martingala se e solo se b = 1 − a(1 − p)

p . (?)

D’ora in avanti, il valore di b `e fissato come in (?)

(b) Si discuta l’esistenza q.c. di limn→∞Xn per 0 ≤ a ≤ (1 − p)−1. (c) Nel caso in cui a = 0, si mostri che vale l’uguaglianza di eventi

{Xn6= 0} = {ξ1 = 1, ξ2 = 1, . . . , ξn= 1} , ∀n ∈ N . Si deduca che P(Xn6= 0 i.o.) = P(lim supn→∞{Xn6= 0}) = 0.

(d) Sempre nel caso a = 0, si mostri che vale l’inclusione di eventi {Xn= 0} ⊆ [

k≥n

{Xk= 0} .

Si deduca che q.c. limn→∞Xn= 0. La martingala (Xn)n∈N converge in L1?

(e) Supponiamo ora che a < 0. Si mostri che il processo (Xn)n∈N non `e limitato in L1. Esso converge in Lp per qualche p > 1?

[Sugg. Si calcoli E(|f (ξ1)|).]

Soluzione 1. (a) Il processo X `e adattato e Xn∈ L1 per ogni valore di a, b. Si noti inoltre che E(f (ξ1)) = f (0) P(ξ1 = 0) + f (1) P(ξ1= 1) = a(1 − p) + bp .

Imponendo che E(Xn+1|Fn) = Xn, dove Fn= σ(X1, . . . , Xn), si ottiene E(Xn+1|Fn) = XnE(f (ξ1)) = Xn[a(1 − p) + bp] .

Quindi (Xn)n∈N`e una martingala se e solo se a(1 − p) + bp = 1, ossia b = (1 − a(1 − p))/p.

(b) Se 0 ≤ a ≤ (1 − p)−1allora b ≥ 0 e quindi f ´e una funzione non negativa, da cui segue che la successione (Xn)n∈N risulta una martingala non negativa e quindi una martingala limitata in L1, che converge P-quasi certamente per un teorema visto a lezione.

(c) L’uguaglianza di eventi segue dalla definizione di Xn. Dato che P(ξ1= 1, . . . , ξn= 1) = pn, la conclusione segue dal Lemma di Borel-Cantelli.

(d) L’inclusione di eventi segue dalla definizione di Xn, perch´e se Xn(ω) = 0 allora Xn+1(ω) = 0.

Dall’inclusione mostrata segue che {Xn = 0} ⊆ {limm→∞Xn = 0} per ogni n ∈ N, e per- tanto S

n∈N{Xn = 0} ⊆ {limm→∞Xn = 0}. Dato che (S

n∈N{Xn = 0})c⊆ {Xn 6= 0 i.o.}, per il punto precedente si ha che limn→∞Xn= 0 P-quasi certamente. Quindi (Xn)n∈N non pu`o convergere in L1 perch´e in tal caso si avrebbe E[limn→∞Xn] = limn→∞E(Xn) = 1 > 0.

(2)

2

(e) Per a < 0 si ha

c := E(|f (ξ1)|) = (−a)(1 − p) + bp = −a(1 − p) + 1 − a(1 − p) = 1 − 2a(1 − p) > 1 , quindi E(|Xn+1|) = E(|f (ξn+1)|) E(|Xn|) e per ricorsione E(|Xn|) = cn → +∞, quindi (Xn)n∈N non `e limitata in L1. A maggior ragione non pu`o convergere in Lp per p > 1, perch´e in caso contrario sarebbe limitato in Lp e a maggior ragione in L1.

(3)

3

Esercizio 2. Sia B = (Bt)t≥0un moto browniano, definito su uno spazio di probabilit`a (Ω, A, P).

Supponiamo per semplicit`a che la traiettoria t 7→ Bt(ω) sia continua per ogni (e non solo per q.o.) ω ∈ Ω. Fissiamo una funzione continua f : [0, 1] → R e definiamo

X :=

Z 1 0

f (t)Btdt .

(a) Si spieghi perch´e la definizione della funzione X : Ω → R `e ben posta.

(b) Si mostri che per ogni ω ∈ Ω

X(ω) = lim

n→∞

1 n

n

X

k=1

f k n

 Bk

n(ω) , e si deduca che X `e una variabile aleatoria.

(c) Si mostri che X `e una variabile aleatoria normale.

[Sugg. Non c’`e bisogno di fare calcoli.]

(d) Si calcoli E(X) e Var(X) nel caso in cui f (t) ≡ 1.

(e) Sia ora g : [0, 1] → R un’altra funzione continua e definiamo Y :=

Z 1 0

g(t)Btdt .

Si mostri che (X, Y ) `e un vettore normale e si esprima Cov(X, Y ) in termini di f, g.

Soluzione 2. (a) Per ogni ω ∈ Ω la funzione t 7→ f (t)Bt(ω) `e continua (prodotto di funzioni continue) e dunque Riemann-integrabile in [0, 1].

(b) Per ogni funzione continua h : [0, 1] → R, le somme di Riemann convergono verso l’integrale corrispondente:

n→∞lim 1 n

n

X

k=1

h k n



= Z 1

0

h(t) dt .

Scegliendo h(t) = f (t) Bt(ω), per ω ∈ Ω fissato, si ottiene l’uguaglianza cercata. Definendo X(n)(ω) := 1

n

n

X

k=1

f k n

 Bk

n(ω) ,

per ogni n ∈ N fissato, la funzione ω 7→ X(n)(ω) `e misurabile (combinazione lineare di funzioni misurabili), dunque una variabile aleatoria. Di conseguenza anche il limite puntuale X(ω) = limn→∞X(n)(ω), `e una variabile aleatoria.

(c) Per n ∈ N fissato, la variabile aleatoria X(n) `e normale perch´e combinazione lineare delle componenti del moto browniano B, che `e un processo gaussiano. Di conseguenza, X `e normale perch´e limite q.c. delle variabili aleatorie normali X(n).

(d) Usando il teorema di Fubini, notando che (t, ω) 7→ f (t) Bt(ω) ∈ L1([0, 1] × Ω), si ha E(X) = E

 Z 1 0

f (t) Btdt



= Z 1

0

f (t) E(Bt) dt = 0 ,

E(X2) = E

 Z 1 0

f (t) Btdt · Z 1

0

f (s) Bsds



= Z 1

0

Z 1 0

f (t) f (s) E(BtBs) dt ds

= Z 1

0

Z 1 0

f (t) f (s) min{s, t} dt ds .

(4)

4

In alternativa, si sarebbe potuto calcolare E(X(n)) e E((X(n))2) e poi prendere il limite per n → ∞ delle espressioni ricavate, ottenendo (naturalmente) gli stessi risultati. Dato che E(X) = 0, scegliendo f (t) ≡ 1 si ottiene

E(X2) = Var(X) = Z 1

0

Z 1 0

f (t) f (s) min{s, t} dt ds = Z 1

0

 Z 1 0

min{s, t}dt

 ds

= Z 1

0

 Z s 0

t dt + Z 1

s

s dt

 ds =

Z 1 0

 s2

2 + s(1 − s)

 ds =

Z 1 0

 s −s2

2

 ds

= 1 2−1

6 = 1 3.

(e) Basta mostrare che αX + βY `e una variabile aleatoria normale, per ogni α, β ∈ R. Ma ci`o segue dai punti precedenti applicati alla funzione continua αf (t) + βg(t), perch´e

αX + βY = Z 1

0

(αf (t) + βg(t))Btdt .

Con calcoli analoghi al punto precedente, dato che E(X) = E(Y ) = 0, E(XY ) = Cov(X, Y ) =

Z 1 0

Z 1 0

f (t) g(s) min{s, t} dt ds .

Riferimenti

Documenti correlati

Quando non ` e espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi ` e possibile usare tutti i risultati visti a lezione (compresi quelli di cui non ` e stata

Quando non ` e espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi ` e possibile usare tutti i risultati visti a lezione (compresi quelli di cui non ` e stata

Quando non ` e espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi ` e possibile usare tutti i risultati visti a lezione (compresi quelli di cui non ` e stata

Quando non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile usare tutti i risultati visti a lezione (compresi quelli di cui non è stata fornita

Quando non ` e espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi ` e possibile usare tutti i risultati visti a lezione (compresi quelli di cui non ` e stata

Quando non ` e espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi ` e possibile usare tutti i risultati visti a lezione (compresi quelli di cui non ` e stata

Quando non ` e espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi ` e possibile usare tutti i risultati visti a lezione (compresi quelli di cui non ` e stata

Quando non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile usare tutti i risultati visti a lezione (compresi quelli di cui non è stata fornita