InfiniTech (C4)
Presentazione: 26 Giudizio complessivo sui documenti: 26
Consegna e considerazioni generali
Consegna: niente da segnalare. Nella lettera di presentazione manca l'indicazione della data prevista di consegna finale. Verbali: buoni per formato, e apprezzabili per contenuto; tuttavia, l'utilità maggiore di un verbale è nel raccogliere ed evidenziare in maniera tracciabile le decisioni con valore normativo o contrattuale, ciò che manca del tutto nei vostri. Nei verbali relativi a incontri con il proponente, quest'ultimo non è indicato come presente e neppure come ospite. Il registro delle modifiche: deve avere maggior livello di dettaglio, per consentire maggiore facilità d'uso e precisione informativa.
Presentazione Buono stile di erogazione e buona qualità grafica. Qualche ingenuità nei contenuti di metodo.
Norme di Progetto
Ottima organizzazione, pienamente conforme alle attese. Poco profondi invece i contenuti, anche per le attività già più volte utilizzate in questo scorcio di progetto.
Studio di Fattibilità Bene.
Analisi dei Requisiti
Estendere la sezione dei Riferimenti informativi. Pag. 8: “obbiettivo”. §2.4:
fornire delle limitazioni a quanto riportato. UC1: la relazione tra gli attori
“Utente” e “Utente autenticato” non è corretta. Il secondo, ad esempio, non deve avere accesso a funzionalità quali la registrazione. Il paragrafo “Attori”
di UC1 inoltre non riporta tutti gli attori individuati nel diagramma. Tutti i casi d’uso devono essere muniti della descrizione dello scenario principale, per quanto banale essa sia. Nei diagrammi inoltre deve essere riportato il nome del sistema che è individuato dal perimetro rettangolare. UC1.3 da estendere con altri diagrammi, indicando le funzionalità offerte durante l’esecuzione di una presentazione live. UC1.3.1: rivedere la pre-condizione ed inserire un diagramma “Abilita audio presentatore”. UC1.4: dettagliare maggiormente. Quali informazioni vengono proposte all’utente per i risultati di ricerca? UC2.1: associare un diagramma al caso d’uso. UC 2.2.6 deve essere rimosso da UC2.2. e deve essere dedicandogli un caso d’uso a se stante. Qual'è la differenza tra uno scenario alternativo e una estensione?
UC2.3: estendere e specificare quali informazioni sono disponibili nell’elenco delle presentazioni. UC2.4.1 rendere coerente la descrizione del caso d’uso e la sua descrizione (la presentazione bianca è considerata un template?) UC2.4.2: l’operazione di “rinomina” sottointende che la presentazione esista già. Consiglio di modificare in “Inserimento titolo”. UC2.5: rivedere la precondizione. UC2.6.14: vale quanto indicato per UC2.2.6. UC2.6.1.6 e UC2.6.1.7 sono specializzazioni di un medesimo caso d’uso “Spostamento contenitore”. Rivederne inoltre le pre-condizioni, poiché si richiede l’esistenza di almeno un altro contenitore. UC2.6.2.1: non è chiaro da dove venga preso il contenuto multimediale. UC2.6.2.2.3: in altri casi d’uso questo genere di operazione è stata modellata con un’estensione. Qual è la differenza in questo caso? UC2.6.3.2: specificare in che modo l’utente può aggiungere del testo. UC2.6.5.2.3.2: la relazione che sussiste fa il caso d’uso e i suoi sotto-casi è di ereditarietà e non di zoom-in. UC2.6.6 e sotto-casi: rivedere le precondizioni. UC2.6.7.1: specificare quali operazioni sono disponibili in modalità anteprima. La relazione fra il caso d’uso UC2.7 e i suoi sottocasi è di ereditarietà. UC2.11: aggiungere anche la disabilitazione del microfono.
UC2.12: non è possibile selezionare alcuna caratteristica dell’esportazione tramite poster? ROQ1 non è un requisito di qualità, ma di vincolo. ROQ4 e ROQ5: fare riferimento a quanto riportato nei riferimenti, piuttosto che riportare nuovamente il nome con versione di un documento.
Il documento raggiunge un ottimo grado di profondità nella maggior parte delle sezioni. Anche i requisiti presentano ottima struttura e livello di dettaglio. Resta da correggere quanto sopra indicato, ma nel complesso il documento è molto buono.
Piano di Progetto Stante la vostra scelta di sviluppo incrementale, la nozione di “fase”
presentata in §5 e le relative denominazioni sono inappropriate, perché
attribuiscono nome di una specifica attività a un lasso temporale nel quale ne vengono invece svolte parecchie in parziale o totale parallelismo. Manca una visione d'insieme dello sviluppo temporale del progetto. L'organizzazione dei contenuti in §5,6,7, che in ogni sezione ricalca la strutturazione temporale del progetto, risulta farraginosa, ripetitiva e poco efficace. L'analisi dei rischi (§8) è ragionevole per impostazione, ma non attualizzata: non basta elencare i rischi e le strategie di mitigazione in linea di principio; è necessario anche valutare la loro presenza all'orizzonte e la loro pericolosità nel momento presente, fino al successivo evento di controllo. Nel complesso il documento è diligente e sufficientemente informativo, ma non abbastanza efficace per organizzazione e presentazione.
Piano di Qualifica
Apprezzabile la scelta di organizzare i contenuti del documento in
conseguenza degli obiettivi di qualità. Deludente invece che §2 si limiti alla qualità di prodotto, pur a fronte di uno sfuggente accenno in §3.1 alla qualità di processo. I contenuti delle appendici A e B sono modesti per ampiezza e profondità, segno di una insufficiente maturità delle strategie di
perseguimento della qualità. Tali limiti, strategici e di struttura, riducono sensibilmente l'efficacia del documento, che è da rivedere.
Glossario Bene.