• Non ci sono risultati.

Programma (pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma (pdf)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

L’ECODESIGN PER L’ECONOMIA CIRCOLARE: COME APPLICARLO IN AZIENDA 21 Dicembre 2020 | 14:30 - 16:30 Online

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione ART-ER organizzano un evento a distanza sull’eco-design finalizzato ad approfondire i principali ambiti di attuazione per le aziende, tra cui l’estensione del ciclo di vita, il re-design del business in ottica di prodotto come servizio, i temi legati al riutilizzo, la logistica, l’imballaggio e le soluzioni per estendere il fine vita di un prodotto.

L’evento intende poi fornire esempi pratici di applicazione di un modello di business basato su un design sostenibile affinché questo possa divenire sempre più familiare a un numero sempre crescente di imprese e quindi attuabile in qualsiasi attività economica.

___________________________________________________________________________

PROGRAMMA 14.30 Introduzione

Laura Bertella - UNIONCAMERE Emilia-Romagna Moderatore Daniela Sani –ART-ER

Ecodesign per l'economia circolare: come tradurlo in pratica?

Sara Picone - ART-ER

Casi applicativi di eco-design nella progettazione di prodotto Alessandra Zamagni - Ecoinnovazione srl

Eco-Pack: soluzioni di Eco-Design per un packaging sostenibile Anna Sangella - MISTER

Un prodotto che nasce circolare

Startup AgroMateriae - Alessandro Nanni vincitrice del Premio Nazionale Innovazione

Uno strumento per trovare risposte ai bisogni di innovazione: EROI Piergiorgio Iacobelli - ART-ER

16:30 Chiusura

(2)

L’ECODESIGN PER L’ECONOMIA CIRCOLARE: COME APPLICARLO IN AZIENDA 21 Dicembre 2020 | 14:30 - 16:30 Online

_______________________________________________________________________

Aspetti tecnici 21 Dicembre 2020 | 14:30 - 16:30 L’incontro si terrà tramite la piattaforma ZOOM.

Link:

https://us02web.zoom.us/j/89463621586?pwd=c0FLTVQyNXo2Z2htOURUQUF3S29HUT 09

Passcode: 805235

O con un solo tocco sull’iPhone:

Italia: +390694806488,,89463621586#,,,,,,0#,,805235# o +390200667245,,89463621586#,,,,,,0#,,805235#

O telefonicamente:

Componi (per una qualità migliore, componi un numero basato sulla tua posizione corrente):

Italia: +39 069 480 6488 o +39 020 066 7245 o +39 021 241 28 823 ID webinar: 894 6362 1586

Passcode: 805235

Numeri internazionali disponibili: https://us02web.zoom.us/u/kc8XjfWRgY

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto del Fondo di Perequazione “Politiche ambientali: azioni per la promozione dell’economia circolare” finanziato da Unioncamere italiana.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

Laura Bertella

Unioncamere Emilia-Romagna 051 6377045

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

L’evento, promosso dalla Camera di commercio di Modena in collaborazione con Regione Emilia Romagna e Unioncamere Emilia Romagna, è finalizzato a presentare un quadro

Anche nel 2013, le Camere di commercio della regione ed Unioncamere Emilia- Romagna organizzano, nell’ambito del progetto “Crescere e competere con il contratto di rete” (a

E’ l’obiettivo della collettiva di imprese organizzata da Unioncamere Emilia-Romagna, Camere di commercio di Forlì-Cesena, Modena, Piacenza e Reggio Emilia, in collaborazione

INTESA TRA UNIONCAMERE EMILIA – ROMAGNA E LE CAMERE DI COMMERCIO DI BOLOGNA, FERRARA, MODENA, PARMA, PIACENZA, RAVENNA, REGGIO EMILIA E ROMAGNA PER UNA

La giunta di Unioncamere Emilia Romagna, composta dai presidenti delle 9 Camere di commercio, ha approvato all’unanimità un documento sul “riordino degli ambiti territoriali”

Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con il Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network,

Fonte: Indagine congiunturale Unioncamere Emilia-Romagna, Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, Tagliacarne... Costruzioni:

Obiettivo del convegno, promosso dalla Camera di commercio di Ferrara in collaborazione con Regione Emilia Romagna, Unioncamere Emilia Romagna e ASTER, è quello di illustrare i