• Non ci sono risultati.

PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PDF"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

“Crescere e competere con il contratto di rete”

Ciclo di seminari organizzato da Camere di commercio dell’Emilia-Romagna ed Unioncamere

Il contratto di rete è un modello imprenditoriale innovativo, perché consente ad ogni impresa di conseguire massa critica e di attuare un progetto comune attraverso una dimensione maggiormente competitiva, senza ridurre il livello di autonomia nella propria attività e di godere di una serie di vantaggi logistici e di know how.Da anni, il sistema camerale dedica attenzione a promuovere i

contratti di rete.

Anche nel 2013, le Camere di commercio della regione ed Unioncamere Emilia- Romagna organizzano, nell’ambito del progetto “Crescere e competere con il contratto di rete” (a valere sull’Accordo di Programma stipulato tra il Ministero dello Sviluppo Economico e l’Unioncamere nazionale), un ciclo di seminari, in collaborazione con le Associazioni di categoria.

L’obiettivo è promuovere il modello “contratto di rete” sul territorio, attraverso seminari gratuiti dedicati alle piccole e medie imprese, ai liberi professionisti e alla Pubblica Amministrazione.

L’ultimo incontro del ciclo è in programma oggi venerdì 19 aprile a Ravenna nella sede della Camera di commercio (sala Verde) con ingresso da via Di Roma, 89.

Il programma prevede, dalle ore 10 alle 12.30 la trattazione da parte dei docenti di Universitas Mercatorum, dei temi: L’evoluzione del quadro normativo di

riferimento del contratto di rete: comunitario, nazionale, regionale; la

costituzione, la rete come “soggetto”, gli aspetti pubblicitari fiscali e di gestione;

focus: il contratto di rete e i contratti pubblici e le imprese agricole.

Dalle 12.30 alle 13 gli esperti di Banca Intesa Sanpaolo approfondiranno gli strumenti finanziari a supporto delle reti di impresa.

La partecipazione al seminario è gratuita. Informazioni, Cinzia Bolognesi tel.0544 481414.

Dott. Giuseppe Sangiorgi

Comunicazione, stampa e relazioni esterne [email protected]

Stampa questo articolo

Riferimenti

Documenti correlati

disposizioni operative, fra l’Unione della Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna (di seguito: Unioncamere Emilia-Romagna) e Regione Emilia-Romagna, per l’attuazione congiunta

L’indagine congiunturale trimestrale regionale realizzata dalle Camere di commercio e da Unioncamere Emilia-Romagna si fonda su un campione rappresentativo

L’indagine congiunturale trimestrale regionale realizzata dalle Camere di commercio e da Unioncamere Emilia-Romagna si fonda su un campione rappresentativo

E’ l’obiettivo della collettiva di imprese organizzata da Unioncamere Emilia-Romagna, Camere di commercio di Forlì-Cesena, Modena, Piacenza e Reggio Emilia, in collaborazione

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono un serie di

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono un serie di

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono un serie di

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono un serie di