• Non ci sono risultati.

SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE MARTEDI’ 23 SETTEMBRE 2014

Alle ore 9.30

ORDINE DEL GIORNO

RELATORE SIGNOR SINDACO

Linee programmatiche relative alle azioni e progetti da realizzare nel corso del mandato.

RELATORE PRESIDENTE DELLA III COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

Individuazione delle frazioni del territorio Comunale non metanizzate e attivazione del servizio Comunale per le agevolazioni fiscali sull'uso del Gpl e del Gasolio per riscaldamento anno 2014 ex art. 8 co. 10 L. 448/98 e successive modificazioni.

C O M U N E D I P E R U G I A

Riferimenti

Documenti correlati

N. Alessandro Cantoni - Conferimento incarico legale Ufficio Avvocatura Comunale - Avv. GC / 178 / 2016 Data Seduta 10-11-2016. Oggetto: Presa d’atto attivazione del

Per quanto riguarda gli spazi, credo che ne avessimo già parlato proprio in Consiglio Comunale, ora è pronto un primo documento del Piano di governo del territorio, un

Visto l’allegato regolamento relativo all’istituzione e alla gestione del servizio di volontariato civico comunale composto da n.12 articoli, che forma parte

RITENUTO di procedere all’approvazione delle suddette schede n° 7 e n° 8 del Catasto delle aree percorse dal fuoco sul territorio comunale di Sestola nel

RITENUTO di istituire, ai sensi del già citato art. 23, l’imposta di soggiorno, a carico di coloro che pernottano nelle strutture ricettive ubicate nel territorio comunale,

L’attenuante che nel 2013 si sono succeduti due Municipi è un’attenuante solo parziale e lo vedremo ricordando i cinque aspetti della gestione comunale del 2013 che

Buonasera, Presidente, buonasera al Consiglio comunale. Nel momento in cui abbiamo dato avvio al riordino degli orari delle biblioteche abbiamo preso in considerazione il servizio

Qual è il criterio? La rete di distribuzione del metano è costruita non in modo densissimo su tutto il territorio comunale, quindi l’esisten- za della rete in alcune frazioni o