• Non ci sono risultati.

PROVA PRATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVA PRATICA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato per l’abilitazione

all’eserciziodellaprofessionediIngegnere junior Seconda sessione 2008

SETTORECIVILE AMBIENTALE SEZIONEB - CLASSE 4 - EDILE

PROVA PRATICA

Il candidato, nell’area indicata nella planimetria allegata in scala 1:1000 di dettaglio e di elaborazione del tema, sviluppi il progetto, ad un piano fuori terra, di un centro informativo, accoglienza e sosta per i visitatori del vicino Ospedale S. Giovanni Bosco.

Si prevedano:

1. Ingresso, atrio;

2. Punto informazioni, segreteria, archivio;

3. Area, organizzata open space o a vani, per la sosta dei visitatori e attrezzata di sedie/poltrone/tavoli etc. (a discrezione del candidato);

4. Area bar con piccolo locale deposito/preparazione cibi freddi;

5. Servizi per il personale e servizi per il pubblico;

6. Locale/i per impianti tecnici;

7. L’area/e per parcheggio utenti e personale sia considerata esistente come indicato in planimetria;

Il candidato è libero di scegliere, in modo opportuno e congruo, l’organizzazione funzionale e distributiva delle aree previste nel tema così come la composizione e le dimensioni del fabbricato.

Elaborati richiesti:

- planimetria completa di sistemazione del lotto, comprensiva di edificio, percorsi veicolari e pedonali, completamento di verde di arredo, scala 1:500/1000

- pianta/e, scala 1 :100, quotate, complete di indicazione della posizione delle strutture e dei principali arredi funzionali

- due prospetti significativi, scala 1 :100, - sezione significativa, scala 1 :100 - indicazione dei materiali impiegati.

La valutazione della prova terrà conto:

- dell’organizzazione degli elaborati,

- delle soluzioni funzionali compositive adottate, - della rappresentazione chiara, corretta ed espressiva.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

VERIFICA SUPERFICIE LORDA COMMERCIALE (piano terra) Scala 1:1000. VERIFICA SUPERFICIE A

Esso consta di due livelli fuori terra, al piano terra è posto un ampio locale che costituisce il soggiorno/cucina, un disimpegno, due camere, un bagno ed un ripostiglio; tramite

Nella pianta del piano terra di cui alla tavola 1 allegata in scala 1:50, il candidato proponga una soluzione per l'inserimento di un alloggio destinato a portineria nel rispetto

Il candidato descriva la progettazione di un micro o nano dispositivo definendone con dettaglio: i materiali costitutivi, la scala dimensionale (fornendo laddove necessario

Il candidato, nell’area indicata nelle planimetrie allegate 1:2000, per una più opportuna lettura del territorio di riferimento e 1:1000, di maggiore dettaglio e di base

All’interno dell’area individuata nella planimetria allegata (in scala 1:1000), il candidato progetti una residenza universitaria che risponda ai seguenti requisiti:. -

Alla luce di quanto esposto, il candidato preveda la trasformazione del primo piano fuori terra dell’edificio e 

- nella realtà non c'è la scala interna di collegamento tra il piano terra ed il piano seminterrato rap- presentata sulla planimetria. Con dalla documentazione a disposizione del CTU