• Non ci sono risultati.

Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Prima sessione 2009 CLASSE 4/S – EDILE - PROVA PRATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Prima sessione 2009 CLASSE 4/S – EDILE - PROVA PRATICA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Prima sessione 2009

CLASSE 4/S – EDILE - PROVA PRATICA

Il candidato, nell’area indicata nelle planimetrie allegate 1:2000, per una più opportuna lettura del territorio di riferimento e 1:1000, di maggiore dettaglio e di base per l’elaborazione del tema, sviluppi un progetto edilizio di un Ufficio Postale di area.

Tema progettuale: UFFICIO POSTALE Funzioni principali da prevedere ed organizzare:

- Area rivolta al pubblico: Atrio/Salone attrezzato:

o Bancone/postazioni per n. 8/10 operatori con attrezzature e mobili archivio;

o Area libera/attrezzata, di dimensioni adeguate alla sosta della utenza; per evitare le code in piedi si supponga presente un sistema evoluto di distribuzione di prenotazioni e pannelli di chiamata;

o Servizi per il pubblico;

- Area accessoria di servizi:

o Magazzino/Deposito e smistamento corrispondenza e pacchi;

o Ufficio/i per direzione;

o Ufficio/i per operatori;

o Archivio/i;

o Spogliatoi per il personale e servizi;

o Locali impianti;

o Accessi separati dalla utenza;

- Aree esterne:

o Viabilità interna al lotto distinta per il pubblico e per operatori/mezzi postali di carico e scarico;

o Parcheggio per sosta breve: 8 posti;

o Parcheggio per soste lunghe: 40 posti;

o Parcheggio per furgoni postali: 3 posti;

- Aree di completamento e di immagine trattate a giardino/verde di arredo.

Il candidato è libero di scegliere, in modo opportuno e razionale, il numero e l’organizzazione funzionale e distributiva delle aree specializzate richieste.

La composizione e le dimensioni sono libere ed a discrezione del candidato il quale faccia riferimento ad un linguaggio architettonico il più possibile attuale.

Particolare attenzione deve essere posta nella soluzione dei problemi relativi alle barriere architettoniche ed alla sicurezza.

Elaborati richiesti:

- planimetria completa di sistemazione del lotto, comprensiva di edificio, percorsi veicolari e pedonali, verde di arredo, scala 1:500 o 1000,

- schema funzionale-distributivo

- pianta/e, scala 1 :100, quotate, complete di indicazione della posizione delle strutture e dei principali arredi funzionali

- due prospetti significativi, scala 1 :100, - sezione significativa, scala 1 :100 - indicazione dei materiali impiegati.

La valutazione della prova terrà conto:

- dell’organizzazione degli elaborati,

- delle soluzioni funzionali compositive adottate, - della rappresentazione chiara, corretta ed espressiva.

(2)
(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo aver individuato una particolare applicazione, il candidato individui e descriva una parte del progetto che sia più consona alla propria esperienza, ed approfondisca

Il candidato illustri un approccio che ritiene appropriato per sviluppare il progetto aerodinamico di un veicolo aerospaziale, sia in fase preliminare, sia in fase di

Il Candidato individui la sagoma di una traversa fluviale posizionata in alveo orizzontale dotata di paratoie a settore che ha le seguenti caratteristiche:. - il petto della

Al progettista `e richiesto di determinare una opportuna quantit` a di banda da allocare sui canali fisici di una intrastruttura fisica pre-esistente, ed una opportuna quantit` a

Traceability error is the absolute error relative to National Standards associated with the source of last external

For first reading or range change error using default delays, add .01% of input step additional error for the 100 μA to 100 mA ranges. The source of frequency measurements and the

Relativamente alla realizzazione di un tronco di tubazione per il trasporto di fluidi infiammabili (con lunghezza approssimativa di km 5 e portata di massa a regime pari a 50 kg/s)

Il candidato supponga di operare come consulente per l’innovazione di un’azienda nell’ambito del settore dell’ingegneria dell’informazione e di dover perorare l’introduzione o