• Non ci sono risultati.

Tribunale di Alessandria PROCEDURA DI ESECUZIONE IMMOBILIARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tribunale di Alessandria PROCEDURA DI ESECUZIONE IMMOBILIARE"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Tribunale di Alessandria

PROCEDURA DI ESECUZIONE IMMOBILIARE promossa da:

contro:

N° Gen. Rep. 143/2020

data udienza ex art. 569 c.p.c.: 25-03-2021 ore 11:45 Giudice Delle Esecuzioni: Dott. CORRADO CROCI

RAPPORTO DI VALUTAZIONE

Lotto 001 - A/4: abitazione di tipo popolare con relativi accessori accessori pertinenziali

Esperto alla stima: Geometra Alessandra Piccardi Codice fiscale: PCCLSN75C46A052Z

Studio in: Via Spalto Nord 5 - Nizza Monferrato Telefono: 328 1065722

Email: [email protected] Pec: [email protected]

(2)

SINTESI ELABORATO

1. Dati Catastali

Bene: Via Fondo Artizia n. 16 - Incisa Scapaccino (AT) - 14045

Lotto: 001 - A/4: abitazione di tipo popolare con relativi accessori accessori pertinenziali Corpo: A

Categoria: Abitazione di tipo popolare [A4]

proprietà 1/1, foglio 10, particella 102 graffata alla particella 106, scheda catastale si, indirizzo Via Fondo Artizia n. 16, piano S1-T-1, comune In- cisa Scapaccino, categoria A/4, classe 2, consistenza 5 vani, superficie Totale 145 mq. Totale escluso aree scoperte 144 mq., rendita € €. 173,01

2. Stato di possesso

Bene: Via Fondo Artizia n. 16 - Incisa Scapaccino (AT) - 14045

Lotto: 001 - A/4: abitazione di tipo popolare con relativi accessori accessori pertinenziali Corpo: A

Occupato dal debitore e dai suoi familiari

3. Accessibilità degli immobili ai soggetti diversamente abili Bene: Via Fondo Artizia n. 16 - Incisa Scapaccino (AT) - 14045

Lotto: 001 - A/4: abitazione di tipo popolare con relativi accessori accessori pertinenziali Corpo: A

Accessibilità degli immobili ai soggetti diversamente abili: no

4. Creditori Iscritti

Bene: Via Fondo Artizia n. 16 - Incisa Scapaccino (AT) - 14045

Lotto: 001 - A/4: abitazione di tipo popolare con relativi accessori accessori pertinenziali Corpo: A

Creditori Iscritti:

5 .

Comproprietari

Beni: Via Fondo Artizia n. 16 - Incisa Scapaccino (AT) - 14045

Lotto: 001 - A/4: abitazione di tipo popolare con relativi accessori accessori pertinenziali Corpo: A

Comproprietari: Nessuno 6. Misure Penali

(3)

Beni: Via Fondo Artizia n. 16 - Incisa Scapaccino (AT) - 14045

Lotto: 001 - A/4: abitazione di tipo popolare con relativi accessori accessori pertinenziali Corpo: A

Misure Penali: NO

7. Continuità delle trascrizioni

Bene: Via Fondo Artizia n. 16 - Incisa Scapaccino (AT) - 14045

Lotto: 001 - A/4: abitazione di tipo popolare con relativi accessori accessori pertinenziali Corpo: A

Continuità delle trascrizioni: SI

8. Prezzo

Bene: Via Fondo Artizia n. 16 - Incisa Scapaccino (AT) - 14045

Lotto: 001 - A/4: abitazione di tipo popolare con relativi accessori accessori pertinenziali Valore complessivo intero: 48.826,45

(4)

Beni in Incisa Scapaccino (AT) Località/Frazione Via Fondo Artizia n. 16

Lotto:

001 - A/4: abitazione di tipo popolare con relativi accessori accessori pertinenziali La documentazione ex art. 567 c.p.c. risulta complete: Il Creditore Procedente ha prodotto La Certifica- zione Notarile sostitutiva del Certificato Ipo-Catastale, ai sensi della legge n. 302/1998.

1. IDENTIFICAZIONE DEI BENI IMMOBILI OGGETTO DELLA VENDITA:

Identificativo corpo: A.

Abitazione di tipo popolare [A4] sito in Incisa Scapaccino (AT) CAP: 14045, Via Fondo Artizia n.

16

Quota e tipologia del diritto 1/1

Eventuali comproprietari:

Nessuno

Identificato al catasto Fabbricati:

Intestazione: proprietà 1/1, foglio 10, particella 102

graffata alla particella 106, scheda catastale si, indirizzo Via Fondo Artizia n. 16, piano S1-T-1, comune Incisa Scapaccino, categoria A/4, classe 2, consistenza 5 vani, superficie Totale 145 mq. Totale escluso aree scoperte 144 mq., rendita € €. 173,01

Unità Immobiliari dal 15/01/2013 all'attualità:

Foglio 10, Particella 102 graffata alla particella 106, Categoria A/4, Classe 2, Consistenza 5 vani, superficie catastale totale 145 mq. totale esclusa aree scoperte 144 mq., Rendita €. 173,01.

Dati derivanti da : Variazione del 15/01/2013 protocollo n. AT0003314 in atti dal 15/01/2013 G.A.D. Codifica piano incoerente (n.609.1/2013). Indirizzo Via Fondo Artizia n. 16, piano S1-T-1.

Situazione dell'unità Immobiliare dal 02/07/2003 al 15/01/2013: Foglio 10, Particella 102 graf- fata alla particella 106, Categoria A/4, Classe 2, Consistenza 5 vani, Rendita €. 173,01. Dati deri- vanti da: Variazione toponomastica del 02/07/2003 protocollo n. 117846 in atti dal 02/07/2003 Variazione di Toponomastica (n.31558.1/2003). Indirizzo Via Fondo Artizia n. 16.

Situazione dell'unità Immobiliare dal 01/01/1992 al 02/07/2003:

Foglio 10, Particella 102 graffata alla particella 110, Categoria A/4, Classe 2, Consistenza 5 vani, Rendita €. 173,01. Dati derivanti da: Variazione del 01/01/1992 Variazione del quadro tar- iffario. Indirizzo Via Fondo Arsizia n. 16.

Situazione dell'unità Immobiliare dal 27/08/1990 al 01/01/1992:

Foglio 10, Particella 102 graffata alla Particella 106, Categoria A/4, Classe 2, consistenza 5 vani, Rendita £. 510. Dati derivanti da: Costituzione in atti dal 27/08/1990 (n.5/1988).

Situazione dell'Unità Immobiliare dal 30/05/1992:

Foglio 10 Particella 106, Ente Urbano di mq. 150. Dati derivanti da : da terreni a Urbano in atti dal 30/05/1992 (n.12.1/1988) Foglio 10 Particella 102, Ente Urbano di mq. 330. Dati derivanti da : da terreni a Urbano in atti dal 30/05/1992 (n.12.1/1988)

Situazione dell'unità Immobiliare dall'impianto meccanografico:

(5)

Foglio 10 Particella 106, Fabbricato Rurale di mq. 150. Dati derivanti da: Impianto meccano- grafico del 02/01/1976 Foglio 10 Particella 102, seminativo di mq. 330. Reddito domenicale £.

5.610, reddito agrario £. 4.785. Dati derivanti da: Impianto meccanografico del 02/01/1976 Confini: Il fabbricato abitativo mappale 106 (catastalmente graffato con il mappale 102), con- fina: a nord in aderenza con il fabbricato nm. 105 e la relativa area di pertinenza, ad est con la strada denominata Via Fondo Artizia, a sud con il fabbricato mappale 107, ad est con il fabbri- cato mappale 104 e la relativa area pertinenziale. Il fabbricato censito con il mappale 102 (catastalmente graffato con il mappale 106), confina: a nord con l'area pertinenziale del fabbri- cato mappale 103, ad est con l'are pertinenziale del fabbricato mappale 104, a sud con il map- pale 101, ad este con l'area di pertinenza del fabbricato mappale 107 ed il mappale 545.

Conformità catastale:

Sono state riscontrate le seguenti irregolarità: Durante il sopralluogo il CTU ha provveduto ad effettuare rilievi con strumentazione elettroottica riscontrando che il reale stato dei luoghi non risulta conforme a quanto rappresentato nella planimetria catastale depositata agli atti. Dai ri- lievi effettuati si sono riscontrate le seguenti difformità:

- Mancata rappresentazione del balcone al piano primo prospiciente Via Fondo Artizia, sopras- tante al portone di ingresso all'abitazione del piano terreno;

- mancata rappresentazione della finestra al piano seminterrato sul prospetto nord;

- non c'è la scala interna di collegamento tra il piano terra ed il piano seminterrato.

La scrivente non ha effettuato l'aggiornamento planimetrico catastale sia per non gravare la procedura di ulteriori costi, sia perché le variazioni interessano opere per le quali è necessario presentare Pratiche Urbanistiche di Sanatoria in quanto sono interventi realizzati in assenza di permessi e/o autorizzazioni (come meglio specificato ed evidenziato nella presente perizia al paragrafo "Edilizia"). Il CTU rimane a disposizione del Giudice per procedere all'eventuale ag- giornamento dell'accatastamento del bene oggetto di E.I.

Regolarizzabili mediante: Redazione e presentazione DOCFA per aggiornamento delle planime- trie catastali.

Descrizione delle opere da sanare:

- Mancata rappresentazione del balcone al piano primo prospiciente Via Fondo Artizia, sopras- tante al portone di ingresso all'abitazione del piano terreno;

- mancata rappresentazione della finestra al piano seminterrato sul prospetto nord;

- non c'è la scala interna di collegamento tra il piano terra ed il piano seminterrato.

Redazione e presentazione pratica DOCFA: € 600,00 Diritti catastali per presentazione pratica: € 50,00 Cassa geometri 5% su €. 600,00: € 30,00

IVA 22% su €. 630,00: € 138,60 Oneri Totali: € 818,60

Note: Gli importi relativi ai diritti catastali (€. 50,00), alla cassa geometri (€. 30,00) e all'IVA (€.

138,60) possono subire variazione in base alla normativa fiscale in vigore al momento della presentazione della pratica

Per quanto sopra NON si dichiara la conformità catastale

2. DESCRIZIONE GENERALE(QUARTIERE E ZONA):

Caratteristiche zona: periferica normale

Area urbanistica: residenziale a traffico locale con parcheggi scarsi.

Servizi presenti nella zona: La zona è provvista di servizi di urbanizzazione primaria e secondaria.

Servizi offerti dalla zona: Non specificato Caratteristiche zone limitrofe: agricole Importanti centri limitrofi: Non specificato Attrazioni paesaggistiche: Non specificato Attrazioni storiche: Non specificato

(6)

Principali collegamenti pubblici: Non specificato 3. STATO DI POSSESSO:

Occupato dal debitore e dai suoi familiari

Note: L'immobile, al momento del sopralluogo, risultava occupato dall'esecutata con il proprio nu- cleo famigliare come da Certificato contestuale di Residenza, e di Famiglia rilasciato dall'Ufficio Anagrafe del Comune di Incisa Scapaccino in data 16/10/2020 .

4. VINCOLI ED ONERI GIURIDICI

- Iscrizione di ipoteca:

Ipoteca volontaria attiva a Derivante da: Concessione a garanzia di mutuo ; A rogito di Notaio in data 28/02/2005 ai nn. 13049; Iscritto/trascritto a Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Alessandria, Servizio di pubblicità immobiliare di Acqui Terme in data 19/03/2005 ai nn. 1549/345; Importo ipoteca: € 190.000,00; Importo capitale: € 95.000,00;

Note: Iscrizione a - Iscrizione di ipoteca:

Ipoteca legale attiva a f Derivante da: Ipoteca Legale ai sensi Art. 77 DPR 602/73 Modificato dal d.lgs. 46/99 e dal D.lgs 193/01; A rogito di

data 17/12/2009 ai nn. 118166/10; Iscritto/trascritto a Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Alessandria, Servizio di pubblicità immobiliare di Acqui Terme in data 11/01/2010 ai nn. 111/23;

Importo ipoteca: € 63.634,96; Importo capitale: € 31.817,48.

- Iscrizione di ipoteca:

Ipoteca attiva a Derivante da: DECRETO INGIUNTIVO; A rogito di Tribunale di Asti in data 03/03/2011 ai nn. 79/11; Iscritto/trascritto a Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Alessandria, Servizio di pubblicità immobiliare di Acqui Terme in data 05/05/2011 ai nn. 2151/345; Importo ipoteca: € 8.486,00; Importo capitale: € 4.243,00.

- Iscrizione di ipoteca:

Ipoteca legale attiva a

Derivante da: Ruolo (art. 77 del D.P.R. n. 602 del 1973);

data 12/02/2015 ai nn. 310/1015; Iscritto/trascritto a Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Alessandria, Servizio di pubblicità immobiliare di Acqui Terme in data 13/02/2015 ai nn. 465/65;

Importo ipoteca: € 427.358,38; Importo capitale: € 213.679,19.

- Trascrizione pregiudizievole:

Pignoramento a Atto esecutivo o cautelare, verbale

di pignoramento immobili; A rogito di in data 30/06/2020 ai nn. 1994 iscritto/trascritto a Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Alessandria, Servizio di pubblicità immobiliare di Acqui Terme in data 17/07/2020 ai nn. 2313/1801.

Dati precedenti relativi ai corpi: A

5. ALTRE INFORMAZIONI PER L'ACQUIRENTE:

Spese di gestione condominiale:

Spese ordinarie annue di gestione dell'immobile: l'immobile oggetto di E.I. non fa parte di un condominio e quindi non vi sono spese relative

(7)

Spese condominiali scadute ed insolute negli ultimi due anni anteriori al pignoramento:

Millesimi di proprietà: Non specificato

Accessibilità dell'immobile ai soggetti diversamente abili: NO Particolari vincoli e/o dotazioni condominiali: Non specificato Attestazione Prestazione Energetica: Non presente

Indice di prestazione energetica: Non specificato Note Indice di prestazione energetica: Non specificato

Vincoli di prelazione dello Stato ex D.Lgs. 42/2004: Non specificato Avvertenze ulteriori: Non specificato

6. ATTUALI E PRECEDENTI PROPRIETARI NEL VENTENNIO ANTECEDENTE IL PIGNORAMENTO:

Titolare/Proprietario:

, proprietà per 1/2. proprietario/i ante ventennio al 15/04/1988 . In forza di Atto per causa di morte - a rogito di Dichiarazione di successione, in data 20/03/1979, ai nn. ; registrato a all'Ufficio del registro di Nizza Monferrato, in data 20/09/1979, ai nn. 15/vol.

629.

Note:

proprietaria per 1/2 e usufrutto parziale.

Titolare/Proprietario

, per la piena proprietà di 3/6. In regime di comunione legale dei beni. proprietario/i ante ventennio al 03/10/2002 . In forza di atto di compravendita -

a rogito di Notaio ai nn. 15263; tras-

critto a All'Agenzia delle Entrate servizio di pubblicità immobiliare di Acqui Terme, in data 11/05/1988, ai nn. 1927/1466.

Note:

Titolare/Proprietario:

, per la piena proprietà di 1/6. dal 03/10/2002 al 28/07/2003 . In forza di Atto per causa di morte - a rogito di Dichiarazione di successione, in data 03/10/2002, ai nn. ; regis- trato a all'Ufficio del registro di Nizza Monferrato, in data 29/05/2003, ai nn. 19/vol. 795; tras- critto a All'Agenzia delle Entrate servizio di pubblicità immobiliare di Acqui Terme, in data 09/09/2003, ai nn. 4495/3172.

Note: Alle in ragione di 1/6 ciascuna, l'immobile era pervenuto in morte del rispettivo coniuge e padre

Titolare/Proprietario:

er la piena proprietà di 1/6. dal 03/10/2002 al 28/07/2003 . In forza di Ac- cettazione tacita di eredità - a rogito di in data 28/07/2003, ai nn. 11058; trascritto a All'Agenzia delle Entrate servizio di pubblicità immobiliare di Acqui Terme, in data 17/08/2020, ai nn. 2872/2257.

Titolare/Proprietario:

. dal 28/07/2003 al 28/02/2005 . In forza di atto di compravendita - a rogito di in data 28/07/2003, ai nn. 11058; trascritto a All'Agenzia delle Entrate servizio di pubblicità immobiliare di Acqui Terme, in data 11/08/2003, ai nn. 4098/2864.

Note: I

(8)

Titolare/Proprietario: Per il diritto di PROPRIETA' per la quota di 1/1 dal 28/02/2005 ad oggi (attuale/i proprietario/i) . In forza di atto di com- pravendita - a rogito di , in data 28/02/2005, ai nn. 13048; tras- critto a All'Agenzia delle Entrate servizio di pubblicità immobiliare di Acqui Terme, in data 16/03/2005, ai nn. 1472/952.

Note: ha acquistato gli immobili oggetto di pignoramento da:

Per il diritto di PROPRIETA' per la quota di 1/2 In regime di COMUNIONE LEGALE con Per il diritto di PROPRIETA' per la quota di 1/2 In regime di

Continuità delle trascrizioni: Si

7. PRATICHE EDILIZIE:

7.1 Conformità edilizia:

Abitazione di tipo popolare [A4]

Sono state riscontrate le seguenti irregolarità:

Premesso che :

- in data 16 ottobre 2020 la scrivente ha provveduto a chiedere copia della documentazione edilizia tramite mail e mail pec;

- che in data 30/01/2021 il responsabile dell'Ufficio Urbanistica del Comune di Incisa Scapaccino, riferiva verbalmente alla scrivente che non risultano provvedimenti edilizi richiesti e rilasciati in merito

all'immobile oggetto di pignoramento;

- che sull'atto di provenienza i venditori hanno dichiarato che la costruzione è iniziata in data anteriore al 1° settembre 1967;

- che la planimetria catastale, unico elaborato planimetrico a disposizione della scrivente e allegata all'atto di provenienza, è stata redatta in data 11/03/1988 e presentata a catasto in data 08/04/1988; a seguito di quanto sopra premesso,

il CTU, durante il sopralluogo, ha provveduto a confrontare la planimetria catastale, unico elaborato grafico a disposizione, con il reale stato dei luoghi riscontrando le seguenti difformità:

- Non è rappresentato il balcone al piano primo prospiciente Via Fondo Artizia, soprastante al portone di ingresso all'abitazione del piano terreno;

- non è rappresentata la finestra al piano seminterrato sul prospetto nord;

- nella realtà non c'è la scala interna di collegamento tra il piano terra ed il piano seminterrato rap- presentata sulla planimetria.

Con dalla documentazione a disposizione del CTU e dalle finiture e caratteristiche costruttive delle dif- formità riscontrate non si può affermare con precisione e certezza l'epoca di realizzazione delle stesse.

Dato che tali difformità non sono presenti nel censimento del 1988, si potrebbe ipotizzare che la loro realizzazione è avvenuta in data posteriore alla redazione della planimetria catastale. Per regolarizzare tale opere è necessario presentare partica edilizia in sanatoria.

Regolarizzabili mediante: Il CTU ha provveduto a chiedere al Responsabile dell'Ufficio Urbanistica del comune di Incisa Scapaccino quali pratiche si rendono necessarie per regolare le opere realizzate in as- senza dei titoli autorizzativi. Il responsabile ha risposto, verbalmente, riferendo che si rende necessario presentare la richiesta di Permesso di Costruire in Sanatoria.

Descrizione delle opere da sanare:

- balcone al piano primo;

- apertura di finestra al piano seminterrato prospetto nord;

- demolizione della scala interna tra il piano seminterrato ed il piano terra.

Redazione e presentazione Permesso di Costruire in Sanatoria : € 2.200,00 Valori bollati: € 32,00

Diritti Comunali: € 50,00

(9)

Cassa Geometri 5% su €. 2200,00: € 110,00 IVA 22% su €. 2310,00: € 508,20

Sanzione per la sanatoria: € 516,00 Oneri Totali: € 3.416,20

Note: Gli importi relativi ai valori bollati (€. 32,00) ai diritti di segreteria (€. 50,00), sanzione (€. 516,00), cassa geometri (€. 110,00), all'IVA (€. 508,20) possono subire variazioni in base alla normativa fiscale vi- gente al momento della presentazione della sanatoria

Per quanto sopra NON si dichiara la conformità edilizia

7.2 Conformità urbanistica:

Abitazione di tipo popolare [A4]

Strumento urbanistico Approvato: Non specificato

In forza della delibera: P.R.G.C. approvato con Delibera della Giunta Regionale n.

11/1280 in data 23.01.2001, la Variante Parziale ai sensi ex art. 17, c. 8 della L.R. 56/77 e ss.mm.ii. approvata con D.C.C.

n. 20 del 05.08.2

Zona omogenea: “ZONE ESTERNE AL NUCLEO CENTRALE DI ORIGINE PREVA-

LENTEMENTE RURALE (R.E. 6 – vedasi scheda di zona al- legata)” (art. 39 N.T.A. di P.R.G.C.).

Norme tecniche di attuazione: PER ESTRATTO DA N.T.A. DI P.R.G.C. Art. 39 - Zone esterne al nucleo centrale di origine prevalentemente rurale.(R.E,) 1) Sono le zone di concentrico a carattere prevalentemente residenziale con elevata presenza di attività varie collocate ai margini esterni del vecchio nucleo. 2) Sono ammesse des- tinazioni residenziali, artigianali, e sono confermate le aziende agricole esistenti, con la esclusione delle attività moleste e degli allevamenti intensivi. 3) Per le aziende agricole, nel rispetto delle norme di igiene, è concessa la possibilità di operare ampliamenti in misura non superiore al 50% della superficie complessiva coperta esistente. La re- alizzazione di attrezzature per l’attività agricola da parte dei soggetti di cui al 1. comma dell’Art. 47 non è soggetta ad on- eri di urbanizzazione. 4) E’ ammessa la trasformazione di destinazione degli edifici da residenziale o rurale ad artigi- anale, nel rispetto delle norme di zona e delle tipologie: e con le prescrizioni di cui all’art. 27 delle N.T.A, previo pa- gamento degli oneri di urbanizzazione. 5) Le aziende artigi- anali sono ammesse purchè non superino la superficie utile complessiva di 300 mq. Non è comunque ammesso l’insedi- amento di capannoni o altri fabbricati con tipologie caratter- istiche degli impianti produttivi. Tali impianti dovranno es- sere localizzati nelle aree con destinazione specificamente produttiva. 6) Sono ammessi ampliamenti degli edifici resi- denziali nei limiti e nel rispetto dei parametri di zona, 25 mq di S.U. sono comunque ammessi. 7) E’ ammessa la

demolizione e ricostruzione di edifici particolarmente degra- dati (salvo indicazioni puntuali in cartografia di progetto) solo nel caso in cui le strutture dell’edificio siano fatiscenti

(10)

ed irrecuperabili e che tali condizioni siano documentate da fotografie e certificate da una perizia asseverata redatta da un professionista iscritto all’Albo degli Ingegneri o Architetti.

8) Si richiamano le norme e le prescrizioni specifiche con- tenute ed imposte dalla Relazione Geologico-Tecnica fa- cente parte integrante della presente variante. Gli immobili oggetto di E.I. risultano sottoposti ai seguenti vincoli: ✓

“TERRITORIO INEDIFICATO INIDONEO A NUOVI INSEDIA- MENTI” – classe IIIb (Circolare Presidente della Giunta Re- gionale n. 7/LAP del 08.05.1996) – (art. 68 N.T.A. di P.R.G.C Indice di utilizzazione fondiaria/territo-

riale:

Vedasi NTA allegate

Rapporto di copertura: Vedasi NTA allegate Altezza massima ammessa: Vedasi NTA allegate Volume massimo ammesso: Vedasi NTA allegate Dichiarazione di conformità con il

PRG/PGT:

SI

Note sulla conformità:

Nessuna.

Descrizione: Abitazione di tipo popolare [A4] di cui al punto A

Immobile residenziale con locali accessori, libero a tre lati e a tre piani di cui un piano seminterrato ed una

tettoia in corpo staccato.

Esternamente l'immobile si presenta in discrete condizioni di manutenzione e conservazione, struttura portante in muratura, pareti esterne intonacate e tinteggiate, copertura a tetto con piccola e grossa orditura

in legno.

L'immobile è composto da un piano seminterrato accessibile solo esternamente tramite un portone carraio basculante ed una porta pedonale, dove ci sono due locali adibiti a cantina e sgombero; il piano terra, acces- sibile dal portone pedonale tramite una modesta scala prospicente Via Fondo Artizia, composto da sala, cu- cina, bagno e vano scala di accesso al piano superiore; piano primo composto da due camere ed un balcone.

I vani abitativi al piano terra hanno pavimentazione in ceramica tipo monocottura mentre quelli al piano primo hanno pavimenti in legno, alcuni serramenti sono in legno altri in pvc con vetri doppi e persiane ad ante a lamelle in legno. Le murature ed i soffitti sono intonacati e tinteggiati. Nella camera da letto posta a sinistra dell'arrivo della scala è stata chiusa una finestra con un pannello in cartongesso. Tale apertura va ripristinata per garantire i corretti rapporti di aeroilluminazione al locale. La camera da letto Il bagno è dotato di apparecchi igienico sanitari di ceramica e rubinetteria in acciaio. Il piano seminterrato necessita di inter- venti di manutenzione ordinaria, le murature ed i soffitti sono parzialmente intonacati. L'immobile è dotato di impianto elettrico, idrico sanitario, riscaldamento a gas metano con caldaia che produce anche l'acqua calda sanitaria, elementi radianti a termosifoni a parete e stufa a pellet posizionata nel soggiorno.

Nel complesso i vani, se pur di dimensioni modeste, sono ben disimpegnati tra loro.

In corpo staccato vi è una tettoia con modesta area pertinenziale (mappale 102 graffato al mappale 106), la struttura portante è in mattoni e orditura della copertura in legno.

1. Quota e tipologia del diritto 1/1 di

(11)

Eventuali comproprietari:

Nessuno

Superficie complessiva di circa mq 155,00 E' posto al piano: S1-T-1°

L'edificio è stato costruito nel: ante 1967, presumibilmente anni '40

L'unità immobiliare è identificata con il numero: 16; ha un'altezza utile interna di circa m. 2,50

L'intero fabbricato è composto da n. 3 piani complessivi di cui fuori terra n. 2 e di cui interrati n. n. 1 seminterrato

Stato di manutenzione generale: sufficiente

Condizioni generali dell'immobile: Nel complesso l'immobile è in sufficiente condizioni di manutenzioni e conservazioni, il piano seminterrato necessita di interventi.

Impianti:

Impianti (conformità e certificazioni) Impianto elettrico:

Esiste impianto elettrico SI

Esiste la dichiarazione di conformità L. 46/90 e suc-

cessive NO

Note Tutti gli impianti necessitano di revisione completa

Riscaldamento:

Esiste impianto di riscaldamento SI

Tipologia di impianto autonomo a gas metano e stufa a pellet posizionata in soggiorno

Esiste la dichiarazione di conformità NO

Note Tutti gli impianti necessitano di revisione completa

Impianto antincendio:

Esiste impianto antincendio NO

Esiste certificato prevenzione incendi NO

Ascensori montacarichi e carri ponte:

L'immobile dispone di ascensori o montacarichi NO

Esistenza carri ponte NO

Informazioni relative al calcolo della consistenza:

E' stata calcolata la superficie lorda vendibile considerando le murature perimetrali confinanti con i terzi al 50% e quelle libere perimetrali al 100%. Inoltre la superficie lorda vendibile è stata ragguagliata in base ai coefficienti come stabilito dalla norma UNI 10750. La superficie è stat desunta dalle planimetrie catastali depositate agli atti integrate dalle misure effettuate dal CTU durante il sopralluogo.

Destinazione Parametro Superficie reale/po- tenziale

Coeff. Superficie equivalente

Abitazione piano terra superf. esterna lorda 98,00 1,00 98,00

(12)

e primo

Cantina e sgombero piano seminterrato

superf. esterna lorda 46,00 0,50 23,00

Tettoia superf. esterna lorda 11,00 0,35 3,85

155,00 124,85

Criteri estimativi OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare) Destinazione d`uso: Residenziale

Sottocategoria: Intero Edificio

8. VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL LOTTO:

8.1 Criterio di stima:

Il metodo più consono per l'immobile oggetto di stima, scelto pertanto dalla sottoscritta, è quello del confronto di mercato, trattandosi di immobili a destinazione abitativa, più comune in zona e maggiormente compravenduto.

Nel caso specifico il valore è stato determinato considerando le condizioni dell'immobile, le fi- niture, le caratteristiche intrinseche ed estrinseche, l’esposizione, l’ubicazione, le pertinenze, le condizioni di manutenzione e conservazione.

Si precisa che la valutazione tiene conto della tipologia realizzativa e distributiva, del grado di vetustà delle finiture e degli impianti tecnologici.

8.2 Fonti di informazione:

Catasto di Asti;

Conservatoria dei Registri Immobiliari di Acqui Terme;

Uffici del registro di Asti;

Ufficio tecnico di Incisa Scapaccino;

Agenzie immobiliari e/o osservatori del mercato immobiliare: OMI e varie agenzie immobiliari nella zona;

Parametri medi di zona per destinazione principale (€./mq.): Abitazione di tipo civile, stato con- servativo normale da €/mq. 510,00 ad €/mq. 730,00.

8.3 Valutazione corpi:

A. Abitazione di tipo popolare [A4]

Stima sintetica comparativa parametrica (semplificata) € 62.425,00.

Destinazione Superficie Equivalente Valore Unitario Valore Complessivo Abitazione piano terra e

primo

98,00 € 500,00 € 49.000,00

Cantina e sgombero pi- ano seminterrato

23,00 € 500,00 € 11.500,00

Tettoia 3,85 € 500,00 € 1.925,00

Stima sintetica comparativa parametrica del corpo € 62.425,00

Valore corpo € 62.425,00

Valore Pertinenze € 0,00

Valore complessivo intero € 62.425,00

Valore complessivo diritto e quota € 62.425,00

(13)

Riepilogo:

ID Immobile Superficie Lorda Valore intero me- dio ponderale

Valore diritto e quota

A Abitazione di tipo

popolare [A4]

124,85 € 62.425,00 € 62.425,00

8.4 Adeguamenti e correzioni della stima:

Riduzione del valore del 15%, dovuta all'immediatezza della vendita giudiziaria e per assenza di garanzia per vizi come da disp. del G.E. ( min.15% )

€ 9.363,75

Spese tecniche di regolarizzazione urbanistica e/o catastale: € 4.234,80 8.5 Prezzo base d'asta del lotto:

Valore immobile al netto delle decurtazioni nello stato di fatto in cui si trova:

€ 48.826,45

Allegati

1) Copia incarico e quesiti

2)Verbale di sopralluogo e raccomandata di convocazione

3)Visure storiche catastali, estratto di mappa e planimetria catastale 4)Documentazione urbanistica rilasciata dal comune di Incisa Scapaccino 5) Documentazione fotografica

6) Certificato di Residenza e stato di famiglia 7) Elenco note aggiornato

9)Ricevute spese sostenute dal CTU e ricevuta della raccomandata di invio perizia all'esecutata Data generazione:

30-01-2021

L'Esperto alla stima Geometra Alessandra Piccardi

Riferimenti

Documenti correlati

Bene: Fabbricato di civile abitazione libero su quattro lati, con piccola area di pertinenza, tre piani fuori terra + lotto di terreno adiacente, via Fabbriche n.61 (già 192) –

Bene: Strada per Guazzora - Castelnuovo Scrivia (AL) - 15053 Lotto: 001 - CAPANNONE AGRICOLO..

Intestazione: OMISSIS nata a OMISSIS il OMISSIS Proprieta` per 1/2 OMISSIS nato a OMISSIS il OMISSIS Proprieta` per 1/2, foglio 95, particella 59, subalterno 12, indirizzo STRADA

Dati precedenti relativi ai corpi: Appartamento identificato con la lettera B nella tavola grafica allegata Abitazione di tipo civile [A2] sito in San Salvatore Monferrato (AL)

Intestazione: Juravlea Jeni Elena nata in Romania il 26/04/1991 e Nicolaie Alexandru Bogdan nato in Romania il 03/07/1987, foglio 30, particella 8, subalterno 15, scheda catastale

Fiscale: OMISSIS - Regime Patrimoniale: comunione dei beni - Ulteriori informazioni sul debitore: in regime di comunione dei beni con OMISSIS..

OMISSIS è stato assegna- to il pieno ed esclusivo diritto di proprietà sull'interno vano scala di Corso Virginia Marini e sull'in- tero vano scala di Largo Vicenza e a favore

Abitazione di tipo civile [A2] sito in Novi Ligure (AL) CAP: 15067, Via S.Giovanni Bosco 83.. Note: Appartamento al piano 2° di condominio di 8 piani fuori terra Quota e tipologia