• Non ci sono risultati.

Consiglio Nazionale Roma, 11-­‐12 Dicembre 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Consiglio Nazionale Roma, 11-­‐12 Dicembre 2015"

Copied!
51
0
0

Testo completo

(1)

Consiglio  Nazionale  

Roma,  11-­‐12  Dicembre  2015  

(2)

Avanzo  di  bilancio  

•  Sperimentazione  di  una  moderna  anagrafica,      a  disposizione  di  Ordini  e  Federazione  

•  Implementazione  dell’offerta  formaGva   gratuita  per  medici  e  odontoiatri  

•  Assistenza  e  supporto  a  piccoli  Ordini  

•  Scuola  di  amministrazione  per  Ordini  

•  Consulenza  e  supporto  legale  per  Ordini  

•  Data-­‐base  dei  procedimenG    disciplinari  

(3)

Avanzo  di  bilancio  

•  Orientamento  al  corso  di  laurea  

•  Accoglienza  e  sostegno  ai  giovani  nell’accesso  alla   professione  e  al  mondo  del  lavoro  

•  Master  di  eGca  

•  Corsi  di  emergenza/urgenza,  accreditaG  ECM,  per   coloro  che  non  entrano  nella  formazione  post-­‐

laurea  

•  NewsleMer  direMa  ai  giovani  

                 ……….  

•  Copertura  assicuraGva  per  i  giovani  

•  Accesso  a  banche  daG  

(4)

I  medici  italiani  chiedono:  

•  di  interloquire  con  le  isGtuzioni  

•  autonomia  e  responsabilità  della  professione   nella  gesGone  dei  percorsi  diagnosGco/

terapeuGci  e  delle  struMure  sanitarie  

•  definizione  competenze  e  doveri  del  medico  

•  difesa  SSN  

•  ricapitalizzazione  del  lavoro  professionale    

  Manifesto  del  4  Luglio  2015  

(5)

I  medici  italiani  chiedono:  

•  modelli  organizzaGvi  facilitanG  relazione/

integrazione  tra  sistemi  e  protagonisG  

•  sicurezza  dei  pazienG  e  degli  operatori  a   garanzia  del  sistema    

•  rendere  aMraUve  le  aree  periferiche  

     

Manifesto  del  4  Luglio  2015  

(6)

I  medici  italiani  si  impegnano:  

•  alla  salvaguardia  di  ambiente  e  welfare  

•  a  perseguire  l’appropriatezza  

•  a  favorire  un  ruolo  aUvo  dei  pazienG   (informazione  ed  educazione  sanitaria)  

•  a  garanGre  approcci  mulGdisciplinari  

•  a  promuovere  lo  sviluppo  di  sistemi  di   confronto  su  performance  ed  esiG    

 

  Manifesto  del  4  Luglio  2015  

(7)

I  medici  italiani  si  impegnano:  

•  favorire  compliance  a  regole  e   raccomandazioni  condivise  

•  promuovere  una  leadership  funzionale,  

tenendo  conto  delle  molteplici  autonomie  e   competenze  tecnico-­‐professionali,    per  la  

tutela  della  centralità  della  salute  

•  all’uGlizzo  aMento  degli  strumenG  ICT,  per   garanGre  standard  di  qualità  ed  equità    

 

  Manifesto  del  4  Luglio  2015  

(8)
(9)

NO  alla  Professione  governata  per  decreG      

NO  ai  protocolli  di  Stato  suggeriG  da  chi  è  lontano                  dalla  Professione  

   

NO  agli  obblighi  amministraGvi  che  tolgono  tempo                  alla  relazione  di  cura  

   

NO  a  una  formazione  che  non  si  confronta  con  i  bisogni                  di  salute  

   

NO  a  uno  Stato  nemico  del  medico      

     

(10)

SI  a  una  Professione  libera  di  curare  in  un  SSN,  che  offra        Equità  e  Pari  Opportunità  di  accesso  

   

SI  a  una  formazione  finalizzata  ai  bisogni  di  cura  e  alla          coerenza  tra  accesso  allo  studio,  al  lavoro,  al  ricambio          generazionale    

 SI  a  una  infomaGzzazione  che  offra  anche  occasioni  di            conoscenza  dei  bisogni  di  salute    

 SI  alla  verifica  tra  pari  dei  dei  comportamenG  professionali      e  alla  meritocrazia  

   

SI  ai  medici  con  e  le  Persone    

(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)

CN  27  Febbraio  2015  

•  AnGtrust  

(17)

AnGtrust  

•  No  tutela  degli  interessi  corporaGvi,  ma  tutela   della  salute,  che  ha  valore  cosGtuzionale.  

•  Prevale  il  diriMo  alla  tutela  della  salute   (sicurezza  delle  cure)  o  la  difesa  della   concorrenza  e  del  libero  mercato?  

•  arGcoli  del  Codice  Deontologico  rimangono   sub  iudice  

   

(18)

AnGtrust  

•  dimezzamento  della  sanzione  a  seguito  della   sentenza  TAR  Lazio  n.  4943/2015  

•  ricorso  al  Consiglio  di  Stato  in  sede  cautelare    (udienza  16/06/2015)  

     

(19)
(20)

AnGtrust  

•  sospensione  esecuGvità  del  versamento  della   sanzione  pecuniaria  

•  richiesta  di  oMemperanza  

•  necessità  di  approfondimento  (10/11/2015)    

 

(21)

Abbiamo  raggiunto  il  fondo.jpeg  

(22)
(23)

CN  27  Febbraio  2015  

•  AnGtrust  

•  Nuova  sede  

(24)
(25)
(26)

Nuova  Sede  

•  Opere  murarie,  verniciatura  

•  SerramenG,  accessi  

•  ImpianG  climaGci,  eleMrici  

•  Fornitura  arredi  

•  Digitalizzazione  cartaceo  uffici  e  archivio  

•  Restauro  ambienG  pregio  architeMonico  

•  Trasloco    

(27)

CN  27  Febbraio  2015  

•  AnGtrust  

•  Nuova  sede  

•  566  

(28)

CN  27  Febbraio  2015  

•  AnGtrust  

•  Nuova  sede  

•  566  

•  Formazione  

(29)

•  CUN  –  A.  Lenzi  

•  Conferenza  Permanente  PresidenG  dei  CLM  in   Medicina  –  A.  Lenzi    

•  CRUI  –  G.  Manfredi,  Novelli  

•  ANVUR  –  S.  Fantoni,  Miccoli  

05/10/2015  

(30)
(31)

Medici  CompetenG    

•  Questa    Federazione  rileva  che  si  potrebbe  

valutare  la  possibilità  di  adoMare  una  proroga,   ovvero  la  sospensione  delle  cancellazioni,  al   fine  di  consenGre,  esclusivamente  a  quei  

medici  competenG,  che  abbiano  svolto  un   numero  consistente  di  crediG,  ma  non  siano   riusciG  a  raggiungere  la  quota  di  crediG  ECM   prevista  dall.art  38,  comma  3,  del  D.Lgs.  

81/08,  di  recuperare  il  debito  pregresso  entro   la  fine  dell’anno  in  corso.  

(32)

Medici  CompetenG    

(33)

Medici  INPS  

•  Disegno  di  Legge  n.3098,  già  approvato  in   prima  leMura  dal  Senato  

•  IsGtuzione  del  Polo  unico  della  Medicina  

Fiscale  (con  la  riorganizzazione  delle  funzioni   di  accertamento  medico  legale  in  caso  di  

assenze  per  malaUa,  con  aMribuzione  all’INPS   delle  relaGve  competenze  e  risorse)  

(34)

Medici  INPS  in  FNOMCeO  01/12/2015  

•  Stabilizzazione  in  termini  di  conGnuità  di   lavoro  

•  ContraMo  dignitoso:  compensi  professionali   adeguaG  a  importanza  opera  e  decoro  della   professione,  uniformità  sul  territorio  

•  Vincolo  delle  risorse  

•  No  graduatorie,  che  creano  discrepanze  o   criteri  di  selezione  

(35)

Medici  INPS  in  FNOMCeO  01/12/2015  

•  Stabilizzazione  dei  1300  medici  in  grave   sofferenza  economica,    

•  con  contraMo  convenzionato,    

•  a  tempo  pieno,  indeterminato,    

•  a  quota  oraria,    

•  con  relaGve  tutele  e  diriU  sindacali  

(36)

Incontro  FNOMCeO-­‐INPS  10/12/2015  

Disponibilità  dell’INPS  a:  

•  Stabilizzazione  in  termini  di  conGnuità  di   lavoro  

•  UGlizzo  delle  risorse    del  Polo  Unico,  vincolato   alle  visite  fiscali  

•  A  traMare  con  le  OO.SS.  una  unica  

convenzione  a  rapporto  orario,  e  a  tempo   indeterminato  

(37)

Incontro  FNOMCeO-­‐INPS  10/12/2015  

Disponibilità  dell’INPS  a:  

•  Stabilizzazione  in  termini  di  conGnuità  di   lavoro  

•  UGlizzo  delle  risorse    del  Polo  Unico,  vincolato   alle  visite  fiscali  

•  A  traMare  con  le  OO.SS.  una  unica  

convenzione  a  rapporto  orario,  e  a  tempo   indeterminato  

Solo  dopo  decreG  aMuaGvi  Polo  Unico  

(38)
(39)
(40)

Commissione  Nazionale  ECM  

•  Secondo  triennio  cerGficaGvo  

•  CriGcità  

•  Semplificazione    

•  Accreditamento/professionisG  

•  Conformità  e  cerGficazione  ECM  indispensabili   per  carriera  e  esercizio  professione  

(41)
(42)

Corsi  FAD  

•  Comunicazione  –  Modulo  2  

•  Salute  e  Ambiente:  aria,  acqua  e   alimentazione  

•  Allergie  e  intolleranze  alimentari  

(43)

730  –  Rilevazione  spese  sanitarie  

•  Dichiarazione  dei  ReddiG  precompilata  con   rilevazione  delle  spese  sanitarie  

•  Sistema  Tessera  Sanitaria  (TS)  

•  Tavolo  tecnico  tra  FNOMCeO  e  Ragioneria   Generale  dello  Stato  

(44)

730  

•  Censimento  e  abilitazione  dei  medici    

•  Conferimento  di  delega  a  soggeMo  terzo   (commercialisG,  CAF)  

•  TempisGca  e  piani  di  diffusione  

(45)
(46)
(47)
(48)
(49)

la  sfida  di  una  nuova  

responsabilità:  parole  chiave  

   

sostenibilità  

contenimento  

Allungamento  vita   costo-­‐efficacia  

innovazione  

welfare  

cronicità   tagli   appropriatezza  

(50)

IL  MEDICO  DEL  FUTURO  

Palacongressi  di  Rimini                                                                                                Evento  FNOMCeO  19-­‐21  Maggio  2016  

(51)

22  OMobre  2016  

Riferimenti

Documenti correlati

visto, in particolare, il punto 3 del citato Avviso pubblico, ove è previsto che le proposte progettuali presentate dai soggetti proponenti “verranno valutate da

- Costituzione di un gruppo di lavoro con i responsabili dell’Unità Operative Dirigenziali della Direzione Generale della Tutela della Salute coinvolte nel Programma e

assicurativo a supporto della preparazione di una gara europea, per aggiudicare il servizio assicurativo ai neoiscritti con oneri in parte prevalente a carico della FNOM

Nella riunione della Consulta delle Professioni sanitarie presso il Ministero della salute del 28 maggio 2020 è stato consegnato brevi manu una bozza di documento contenente

L’avanzo di cassa finale (presunto) è superiore all’avanzo di amministrazione (presunto) in quanto nella disponibilità della FNOPI ci sono le somme incassate per la raccolta

Le righe dell’idrogeno sono ancora più deboli che nella classe F, mentre quelle dei metalli sono numerosissime ed intense: calcio neutro e ionizzato, ferro, magnesio, titanio,

Cefeidi di tipo II: sono stelle di popolazione II, povere di metalli, vecchie e di massa piccola (meta’ di quella del Sole). Si suddividono ulteriormente in gruppi in base alla

- Spinning Disk e Super Risoluzione per Live Cell Imaging - Piattaforme HCS e Intelligenza Artificiale (Deep Learning). Mercoledì 11 – Presentazione delle tecnologie