• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 19228 DEL 31/10/2019 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione: AGRICOLTURA, PROMOZIONE DELLA FILIERA E DELLA CULTURA DEL CIBO, CACCIA E PESCA

Area: USI CIVICI, CREDITO E CALAMITA NATURALI

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(MARANGI ANTONIO) (MARANGI ANTONIO) (AD INTERIM M.M.MADONIA) (M. LASAGNA)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

AGRICOLTURA, PROMOZIONE DELLA FILIERA E DELLA CULTURA DEL CIBO, AMBIENTE E

RISORSE NATURALI ___________________________(Onorati Enrica)

L'ASSESSORE

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 14/11/2019 prot. 895 ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

____________________________________ ____________________________________

IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE

L.R. 28 dicembre 2018, n 13, art. 4 commi 17 - 21. "Misure di intervento al fine di sostenere la ripresa economica e produttiva delle imprese agricole del settore olivicolo e castanicolo"

___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio

(2)

Oggetto: L.R. 28 dicembre 2018, n 13, art. 4 commi 17 - 21. “Misure di intervento al fine di sostenere la ripresa economica e produttiva delle imprese agricole del settore olivicolo e castanicolo”

LA GIUNTA REGIONALE

Su proposta dell’Assessore Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali;

VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

VISTA la Legge Regionale 18 febbraio 2002, n. 6 "Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla Dirigenza ed al Personale Regionale” e ss. mm.

e ii.;

VISTO il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale n. 1 del 6 settembre 2002 e ss. mm. e ii.;

VISTA la legge regionale 20 novembre 2001, n. 25, recante: “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione” e successive modifiche;

VISTO il regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26, recante: “Regolamento regionale di contabilità”;

VISTA la legge regionale 28 dicembre 2018, n. 13, recante: “Legge di Stabilità regionale 2019”;

VISTA la legge regionale 28 dicembre 2018, n. 14, recante: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021”;

CONSIDERATO che la predetta L.R. n. 13/2018, all’articolo 4, commi 17-21 prevede tra l’altro che la Giunta regionale approva, con deliberazione, le tipologie di intervento finanziabili volte al ripristino della competitività aziendale, l’entità dei contributi per tipologia di intervento, le modalità di presentazione delle domande, i sistemi di verifica delle istanze e le modalità di concessione del contributo;

PRESO ATTO che nel periodo dal 25 febbraio al 1 marzo 2018, su gran parte del territorio nazionale e sull’intero territorio regionale si sono verificate gelate che hanno compresso principalmente la produzione olivicola;

VISTO il Piano assicurativo agricolo 2018, approvato con D.M. n.28405 del 6 novembre 2017;

CONSIDERATO che il sopracitato Piano assicurativo prevede, tra l’altro, la produzione olivicola ammissibile ad assicurazione agevolata contro i danni causati dall’avversità atmosferica “gelo”;

VISTO l’articolo 5 comma 4 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102 e s.m.i. che prevede:

“Sono esclusi dalle agevolazioni previste al presente articolo i danni alle produzioni ed alle strutture ammissibili all'assicurazione agevolata”;

VISTA la nota 204636 del 9 aprile 2018 con la quale il Direttore Regionale Agricoltura e Sviluppo rurale, Caccia e Pesca, a seguito della riunione convocata in data 5 aprile 2018 dall’Assessore all’Agricoltura in merito ai danni causati dall’avversità atmosferica sopracitata, invita i dirigenti delle Aree Decentrate Agricoltura ad avviare le procedure per la delimitazione

(3)

del territorio danneggiato, nelle more di una eventuale deroga del comma 4 dell’articolo 5 del decreto legislativo n. 102 /2004 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTE le seguenti note delle Aree Decentrate Agricoltura (ADA):

- nota prot. n. 272787 dell’8 aprile 2019 ADA Lazio Centro per il territorio della provincia di Roma;

- nota prot. 267102 del 4 aprile 2019 ADA Lazio Nord per il territorio della provincia di Rieti;

- nota prot. n. 562430 del 18 settembre 2018 ADA di Viterbo;

- nota prot n. 513407 del 23 agosto 2018 e nota prot. n. 252198 del 1 aprile 2019 ADA di Latina;

- nota prot. n. 246734 del 29 marzo 2019 ADA Lazio Sud per il territorio della provincia di Frosinone;

con le quali trasmettono le relazioni tecniche che, tra l’altro, riportano le delimitazioni delle aree colpite e le valutazioni dei danni arrecati;

CONSIDERATO che la castanicoltura laziale, superata la criticità causata nell’ultimo decennio dal cinipide del castagno, è tuttora avversata da altre fitopatie, tra cui in particolare la diffusione di Phytophtora cambivora, agente del “Mal dell’inchiostro” che pongono a rischio la sopravvivenza economica del settore;

RITENUTO necessario sostenere la ripresa economica e produttiva del comparto castanicolo regionale, anche attraverso l’attuazione di interventi conservativi volti a prevenire l’insorgenza e la diffusione di , Phytophtora cambivora, agente del “Mal dell’inchiostro”, nonché di interventi per l’estirpazione dei castagneti danneggiati e per lo smaltimento del materiale di risulta;

CONSIDERATO che tra le pratiche tecnico agronomiche maggiormente efficaci per prevenire l’insorgenza e la diffusione di Phytophtora cambivora agente del “Mal dell’inchiostro” negli ambienti castanicoli del territorio regionale, sulla base di quanto ampiamente riportato dalla letteratura scientifica specialistica, sono individuabili le seguenti tipologie di interventi conservativi:

- canalizzazione delle acque superficiali e pulizia delle scoline;

- creazione di fossette attorno alle piante sintomatiche;

- trattamenti localizzati con prodotti a base di fungicidi sistemici;

- trattamenti endoterapici con prodotti a base di fosfito di potassio;

- trattamenti con prodotti rameici a tutto campo

PRESO ATTO che non sussistono i presupposti per l’attivazione degli aiuti previsti in regime di esenzione ai sensi del Reg. (UE) n. 702/2014 della Commissione del 25 giugno 2014;

VISTO il Reg (UE) 2019/316 della Commissione del 21 febbraio 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 1408/2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis” nel settore agricolo;

VISTO l’articolo 1 del Reg. (UE) 2019/316 che sostituisce, tra l’altro, l’articolo 3, comma 2 del Reg. (UE) n. 1408/2013 come di seguito: “L’importo complessivo degli aiuti “de minimis”

concessi da uno Stato membro a un’impresa unica non può superare 20.000,00 Euro nell’arco di tre esercizi finanziari.”;

RITENUTO necessario concedere gli aiuti previsti dall’articolo 4 commi 17 - 21 della L.R. n.

13/2018, in regime di “de minimis” ai sensi del Reg. (UE) 2019/316;

RITENUTO necessario stabilire un limite contributivo massimo per impresa pari ad € 10.000,00 per compensare in parte il mancato reddito derivante dagli impianti produttivi olivicoli colpiti

(4)

dall’avversità atmosferica “gelate dal 25 febbraio al 1 marzo 2018” del maggior numero di imprese agricole;

CONSIDERATO che sono state stanziate sul capitolo B11923 del bilancio regionale risorse che ammontano complessivamente a € 500.000,00 per l’anno 2019 e € 500.000,00 per l’anno 2020;

RITENUTO opportuno definire l’entità dei contributi per tipologia di intervento nel modo seguente:

 per l’anno 2019, l’importo di € 500.000 per la seguente tipologia di intervento:

“Compensazione del mancato reddito derivante dagli impianti produttivi olivicoli colpiti dall’avversità atmosferica “gelate dal 25 febbraio al 1 marzo 2018”;

 per l’anno 2020 l’importo di € 300.000 per la seguente tipologia di intervento:

“Compensazione del mancato reddito derivante dagli impianti produttivi olivicoli colpiti dall’avversità atmosferica “gelate dal 25 febbraio al 1 marzo 2018”;

 per l’anno 2020 l’importo di € 200.000 per l’attuazione, da parte delle aziende castanicole regionali, di interventi conservativi volti a prevenire l’insorgenza e la diffusione di gravi fitopatie del castagno quali, in particolare, Phytophtora cambivora, agente del “Mal dell’inchiostro”, nonché di interventi per l’estirpazione dei castagneti danneggiati e per lo smaltimento del materiale di risulta;

VISTO il decreto legislativo del 23 giugno 2011, n. 118, recante: “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e successive modifiche ed in particolare l’art. 10 c.3 lett. a);

RITENUTO necessario altresì, relativamente all’intervento afferente la compensazione del mancato reddito derivante dagli impianti produttivi olivicoli colpiti dall’avversità atmosferica

“gelate dal 25 febbraio al 1 marzo 2018”, adottare i criteri di selezione, allegati alla presente Deliberazione (Allegato n. 1) di cui costituiscono parte integrante e sostanziale, per la definizione della graduatoria regionale delle imprese ammissibili a contributo, qualora la disponibilità finanziaria non consenta di soddisfare completamente il relativo fabbisogno;

RITENUTO necessario, per l’attuazione da parte delle aziende castanicole di interventi conservativi volti a prevenire l’insorgenza e la diffusione di gravi fitopatie del castagno quali, in particolare, Phytophtora cambivora, agente del “Mal dell’inchiostro”, nonché di interventi per l’estirpazione dei castagneti danneggiati e per lo smaltimento del materiale di risulta, adottare i criteri di selezione, allegati alla presente Deliberazione (Allegato n. 2) di cui costituiscono parte integrante e sostanziale, per la definizione della graduatoria regionale delle imprese ammissibili a contributo, qualora la disponibilità finanziaria non consenta di soddisfare completamente il relativo fabbisogno;

RITENUTO, pertanto, che la Direzione regionale “Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Caccia e Pesca” provvederà ad adottare gli specifici avvisi pubblici che tengano conto:

- delle disposizioni previste dalla legge regionale 28 dicembre 2018, n. 13, art. 4 commi 17 – 21;

- di quanto riportato nella presente Deliberazione;

- delle relazioni tecniche, effettuate dalle Aree Decentrate agricoltura, che riportano le delimitazioni delle aree colpite e le valutazioni dei danni arrecati;

e che dettaglino i seguenti aspetti: gli obiettivi e le finalità, l’ambito territoriale di intervento, i beneficiari, i requisiti per l’accesso ai contributi, le modalità di presentazione delle domande, la documentazione necessaria, i parametri e modalità per la definizione del contributo, la disponibilità finanziaria e agevolazioni previste e le modalità per il finanziamento delle domande ammissibili;

RITENUTO altresì, di affidare, all’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione

(5)

dell’Agricoltura del Lazio, la fase di liquidazione dei contributi previsti a favore delle imprese agricole riconosciute ammissibili a finanziamento;

DELIBERA

In conformità con le premesse che qui si intendono integralmente riportate

di concedere gli aiuti previsti dall’articolo 4 commi 17 - 21 della L.R. n. 13/2018, in regime di “de minimis” ai sensi del Reg. (UE) 2019/316;

di definire l’entità dei contributi per tipologia di intervento, a valere sulle risorse che sono state stanziate sul capitolo B11923 del bilancio regionale, nel modo seguente:

 per l’anno 2019, l’importo di € 500.000 per la seguente tipologia di intervento:

“Compensazione del mancato reddito derivante dagli impianti produttivi olivicoli colpiti dall’avversità atmosferica “gelate dal 25 febbraio al 1 marzo 2018”;

 per l’anno 2020 l’importo di € 300.000 per la seguente tipologia di intervento:

“Compensazione del mancato reddito derivante dagli impianti produttivi olivicoli colpiti dall’avversità atmosferica “gelate dal 25 febbraio al 1 marzo 2018”;

 per l’anno 2020 l’importo di € 200.000 per l’attuazione, da parte delle aziende castanicole regionali, di interventi conservativi volti a prevenire l’insorgenza e la diffusione di gravi fitopatie del castagno quali, in particolare, Phytophtora cambivora, agente del “Mal dell’inchiostro”, nonché di interventi per l’estirpazione dei castagneti danneggiati e per lo smaltimento del materiale di risulta;

 di adottare, relativamente all’intervento afferente la compensazione del mancato reddito derivante dagli impianti produttivi olivicoli colpiti dall’avversità atmosferica “gelate dal 25 febbraio al 1 marzo 2018”, i criteri di selezione, allegati alla presente Deliberazione (Allegato n. 1) di cui costituiscono parte integrante e sostanziale, per la definizione della graduatoria regionale delle imprese ammissibili a contributo, qualora la disponibilità finanziaria non consenta di soddisfare completamente il relativo fabbisogno;

di adottare, relativamente all’attuazione di interventi conservativi volti a prevenire l’insorgenza e la diffusione di gravi fitopatie del castagno quali, in particolare, la Phytophtora cambivora, agente del “Mal dell’inchiostro” nonché di interventi per l’estirpazione dei castagneti danneggiati e per lo smaltimento del materiale di risulta, i criteri di selezione, allegati alla presente Deliberazione (Allegato n. 2) di cui costituiscono parte integrante e sostanziale, per la definizione della graduatoria regionale delle imprese ammissibili a contributo, qualora la disponibilità finanziaria non consenta di soddisfare completamente il relativo fabbisogno;

di stabilire un limite contributivo massimo per impresa pari ad € 10.000,00 per compensare in parte il mancato reddito derivante dagli impianti produttivi olivicoli colpiti dall’avversità atmosferica “gelate dal 25 febbraio al 1 marzo 2018”, nonché per gli interventi sulla castanicoltura, del maggior numero di imprese agricole;

di affidare , all’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio, la fase di liquidazione dei contributi previsti a favore delle imprese agricole riconosciute ammissibili a finanziamento;

La Direzione regionale “Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Caccia e Pesca” provvederà all’adozione di specifici avvisi pubblici che tengano conto:

(6)

 delle disposizioni previste dalla legge regionale 28 dicembre 2018, n. 13, art. 4 commi 17 – 21;

 di quanto riportato nella presente Deliberazione;

 delle relazioni tecniche, effettuate dalle Aree Decentrate agricoltura, che riportano le delimitazioni delle aree colpite e le valutazioni dei danni arrecati;

e che dettaglino i seguenti aspetti: gli obiettivi e le finalità, l’ambito territoriale di intervento, i beneficiari, i requisiti per l’accesso ai contributi, le modalità di presentazione delle domande, la documentazione necessaria, i parametri e modalità per la definizione del contributo, la disponibilità finanziaria e agevolazioni previste e le modalità per il finanziamento delle domande ammissibili.

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al TAR del Lazio nel termine di 60 giorni ovvero ricorso giustiziale al Presidente della Repubblica nel termine di 120 giorni.

Il presente provvedimento sarà pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione Lazio e sul sito internet regionale www.regione.lazio.it/rl_agricoltura/

(7)
(8)

Riferimenti

Documenti correlati

- adottare il presente atto quale provvedimento finalizzato alla rettifica della determinazione G03494 del 31/03/2021 avente ad oggetto: Emergenza Covid-19 – BONUS LAZIO

309 del 29.05.2020, le cui premesse devono intendersi integralmente richiamate nel presente atto, con la quale si è stabilito di adottare misure straordinarie di sostegno

RITENUTO, pertanto, di adottare il Piano annuale degli interventi per il diritto allo studio scolastico - Anno scolastico 2020/21 di cui all’Allegato A che

del disimpegno automatico qualora siano di applicazione sul PSR 2014/2020 del Lazio i tagli finanziari derivanti dal mancato rispetto delle disposizioni sul disimpegno

604 concernente “Istituzione del Tavolo regionale del Lazio per il monitoraggio dell‟applicazione dell‟intervento di affidamento familiare e delle “Linee di

- di adottare il regolamento regionale recante “Modifiche al regolamento regionale 18 aprile 2005, n. Norme in materia di gestione delle risorse forestali)” che consta di n.

b) a definire ruoli e compiti delle Parti, nonché disciplinare le modalità attuative della scheda intervento n.22 “Realizzazione di un campus universitario -

1 della citata legge regionale nella parte in cui dispone che “alle aziende ed enti del servizio sanitario regionale, in caso di mancato conseguimento degli obiettivi di