SPECIAListi nel CArcinoma REnale
CORSO PRATICO DI GESTIONE DEL PAZIENTE CON RCC
ROMA, 18-19 maggio 2018
Programma scientifico
Con il patrocinio di
SPECIAL. CA.RE. 2018
XII edizione
crediti 7,7
ECM
Sergio Bracarda, Arezzo Giacomo Cartenì, Napoli Cinzia Ortega, Alba-Bra (CN) Camillo Porta, Pavia Giuseppe Procopio, Milano
COMITATO SCIENTIFICO
SPECIAListi nel CArcinoma REnale
CORSO PRATICO DI GESTIONE DEL PAZIENTE CON RCC
SPECIAL. CA.RE. 2018
XII edizione
PROGRAMMA
13:00 Introduzione ai lavori C. Ortega, G. Procopio
SESSIONE MULTIDISCIPLINARE IN RCC MODERATORI: C. Ortega, G. Procopio 13:10 La nefrectomia nel percorso del
trattamento del carcinoma renale:
quali novità?
R. Salvioni
13:30 Biomarkers tissutali: fattori predittivi di efficacia ed indicatori di risposta.
Il punto di vista del patologo e dell’oncologo
U. De Giorgi, G. Martignoni
13:50 Discussione
14:00 Lettura Magistrale
RCC treatment: past, present and near future
B. Escudier
IL TRATTAMENTO MEDICO DEL CARCINOMA RENALE
Dalla farmacologia… alla clinica MODERATORI: S. Bracarda, C. Porta 14:30 La terapia del RCC: aspetti
farmacologici R. Danesi
14:45 Prima linea metastatica: il ruolo dei TKI nello scenario attuale
E. Verzoni
15:00 Il ruolo immunomodulante dei TKI L. Rivoltini
15:15 The future combination therapies in mRCC
T. Powles 15:35 Discussione
15:45 CONCORSO SCIENTIFICO Poster session
L’ottimizzazione delle linee successive
MODERATORI: S. Bracarda, G. Cartenì 16:15 Axis Data Mining
S. Bracarda
16:30 Axitinib: quali novità dallo studio SAX?
G. Facchini
16:45 Sequenza terapeutica ottimale oltre la prima linea
M. Milella
17:00 Criteri di risposta al trattamento:
TKI e checkpoint inhibitors R. De Vivo
17:15 Trattamenti loco-regionali nel paziente metastatico D. Santini
17:30 Discussione
Venerdì 18 maggio 2018
QUESTIONI APERTE:
IL TRATTAMENTO ADIUVANTE MODERATORI: G. Cartenì, C. Ortega 17:40 Perché sono d’accordo con FDA
R. Iacovelli
17:50 Perché sono d’accordo con EMA F. Massari
18:00 Discussione
18:25 CONCORSO SCIENTIFICO
Presentazione casi clinici finalisti G. Procopio
18:45 Votazione dei casi clinici finalisti e premiazione
18:55 Fine dei lavori
PATIENTS FIRST
MODERATORI: G. Cartenì, S. Pignata 08:45 La Linea Verticale: il backstage
M. Milella con la partecipazione di M. Torre 09:15 L’importanza della comunicazione
con il paziente L. Ostacoli
09:30 Patient Reported Outcomes:
cosa bolle in pentola?
F. Perrone
09:45 PDTA: l’esperienza della Rete Oncologica Veneta
U. Basso 10:00 Discussione
LA GESTIONE DEL mRCC MODERATORI: F. Calabrò, C. Porta
10:10 The importance of the individualised dosing/schedule in first and
second line M. Schmidinger
10:30 Focus sul therapy management L. Galli
10:45 Il paziente frail: scelta del trattamento ideale
V. E. Chiuri 11:00 Discussione
PROGRAMMA
Sabato 19 maggio 2018
11:10 Introduzione ai Workshop C. Ortega
11:15 Suddivisione dei partecipanti in tre gruppi di lavoro per
l’approfondimento di tutte le seguenti tematiche:
WORKSHOP A
Personalizzazione del trattamento per un miglior patient outcome G. Procopio con G. Dima e A. Mosca WORKSHOP B
Scelta e gestione del trattamento oltre la prima linea
C. Ortega con C. Masini e F. Morelli WORKSHOP C
Comunicazione con il paziente.
Come accogliere le emozioni G. Cartenì con E. Naglieri e L. Ostacoli 13:45 Output dai workshop
14:00 Saluti di chiusura Comitato scientifico
14:10 Questionario di valutazione dell’apprendimento
14:20 Fine dei lavori
Umberto Basso, Padova Sergio Bracarda, Arezzo Fabio Calabrò, Roma Giacomo Cartenì, Napoli
Vincenzo Emanuele Chiuri, Lecce Romano Danesi, Pisa
Ugo De Giorgi, Meldola (FC) Rocco De Vivo, Vicenza Gianluca Dima, Paola (CS)
Bernard Escudier, Villejuif (Francia) Gaetano Facchini, Napoli
Luca Galli, Pisa
Roberto Iacovelli, Verona Guido Martignoni, Verona Cristina Masini, Reggio Emilia Francesco Massari, Bologna Michele Milella, Roma
Franco Morelli, San Giovanni Rotondo (FG)
Alessandra Mosca, Novara Emanuele Naglieri, Bari Cinzia Ortega, Alba-Bra (CN) Luca Ostacoli, Torino
Franco Perrone, Napoli Sandro Pignata, Napoli Camillo Porta, Pavia
Thomas Powles, Londra (UK) Giuseppe Procopio, Milano Licia Rivoltini, Milano Roberto Salvioni, Milano Daniele Santini, Roma
Manuela Schmidinger, Vienna (Austria) Elena Verzoni, Milano
con la partecipazione di Mattia Torre, Roma
Faculty
Informazioni generali
SEDE CONGRESSUALE CENTRO CONGRESSI
ROMA EVENTI - FONTANA DI TREVI Piazza della Pilotta, 4 - 00187 ROMA
Il Centro Congressi è situato sul lato alto di Piazza della Pilotta, all’interno del palazzo della Pontificia Università Gregoriana.
DISTANZE DALLA SEDE CONGRESSUALE STAZIONE ROMA TERMINI - 2 km
AEROPORTO INTERNAZIONALE
“LEONARDO DA VINCI” - 28 km AUTOSTRADA - 13 km
INDICAZIONI ZTL
Il Centro Congressi si trova in Zona a Traffico Limitato (ZTL). Si consiglia di parcheggiare all’esterno della zona ZTL.
PARCHEGGI CUSTODITI E COPERTI NELLE VICINANZE
• Parking LUDOVISI via Ludovisi, 60 - Tel. 06 4740632
• Parking VILLA BORGHESE v.le del Muro Torto - Tel.
06 3225934
• ES Park GIOLITTI via Giolitti, 267 - Tel. 06 44704053
Accreditamento ECM
Al corso “SPECIAL. CA.RE.: SPECIAListi nel CArcinoma REnale - XII edizione”, accreditato ai fini ECM per Medici Specialisti in Oncologia, Radioterapia e Urologia, sono stati attribuiti n. 7,7 crediti formativi, con l’obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinicoassistenziali
diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.
Per conseguire i crediti ECM è necessario compilare in ogni parte la documentazione relativa all’evento: scheda di iscrizione, scheda di valutazione evento e questionario di valutazione dell’apprendimento. La documentazione dovrà essere restituita presso il desk di segreteria in sede congressuale.
La firma del registro presenze è obbligatoria per tutti i Partecipanti all’inizio e alla fine dei lavori di ciascun giorno di corso.
La partecipazione al corso è gratuita.
Provider ECM
Via Giardini, 322/a - 41124 Modena Tel. 059 359254 - Fax 059 359845 [email protected] Attestato di partecipazione
Ad ogni partecipante regolarmente iscritto al corso verrà consegnato, al termine dei lavori, l’attestato di partecipazione.
Provider ECM n. 291 Scientific Education
& Communication
PRESIDENTE: Giuseppe Procopio, Milano
Claudia Caserta, Terni Fabio De Vincenzo, Milano Veronica Prati, Alba-Bra (CN) Massimiliano Spada, Cefalù (PA) Maria Pia Vitale, Modena
Giuria Concorso Scientifico
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Segreteria Scientifica
Via Giardini, 322/a - 41124 Modena Tel. 059 359254 - Fax 059 359845
Segreteria Logistica
Tel. 02 62543710
Via A. Vespucci, 2 - 20124 Milano [email protected]
PP-INL-ITA-0046