• Non ci sono risultati.

76 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "76 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE IL COMUNE SI COLORA DI ROSSO

Un messaggio simbolico dal Palazzo Comunale da parte di amministratori e dipendenti.

Toti: “Con il lockdown le vittime di violenze sono aumentate. Dobbiamo dire basta”

Per alcune donne le quattro mura di casa non sono un luogo dove sentirsi al sicuro. Per qualcuno il lockdown significa non avere scampo. La violenza sulle donne si consuma prevalentemente in ambito familiare e purtroppo l’emergenza sanitaria da Coronavirus non ha fatto che accentuare un fenomeno che non cessa di perpetuarsi.

Il Comune di Castelfranco di Sotto ha ricordato la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne in modo simbolico. Sulla facciata del Palazzo Comunale di Piazza Bertoncini sono stati esposti lunghi drappi di tessuto rosso alle finestre. I componenti della Giunta Comunale, insieme ai dipendenti presenti in ufficio, hanno indossato qualcosa di rosso – una maglia, un foulard, un semplice nastro di raso appuntato al petto -, come segnale di vicinanza e solidarietà verso chi ogni giorno soffre per i soprusi di chi crede che la donna sia un oggetto da manipolare a proprio piacimento.

L’Amministrazione Comunale ha scelto di celebrare così il 25 novembre, non potendo organizzare eventi pubblici a causa della pandemia in corso. Un tentativo di sensibilizzare la comunità ad un problema che riguarda tutti e che spesso si nasconde molto più vicino di quanto si possa credere.

“Questo particolare momento di pandemia ha accentuato il già grave fenomeno di violenza sulle donne. E questo non è accettabile – ha affermato il sindaco di Castelfranco, Gabriele Toti - . In molti credono che il problema non li riguardi, invece la disparità di genere è presente in piccole e grandi ingiustizie quotidiane.

Facciamoci caso e opponiamoci alla rappresentazione della donna come soggetto da schernire, attaccare, discriminare anche solo a parole. Il linguaggio è il primo veicolo di disuguaglianza. Stiamo attenti a come ci relazioniamo, perché la violenza è anche psicologica e, in molti casi, non è meno grave di quella fisica”.

“Le donne vittime di violenza devono sapere che non sono sole. Esistono supporti nell’ambito delle politiche sociali, ci sono associazioni, centri specializzati. Ascoltiamo le persone che ci chiedono il loro aiuto, invitiamole a denunciare. Spezziamo il cerchio della violenza. Ricordo il numero per antiviolenza e stalking attivato dalla Regione Toscana 1522”.

“Vorrei rivolgere un ringraziamento alla rete di presa in carico di donne vittima di violenza, a tutte le associazioni attive su questo tema, ai centri antiviolenza che quotidianamente affrontano casi difficili – ha commentato l’assessore alle Pari Opportunità, Chiara Bonciolini - . Il problema è culturale e per questo motivo dobbiamo lavorare tanto soprattutto sulle nuove generazioni perché si diffonda una cultura di effettiva parità di genere. Non si può parlare di violenza di genere senza promuovere in modo attivo politiche a sostegno delle donne. Conciliazione di tempi di vita e di lavoro, inserimento lavorativo, autonomia economica delle donne. Tutti elementi senza i quali una donna non può emanciparsi a livello sociale e personale”.

Riferimenti

Documenti correlati

I richiedenti che hanno ricevuto il punteggio previsto dall’Allegato B della Legge Regionale punto a-2 (anziani) oltre ad essere presenti nella Graduatoria definitiva, sono

Per l’individuazione della superficie dei locali e delle aree si fa riferimento a quello risultante, salvo verifica, dallo specifico atto di concessione dell’occupazione, nel

RITENUTO pertanto necessario e urgente, con riferimento al territorio di Castelfranco, adottare misure per contenere il possibile innalzamento del rischio di

La Commissione alle Pari Opportunità del Comune di Suzzara, in collaborazione con CGIL e il coordinamento Donne SPI- CGIL di Mantova, a partire dal 22 novembre distribuirà

Si tratta di “Zapatos Rojas” (Scarpe Rosse), ovvero una distesa di scarpe rigorosamente rosse che identificano il numero delle violenze, delle morti e dei maltrattamenti che le

Per tali finalità di assetto strategico nella nostra pianificazione universitaria, è di fondamentale importanza l‟attenzione alla terza missione e la collaborazione

La liberazione da un errore attraverso il chiarimento della verità: Francesca si era innamorata e, grazie alla potenza della parola poetica di Dante, il suo

In vista del 25 novembre - Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l’Università della Calabria (in collaborazione con il Centro di Women’s